FIANDRE 2021.TRA GLI JUNIOR TRIONFA IL NORVEGESE HAGENES
I ragazzi aprono la rassegna delle corse in linea
Copyright © TBW
11:09
Per ora dalla postazione delle dirette di tuttobiciweb è tutto ma vi diamo appuntamento a pomeriggio con la gara degli U23. Grazie per averci seguito, a più tardi
11:07
ORDINE D'ARRIVO
11:04
MIHKELS (ESTONIA) Bronzo Ufficioso, ufficioso 7° Posto per Oioli
11:03
ARGENTO PER GREGOIRE (FRANCIA). Volata per il bronzo, ripreso Belletta
11:02
VITTORIA IRIDATA TRA GLI JR PER HAGENES (NORVEGIA)
11:01
ULTIMO KM PER HAGENES (NORVEGIA)
10:59
20" il vantaggio segnalato per Hagenes (Norvegia) su Romain Grégoire (Francia). Belletta poco lontano dal francese. Il gruppo è segnalato a 40"
10:58
Ad inseguire il fuggitivo Hagenes c'è Romain Grégoire (Francia). Dario Igor Belletta è terzo con un leggero distacco dal francese
10:57
Bagarre nel finale con Hagenes (Norvegia) al comando quando mancano 5 KM AL TRAGUARDO
10:56
ALLUNGA HAGENES, lo insegue Belletta.
10:56
CADUTA NEL GRUPPO
10:53
OTTO AL COMANDO. Torna a ricompattarsi il gruppo dei fuggitivi davanti: Pierre Gautherat (Francia), Eddy le Huitouze (Francia),Romain Grégoire (Francia) Daniel Schrag (Germania) Dario Igor Belletta (Italia), Finlay Pickering (Gran Bret.). Hagenes (Norvegia) e Simon Dalby (Danimarca)
10:51
Tre atleti al comando Finlay Pickering (Gran Bret.), Simon Dalby (Danimarca) e Pierre Gautherat (Francia). Qualche metro di vantaggio
10:50
Situazione molto fluida con Pikering a fare il forcing sul gruppo di testa.
10:49
Il gruppo è vicino, la Norvegia cerca di portare il gruppo sui fuggitivi
10:48
11 KM AL TRAGUARDO. Sempre i sei al comando: Pierre Gautherat (Francia), Eddy le Huitouze (Francia), Daniel Schrag (Germania) Dario Igor Belletta (Italia), Finlay Pickering (Gran Bret.) e Simon Dalby (Danimarca)
10:47
Intanto in homepage potete leggere l'articolo con le PRIME PAROLE DI BONETTO costretto al ritiro dalla corsa
10:45
SESTETTO AL COMANDO Pierre Gautherat (Francia), Eddy le Huitouze (Francia), Daniel Schrag (Germania) Dario Igor Belletta (Italia), Finlay Pickering (Gran Bretsnia) e Simon Dalby (Danimarca)
10:44
Belletta in seconda ruota. Arriva Dalby (Danimarca) sui 5
10:43
Dal gruppo esce Dalby (Danimarca)
10:42
SUONA LA CAMPANA, Ultimo giro. Pochi secondi di vantaggio per i 5 sul gruppo
10:39
- 18 KM AL TRAGUARDO.
10:37
SI FORMA UN QUINTETTO AL COMANDO Pierre Gautherat (Francia), Eddy le Huitouze (Francia), Daniel Schrag (Germania) Dario Igor Belletta (Italia), Finlay Pickering (Gran Bretsnia)
10:35
Sulla testa della corsa si stanno riportando due corridori Eddy le Huitouze (Francia) e Finlay Pickering (Gran Bretagna)
10:33
- 22 KM AL TRAGUARDO. Dal plotone (sempre pià ridotto) si muovono i francesi e gli olandesi
10:33
PROBLEMA MECCANICO per Alberto Bruttomesso
10:32
Belletta, con le mani sulla parte alta dei freni a ruota di Daniel Schrag (Germania)
10:30
Cambi regolari tra il milanese Belletta e il teutonico Schrag. 15" per il tandem che guida il Mondiale Juniores 2021. Bene anche il novarese Oioli che rompe i cambi in favore del compagno di nazionale
10:27
Il duo al comando è composto da Dario Igor Belletta (Italia) e Daniel Schrag (Germania)
10:25
- 26 KM AL TRAGUARDO ALLUNGO AZZURRO con Dario Igor Belletta, sulla sua ruota si porta un tedesco
10:25
Dopo essere stato recuperato Tarling (Gran Bretagna) è ora in coda
10:23
Gruppo sempre compatto con la Danimarca a fare il ritmo, Germania ed Estonia in seconda e terza ruota
10:22
PER GLI AZZURRI. Ora è Belletta il più avanzato in gruppo
10:21
- 2 GIRI AL TERMINE. GRUPPO COMPATTO
10:19
CADUTA. Coinvolto anche Wang (Danimarca) che sembra ripartito velocemente
10:19
Dal gruppo allungano in 5 /6 atleti, a breve ci sarà il ricongiungimento coi fuggitivi
10:18
Molto vicino il plotone. Sembra Oioli il primo azzurro in gruppo in questa fase
10:16
Ora sono gli Stati Uniti a forzare, bene l'Italia 11" da recuperare sui fuggitivi
10:14
- 36 KM AL TRAGUARDO. Forcing Francia, rispondono gli azzurri. Si accodano le altre nazioni
10:12
SEMPRE AL COMANDO Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca) 30" di vantaggio per questi ragazzi
10:11
In questo tratto il gruppo sta affrontando una degli strappi del percorso e i fuggitivi tornano a guadagnare
10:08
In coda al gruppo Brennsaeter (Norvegia). L'andatura della Francia sta facendo selezione
10:05
Francia a fare l'andatura in modo convinto. Sono ora circa 20" da recuperare da parte del gruppo vediamo una maglia azzurra nelle prime dieci posizioni
10:03
-44 KM AL TRAGUARDO. I francesi ora in testa al gruppo
10:01
CADUTA. Scivola a terra il dorsale 23 pedersen (Danimarca), smorfia di dolore ma è in piedi
10:00
Passaggio sulla linea del traguardo per i fuggitivi, il gruppo è segnalato a 34"
09:56
La situazione vede al comando Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca). 36" di vantaggio su Bevort (Danimarca) 39" sul gruppo
09:56
- 50 KM AL TRAGUARDO. Si muove dal gruppo, e guadagna qualche secondo, il danese Berfort. Tenta di riportarsi sui tre al comando
09:55
Continui allunghi nel plotone oramai composto da pochi atleti rispetto ai 171 partenti
09:53
Forza il ritmo in testa al gruppo il Kazako Remkhe.
09:50
Norvegia, Danimarca, Francia e Svizzara nelle prime posizioni del plotone
09:49
IN CODA AL GRUPPO il Kazako Taraskin ed anche Kockelmann (Lussemburgo)
09:49
SCATTI CONTINUI in gruppo.
09:47
Diminuisce il gap dei fuggitivi nei confronti del gruppo: 34". A condurre il plotone belgi e francesi
09:42
RICORDIAMO LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI TESTA. Sono al comando il tedesco Luehrs, il britannico Tarling (secondo nella crono) e il ceco Kadlec
09:42
- 4 GIRI AL TERMINE (60 km da pedalare ancora)
09:39
I fuggitivi passano dal traguardo e alle loro spalle il plotone è segnalato a 51"
09:38
CADUTA. Ayoub Ferkos (Algeria) a terra
09:37
Si vede il Belgio in testa al gruppo
09:35
GLI AZZURRI. Ricordiamo che i nostri ragazzi ancora in gara sono tre: si è dovuto fermare Bonetto. Ora gli azzurri sono nelle parti avanzate del plotone
09:33
Il gruppo principale raggiunge Christen (Svizzera), prova ad allungare ora un ragazzo dei Paesi Bassi
09:28
- 70 KM AL TRAGUARDO. Sempre in testa al Mondiale Juniores tre atleti: Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca)
09:25
Dal gruppo si muove la Svizzera con il dorsale 70 in gara: Christen
09:25
Sembrerebbe prendere qualche metro il rosso - crociato
09:18
Sempre bagarre in testa al gruppo che passa ora dal traguardo
09:15
CADUTA. Coivolto anche un azzurro. E' Bonetto ad essere scivolato a terra, dallo staff della Nazionale ci informano che il veneto è costretto a fermarsi
09:12
Cielo plumbeo e qualche goccia di pioggia sul percorso
09:11
- 82 KM AL TRAGUARDO. Sempre al comando Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca) che - dopo essere evasi dal gruppo nei primi chilometri - ora hanno 53" di vantaggio sul gruppo che insegue in piena bagarre
09:09
Decisamente deluso e sconsolato anche il rumeno Harasim, costretto a fermarsi
09:07
RITIRO. Si ferma Samuel Tuka (Slovacchia)
09:06
Si fanno vedere nelle prime posizioni del gruppo anche gli "orange" dei Paesi Bassi
09:04
Tre uomini al comando: Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca)
09:03
FORATURA per Klismets (Lettonia)
09:02
Il canovaccio della corsa sembra chiaro per la Norvegia: fare il ritmo e provare a selezionare i migliori. Con i norvegesi attivi anche i danesi.
09:01
GLI AZZURRI sono passati dal traguardo a centro gruppo
08:57
Gustin (Stati Uniti) chiede assistenza alla sua vettura.
08:57
I fuggitivi chiudono il secondo giro con 51" di vantaggio sul gruppo. Il plotone era guidato da Harvey (Irlanda)
08:55
Un chilometro al passaggio dal traguardo per i fuggitivi
08:54
Nel gruppo principale si muove ancora la Norvegia è un ragazzo azzurro ad inseguire
08:53
- 96 KM AL TERMINE. 35" è il margine che possono amministrare Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca)
08:49
- 98 KM AL TERMINE. Dal gruppo principale cambia ritmo un corridore francese
08:49
RITIRO. Si ferma ai box il russo Skornniakov
08:46
Immagini dalla corsa che ci aiutano a riepilogare la composizione del terzetto : Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca)
08:45
Nel gruppo molto attiva la Norvegia
08:43
Svizzera ora a condurre il plotone
08:41
16 KM di gara. Per il terzetto di testa formato da Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca) hanno 44" di vantaggio. Il gruppo guidato dalla Norvegia è compatto ad inseguire, nelle prime posizioni anche le maglie azzurre degli italiani
08:38
Il gruppo di ritardatari con il belga Uijtdebroeks è segnalato a oltre 3'.00" dalla testa della corsa.
08:32
ATTACCO di tre corridori: Luehrs (Germania), Tarling (Gran Bretagna) e Kadlec (Rep Ceca) 22" per loro alla conclusione della prima giornata
08:29
CADUTA. A terra Jeromel (Slovenia), attardato anche Uijtdebroek (Belgio)
08:28
7 KM di gara. Prova ad allungare un atleta slovacco
08:27
Si staccano dalla coda del gruppo Cruz Falcon (Messico) ed anche Tapia Munoz (Chile)
08:25
La velocità e sostenuta in testa al gruppo. Francia, Danimarca e Norvegia assieme a tedeschi e Gran Bretagna a fare il ritmo
08:24
Attardato il tandem di atleti di Bermuda
08:22
Si vede anche una maglia dei Paesi Bassi in testa al gruppo
08:22
Stati Uniti a condurre ora con danesi e norvegesi a ruota
08:20
Altra scivolata Schrettl (Austria) e anche Tuka (Slovacchia) attardato
08:19
PARTENZA UFFICIALE IN QUESTO MOMENTO. Costretto subito ad inseguire un atleta canadese coinvolto nella caduta e rientrato per ultimo
08:16
Caduta subito in partenza, tanti corridori a terra, il cipriota Ioannou sembra aver avuto la peggio.
08:16
Caduta nei primi metri in coda al gruppo
08:15
Fase di trasferimento iniziata 171 Atleti effettivamente in gara
08:13
Quattro gli azzurri in gara: Dario Igor Belletta (GB Junior Team), Samuele Bonetto (Giorgione Vam), Manuele Oioli (Bustese Olonia Tartaggia Bike) e Alberto Bruttomesso (Borgo Molino Rinascita Ormelle). In homepage trovate l'articolo firmato dal nostro Danilo Viganò che vi aiuterà a conoscere gli azzurri e i loro avversari più attesi e temibili: tra questi, solo per citarde due, l'americano Colby Simmons - fratello di Quinn della Trek Segafredo- e Martin Svrcek che in Italia conosciamo bene essendo tesserato per il team Franco Ballerini
08:12
Sono 121,8 i km da percorrere con partenza e arrivo a Lovanio e otto giri del percorso da affrontare. Sono 173 i corridori iscritti a questa prova iridata che rappresentano 55 nazioni
08:11
Buongiorno amici: comincia presto la giornata agonistica in Belgio. In programma questa mattina la prova su strada riservata agli juniores.
08:10
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di personalizzare la bici con componenti all’avanguardia, ma soprattutto potrete attingere...


Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro ultimo messaggio scrivono: «No, non è un errore! Vi avevamo...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024