I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. COPPA POGGETTO, UN TUFFO NELLA CLASSICA EMILIANA DELLA FAMIGLIA ISETTI
di Danilo Viganò | 02/01/2025 | 08:18

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

La prima edizione risale al 1955, l’ultima vent’anni fa nel 2004. Con quarantotto edizioni la Coppa Poggetto è annoverata tra le classiche storiche del nostro dilettantismo. La corsa di Salsomaggiore Terme (Parma) deve la sua nascita alla figura del Cav. Paride Zalaffi che in collaborazione che la ideò dieci anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale. Ma è sotto il nome di Alfredo Isetti e di sua moglie Luciana Copelli che la Coppa Poggetto divenne negli anni una competizione di grande richiamo per i migliori corridori di quella epoca. Alfredo, oggi un 93nne in perfetta forma e con una memoria di ferro nonché papà di Daniela Isetti attualmente in corsa per la presidenza della Federazione Ciclistica Italiana, con la sua società Camping Arizona, fondata nel 1974, presieduta dapprima da Afro Copelli poi da Otello Bandini e Enea Pietra, giocò un ruolo importante nell’organizzazione della gara emiliana tracciando un percorso di trentadue edizioni sotto la sua regia.

La lunga lista dei vincitori fu inaugurata da Gianfranco Beccanti nel 1955. Correva per a Bercetese e pedalò verso il successo sulla salita del Poggetto arrivando in solitaria al traguardo dopo aver staccato tutti sull'erta finale del Poggio.

Beccanti aprì la via ai seguenti trionfi di Mori, Fusetti, Tinelli, Bandera, Accorsi, Alzani, Scandelli, Bodei, Muielli, Mantovani, Franzoni, Enrico Paolini, Giacomini, Varini e Rinaldi.
Dal 1973 Alfredo Isetti, insignito con la Stella d’Oro del Coni, lanciò definitivamente la Coppa Poggetto portandola a livelli nazionali. Da lì le vittorie di Paolo Pè davanti a Pasquale Pugliese con Giambattista Baronchelli (allora Iclas) undicesimo, Claudio Guarnieri, Marcello Umbre e Gino Lori nel 1976 che in maglia Termolan la spuntò sul danese Jorgen Marcussen e Paolo Pieroni. L’edizione del ’77 fece conoscere al grande pubblico la meteora di allora Mario Noris, bergamasco della Ciclo Lombardo Framesi che in prossimità dell’arrivo raggiunse e staccò Claudio Torelli della Siapa (4°) aggiudicandosi la prova davanti a Giovanni Testolin (Bombana) e al compagno di colori Pierangelo Zorzolo. L’anno seguente ci fu l’assolo di Mauro De Pellegrin, della Giacobazzi, che vinse con 10” nei confronti di Orlando Maini e 1’ su William Bianchini. Con una gran volata Marco Zanotti della Ceramiche Abetone firmò l’edizione de ’79 bruciando Maurizio Rossi (Nicolò Biondo) e il compagno di squadra Maurizio Mandelli. Un altro nome altisonante fu quello di Maurizio Piovani. L’atleta della Isal Tessari andò a segno nel 1980 precedendo Enzo Serpelloni della Quarella di 32” ed Enrico Monai del Velo Club Gottinghen. Alcuni mesi più tardi Piovani si laureò campione italiano su strada a Nonantola. Gli anni Ottanta sono stati propiziatori della doppietta di Maurizio Bonizzato. Da buon finisseur l'allora portacolori della Bombana andò a segno nel 1981 anticipando Giorgio Aiardi e Carlo Garattoni bissando il successo l'anno seguente con 1'10" sul compagno di squadra Marco Scandiuzzi e Tullio Cortinovis (Novartiplast). Dai trionfi della Bombana a quelli della Passerini Gomme: Giuseppe Manenti e il compianto Emilio Ravasio regalarono forti emozioni all'indimenticato Carletto Passerini nel biennio '83-'84. Sul finire degli anni 80 arrivarono le affermazioni di Giovanni Farina su Tabai e Camillo Passera, Marco Scandiuzzi davanti a Zanini e Carera, Flavio Zanini che vinse a tavolino per la retrocessione all'undicesimo posto di Davide Carli (Stella Artois) reo di aver commesso una scorrettezza ai 50 metri finali, su Capello e Cozzi, Alberto Passera su Miodini e Merola e Stefano Casagrande nel 1989 su Bezzi e Randi con Marco Pantani che si classificò in ottava posizione.

Gli anni Novanta iniziarono con Daniele Bruschi sfrecciare vittorioso davanti al fratello Mirko con Ersilio Fantini in terza posizione. Poi ci fu nel '91 l'epilogo di Sergio Barbero con Mirko Bruschi ancora in seconda posizione ed Elvio Grillo in terza, mentre l'anno successivo Luca Govi della Parmense Massaflex impose la sua legge regolando Elio Aggiano e Gabriele Colombo. Il figlio d'arte Massimiliano Mori e Massimo Induni firmarono le edizioni del '93-'94 alle quali fece seguito il trionfo di Paolo Bettini. Il grillo portò i colori della Bedogni Ader's Henry Martin sul gradino del podio più alto relegando al secondo posto Dario Pittiglini della SC Reda Godo e al terzo Giuseppe Tartaggia della Addax di Podenzano. Dopo Bonizzato, solo a Ellis Rastelli riuscì di vincere due edizioni consecutive della Coppa Poggetto: nel 1996 davanti a Oscar Mason e Ivan Basso, e nel 1997 battendo Ermanno Tonoli e Alessandro Tresin. Quindi con un bel assolo Andrea Tonti s'impose nel 1998 superando Bulgarelli e lo svedese Ekstroem che correva in Italia per l'UC Nicolò Biondo. A imporsi nel 1999 è stato invece Alessandro Rastelli, mentre l'anno dopo fece centro Roberto Lotti (SC Sergio Dal Fiume) beffando il campione italiano militari Stefano Brunelli (Nicolò Biondo) e Patrick Martini. Le ultime quattro edizioni furono appannaggio di Ivan De Gasperi, Mirko Allegrini, Maurizio Bellin e Andrea Liverani che nel 2004 scrisse la parola fine sulla corsa di Salsomaggiore Terme.

Con la famiglia Isetti, la Coppa Poggetto ha celebrato un trentennio di qualità e amore per una corsa che si è sempre disputata il 25 aprile, giorno dell'anniversario della Liberazione. Inizialmente promossa dalla Società Ciclistica Salsomaggiore Terme, è poi passata nelle mani del GS Parmense, della Cral Giacomo Tomasini e infine al GS Camping Arizona. Salsomaggiore Terme è stata la consueta sede di arrivo, che solo nelle ultime edizioni è cambiata con Tabiano Bagni.

ALBO D’ORO
1955- Beccanti Gianfranco (SC Bercetese)
1956- Mori Mario (Pedale Soresinese)
1957- Fusetti Luigi (GS Cademartori)
1958- Tinelli Agostino (?)
1959- Bandera Giorgio (?)
1960- Accorsi Antonio (Velo Club Strucchi)
1961- Alzani Sergio (GS Gazzola)
1962- Scandelli Pietro (US Fiorenzo Magni Boltiere)
1963- non disputata
1964- Bodei Bruno (GS Pejo)
1965- Muielli Vittorio (Pedale Scaligero)
1966- Mantovani Umberto (Enicar Valenti)
1967- Franzoni Wainer (GS Orlandini)
1968- Paolini Enrico (GS Orlandini)
1969- non disputata
1970- Giacomini Tiziano (GS Pejo)
1971- Varini Giovanni (GS IAG Gazoldo)
1972- Rinaldi Ettore (UC Melzo F.lli Villa)
1973- Pé Paolo (Velo Club Reggio Trillì)
1974- Guarnieri Claudio (Pedale Bussetano)
1975- Umbre Marcello (Niteba Pesaro)
1976- Lori Gino (Termolan Bibbiano)
1977- Noris Mario (Ciclo Lombardo Framesi)
1978- De Pellegrin Mauro (GS Lambrusco Giacobazzi)
1979- Zanotti Giorgio (Ceramiche Abetone)
1980- Piovani Maurizio (Isal Tessari Salotti)
1981- Bonizzato Maurizio (GS Bombana)
1982- Bonizzato Maurizio (GS Bombana)
1983- Manenti Giuseppe (Passerini Gomme)
1984- Ravasio Emilio (Passerini Gomme)
1985- Farina Giovanni (US Fiorenzo Magni Boltiere)
1986- Scandiuzzi Marco (Top Hand Smeraldo)
1987- Zanini Flavio (Top Hand Smeraldo)
1988- Passera Alberto (Gloria Caffè Cuoril)
1989- Casagrande Stefano (Sicc Cucine)
1990- Bruschi Daniele (Caneva Record Cucine)
1991- Barbero Sergio (Autofochi Fiat Elcom)
1992- Govi Luca (Parmense Massaflex)
1993- Mori Massimiliano (Cuoril Domus)
1994- Induni Massimo (Podenzano Addax)
1995- Bettini Paolo (Bedogni Aders' Henry Martin)
1996- Rastelli Ellis (Velo Club Reggio Sintofarm)
1997- Rastelli Ellis (Sintofarm Tolotti)
1998- Tonti Andrea (Sintofarm Vigorplant)
1999- Rastelli Alessandro (Podenzano Juvenes Italfine)
2000- Lotti Roberto (SC Sergio Dal Fiume)
2001- Degasperi Ivan (F.W.R. Bata Moser)
2002- Allegrini Mirko (Trevigiani Mapei)
2003- Bellin Maurizio (Juvenes San Marino Sterlitom)
2004- Liverani Andrea (Reda Impresa Edile Mulinari)

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy