I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. GIRO DEL MENDRISIOTTO, UN VIAGGIO DI 72 EDIZIONI SUL TERRITORIO ELVETICO
di Danilo Viganò | 23/12/2024 | 08:14

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi. Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

E’ grazie alla passione per il fascino delle due ruote manifestata da un manipolo di uomini del Velo Club Mendrisio, che la città elvetica di Mendrisio, riesce a calamitare l’attenzione e l’interesse del pubblico e degli appassionati di ciclismo mettendo in piedi il Giro del Mendrisiotto una delle più importanti e belle gare per dilettanti della vicina Svizzera. Le radici dei primi organizzatori che affondano nel lontano 1933 non le conosciamo, ma conosciamo persone come Renzo Bordogna, Alfredo Maranesi e Andrea Bellati che hanno segnato la storia del “Mendrisiotto” in quasi tutta la sua esistenza.


Saltando le cronache delle edizioni che vanno dagli anni Trenta ai Sessanta, classifiche, dati statistici (vedi albo d’oro) caratterizzati anche da alcune vittorie di atleti italiani come Fausto Introzzi nel 1934, Rino Benedetti nel 1951, Vittorio Mazzuchelli nel 1954, Arturo Sabbadin su Squizzato e Cogliati nel 1959, Vladimiro Palazzi su Ghezzi e Nardello nel 1966, Franco Maietti su Barotto e Hurlimann nel 1969, in un lampo arriviamo all’anno 1976.
Con un arrivo in solitaria, Gabriele Mirri della Comense-Meggiarin trionfa dopo 151 km anticipando gli elvetici Thalmann e Wolfer di 22” e Frei di 3’12”. Per il piacere degli sportivi svizzeri, che non fanno mistero di gradire i successi dei corridori locali, l’anno seguente è infatti Gilbert Glaus ad andare a bersaglio. Glaus fece una buona carriera anche tra i professionisti vincendo una tappa al Tour de France, e fu l’unico ad aggiudicarsi tre edizioni del “Mendrisiotto”. Al trionfo nel 1977, il solo con i colori del Velo Club Mendrisio, il corridore di Thun aggiunse la doppietta conquistata nel biennio ’80-’81. La supremazia rossocrociata andò avanti per quattro anni di fila con Bruggmann, Trinkler, Wyss, Wegmuller e si concluse nel 1986 con la vittoria dell'australiano Stephen Hodge davanti aTrinckler e al connazionale Jamieson. Gli australiani vissero altri momenti di gloria due anni dopo con il successo di Scott Sunderland allo sprint su Steiger e Magnus Moser. Seguirono le affermazioni del francese Saint George, Jaccard e Huwyler vittorioso per la seconda volta a Mendrisio. Nei tre anni seguenti salirono alla ribalta delle cronache proprio gli atleti del Velo Club Mendrisio: l'ucraino Ouchakov s'impose superando Huwyler e Huber, il danese Andersen si mise alle spalle Andrea Guidotti e Roman Jeker, l'austriaco Luttenberger primeggiò davanti al brianzolo Stefano Dante e all'elvetico Ralph Gartmann che si prese la sua rivincita conquistando l'edizione del 1995.

Poi dal 1996 il Giro del Mendrisiotto assume una nuova veste con l'ingresso delle categorie Elite e Under 23 e delle corse di classe 1.2 del calendario UCI cioè gara promiscua per dilettanti e professionisti. Nello stesso anno, e allora premondiale under 23, Salvatore (Totò) Commesso (Casini Vigorplant Vellutex) ebbe la meglio nei confronti del danese Nicolaj Bo Larsen e di Felice Puttini. Nel prosieguo si affermarono Beat Zberg davanti a Danilo Di Luca e Mauro Radaelli, il locale Felice Puttini bravo nel precedere Vainsteins e Markus Zberg, il compianto Valentino Fois che per la Vini Caldirola trionfò superando Luca Paolini e l'allora compagno di squadra Guido Trentin fino al bis di Felice Puttini nel 2000 con Patrick Calcagni secondo e Pietro Pellizzotti terzo classificato.

Il nuovo Millennio coincise con la vittoria di Alexandre Moos (terzo Massimo Donati), imitato subito dopo da Ruslan Gryshchenko. L'ucraino della Zoccorinese Palazzago si liberò di forza degli avversari in prossimità dell'arrivo anticipando il compagno di colori Giairo Ermeti e il polacco Wiesiak. L'edizione del 2002 fu valida come prima prova della Coppa del Mondo U23. Ritroviamo il polacco Mariusz Wiesiak vincitore nel 2003 dopo un bel duello con Mauro Santambrogio (2°), mentre dodici mesi più tardi toccò a Giuseppe De Maria (Palazzago ABI Isolanti) brindare sul podio del vincitore. Gli italiani furono grandi protagonisti anche nel biennio 2005-2006: dapprima con Michele Maccanti su Contrini e ancora Santambrogio, e successivamente con Daniele De Paoli che in solitaria tagliò il traguardo davanti all'australiano Hansen e Ivan Fanelli. E ancora Andreas Dietizker prima dell'ultima vittoria italiana firmata da Eddy Serry con la maglia della Miche Silvers Cross nel 2008 in cui riuscì a spuntarla su Enrico Rossi. Dal 2009 al 2012 si susseguirono nella storia il lituano Ignatas Konovalovas, nuovamente Dietziker, Mirco Saggiorato e infine Marcel Aregger. Nel 2013 la corsa non si svolse per problemi di viabilità. Fu proposta in alternativa la Mendrisio-Monte Generoso.

Sono 72 le edizioni del Giro del Mendrisiotto, con l'inedita del 1956 che si svolse in salita sulla breve distanza di 21 km vinta dall'elvetico Adriano De Gasperi, del Velo Club Mendrisio, con 56" su Canuti e 2'25" nei confronti di Verda. I più vittoriosi sono: 3 vittorie Glaus (Sui), 2 vittorie Luthi (Sui), Huwyler (Sui), Radaelli (Sui), Felice Puttini (Sui), Dietziker (Sui).

ALBO D’ORO
1933- Gerosa Enrico (Sui-Società Sport Lugano)
1934- Introzzi Fausto (Velo Club Fino Mornasco)
1935- Maestranzi Arturo (Sui-Velo Club Gordola)
1936- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1937- Radaelli Fermo (Sui-Velo Club Mendrisio)
1938- Diggelmann Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1939- Kuhn Ernesto (Sui-R.V. Schur)
1947- Fanri Franco (Velo Club Bustese)
1949- Pianezzi Remo (Sui-Velo Club Lugano)
1950- Pfenninger Hans (Sui-Velo Club Oerlikon)
1951- Benedetti Rino (Pirelli Legnano)
1952- Lurati Fausto (Sui-Velo Club Lugano)
1953- Moresi Attilio (Sui-Velo Club Lugano)
1954- Mazzuchelli Vittorio (Nazionale Italiana)
1955- Ceroni Armando (Sui-Velo Club Lugano)
1956- De Gasperi Adriano (Sui-Velo Club Mendrisio)
1957- Ruegg Alfredo (Sui-Velo Club Zurigo)
1958- Poaino Giancarlo (Società Cademartori)
1959- Sabbadin Arturo (UC Bustese)
1960- Maurer Rolf (Sui-Velo Club Zurigo)
1961- Jourden Jean (Fra-Leroux Ferrot)
1962- Hintermuller Robert (Sui-R.F. Schlatt)
1963- Gilbert Fatton (Sui-Velo Club Losanna)
1964- Luthi Hans (Suisse)
1965- Luthi Hans (Suisse)
1966- Palazzi Vladimiro (Velo Club Varese Ganna)
1967- Richard Walter (Sui-R.V. Zurigo)
1968- Schlatter Arthur (Sui-R.V. Emmenthal)
1969- Maietti Franco (Velo Club Varese Ganna)
1970- Mignami Germano (Sui-Velo Club Brissago)
1971- Fuchs Joseph (Sui-Mobel Marki Bonanza)
1972- Kurmann Xaver (Sui-GS Allegro)
1973- Thalmann Robert (Sui-GS Allegro)
1974- Schmid Ivan (Sui-GS Allegro)
1975- Schar Roland (Sui-GS Peugeot)
1976- Mirri Gabriele (UC Comense-Meggiarin 1887)
1977- Glaus Gilbert (Sui-Velo Club Mendrisio)
1978- Mutter Stefan (Sui-GS Bonanza)
1979- Ehrensberger Kurt (Sui-GS Schumacker(
1980- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1981- Glaus Gilbert (Sui-GS Vuille)
1982- Bruggmann Jurg (Sui-Kraft Pierozunino)
1983- Trinckler Richard (Sui-Bianchi Piaggio Weimann)
1984- Wyss Benno (Sui-Olmo Equipe Thalmann)
1985- Wegmuller Thomas (Sui-
Wuthrich Edco)
1986- Hodge Stephan (Aus-Rory O’Brien)
1987- Huwyler Daniel (Sui-GS Schort)
1988- Sunderland Scott (Aus-Holden)
1989- Saint George Barney (Fra-Albion Cycles)
1990- Jaccard Pascal (Sui- Ferraroli-VCF Genève)
1991- Huwyler Daniel (Sui-Tigra Gusto Rowo)
1992- Ouchakov Seregei (Ukr-Velo Club Mendrisio)
1993- Andersen Christian (Den-Velo Club Mendrisio)
1994- Luttenberger Peter (Aut-Velo Club Mendrisio)
1995- Gartmann Ralph (Sui-PMU Romand Bepsa)
1996- Commesso Salvatore (Casini Vellutex VigorplantI)
1997- Zberg Beat (Sui-Mercatone Uno)
1998- Puttini Felice (Sui-Alessio Cerchi)
1999- Fois Valentino (Vini Caldirola Sidermec)
2000- Puttiini Felice (Ros Mary Amica Chips)
2001- Moos Alexandre (Sui-Phonak Hearing System)
2002- Gryshchenko Ruslan (Ukr-Zoccorinese Palazzago Vellutex)
2003- Wiesiak Mariusz (Pol-Daver Pacific)
2004- De Maria Giuseppe (Palazzago ABI Isolant)§
2005- Maccanti Michele (Team LPR)
2006- De Paoli Daniele (Team LPR)
2007- Dietziker Andreas (Sui-Team LPR)
2008- Serri Eddy (Miche Silver Cross)
2009- Konovalovas Ignatas (Ltu-Cervelo Test Team)
2010- Dietziker Andreas (Sui-Vorarlberg Corratec)
2011- Saggiorato Mirco (Sui- Atlas Personal Jakroo)
2012- Aregger Marcel (Sui-Atlas Personal Jakroo)
                                                      


Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy