Editoriale
IL GRANDE FRATELLO. «Non vogliamo scoprire i motorini, vogliamo dimostrare che non ci sono». Sembra una provocazione, un sofisma linguistico adottato da David Lappartient per giustificare o motivare la battaglia finale al doping elettronico/meccanico. In campagna elettorale, per il numero uno del ciclismo mondiale, è stato un cavallo di battaglia, perché «gli spettatori non devono più interrogarsi se credere o no ai risultati». Il risultato, però, al momento, è quello di alimentare il dubbio, altro che storie. Il pericolo dei motorini c’è, e Lappartient ha messo in campo una squadra di assoluto livello, fatta di uomini di esperienza, eccellenza e conoscenza. Sul tavolo un milione di euro. Un milione di euro per sollecitare l’attenzione del movimento, per dire chiaro e forte: ragazzi, fin qui si è scherzato, d’ora in avanti non si gioca più.
Per questa battaglia cruciale e speriamo finale, Lappartient si gioca la faccia e le carte del fisico nucleare Gabriele Fioni, direttore aggiunto del Cea (commissariato all’energia atomica e alle energie alternative): è bolognese, ha il doppio passaporto (italiano-francese); di Jean Christophe Peraud, secondo al Tour 2014 vinto da Nibali e ingegnere nucleare, consulente-chiave della federazione internazionale in materia; di Bob Stapleton, presidente della commissione materiali e lotta contro la frode tecnologica. Tre figure di altissimo livello, che conoscono la materia e i materiali. Peraud conosce anche i suoi polli, cioè i suoi vecchi compagni di viaggio: i corridori. C’è tutto per poter far bene, per debellare il problema prima che qualche idiota venga trovato in sella ad una moto, anziché ad una bicicletta. Per questo Lappartient si è messo in moto: per abbattere i motorini.
Diciotto Paesi coperti in tutti i continenti; 150 giorni e più del 50% delle gare di World Tour “coperte”; controlli a tutti i livelli. E poi un sostanzioso giro di vite sulle sanzioni (articolo 12.1.013 bis), fin troppo chiaro: minimo 6 mesi di squalifica e multa da 20.000 a 200.000 franchi svizzeri per l’atleta (da 17mila a 170mila euro); per il team o altri che siano vicini a chi ha barato, minimo 6 mesi di stop e da 100mila a un milione di franchi svizzeri da pagare (da 85mila a 850mila euro); minimo 6 mesi di stop e multa da 5mila a 200mila franchi svizzeri (da 4.200 a 170mila euro) per chiunque collabori a questa truffa. Non si rinuncerà del tutto ai tablet, ma si rafforzerà il ruolo delle telecamere termiche. Ma la vera novità è che si punterà forte sui controlli ai raggi X. Senza dimenticare il ruolo del commissario video-aggiunto (ha debuttato alla Sanremo), che potrà/dovrà segnalare attività sospette e attivare controlli.
Poi c’è anche qualcosa che ci proietterà nel futuro, riportandoci al passato. Nel servizio più che dettagliato ed esaustivo di Ciro Scognamiglio, inviato dalla Gazzetta a Ginevra il 21 marzo scorso, si fa cenno alla magnetometria. Un ‘tracker’, un segnalatore-localizzatore elettronico posto sulle bici (non più grande di un pacchetto di sigarette: potrebbe essere piazzato sotto la sella), che potrà identificare campi magnetici sospetti e segnalarli in tempo reale al commissario Uci. Insomma, una sorta di punzonatura elettronica. Un tempo si punzonavano il telaio e le ruote affinché l’atleta non cambiasse il mezzo. Con questo “tracker”, che è anche una sorta di braccialetto elettronico, potrai andare in fuga, fuggire alla marcatura stretta del gruppo, ma non all’occhio attento e vigile del Grande Fratello, che ha deciso di seguire il ciclismo e i ciclisti in sella alle loro biciclette.

ARRÊTEZ FROOME. Il Giro ha deciso: Froome sarà regolarmente al via della corsa rosa. Sempre che il britannico non venga fermato prima dalla giustizia sportiva. Mauro Vegni e Paolo Bellino hanno scelto la via del garantismo. Il keniota bianco può correre e correrà: è il regolamento a permetterlo. Se poi vincerà, anche in questo caso no problem: si terrà la corsa, perché qualora fosse squalificato, lo stop decorrerebbe dal momento in cui sarà comminata la pena.
In Francia, però, non la pensano così. E come sono soliti fare i nostri cugini, sono pronti a dimostrare la loro forza. Gli uffici legali del team Sky sono attrezzatissimi? Quelli transalpini sperano di non essere da meno. Il Tour sembra determinato ad avvalersi della facoltà di non ammettere al via il quattro volte trionfatore della Grande Boucle per motivi etici se prima del via del 7 luglio il caso salbutamolo non sarà risolto. È da un po’ che circola con insistenza questa notizia, ora portata allo scoperto dall’agenzia giornalistica britannica Press Association Sport. L’ufficio legale del Tour è al lavoro per studiare attentamente la questione. Loro saranno anche animati da grandeur, ma vogliono semplicemente dimostrare di essere più grandi e più forti di tutto e di tutti. E se mai riuscissero in questa impresa - perché d’impresa si tratterebbe - in un sol colpo potrebbero delegittimare tutto il sistema sportivo. Non solo l’Uci, ma anche la Wada e il Cio. E poi vai a dire che il ciclismo non deve essere tourcentrico. Arrêtez Froome: e chi lo ferma più il Tour?

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024