Grazie per essere stati con noi in questa lunga giornata, rimanete su TuttoBiciWeb per tutte le interviste, gli approfondimenti , le rubriche e le curiosità sul Tour de France. Un augurio di buona serata e a domani con la doppia scalata del Mont Ventoux.
17:38
Migliore italiano Sonny Colbrelli, purtroppo solo 17esimo dopo la foratura ai -28km.
17:36
Non dovrebbero esserci cambiamenti nei primi posti della classifica generale con Tadej Pogacar che rimane saldo in giallo.
17:34
È il trentatreesimo successo per Cannonball alla Grande Boucle, a -1 da Eddy Merckx. Van Aert (Jumbo Visma) ha provato a rimontare, ma è solo secondo, Jasper Philipsen (Alpecin-Fenix) è terzo.
17:34
MARK CAVENDISH! Il britannico completa la personale tripletta
17:33
500 METRI. Parte la volata
17:33
ULTIMO KM. Tutti i favoriti davanti, sarà volatona da non perdere.
17:32
Un po' di spallate per rimanere in testa
17:31
ULTIMI 2 KM. La Deceuninck-Quick Step compatta in testa con Mattia Cattaneo a dare il proprio contributo.
17:30
ULTIMI 3 KM. Colbrelli ora battezza la ruota della maglia verde Cavendish.
17:30
Alaphlippe si stringe le scarpette, si porta in testa e dà l'ultima tirata a tutta
17:29
La maglia tricolore di Colbrelli è sempre incollata a quella del campione nazionale slovacco, Peter Sagan.
17:28
ULTIMI 5 KM. L'ex iridato Michał Kwiatkowski (Ineos Grenadiers) a tutta, Carapaz gli è a ruota. Pogacar rimane nella pancia del gruppo di testa.
17:26
ULTIMI 6 KM. Tutti i velocisti più attesi sono davanti, c'è anche Colbrelli che dopo lo spavento per la foratura spenderà tutto ciò che gli rimane per lo sprint finale.
17:26
Rientra il gruppo Quintana, in testa tira la EF Nippo compatta
17:25
La maglia a pois Nairo Quintana è segnalato nel secondo gruppo a 8" di ritardo dal primo.
17:24
ULTIMI 8 KM. Nuvoloni grigi carichi di pioggia all'orizzonte.
17:24
Tra i corridori ormai irrimediabilmente staccati c'è anche lo spento Miguel Angel Lopez (Movistar) che in classifica già paga quasi un'ora di ritardo da Pogacar
17:22
I ventagli mostrano chiaramente la presenza del vento
17:21
Richard Carapaz (Ineos Grenadiers) è addirittura in seconda posizione
17:21
Non più di 40 corridori nel primo gruppo; il secondo è lontano circa 15", il terzo più di 40". Mancano 10 km alla fine
17:20
E infatti il peloton si sta spezzando in più parti
17:19
Il gruppo sta letteralmente volando ai 65km/h in questo finale
17:19
Sia i corridori di classifica sia i velocisti in testa, sarà fondamentale il lavoro dei compagni di squadra
17:17
Finale molto delicato: il vento c'è e ci sente, una distrazione può essere fatale
17:16
Il traino di Danie Oss (Bora Hansgrohe) ha tirato il collo a tutti, gruppo in lunghissima fila. Pogacar chiude in prima persona il buco
17:09
Sonny Colbrelli riesce a riagganciarsi e risale verso la testa del gruppo! Mancano 22 km
17:05
Si vede in testa anche la maglia gialla Pogacar, il gruppo sembra rallentare potrebbe essere una buona occasione per Colbrelli per riagganciarsi, anche grazie all'aiuto del compagno Marco Haller
17:04
Colbrelli riparte a tempo di record, ce la farà a recuperare? Davvero un peccato questa foratura nel momento peggiore.
17:03
FORATURA per Sonny Colbrelli! Che sfortuna per il campione italiano che a 28 km dal traguardo difficilmente riuscirà a rientrare
17:02
Ritorna a menare in testa al gruppo Alaphilippe, ritmi altissimi
17:00
30 km al traguardo con il vento che si fa sentire, ritorna in testa a tirare Tim Declercq dopo un breve break di Julian Alaphilippe.
16:53
GRUPPO COMPATTO sulla salita che sta allungando il gruppo a 36 km dalla fine
16:51
Si rialza Van der Sande, rimagono pochi secondi per Hugo Houle
16:48
Si avvicina nuovamente al minuto il vantaggio di Houle e Van der Sande ai - 38 km
16:42
Rallenta un po' il ritmo il gruppo - bello largo su tutta la carreggiata - si affronterà presto una salita non classificata.
16:38
22" - o 420 metri - il ritardo del gruppo a 46 km dalla conclusione.
16:36
Ritardo sotto il minuto per il gruppo a 49 km dal traguardo. Il meteo sta peggiorando lungo la via.
16:25
MEDIA dopo tre ore, 43 km/h
16:24
Prosegue l'attesa della volata, il gruppo - guascone - rimane a distanza di tiro: 58 km alla fine, 80 secondi di margine per i fuggitivi
16:21
Porte rientra in gruppo
16:13
CADUTA per Richie Porte, che però riparte dopo aver cambiato bici
16:10
Al Giro Donne 2021 la volata va a Lorena Wiebes, ci sarà sprint anche al Tour?
La maglia verde Cavendish a fondo gruppo, davanti a lui c'è il compagno di squadra, l'iridato Julian Alaphilippe nelle vesti di portaborracce
15:51
Il gruppo ha notevolmente accelerato anche per via del timore del vento laterale preannunciato. Il vantaggio del duo in testa scende a poco più di un minuto ai -83km dal traguardo.
15:42
100 km percorsi, 90 all'arrivo, gruppo a 1'40''.
15:35
La nuova classifica della maglia verde: 1. Mark Cavendish (Deceuninck-Quick Step), 168, 2. Michael Matthews (BikeExchange), 143, 3. Sonny Colbrelli (Bahrain Victorious), 136, 4. Jasper Philipsen (Alpecin-Fenix), 113
15:34
95 km al traguardo e gap che risale a 2 minuti; non c'è fretta di riprendere i due fuggitivi Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal) e Hugo Houle (Astana).
15:24
Come da prassi, il ritmo indiavolato del gruppo per avvicinare lo Sprint ha ridotto molto il gap dai fuggitivi, che ora è sotto i 2 minuti
15:23
MEDIA dopo due ore, 41.8 km/h
15:20
Con autorità vince la volata intermedia Colbrelli davanti a Matthews, da segnalare che Cavendish si era staccato sulla via (in salita) allo Sprint.
15:19
Allo Sprint, Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal) anticipa Hugo Houle (Astana), ora non resta che attendere il gruppo. Chi si prenderà i 15 punti?
15:15
90 km percorsi, ci avviciniamo allo Sprint intermedio
15:14
CADUTA. Mads Pedersen (Trek Segafredo) e Julien Simon (TotalEnergies), entrambi ripartono.
15:09
Per la cronaca, il più giovane è Fred Wright (13 giugno 1999) della Bahrain Victorious davanti a Maxime Chevalier (16 maggio 1999) della B&B Hotels
15:06
In seconda posizione nel gruppo dietro il trattore Tim Declercq c'è Mark Donovan (DSM) che è il quarto più giovane del Tour essendo nato il 3 aprile 1999, appena davanti a Mikkel Bjerg (3 novembre 1998) della UAE Team Emirates compagno di Pogacar che è quinto, nato il 21 settembre 1998.
15:00
80 km percorsi, ritardo stabile ormai da un po' a 3'25''
14:48
Sull'unico Gpm di giornata, transita per primo Hugo Houle (Astana), che si prende il punticino, davanti al compagno di fuga Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal). Gruppo segnalato a 3'35''
14:38
Intanto, segnaliamo che si può seguire la 5a tappa del Giro Donne 2021 con le immagini in diretta su tuttoBICI
I fuggitivi attaccano la prima e unica salita di giornata, il Col de Couz.
14:30
140 km dalla conclusione e ritardo gruppo a 3'37''. Uno dei possibili favoriti di oggi, Nacer Bouhanni (Team Arkéa-Samsic), si ferma per cambiare bici a causa di un problema meccanico.
14:27
In testa al gruppo ancora una volta detta il ritmo l'eccezionale Tim Declercq (Deceuninck-Quick Step).
14:25
MEDIA DELLA PRIMA ORA: 43.2km/h; di questo passo serviranno ancora circa 3h20' alla fine della frazione
14:21
Gli ultimi due arrivi a Valence hanno premiato i velocisti: nel 2015 ha ruggito il tedesco Andrè Greipel, nel 2018 è stato il turno di Peter Sagan; entrambi sono presenti oggi in corsa.
14:20
Situazione in stallo, 147 km al traguardo e ritardo che lentamente scivola verso il basso: è ora a 4'20''
14:07
155 km al traguardo, ritardo che scende ancora a 4'50''
14:01
30 km di corsa completati, il ritardo ritorna poco sopra i 5 minuti
14:00
Houle è il miglior piazzato tra i due, a però 57'54'' da Pogacar, mentre Van der Sande è a poco più di 100 minuti, 1h40'33''.
13:49
Ma il gruppo si ricompatta, inclusi i corridori che si erano fermati per alleggerirsi un po', tra i quali Mark Cavendish e Simon Yates.
13:48
Accelerazione in testa al gruppo, Sonny Colbrelli lestissimo ad accodarsi, leggero vantaggio per un drappello
13:46
E il gap sale a 6 minuti quando sono stati completati 22 km.
13:38
15 km completati, in gruppo si chiacchiera rilassati, vantaggio dei fuggitivi che supera i 4 minuti
13:34
A quasi 13 km di corsa completati, il vantaggio dei due fuggitivi raggiunge i 3 minuti
13:33
Ecco la descrizione del percorso di oggi, adatto ad attaccanti e con un finale non così semplice per i velocisti
Oggi al #TdF2021 un arrivo che strizza l'occhio agli attaccanti, ce la faranno i team dei velocisti a tenere il gruppo compatto?https://t.co/U0HTwGHGy5
Il gruppo lascia fare. Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal) e Hugo Houle (Astana) hanno ora 1 minuto dopo 6 km.
13:24
Lo insegue il canadese Hugo Houle (Astana), che riesce a raggiungerlo. I due provano ad andare via già al km 2.
13:22
Ci prova il belga Tosh Van der Sande (Lotto-Soudal)
13:20
PARTITI! Alle 13.19 i corridori si lanciano per la 10a tappa del Tour de France 2021.
13:18
Lo Sprint per i punti della maglia verde è piazzato a poco più di metà percorso, 108,5 km dall'arrivo in località La Placette: Occhi puntati sul campione italiano Sonny Colbrelli (Bahrain Victorious), straordinario terzo nella tappa alpina di Tignes e con 47 punti di ritardo da Cannonball.
13:17
Solo una salita da affrontare oggi, il Col de Couz di quarta categoria (7.5 km al 2.8%) a ben 132,3 km dal traguardo.
13:16
Non parte oggi Jonas Koch (Intermarché Wanty Gobert Matériaux)
13:15
Il numero rosso è per il vincitore della nona tappa, Ben O’Connor (AG2R Citroën Team)
13:13
La classifica a squadre sorride per ora alla Bahrain Victorious con 18'04'' sulla AG2R Citroën Team
Sulla carta la frazione odierna potrebbe sorridere alle ruote veloci, ma questo Tour anarchico ci ha dimostrato che tutto può succedere, quindi attenti alle fughe da lontano.
13:07
In maglia gialla naturalmente c'è Tadej Pogacar (UAE Emirates) che nelle tappe alpine ha messo all'angolo tutti i suoi avversari scavando un vantaggio già consistente. Maglia a pois per Nairo Quintana Team Arkéa-Samsic), maglia verde sulle spalle di Mark Cavendish (Deceuninck - Quick Step) e maglia bianca sempre di Pogcar, ma indossata dal secondo in classifica Jonas Vingegaard (Team Jumbo Visma)
13:06
Dopo il primo giorno di riposo, il Tour de France 2021 riprende la sua corsa: oggi si va da Albertville a Valence per 190,7 km.
13:05
DIRETTA A CURA DI DIEGO BARBERA
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa...
Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia...
La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a...
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida...
Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale...
La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre...
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di...
Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà,...
Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per...
Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.