Editoriale
Quali recipienti usare per conservare il liquido organico? Chi avrebbe esaminato i campioni delle urine? C’era nel regolamento della Federciclo una norma che impediva l’uso di sostanze considerate nocive. Ma quali erano veramente queste sostanze?
Tutti discorsi che si facevano con Coppi, Bartali, Magni e altri assi. La Federazione dei Medici Sportivi decise di fare un esperimento...».
Cose già lette e scritte, riportate con la consueta minuziosa attenzione da un cronista d’eccezione, Rino Negri, che nella sua ultima fatica «Un uomo solo...» (Reverdito Editore), ripropone la vita, la storia e la leggenda di un mito del ciclismo, Fausto Coppi.
Cose già dette e scritte, che si ripropongono, eguali, con eguale forza e violenza. Il ciclismo preda vinta del doping; uno sport incapace di far fronte a una piaga sempre banalizzata (non dai giornali) perché mai affrontata né con serietà né con la dovuta chiarezza e volontà dagli organi competenti (Cio e Coni).
Se possiamo dire che i campioni di oggi non sono poi peggio di quelli di ieri, dobbiamo altresì annotare che i problemi di ieri si ripropongono pari pari ancora oggi. Campioni del pedale che fanno ricorso alla chimica per andare più forte, e la Federazione e tutti gli organi competenti incapaci di mettere a punto un sistema credibile ed efficace per porre un freno all’inganno.
Ma come in «1984» di George Orwell, il romanzo che i più ricordano per il Grande Fratello, e cioé il grandissimo tiranno di Oceania, ci troviamo di fronte a una distorsione del linguaggio. Il Grande Fratello dominava mediante la «neolingua», un linguaggio nel quale la «guerra è pace», la «libertà è schiavitù» e «l’ignoranza è forza».
E difatti, il nostro ciclismo oggi è simbolo di forza, perché è ignorante. Nel senso che è gestito da persone che ignorano, non conoscono e non si documentano. Altrimenti non si spiegherebbe il protrarsi di questo annoso problema del doping. Sempre nel libro di Negri si legge quanto segue:
«Lei - presi la palla al balzo rivolgendomi a Cavanna - passa per uno che droga i corridori. Ci sono dirigenti di società che non ne fanno mistero».
«Idioti! Io ai corridori insegno il mestiere. Chi è stato con me conosce i metodi. Sgobbare, sgobbare, ancora sgobbare. Lo chieda a Fausto».
...«Non ti sei mai drogato?», indagai, col proposito di affrontare un argomento scottante, di attualità.
«Bisogna vedere che cosa s’intende per droga», rispose secco Coppi.
... «Che cosa ha preso Fausto per il record dell’ora?»
«Una sciocchezza», giurò Cavanna. «Con la chimica di oggi...».
... «Se trovassi, d’accordo con un medico di fiducia, qualcosa che mi facesse andare più forte senza che il mio fisico subisse danni, non esiterei a servirmene».
«Pur sapendo di andare contro quelle che sono le regole dello sport?».
Coppi rise fino alle lacrime. Disse: «Sono un professionista, caro mio. Chi mi vuole, deve pagare. Il giorno che non vado, la gente mi volta le spalle. Alla mia fama immortale non ci credo proprio...».

Togliete i riferimenti di Coppi e Cavanna e i dialoghi potrebbero essere riproposti oggi. I soliti discorsi, fastidiosi, triti e ritriti. Quando si dice un ciclismo d’altri tempi, probabilmente, ci si riferisce a questa incapacità di cambiare le cose. Perché oggi è cambiata soltanto «la chimica», e chi vi fa ricorso.
Noi, in questo numero, riproponiamo un articolo apparso su «Il Mattino» di Napoli il 7 gennaio scorso, a firma Gian Paolo Porreca, curiosamente passato quasi inosservato. «La Gazzetta dello Sport», dopo il periodo delle grandi denunce, l’ha segnalato quasi nascondendolo. Tre righe, un semplice richiamo più per mettersi a posto con la coscienza che per mettere a conoscenza.
Noi, che agli scoop abbiamo sempre preferito l’informazione, informiamo riproponendo l’articolo di Porreca su questo corridore dilettante (Giuseppe Nardecchia) che denuncia un medico di chiara fama, il dottor Falai, che da sempre tromboneggia incurante le sue tesi da moralizzatore. Questo perché se non è giusto che solo il ciclismo passi per uno sport di drogati, è altrettanto sacrosanto che Conconi e Ferrari non passino per essere i soli demoni del globo. Pubblichiamo quindi anche la ricetta, con tanto di intestazione, che è rimasta nelle mani di Nardecchia; affinché si possa fare chiarezza; nel senso di fare luce, non di oscurare come vorrebbe il «neolinguismo» del Grande Fratello. E il Coni.
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo oggi è sempre più aerodinamico e comodo. Il prodotto esaminato...


"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare, perché è integrato in esse.” Queste le parole di Thomas...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in...


Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo...


Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di un design che la rende unica tra le moltissime proposte...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo...


Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare al Wolfpack le maggiori possibilità di successo nella più grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024