Editoriale

È tempo di Vuelta, dopo il tempo del Tour deciso dal tempo. Bella la Grande Boucle, confezionata bene, proposta meglio. Un po’ grossa, sempre un po’ troppo invasiva, complessa e complicata, lenta nei movimenti, però inclusiva. Ecco, il Tour nonostante sia un pachiderma di dimensioni considerevoli avvicina anziché allontanare. Tutto è fatto in modo che sia collegato e che giri attorno all’evento. Il palco foglio firma collegato al villaggio, e questo attaccato al paddock dei motorhome: tutto in poche centinaia di metri, dove la gente vaga, vede, selfa e surfa. Il Tour è inclusivo, il villaggio del Giro divisivo: con tutte le sue barriere, i suoi limiti e le sue lontananze. Il palco firma da una parte, il paddock posto anche a chilometri dal foglio firma, con gli appassionati che sono costretti a scegliere: o vanno da una parte o dall’altra, quindi con un grosso problema di dispersione, polverizzazione e con gli sponsor che non gradiscono e si lamentano. Vabbé, mi ripeto, sto diventando prevedibile, ma prevedo anche che non cambierà nulla e si liquiderà tutto con un semplice: noi siamo noi e loro sono loro. Se non con un distinguo: i francesi possono fare certe cose perché sono più ricchi e dispongono di più risorse. Nulla di più falso. Certe cose si fanno con il buon senso e una buona organizzazione: basta vedere, studiare, riportare, copiare e riproporre. Ma noi ci crediamo più furbi e soprattutto più creativi: questo è il nostro vero problema. Ci vediamo ancora al centro di un mondo che, invece, si è allargato e ci ha lasciato semplicemente in un angolo. 
 
FINE TEMPO PER LE CRONO. Meno male che Froome e gli Sky di Kwiatkowski non sono venuti quest’anno al Giro, altrimenti con 70 chilometri contro il tempo col cavolo che saremmo arrivati a giocarci la corsa rosa nell’ultima crono. In questo numero di tuttoBICI raccogliamo la provocazione di Davide Cassani, il ct azzurro, che la butta lì: basta cronometro nei Grandi Giri. Proposta che io in tutta franchezza rimando al mittente: chi vuole essere considerato un corridore da Grandi Giri deve avere doti di resistenza e recupero (quindi tre settimane) e sapersi districare su ogni terreno, quindi anche nelle prove contro il tempo. Questa però è la mia opinione, che vale per quella che è: il dibattito è aperto.
 
CON IL CUORE IN PACE. E adesso sotto con la Vuelta, che scatterà tra pochi giorni dalla Francia, da Nîmes. Cast d’eccezione, stellare, ad incominciare dal Fab Four Chris Froome, quello che vogliono far passare per il nuovo Armstrong, che corre solo il Tour poi sparisce. Va bene tutto, ma ogni anno il sudafricano bianco si corre il Giro di Spagna, un anno fa - non un secolo - ha perso la Vuelta per un niente, ed è in ogni caso arrivato secondo. Il suo team manager è convinto che andrà più forte che al Tour, perché la preparazione andrà in crescendo: se così fosse, tenetevi forte e, soprattutto, mettiamoci il cuore in pace. Anche se io in Nibali credo e crederò fino alla fine. Così come spero possa correre ancora a buoni livelli il nostro Fabio Aru. 
 
GÉRANTS. Detto questo, guardo avanti e torno al Giro. È presto, lo so, però è bene muoversi, soprattutto è necessario che il buon Mauro Vegni  -che questa corsa tiene in piedi con assoluta competenza - abbia anche a propria disposizione le munizioni necessarie per potersi garantire il prossimo anno (il via da Gerusalemme) un cast d’eccezione. Fin quando non saranno presentati i percorsi di Giro, Tour e Vuelta si può dire poco, perché i corridori e i loro dirigenti vogliono studiare i tracciati prima di fare delle scelte. Al momento, però, Nibali il prossimo anno correrà Tour e Vuelta, anche in chiave mondiale di Innsbruck (Austria), particolarmente duro e quindi adatto ai passisti scalatori. Stesso discorso vale per Fabio Aru, che l’ha già detto a chiare lettere: «Voglio tornare al Tour quanto prima». Froome difficilmente verrà (punta alla cinquina francese), Quintana sicuramente girerà alla larga, Dumoulin pensa anche lui alla Francia, i francesi, ad incominciare da Bardet e Barguil, pure: insomma, si rischia davvero un cast di seconde scelte, poi raccontiamocela pure che tecnicamente il nostro tracciato è più bello e vario. La corsa la fanno i corridori: quelli buoni, però. Non pretendo dei géants, ma dei gérants: non dei giganti, ma almeno dei leader.
 
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024