Editoriale
É l’argomento del momento. Uno dei grandi temi sul quale l’uomo si dovrà confrontare nel nuovo millenio. Il dibattito sulla clonazione è apertissimo, e potrebbe riguardare in futuro anche lo sport, che è invece ancora alle prese con la soluzione di un caso che sembra senza soluzione: il doping.
In Inghilterra il ministero dell’Agricoltura ha deciso di tagliare i fondi all’Istituto Roslin di Edimburgo, dove lo scienziato Ian Wilmut ha clonato la pecora Dolly, per distanziarsi dalle sue ricerche e forse per fermarle. Negli Stati Uniti, invece, molte famiglie sembrano approvare la possibilità di avere «il figlio perfetto» e, in questo modo, raggiungere l’immortalità perpetuando la versione migliore di se stessi, il figlio selezionato.
Per molti studiosi da qui alla sostituzione di un bambino morto col suo clone, o alla produzione di cloni per la sostituzione degli organi, quindi alla selezione della razza, il passo sarebbe breve. Ma cosa c’entra il ciclismo con quanto sto argomentando? Un attimo di pazienza e tutto vi sembrerà più chiaro. Seguitemi.
Da sempre il ciclismo ha un rapporto tutto particolare con la sua Storia. Se c’è uno sport che ha reso immortali i propri protagonisti è proprio lo sport della bicicletta. Per certi versi è il suo limite ma per altri è la sua vera particolarità. Il calcio, il basket, la F.1, la pallavolo per non dire il tennis sono discipline abituate a guardare sempre avanti, a «bruciare» i propri beniamini. Alessandro Del Piero, Damon Hill, Andrea Meneghin sono già vecchi, la fantasia adesso si accende solo per Ronaldo. Il ciclismo è ancorato invece alla propria Storia, ai propri miti, e su questi si raffronta e si confronta di continuo. Adesso, con l’avvento dell’era delle clonazioni il ciclismo ha la possibilità di «fermare» nel vero senso della parola il corso della propria storia.
Pensate se qualcuno clonasse Miguel Indurain, e se invece qualcun altro avesse provveduto a replicare Merckx, Eddy s’intende. Il ciclismo del futuro potrebbe essere animato da nomi storici, da autentici miti dello sport della bicicletta, ma privi della loro storia, perché questa verrebbe meno a scapito dell’immortalità, che verrebbe irrimediabilmente distrutta.
Talenti di ciclismo che potrebbero essere differenziati e identificati solo dalla locuzione «prima generazione» o dall’annata di clonazione. Insomma i Giri, i Tour, i mondiali e tutte le più belle corse del calendario potrebbero essere vinte dal Merckx della prima generazione, oppure dal Bugno del 2050, e dal Bartoli del 2085. Insomma, una serie infinita di «replicanti», che renderebbero solo all’apparenza immortali questi fuoriclasse del pedale ma nella sostanza ne verrebbero uccisi, loro e la loro storia. Corridori, e di conseguenza uomini, ridotti alla stregua di file, con il loro codicillo e l’anno di immissione sul mercato.
Stiamo forse farneticando, i libri di George Orwell e i film di John Carpenter forse ci hanno fatto male, oppure la pecora Dolly ci ha suggestionato oltremisura? Mah, visto quello di cui l’uomo è stato capace di fare in questi anni, e si appresta a fare, non ci meraviglieremmo più di tanto. Certo, questo non è un problema che ci riguarda. Noi molto probabilmente non ci saremo, ci sarà qualcun altro al nostro posto. Magari sempre noi stessi, replicati a tal punto da sembrare sempre più perfetti. E se invece venisse raddoppiata soltanto la nostra imperfezione? No no, non può essere accettabile un simile futuro. In questo modo si ucciderebbe l’uomo e con lui i suoi sogni. È il ricordo che anima il mondo. Nulla è più sublime del rimpianto. Il ciclismo dei «replicanti» perderebbe la sua storia, la sua memoria, i suoi miti. È bello sapere che Girardendo e Binda, così come Coppi e Bartali, sono esseri irripetibili. È bello poter sognare le loro imprese, le loro fughe, le loro sconfitte. Sarebbe un grave errore ridare al ciclismo un nuovo Merckx (Axel sarà un clone?). Poveri noi se davvero fossimo decisi ad inseguire l’immortalità, avremmo la certezza della nostra fine, e con essa la morte della memoria.
Dalle foto sui giornali Dolly ci guarda. Non facciamo le pecore.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024