Gatti & Misfatti
Crespi, Argentin e il virus Ecclestone
di Cristiano Gatti

Col gusto tutto italiano, diciamo pure levantino, dell’intrigo di corridoio, anche nel ciclismo si agitano insidiose correnti sotterranee. Come sempre, tutti sanno, tutti ne parlano, però guai a chi ne riferisce. È esattamente per questo che mi accingo a riferire.

Non voglio seviziare la gente con noiose e dettagliate ricostruzioni, spero basti sommariamente definire la sostanza della questione. Di fatto, si sta verificando un preoccupante caso di contagio: il ciclismo italiano, o la sua parte più fantasiosa, è assalita dal virus di Ecclestone, che non è il biondo scopritore della misteriosa malattia, ma il monarca assoluto e incontrastato della Formula Uno. Davanti al business multimiliardario e fantasmagorico dei motori, alcune anime belle della bicicletta si sono sedute un giorno attorno al tavolo e si sono praticamente dette: basta, anche il ciclismo deve diventare un affare, se non per tutti almeno per noi. Lavorando di cranio, i nuovi strateghi hanno subito individuato anche la prima zona in cui affondare il bisturi: i rapporti con gli organizzatori delle corse e con la televisione.

Il ragionamento, da un punto di vista puramente logico, sta in piedi: siccome noi gruppi sportivi paghiamo (molto) i corridori, non si capisce perché i guadagni dei diritti televisivi e della pubblicità debbano finire nelle tasche di chi organizza la corsa. Sarebbe come se in una stagione teatrale tutti i soldi degli incassi finissero nelle tasche degli enti, senza che questi si premurino di scritturare gli autori con ingaggi allettanti. Da qui, tutto un florilegio di idee: la lega dei gruppi sportivi che si organizza le corse in proprio; la stessa lega che va dalle televisioni a picchiare i pugni sul tavolo per farsi pagare salato il diritto di riprendere lo spettacolo; la stessa lega che fa pagare biglietti d’ingresso al pubblico; la stessa lega che raccoglie direttamente e incamera il denaro fresco degli spot e degli striscioni pubblicitari. Come si vede, ci aspetta un futuro di macerie (perché si tratta di far saltare col tritolo i tradizionali meccanismi e gli storici equilibri del sistema), ma anche (dicono loro) di prosperità, perché finalmente il vecchio ciclismo scende dalla pianta e fa fruttare le sue potenzialità. Viva l’Italia e viva la repubblica.

Al nuovo, alle idee, allo sviluppo non si deve mai dire no. Mi viene in mente la gestione pubblicitaria del Giro d’Italia, che nelle mani Rai fruttava un pugno di riso, poi in quelle della Fininvest è lievitata alla piena dignità di affare. Questo per dire che comunque le cose vanno fatte, soprattutto è indispensabile che il settore esca dalla sua compiaciuta gestione cotechina per passare a quella più aggiornata di un vero e proprio comparto economico. C’è molto da eccepire, invece, sul metodo scelto: con accordi sottoscritti nero su bianco (solo Gianluigi Stanga, uno che ha sempre preferito usare la testa sua, si è chiamato fuori), i gruppi sportivi hanno incaricato Alvaro Crespi e Moreno Argentin di inoltrare la dichiarazione di guerra. Basta, adesso si cambia, adesso facciamo noi.

Facciano loro, e come no. La fantasia non manca. Di fronte all’ipotesi (cercata) di rottura con gli organizzatori, sono già pronti a scavalcarli. Loro fanno la Milano-Sanremo? Va bene, noi e i nostri corridori faremo la Milano-La Spezia. Con quali mezzi, con quali strutture, con quali uomini, tutto questo ancora non si sa. L’importante è che siano convinti di avere tutti i coltelli dalla parte del manico, la certezza è che sfugga loro un dettaglio per niente marginale: e cioè che una Milano-La Spezia per diventare una Milano-Sanremo (dico a livello di prestigio), ha bisogno di cent’anni, e che proprio per questo una televisione e i relativi sponsor saranno sempre più attirati da una Sanremo che da una Milano-La Spezia.

Ovviamente io e i diffidenti alla Stanga possiamo benissimo sbagliare. Può darsi che fra due o tre anni i gruppi sportivi italiani gestiscano in proprio un colossale giro di miliardi. Può darsi tutto. Può darsi persino che Alvaro Crespi e Moreno Argentin diventino un giorno rispettivamente duca e marchese. Ma adesso, realisticamente, guardando un po’ in giro, a me sembra che sarebbe meglio sedersi al famoso tavolo della trattativa e avanzare una legittima richiesta: cari organizzatori, finora la torta ve la siete spazzolata tutta voi, da domani ne vogliamo una fetta anche noi. E via col resto: con una ripulitura del calendario, con una valorizzazione del Giro d’Italia (altro che mendicare col cappello in mano un posto al Tour), con l’acquisizione di grandi sponsor fissi. Forse non è molto, forse non è tutto quello che vorrebbero i Crespi e gli Argentin: però a me sembra già qualcosa. Anche perché, da quando frequento un po’ il ciclismo, ho sempre sentito parlare di grandi ribaltoni e ho sempre visto cambiare praticamente nulla. Forse l’esempio è banale, ma siamo ancora qui a discutere se il casco debba essere obbligatorio o no. Per la cronaca: Ecclestone non starebbe nemmeno a discutere. Lo farebbe mettere e basta.

Cristiano Gatti, 40anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024