Una persona assai vecchia e molto saggia mi ha smistato un suo pensieraccio interessante. Prima di renderlo articolo di giornale ci ho pensato sopra a lungo. Ci provo qui, confidando nella calma intelligenza dei lettori allenati, e approfittando dell’occasione per mie particolari, personalissime considerazioni.
Il tipo si è riferito ai due problemi più grossi del ciclismo, almeno nella considerazione di chi coltiva del nostro sport una conoscenza affettuosa e curiosa e anche appassionata, ma necessariamente non profonda. Si tratta del problema del doping e di quello dei motorini ausiliari. La premessa (del tipo in questione, mia e magari di altri, di tanti) è che una cosa è parlarne, un’altra è quella di sperare di eliminare i mali, se sono mali.
Il doping farebbe o fa (per me non c’è neppure bisogno del condizionale) il “lavoro” di una medicina sportiva avanzata, considerando che scalare il Mortirolo a pane e acqua, come suol dirsi, è più dannoso per l’organismo dell’atleta che scalarlo con l’aiuto di un qualcosa che dia vigore, e che permetta di non crollare ai primi sintomi forti della fatica. Il problema è non andare “oltre”, chiedendo troppo all’organismo aiutato: simmetrico al problema di chiedere troppo non aiutandolo per niente. Poi c’è anche il problema della lealtà, per non dire di quello, cosmico, che si chiama disuguaglianza fra esseri umani alla nascita, nonché della mancanza di una par condicio di partenza: uno cresce a bisteccone, l’altro a farina di manioca. Ma restiamo al doping tradizionale, basta e avanza per una meditazione, casomai una discussione.
Emetta ognuno il suo parere personale, se può e vuole anche la sua sentenza. Qui, sempre in sintonia, in coro con quel tipo di cui sopra, dico che il discorso del doping “sportivo” non interessa oggi ai giovani, i quali danno per scontato l’aiuto chimico spinto, l’intervento della scienza, l’aiuto del progresso. Noi facevamo il timido ballo in casa, sotto gli occhi dei genitori, loro fanno la movida. Noi bevevamo al massimo vino rosso, loro ingurgitano alcol sofisticato. Possibile che presto muoiano tutti, ma anche possibile che crescano bene, con organismi allenati, preparati, mitridatizzati, curati, coinvolti. E, così quando sanno che un atleta prende pastiglie speciali per andare più veloce, siano curiosi di sapere quali pastiglie, magari per fare raffronti, esperimenti. Lo scrivo prescindendo ovviamente da ogni moralismo, convinto che la moralità sia un fatto privato e non un’ideologia di massa sottoposta magari a ordini dall’alto. Il doping interessa ai giovani di oggi non come palestra di facile sdegno, ma come esempio di alchimia sottile, chimica spinta, sperimentazione cattivante. Una cosa scientifica, non demoniaca.
Idem per i motorini ausiliari. Frequentando eccome i giovani di oggi, dopo avere messo al mondo alcuni bipedi che a loro volta ne hanno messi al mondo altri, pensi di poter affermare che, investiti del caso di questi aiuti speciali alle pedalate, anziché sdegnarsi si informerebbero sul “percome”, onde accrescere la loro pur già vasta conoscenza delle diavolerie tecnologiche. Non dico che considererebbero un eventuale ciclista motorizzato come un eroe, ma come uno sperimentatore sì, un pioniere,un esploratore. E in fondo quando ci fu l’avvento del cambio di velocità interessò la grossa novità tecnologica, non una qualche sua eventuale illiceità.
Non discuto qui se sia bello o brutto che le cose vadano in questo modo. Penso che giudicare sia, da parte specialmente di noi vecchi, presuntuoso e illegittimo, dopo quel po’di bordello in cui abbiamo fatto precipitare il mondo anche senza l’aiuto di grandi guerre, e inquinandolo non si sa se più moralmente o materialmente (in ogni caso, sempre moltissimo). Naturalmente ci sono i temi del doping che ad un certo può diventare prodromo della droga, naturalmente non è bello anzi è schifosello staccare i rivali pedalanti perché si ha un aiuto da un motorino, naturalmente si debbono studiare rimedi e leggi, ma se i giovani sono come sono (diventati) e se noi continuiamo a dar loro in pasto consumismo spinto e tecnologia stimolante, dobbiamo accettare e discutere non solo gli sviluppi, ma anche i viluppi della situazione.
Penso però che anche stavolta il ciclismo farà lo spazzacamino che si sporca per conto terzi. Lo ha fatto con il doping, che ora dilaga in tutto lo sport forse per la semplice ragione che finalmente si fanno i controlli seri, e adesso la faccenda dei motorini diviene utilissima al resto del mondo per uno sdegno comodo e facile ed effettistico. In primis il calcio che puzza di marcio, pratica e scopre la corruzione continua, registra oscenità di denaro e denaro e denaro in maniera addirittura offensiva, infrange ogni decenza nei cosiddetti contratti (oh, il balletto per la Nazionale azzurra, il cui tecnico la guida ma intanto sta già con la testa in un altro club, mentre quello che doveva stare con la testa in un altro club adesso sta con la prossima sua Nazionale, e un terzo si svincola da un contratto godendo di buona uscita qua e di buona entrata là: una magia).
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA