Gatti & Misfatti
No, non potete portarci via il nostro De Zan
di Cristiano Gatti

Dobbiamo farci forza, il 1997 non sarà più lo stesso: a quanto pare ci pensionano Adriano De Zan. Non è una bella notizia, almeno per me. Tant’è vero che mi aggrappo ad una residua speranza, legata alla pura statistica: negli ultimi dieci anni, fonti ben informate e autorevolissime mi hanno regolarmente assicurato altrettanti pensionamenti di Adrianone. Invece no: gli anni passavano, e lui era sempre impassibile al suo posto. Dunque, continuo a sperare. Anche se stavolta, come tutte le altre volte, mi assicurano che è davvero finita.

Siamo davanti a una pura crudeltà. Ma come: gli sottraggono il Giro per quattro anni, quattro anni d’inferno a mendicare un’intervista notturna, povere frattaglie lasciate dagli avidi e insaziabili inviati Fininvest, un quadriennio di malinconie assistendo alle telecronache di suo figlio Molto Molto, e proprio adesso che il giocattolo sta per tornare a casa (dal ’98) gli inviano regolare lettera di pensionamento. Dai, è sadismo. Va bene i regolamenti aziendali, va bene il risanamento Rai, ma di fronte a certi casi bisognerebbe veramente concedere l’eccezione: così, per scopi umanitari. Invece niente: l’epopea di Adriano è al capolinea. Di più: è già aperta la corsa per trovare un degno successore, non è neppure escluso che alla fine l’erede sia proprio Molto Molto.

Era tornato il principe dei telecronisti: dopo aver aperto per anni il palco a cani e porci, la Rai aveva finalmente ceduto alla indignazione nazionale e aveva obbligato Adriano a parlare solo con Davide Cassani. E Adriano, stavolta, si era dimostrato quell’uomo intelligente e scaltro che è: anzichè puntare alla pubblica rovina del suo collega, opera da metodico canaro che gli era perfettamente riuscita con Giacomo Santini, aveva colto la palla al balzo e aveva trasformato l’ex corridore in un perfetto strumento di riabilitazione personale.
Ovviamente, ogni tanto c’era la ricaduta: dopo anni di droghe pesanti, è difficile andare avanti a pane e nutella da un giorno all’altro. Così, saltuariamente comparivano sul palco un Beppe Conti o un Angelo Zomegnan, amichetti d’infanzia, ma erano peccati veniali, dosi leggere, episodi marginali. In generale, la telecronaca Rai (vedi l’ultimo Tour) era tornata ad essere la migliore: come direbbe Tommasi, sul mio personalissimo cartellino la coppia De Zan-Cassani batteva Molto Molto-Saronni 6-1, 6-1.

Eppure, proprio nel momento della vena ritrovata, Adriano deve andarsene. Prima ancora che scatti la pensione, io vorrei qui tributargli l’omaggio che si merita: secondo me, lascia il microfono il numero uno dei telecronisti italiani (ex aequo con Paolo Rosi). Tramonta così, con una banale lettera amministrativa, una grande scuola, capace di rendere a voce il sapore forte degli avvenimenti. Nel momento dell’applauso, voglio però anche dire ad Adriano che non gli perdoneremo mai due colpe gravissime. La prima: aver gettato via, per pigrizia (o per stanchezza, o per sazietà, o per routine, o per esaurimento: non ho mai capito bene) diversi anni della sua carriera. Parlo della fase finale, di quando sul suo palco si aprivano le bancarelle del pesce e si trattava di qualsiasi cosa, fuorchè di bicicletta. Un ricordo su tutti: Giro 1989, tappa di Corvara, giornata di tregenda epocale, il nostro Giupponi che fa nero Fignon, costretto subito dopo il traguardo a salire su un’ambulanza. In mezzo a tutto questo, l’ineffabile Adriano ci parlò dei prossimi mondiali di sci e di quanto sia importante l’uso del casco. Ma non in bici, no: ovviamente sugli sci. E passiamo alla seconda colpa imperdonabile: andandosene, Adriano chiude il capitolo dei grandi telecronisti, ma soprattutto ci abbandona a Luogo Comune Pizzul, a Precisino Nesti, a Salumiere Mattioli. Non è una colpa diretta, lui non ci può fare niente: ma noi questa cosa l’accuseremo tragicamente.
Caro Adriano, valutando adesso a mente fredda, credo che sulla prima colpa si possa in definitiva chiudere un occhio. Ma per la seconda non ci provare nemmeno. Per uscirne con la coscienza in ordine, ti resta una sola possiblità: portarli tutti in pensione con te.

Cristiano Gatti, 39anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024