Gatti & Misfatti
Basta ipocrisie: di doping bisogna parlare
di Cristiano Gatti

Cominciamo ad essere tutti uomini di poca fede. E come si fa ad averne ancora molta? Come si può ragionevolmente credere ai risultati di questo ciclismo? Come si può prendere per buono, con l’ingenuità dello sportivo puro e semplice, il campionario di prodigi che ormai ad ogni gara ci sfila davanti? Nelle ultime stagioni si sono visti pezzi d’uomini sull’uno e novanta andare in montagna con la disinvoltura di Fuente e Battaglin. Gente incredibile, che figurava sugli almanacchi tra i velocisti di razza, tenere magnificamente le andature sul Tourmalet. Non solo: ormai anche l’ultimo degli asini affronta le salite con rapporti che una volta andavano di moda tra i cicloamatori per la media discesa.

Se nessuno s’offende, rivendico almeno il diritto di scetticismo. Per semplice autodifesa. Mi rendo conto che non è una cosa bella, che toglie la poesia, ma davvero possiamo berci tutto senza fare neppure una piega? Magari il tifoso più periferico ancora non avverte malesseri, ma nell’ambiente, nell’epicentro del ciclismo, ormai ci si guarda tutti in un modo molto strano: arriva una classifica, ma questo non era sempre saltato come un petardo ai primi tornanti? E com’è che adesso strappa via i numeri a tutti proprio in salita? E ancora: è mai possibile che ormai non si riesca più a fare una fuga vera in pianura, cioè una fuga che non sia favorita da qualche big per i suoi personali interessi? L’ultima vera che ricordo io è quella di Indurain nella tappa belga dell’ultimo Tour, ma siamo veramente nel campo del paranormale. Di norma, qualsiasi corridore medio è in grado adesso di toccare tranquillamente le soglie dei cinquanta e dei sessanta all’ora. Per andarsene bisognerebbe ormai toccare i settanta: sembra una battuta, ma avanti così e ci arriveremo. Sì, verrà il giorno in cui gli Ape Piaggio daranno le dimissioni, stanchi di essere sorpassati dai ciclisti col 55x10.

Diciamolo: certe medie, certi risultati, certi rapporti sono stupefacenti. Esattamente come le sostanze che ormai evocano subito. Sì, è meglio non girare più intorno alle parole e cominciare a parlarsi chiaro. È meglio chiamare le cose col loro nome, così forse ci si capisce meglio e magari si combina anche qualcosa di decente. Allora: poniamo pure che i sospetti di doping siano parto delle menti malate di qualche giornalista cinico e malizioso. Poniamolo pure. Qualcuno però spieghi come mai la famosa Epo, che sta per eritropoietina, cioè il doping degli anni ’90, è al quarto posto nella classifica dei fatturati mondiali di farmaci. Il numero non è parto di una mente malata, ma è fornito direttamente dai medici sportivi italiani, preoccupatissimi per la situazione attuale. Senza rompere troppo l’anima con spiegazioni astruse, basti dire che sono preoccupati perché contro questa Epo si combatte a parole e a vanvera, ma senza alcun risultato concreto, perché è una sostanza prodotta anche dal nostro organismo, dunque diventa problematico stabilire quanto un corridore ha di suo e quanto invece si spara direttamente dalle farmacie. L’unica soluzione percorribile resta quella del prelievo di sangue, dato che soltanto per questa via è possibile in qualche modo ricostruire la vita dell’atleta: guarda caso, però, i controlli sul sangue sono molto contrastati.

E allora? Allora cerchiamo almeno di non uscirne da babbei. Per dire: se, a parte il benemerito Indurain, i più affermati vincitori degli ultimi tempi sono tutti in quota Ferrari, un cognome che nel ciclismo non sta per Cavallino, ma per il più preparato ed evoluto studioso del settore, cerchiamo almeno di tenerlo presente. Mica per sospettare, figuriamoci: così, solo per saperle tutte. Quando poi gli stessi medici sportivi, gli stessi corridori, gli stessi tecnici proclamano che questo livellamento in altissimo, tra ciclisti rambo, sta solo uccidendo una disciplina stupenda, cerchiamo almeno di non dimenticare una cosa: e cioè che mentre tutta questa brava gente chiede di fare il famoso passo indietro, di fermare la folle corsa, c’è la fila davanti agli spacciatori di Epo, quarto farmaco più venduto del pianeta. Mentre invocano il passo indietro, ne stanno facendo due in avanti per recarsi a fare il pieno.

Cristiano Gatti, 39anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024