Gatti & Misfatti
No, non potete portarci via il nostro De Zan
di Cristiano Gatti

Dobbiamo farci forza, il 1997 non sarà più lo stesso: a quanto pare ci pensionano Adriano De Zan. Non è una bella notizia, almeno per me. Tant’è vero che mi aggrappo ad una residua speranza, legata alla pura statistica: negli ultimi dieci anni, fonti ben informate e autorevolissime mi hanno regolarmente assicurato altrettanti pensionamenti di Adrianone. Invece no: gli anni passavano, e lui era sempre impassibile al suo posto. Dunque, continuo a sperare. Anche se stavolta, come tutte le altre volte, mi assicurano che è davvero finita.

Siamo davanti a una pura crudeltà. Ma come: gli sottraggono il Giro per quattro anni, quattro anni d’inferno a mendicare un’intervista notturna, povere frattaglie lasciate dagli avidi e insaziabili inviati Fininvest, un quadriennio di malinconie assistendo alle telecronache di suo figlio Molto Molto, e proprio adesso che il giocattolo sta per tornare a casa (dal ’98) gli inviano regolare lettera di pensionamento. Dai, è sadismo. Va bene i regolamenti aziendali, va bene il risanamento Rai, ma di fronte a certi casi bisognerebbe veramente concedere l’eccezione: così, per scopi umanitari. Invece niente: l’epopea di Adriano è al capolinea. Di più: è già aperta la corsa per trovare un degno successore, non è neppure escluso che alla fine l’erede sia proprio Molto Molto.

Era tornato il principe dei telecronisti: dopo aver aperto per anni il palco a cani e porci, la Rai aveva finalmente ceduto alla indignazione nazionale e aveva obbligato Adriano a parlare solo con Davide Cassani. E Adriano, stavolta, si era dimostrato quell’uomo intelligente e scaltro che è: anzichè puntare alla pubblica rovina del suo collega, opera da metodico canaro che gli era perfettamente riuscita con Giacomo Santini, aveva colto la palla al balzo e aveva trasformato l’ex corridore in un perfetto strumento di riabilitazione personale.
Ovviamente, ogni tanto c’era la ricaduta: dopo anni di droghe pesanti, è difficile andare avanti a pane e nutella da un giorno all’altro. Così, saltuariamente comparivano sul palco un Beppe Conti o un Angelo Zomegnan, amichetti d’infanzia, ma erano peccati veniali, dosi leggere, episodi marginali. In generale, la telecronaca Rai (vedi l’ultimo Tour) era tornata ad essere la migliore: come direbbe Tommasi, sul mio personalissimo cartellino la coppia De Zan-Cassani batteva Molto Molto-Saronni 6-1, 6-1.

Eppure, proprio nel momento della vena ritrovata, Adriano deve andarsene. Prima ancora che scatti la pensione, io vorrei qui tributargli l’omaggio che si merita: secondo me, lascia il microfono il numero uno dei telecronisti italiani (ex aequo con Paolo Rosi). Tramonta così, con una banale lettera amministrativa, una grande scuola, capace di rendere a voce il sapore forte degli avvenimenti. Nel momento dell’applauso, voglio però anche dire ad Adriano che non gli perdoneremo mai due colpe gravissime. La prima: aver gettato via, per pigrizia (o per stanchezza, o per sazietà, o per routine, o per esaurimento: non ho mai capito bene) diversi anni della sua carriera. Parlo della fase finale, di quando sul suo palco si aprivano le bancarelle del pesce e si trattava di qualsiasi cosa, fuorchè di bicicletta. Un ricordo su tutti: Giro 1989, tappa di Corvara, giornata di tregenda epocale, il nostro Giupponi che fa nero Fignon, costretto subito dopo il traguardo a salire su un’ambulanza. In mezzo a tutto questo, l’ineffabile Adriano ci parlò dei prossimi mondiali di sci e di quanto sia importante l’uso del casco. Ma non in bici, no: ovviamente sugli sci. E passiamo alla seconda colpa imperdonabile: andandosene, Adriano chiude il capitolo dei grandi telecronisti, ma soprattutto ci abbandona a Luogo Comune Pizzul, a Precisino Nesti, a Salumiere Mattioli. Non è una colpa diretta, lui non ci può fare niente: ma noi questa cosa l’accuseremo tragicamente.
Caro Adriano, valutando adesso a mente fredda, credo che sulla prima colpa si possa in definitiva chiudere un occhio. Ma per la seconda non ci provare nemmeno. Per uscirne con la coscienza in ordine, ti resta una sola possiblità: portarli tutti in pensione con te.

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate e massima affidabilità, e l’ultima novità della casa bergamasca: l’aggiornamento...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024