Editoriale
Abbiamo cento motivi per essere felici e soddisfatti del Giro Cento, ma altrettanti per essere tristi e anche critici. Mi trovo a turibolare il Giro, una corsa che è cresciuta tanto e anche bene. Dobbiamo dirlo con assoluto rispetto per il passato, ma oggi più di ieri assistiamo ad una corsa che è davvero internazionale, proiettata verso il mondo, anche se il cammino da fare è ancora tanto, ma la strada è segnata. Non è più corsa di Paese, nel senso di Italia e di corridori italiani. Ne parliamo anche in questo numero di tuttoBICI, per analizzare e valutare la situazione del nostro movimento: è davvero crisi di vocazioni e di talento, o è solo una questione di mera matematica? Quarantatré (43) corridori al via su 196 partenti sono il minimo storico. Non dicono tutto, ma spiegano molto. L’anno scorso al via erano 53 gli italiani; 48 nel 2006. Ci sono stati anni nei quali gli stranieri erano una quarantina, se non meno. Senza andare troppo indietro, basta voltarsi verso il 1998 - il Giro di Marco Pantani - per vedere che al via c’erano 162 corridori, di cui 102 erano di casa nostra. È la mondializzazione bellezza, e anche il Giro non può che adeguarsi a questo tipo di cose.

UN UOMO SOLO AL COMANDO. In verità Mauro Vegni non è un uomo solo, perché si avvale di un team rodato e collaudato che sa fare il proprio mestiere: da Stefano Allocchio, il direttore di corsa, al Grande Capo, Urbano Cairo, che da questo Giro Cento esce rinfrancato e consapevole di avere per le mani una pepita dal valore inestimabile. Doveva venire al Giro una mezza mattinata. Gli impegni del Presidente sono tantissimi, di cose da fare ne ha fin sopra i capelli, ma alla fine Cairo al Giro è venuto tre giorni, pieni, per vedere, valutare e comprendere fino in fondo il potenziale e il fascino del Giro, che non è solo una corsa in bicicletta. E da queste visite, ne è uscita rafforzata e rinfrancata la figura del direttore Mauro Vegni, che ora ha trovato in Cairo il vero interlocutore e punto di riferimento.
Nei mesi scorsi, quelli che hanno preceduto la “corsa rosa”, la vulgata parlava di un Vegni, stanco, demotivato e dubbioso sul da farsi. Erano in tanti a sostenere, che questo sarebbe stato il suo ultimo Giro di valzer. Non è così. Dal Giro Cento Vegni ne esce rinforzato, quanto e più di Dumoulin. Vegni ha trovato in Cairo l’interlocutore privilegiato, una stella cometa che potrebbe portare il Giro al via di Gerusalemme. Una meta, questa, che pare essere ben più di un’ipotesi.

UNO CONTRO UNO. Urbano Cairo ha una dolce ossessione: il Tour de France. È un punto di riferimento, probabilmente anche di arrivo, anche se non lo considera di certo un traguardo, perché chi conosce bene il Presidente di RCS Media Group, assicura che Cairo i traguardi non è abituato solo a raggiungerli e a tagliarli, ma è anche e soprattutto stimolato a inseguirli: sempre di nuovi. Detto questo, non possiamo che confermare che il Giro di quest’anno è stato un gran bel Giro. Combattuto e incerto fino alla fine. Ma c’è una cosa - al di là del gigantismo economico, dato soprattutto da una potenza dei media televisivi che il Tour può vantare anche perché beneficia di un mese di luglio che chiaramente fa la differenza - che distingue, e di molto, le due corse. Il Giro, anche quello di quest’anno, è una sfida uno contro uno. Uno scontro tra titani dove le squadre contano fino a un cento punto. Il Tour, invece, è un scontro di pesi massimi, che possono disporre di impressionanti truppe cammellate di assoluta organizzazione e forza. In Francia, prima che vada via una fuga, ci vogliono dai trenta minuti all’ora, al Giro solo in due occasioni c’è stata davvero battaglia, in tutte le altre al km 0 è andato via il gruppetto. Al Giro ci si rosola a fuoco lento, con la battaglia - come quest’anno - che si concentra solo nel finale. Al Tour ti rosolano a fuoco alto. Le fughe, come l’anno scorso, possono essere animate anche in tappe quasi banali da corridori del calibro di Sagan, Bodnar, Froome e Geraint Thomas: scusate se è poco. Questo per dire che cosa? Che il Giro sta cambiando pelle, sta diventando sempre più internazionale, ma a livello tecnico, anche per la posta in palio (non certo per il prestigio, perché il Giro ne ha da vendere) è qualcosa di meno, anche se a me piace maledettamente di più.

UNO CONTRO TUTTI. Uno che in pratica ha fatto da sé, ma ha fatto per tre è stato proprio beautiful Tom, che si è arrangiato, e anche bene. Ma senza offendere nessuno, tolto un Franco Pellizotti di assoluto livello, che ha fatto la sua parte più che bene, anche il nostro Vincenzo Nibali ha dovuto togliersi le castagne dal fuoco in pratica da solo. Facendo il gioco di Dumoulin, andando sul suo terreno. Sprecando energie e risorse che poi non ha avuto, come avrebbe voluto, nel finale. In pratica, ha fatto un miracolo. Per il prossimo anno c’è da muoversi, e pensare ad una campagna acquisti degna di questo nome. Corridori che possano essere vincenti, ma anche di aiuto, come Mikel Landa, per fare un nome. O ragazzi da crescere in prospettiva futura come Davide Formolo. Se invece si vuole che Nibali corra come Dumoulin, facendo gran parte del lavoro da solo, allora lo si dica: con chiarezza.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo oggi è sempre più aerodinamico e comodo. Il prodotto esaminato...


"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare, perché è integrato in esse.” Queste le parole di Thomas...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in...


Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo...


Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di un design che la rende unica tra le moltissime proposte...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo...


Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare al Wolfpack le maggiori possibilità di successo nella più grande...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024