Gatti & Misfatti
Il Giro, la tivu’ e il mercato del pesce
di Cristiano Gatti

Mentre scrivo, il Giro d’Italia è di Italia 1, dopo essere stato della Rai, dopo essere stato di Italia 1. Mentre lei, caro lettore, sta leggendo, può anche darsi che sia invece di Telecapodistria o di Telekabul. La situazione va aggiornata di minuto in minuto. Questo povero Giro ne ha viste veramente di tutti i colori: è difficile capirci qualcosa. Io confesso pubblicamente di non avere più certezze: per un po’ ho pensato che ci fosse tanta confusione perchè tutti lo volevano, adesso comincio francamente a pensare che ci sia confusione perchè non lo vuole nessuno.

Il mercato dei diritti televisivi ormai è come il mercato del pesce: uno piazza sulla bancarella i suoi totani e i suoi sgombri, poi il primo che passa e tira fuori i soldi si porta a casa le bestie. Col passare del tempo l’hanno capita davvero tutti. Adesso resta soltanto la Rai. Come il giapponese che esce dalla foresta quarant’anni dopo la fine della guerra e s’immalinconisce perchè il nemico ha sposato sua sorella e ci fa pure dei figli, così la televisione pubblica continua a piantare il muso quando i concorrenti privati le soffiano gli avvenimenti sportivi. Così per il campionato di calcio, così per Inghilterra-Italia, così per la Formula 1, così per il Giro. Ogni volta sono pianti e strepiti, con immancabili interpellanze parlamentari su dove va a finire la democrazia. La Rai non si capacita: ma come, avvenimenti che abbiamo dato per quarant’anni, senza mai saltare un’edizione, adesso se ne vanno così, per due lire in più. Sono veramente stupendi: continuano a prendere cazzotti, ma reagiscono urlando come tacchini. Ancora non han realizzato di provare a restituirne qualcuno.

Eccoci così alla vicenda Giro. Non voglio qui ricostruirla, non mi ci metto nemmeno perchè non ne ho lo stomaco. Soprattutto, voglio risparmiare al gentile pubblico una mappazza tremenda. Il risultato comunque è questo: ad un certo punto del mese di gennaio, c’erano due squadre di giornalisti all’opera per preparare i servizi sul Giro. Quella di Italia 1, convinta di averlo come negli ultimi anni, a norma di contratto. E quella della Rai, allertata perché il ritorno della corsa era dato per certo. In una situazione di libero mercato, può anche succedere: non c’è proprio nulla di scandaloso. Il problema più serio riguarda se mai l’oggetto del contendere, nel caso specifico il Giro. La massima corsa a tappe italiana, seconda al mondo (anche se non so fino a quando), è complessa e impegnativa. Va preparata in inverno, con largo anticipo e con idee chiare. Invece qui avevamo due squadre al lavoro, ma con un piede dentro e un piede fuori, motori al minimo e aspettiamo come va a finire. Per fortuna, o per altro, le riprese tivù sono poi rimaste a Italia 1, che sull’onda della tradizione più recente farà in tempo a recuperare il terreno perduto. Ma questo non sposta di una virgola i termini della questione. Che è sostanzialmente questa: è possibile che il Giro, cioè chi lo fa, cioè gli organizzatori della Rcs, non trovino il modo di tutelare il loro prodotto? O davvero devono restare in sala d’attesa, come un padre incinto, aspettando di sapere se sarà maschio o femmina, senza possibilità di metterci becco?

Circola nell’ambiente questa idea: le riprese del Giro costano molto, non è un affare per nessuno. È già un grosso risultato trovare una rete che se lo prende in carico. Per un po’ ci abbiamo creduto tutti, poi però salta fuori una simpatica indagine dell’Abacus, mica di mia sorella, sugli eventi più popolari d’Italia. Questa la classifica: primo il festival di Sanremo, conosciuto dal 93 per cento della popolazione intervistata. Quindi, a seguire: seconda Miss Italia (91,5), terzo il carnevale di Viareggio (86,3), quarto il Palio di Siena (84,7), quinto il Telegatto (83,3), sesto - ma tu guarda un po’ - il Giro d’Italia (82). Come si vede, la corsa rosa è il primo avvenimento sportivo. Tanto per chiarire: il secondo è il Gp di Monza, che si piazza al decimo po sto assoluto col 78 per cento.

Non so agli altri, ma a me è venuto un dubbio: non sarà magari - chissà, forse, per ipotesi - che il Giro è presentato, promosso, venduto male? Non sarà che al mercato del pesce viene tenuto negli scaffali posteriori di una bancarella d’angolo? Butto lì, senza approfondire, sperando un giorno di capire. Per quanto mi riguarda, non avendo capitali per acquistare grandi diritti televisivi, e in fondo neppure per acquistare grandi apparecchi televisivi, mi limito ad aspettare le nuove trasmissioni. Nel frattempo cullo il sogno di vedere un giorno all’opera la mia squadra tipo. Interessa? Io la dico: Bonnici-Cribiori in regia, De Zan senior-Cassani sul palco e nel dopocorsa, Pierantozzi-Delfino in moto, Blini-Meda in strada, Di Benedetto tra i sudati della premiazione. Lo so, è solo un gioco. Ma i diritti della fantasia, almeno quelli, si prendono gratis.

Cristiano Gatti, 40anni,
bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024