Editoriale
GRANFONDO. Hanno avuto fino a questo momento un gran fondo, nel senso più tecnico del termine. Solo oggi, o comunque solo da qualche mese (Maratona delle Dolomiti), ci si sta rendendo conto che il mondo delle «Gran Fondo» è il vero terminale di tutti i mali del ciclismo. Diciamo più compiutamente che è il mondo nel quale si fanno i numeri, si fa fatturato.
Quello che però ci fa specie è sapere che dopo il blitz orchestrato dalla pm Paola Cameran il 16 aprile scorso, c’è ancora chi si sorprende. Ribadiamo un piccolissimo concetto già espresso qualche mese fa, dopo il primo blitz dei Nas effettuato a Corvara nel luglio scorso. Le Gran Fondo sono minacciate dagli ex corridori professionisti, sontuosamente pagati, che altro non sono che «informatori scientifici». Sono loro la piaga di questo bellissimo fenomeno chiamato Gran Fondo.
Ma è altrettanto giusto ricordare che il vero problema sono le famiglie, i genitori di questi ragazzi che farebbero e fanno qualsiasi cosa pur di vedere la propria figlia velina e il proprio figlio campione. Anzi, è proprio l’assenza totale di concetto di famiglia il vero problema. L’importante è arrivare: a qualunque costo, a qualunque prezzo.
L’importante è emergere, uscire dal branco, realizzarsi: dicono.
È una società malata, priva di valori, priva di etica e morale, che cerca di curarsi ogni giorno, per qualsiasi cosa. Soprattutto cerca di guarire il proprio disagio interiore, la propria insoddisfazione, agendo solo e soltanto sull’apparenza. Chi si vuol rifare il naso, chi le tette, chi vuole il muscolo più scolpito, chi invece vuole un giorno arrivare a vincere il Giro o il Tour. Sono tutti figli della stessa ossessione: arrivare. Arrivare a qualunque costo, a qualunque prezzo. Per soddisfare le proprie frustrazioni, ma spesso anche quelle degli altri.

USIAMOPRUDENZA. Adesso parlano, ma si scrive poco, o comunque se ne scrive con grande prudenza, con profondo senso del rigore: come è giusto che sia. Ora parlano: gli ex calciatori vittime del morbo di Gehrig. Adriano Lombardi, ex centrocampista di Como e Avellino, alle prese con la sclerosi laterale amiotrofica (Sla o morbo di Lou Gehrig), così come Massimo Mattolini, ex portiere di Fiorentina e Foggia (negli anni scorsi trapiantato di rene) hanno ammesso di aver fatto iniezioni di Cortex, contenente corteccia surrenale.
L’inchiesta del magistrato torinese Raffaele Guariniello ha monitorato circa 24.000 calciatori tra il 1960 e il 1996. Una settantina le morti sospette: tumori al fegato, leucemie e morbo di Gehrig. Quest’ultima patologia ha colpito 35 ex giocatori e 15 sono morti.
Si indaga e si studia. E nel frattempo si mantiene il riserbo. Si legge: «La quindicesima vittima della Sla nel calcio abitava in una città lombarda. Quel che bisogna per ora evitare, però, è l’equazione tra morbo di Gehrig e doping. Se la correlazione fosse dimostrata, tutto sarebbe più semplice: no doping, no Sla». Ma se si fosse trattato di ciclisti, l’atteggiamento sarebbe stato lo stesso?

UNABELLADOCCIA. La borraccia piena di urina nascosta sotto il tappetino del box doccia è il simbolo più avvilente di un ciclismo che fatica a capire. In questi giorni abbiamo ricevuto molte telefonate, in favore di Massimiliano Mori, risultato in seguito negativo agli esami UCI: il primo danneggiato assieme alla Formaggi Trentini Fiavé.
Dalla borraccia di Bartali e Coppi, a quella di Di Francesco e Mori. Da chi l’ha data a chi, a chi l’ha messa lì. Il giallo della borraccia si ripropone a distanza di cinquant’anni. Chi ha messo la borraccia nel box doccia? Mori ha detto chiaramente di non saperne nulla e gli esami UCI l’hanno scagionato pienamente. Di Francesco ha ammesso le proprie colpe, dicendo altrettanto chiaramente di aver fatto una bischerata.
In molti ci hanno chiesto perché devono pagare il corridore e la squadra per colpa di un diesse alquanto facilone per non dire di peggio. Noi ribadiamo su queste colonne che Di Francesco è un tesserato della Formaggi Trentini Fiavé Ciarrocchi e, come accade in questi casi, la società ne deve rispondere. In quella circostanza l’ispettore del controllo medico trovò una borraccia con la pipì del tecnico avvolta dentro il tappetino della doccia, nel bagno dove Mori stava effettuando il controllo. Per il giudice si trattò di un evidente tentativo di truccare l’antidoping. Ulteriore errore, non di poco conto, la conferenza stampa indetta dal team di Giuliani. Anziché tacere e aspettare di capire bene la situazione e soprattutto attendere gli esiti degli esami di Mori, hanno preferito dar voce alla loro indignazione: per altro fuori luogo. L’unica cosa che andava fatta era piuttosto quella di rinchiudere in quello stesso bagno, in quello stesso box doccia, Gabriele Di Francesco: una bella doccia fresca, sarebbe stata la cosa più opportuna da fare.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024