Gatti & Misfatti
Un comitato per la resurrezione del Mortirolo
di Cristiano Gatti

Certe cose è meglio dirle prima, in tempi non sospetti, perché altrimenti rispondono che a criticare dopo sono capaci tutti. Siamo a febbraio, mancano tre mesi al Giro d’Italia, come anticipo può bastare? Bene, allora veniamo al dunque. Praticamente vorrei qui recitare un solenne e commosso de profundis a un caro estinto ancora fresco di sepoltura: il Mortirolo. La vicenda è nota: nel pieno dei suoi anni, la più impervia e affascinante montagna del ciclismo mondiale è caduta vittima di un’imboscata. Un colpo secco e buonanotte, addio a una gloriosa storia ancora tutta da gustare. L’indagine per identificare i colpevoli non ha richiesto grossi sforzi: rei confessi, anzi compiaciuti dell’insano gesto, gli organizzatori del Giro si sono assunti tutte le responsabilità. La condanna è scontata, incerta la pena: equa e adeguata sarebbe quella di un bel crollo degli ascolti e dei conseguenti introiti pubblicitari. Per la sentenza bisognerà comunque aspettare la metà di giugno, a dibattimento completato. Per il momento, null’altro da segnalare: il caso è chiuso, ispettore Callaghan.

Adesso mi piacerebbe soltanto che qualcuno aiutasse a capire. Allora: abbiamo la salita più tremenda del mondo, macchine in ebollizione e ciclisti col piede a terra, più di centomila persone ogni anno lungo i malefici tornanti, scenari epici di un ciclismo che ormai non c’è più, tanto meno al Tour, dove ormai la salita deve essere almeno a quattro corsie per farci passare il mastodontico ambaradan. Di più: questa montagna, così perfida e così esaltante, è a pochi chilometri da Milano, cioè dal traguardo finale, ring ideale regalato dalla natura per il round decisivo, i primissimi della classifica l’uno contro l’altro, senza giochi di squadra, senza calcoli, senza furbate, le residue energie tutte in strada, per il colpo del ko, quello fatale, che non prevede conteggio e ipotetiche riscosse, e che fra parentesi garantisce percentuali televisive da mondiali di calcio. C’è veramente tutto, come dimostrano peraltro le ultime edizioni, per tenere alta l’attesa e la tensione fino all’ultima tappa milanese, perché non c’è cronometro, non ci sono passi alpini, non c’è più nulla in questo ciclismo, capace di tenere veramente aperti i giochi e gli incubi notturni come riesce al Mortirolo.

Con questo bendidio fra le mani, un organizzatore appena normale si attrezza un minimo per valorizzarlo. Dico le prime cose che mi vengono in mente: numera i tornanti più feroci e assegna a ciascuno il nome di un grande del passato, mette in palio cinquanta milioni a chi stabilisce il nuovo record e cinquanta a chi comunque scollina per primo. Voglio rovinarmi: coinvolge uno sponsor del ramo, citiamo pure la Sector, che premi queste speciali classifiche riservate a corridori estremi, avventurosi, epici, insomma fuori dalla regola e fuori da ogni calcolo. Diciamo semplicemente un po’ fuori. Un organizzatore appena normale, senza troppa fatica e senza sforzi di fantasia, costruirebbe cioè nel tempo un avvenimento nell’avvenimento, una corsa nella corsa, un evento nell’evento. Invece gli organizzatori del Giro, che evidentemente devono avere del genio, dopo aver costruito negli ultimi anni un piccolo «must» decidono all’alba di una nuova edizione l’assassinio in culla della creatura più bella. Una croce sopra e via il Mortirolo: come la tappa di Isernia o di Rapallo, che differenza c’è?

È fuori discussione: hanno del talento. Ma come li fanno? Ma dove li trovano? Poi ovviamente piangono quando scoprono che magari la platea preferisce il Tour, concludendo vittimisti che gli italiani sono esterofili e provinciali. Provinciali e piccini sono loro, organizzatori che non vedono più in là della loro scrivania, che mettono sullo stesso piano il Mortirolo e il Monte Campione, spiegando risentiti che sono tutte e due salite. Certo: anche Ullrich e Santaromita sono tutti e due ciclisti.

Ho sentito dire che il Mortirolo non c’è più perché è insicuro. Sorry: ma allora negli ultimi anni ci avete mandati tutti al massacro senza dircelo? Altri spiegano che per convincere Zuelle a venire bisognava levargli l’incubo della verticale. Spero sia solo uno scherzo: un Giro d’Italia elimina il suo mito per uno che si chiama Zuelle? Se è vero, è giusto che quanto prima il Giro chiuda e diventi una pizzeria. E garantito: se fossi nella Rai avvierei subito un’azione per danni. Ma come, finalmente riesco a riprendermi la corsa più bella, ci investo soldi e uomini perché so di giocarmi la reputazione, e loro che fanno, mi tolgono la giornata dei botti?

Nell’attesa di cose grosse, nel mio piccolo fondo qui sul posto, seduta stante, un romantico Comitato per la resurrezione del Mortirolo. Senza fini di lucro, tragicamente squattrinato, il Comitato si batterà in ogni sede perché il crimine incompiuto non passi sotto silenzio e non resti impunito. Sono graditissime le adesioni. Noi del comitato non abbiamo alcun potere: ma sappiamo benissimo come si rompono le scatole al potere.

Cristiano Gatti, 40anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Vi presentiamo due bici che profumano di leggenda, da una parte la bici con cui Ganna ha vinto il suo quinto titolo nazionale, la velocissima Bolide F TT 2024, dall’altra l’innovativa Dogma XC Hardtail 2023, quella con cui Tom Pidcock...


In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024