Gatti & Misfatti
Udite, udite: hanno scoperto il doping di Cristiano Gatti

Bisogna stare attenti ai movimenti di Candido Cannavò, direttore della Gazzetta dello Sport: se prossimamente va negli Stati Uniti, è capace di sparare a nove colonne il titolo “Abbiamo scoperto l’America” (sommario: il coraggio della Gazzetta consente di regalare al mondo una nuova frontiera, diteci almeno grazie).

Dobbiamo veramente aspettarci di tutto, vista la simpatica disinvoltura con cui si sono mossi dopo l’ultima scoperta che hanno fatto, e mi riferisco ovviamente al doping. Inciampando una mattina in un dossier, Candido e la sua band si sono accorti che nel ciclismo non tutti pedalano a pane e nutella. Dev’essere stata una rivelazione sconvolgente, visti i toni assunti immediatamente dall’inchiesta rosa: basta, è uno schifo, ora ripuliamo noi. Sì, in quel preciso istante è nato il fenomeno doping. Come certi inviati che calano sul Tour de France e cominciano a raccontare la Francia - come se prima di loro non fosse mai esistita, come se prima di loro non ci fosse mai stato nessuno - così la “Gazzetta” si è assunta il ruolo e i meriti di prima combattente per la libertà, ovviamente libertà dalle porcherie.

Caro Stagi, a questo punto è meglio prendere in seria considerazione l’ipotesi di espatriare, perchè veramente qui non c’è più speranza. Su, dimmi quale senso ha che tu continui a fare questa grande rivista, che noi continuiamo a scriverci sopra, e per quale ragione debbano continuare a uscire tanti altri benemeriti giornali, che da anni cercano di dire ai loro lettori scusate, lo sport è magnifico, però attenzione, ci sono i furbi, i truffaldini, gli imbroglioni, che pur di vincere sono disposti a comprare partite, che pur di guadagnare sono disposti a perderle, soprattutto che pur di stare a galla sono disposti a ingerire qualsiasi cosa, anche l’Idraulico liquido: dimmi, che senso ha tutto questo se poi salta su la “Gazzetta” a dire fermi tutti, vi dobbiamo purtroppo annunciare una spiacevole scoperta, qui c’è qualcuno che bara? I rosei sono da anni in prima fila a nascondere tutto, a dipingere lo sport come un’allegra colonia estiva dei salesiani, tutti duri e puri, tutti felici e contenti, tutti belli e simpatici, e cornuti quei disfattisti che continuano ad insinuare le cose più brutte, brutti loro, pure sporchi e puzzoni. Da anni censurano con opera sistematica e metodica tutte le notizie, anche le più cretine, che in qualche modo scalfiscano l’immagine idilliaca del loro mondo, e adesso saltano su per dare lezioni a tutti, presentandosi come ardimentosi pionieri di una lotta senza quartiere. No, veramente non c’è più speranza. E lo sai, caro direttore, perchè non c’è più speranza?
Secondo me, perchè l’unica forza che potrebbe interrompere il teatrino, e cioè i corridori, ancora una volta sta perdendo una grossa occasione. Come per il casco - sì, la banale ma emblematica vicenda del casco -, il gruppo non ha ancora capito che la questione doping è prima di tutto sua, e che lì, dentro il gruppo, va risolta. Come? Con accordi sotterranei, ricorrendo alla ferrea legge del branco, cioè i capi si mettono d’accordo, basta, così ci giochiamo la salute, fuori dalle nostre squadre le porcherie, e chi sgarra non vive più, una cosa del genere Bronx, che può sembrare un po’ strana e brutale, ma soltanto a chi non conosca le primitive ed efficaci leggi di una carovana ciclistica. Invece no: i corridori fanno il bel gesto di accettare l’esame del sangue, con qualcuno già pronto a pretendere parametri altissimi, cioè il nullaosta legale per bombarsi, e poi lasciano che la “Gazzetta” li sputtani tutti i giorni, con continue denunce di personaggi senza alcuna autorevolezza. Ma tu pensa: il giornale del ciclismo (che organizzando corse incassa anche dei soldi), anzichè chiarire subito al mondo intero che l’equazione non è ciclismo uguale doping, ma se mai sport uguale doping, perchè il fenomeno è ormai abnorme in tutte le discipline, costruisce invece il simpatico mito universale “ciclisti tutti bombati”. E loro, i corridori, pronti a chinare il capo, ad andare alle inaugurazioni dei Giri dove ancora si beccano dei dopati, ovviamente senza possibilità di replica: magari mugugnano, ma non appena la “Gazzetta” schiocca le dita sono sull’attenti come i cocker del circo, “arf arf, grazie padrone”.

Èper tutte queste considerazioni che secondo me la guerra al doping avrà un finale molto italico, da farsetta nazionale. Già c’è un segnale inequivocabile: i combattenti rosa, anzichè dare una caccia spietata a maghetti e stregoni che aprono le bancarelle dell’Epo in mezzo alla strada e sotto i cavalcavia, lucrando ville con piscina, hanno puntato il professor Conconi e l’università di Ferrara. Ovvero, l’unico centro di ricerca che il mondo c’invidia, dove qualunque lavoro, anche il più evoluto, è comunque sottoposto alle rigide regole del mondo scientifico. Questo è il primo risultato, il primo capolavoro, dei pasdaran che hanno appreso ieri sera l’esistenza di una cosa chiamata doping. Si può realisticamente sperare qualcosa da simili fenomeni?

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate e massima affidabilità, e l’ultima novità della casa bergamasca: l’aggiornamento...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024