Mettiamo che ci fosse, oggi come oggi, un superdotato per il mestiere di giornalista sportivo nel senso classico: andare a vedere, e raccontare, e casomai allegare al tutto le sue opinioni, che siano giudizi o addirittura previsioni. Stampa scritta, intendiamo dire, non radio o televisione o internet dove ormai milioni si scrivono e ammollano il loro giornale quotidiano, testi e immagini. Facciamo alcune domande relative a questo superdotato, un felice impasto di Hemingway e Montanelli, Biagi e Barzini, Tizio e Caio.
Prima domanda. Troverebbe lavoro, nel senso di posto in cui possa esprimere al meglio il suo potenziale? Abbiamo dei dubbi. Nessun giornale al momento attuale (diciamo dell’Italia, però con forte sensazione che anche altrove le cose vadano come da noi, considerando poi che noi di solito imitiamo, scimmiottiamo, copiamo) sembra avere disponibilità e programmi per ospitare un giornalista che scriva bene, voglia vedere davvero le cose come accadono e come stanno e come cambiano, chieda ai sui capi di fidarsi dei suoi occhi, della sua testa, e insomma bypassi la televisione. E preferisca una bella frase del genere diciamo pure pittoresco all’enunciazione di una tattica, alla disquisizione su una tecnica. In parole diverse, un Hemingway sarebbe disoccupato. Scriverebbe dei libri, ma non farebbe il giornalista.
Il fatto è che nessuno si accorgerebbe che lui è un Hemingway, e questo per due fondamentali ragioni: la prima è che pochi leggono tutto un articolo di quotidiano, in maggioranza bastano ai più i titoli, gli occhielli, i sommari, al massimo quelle “finestrelle” che, inserite nel corpo dell’articolo stesso, mettono in evidenza i passi salienti di esso; la seconda è che ormai si va verso una scrittura in essemmessese da telefonino cellulare e internettese da computer, con qui il dialetto facebookiano e quello twitteroso: e dunque il nostro povero Hemingway sarebbe un incompreso e potrebbe anche passare per pazzo, delirante in un idioma sconosciuto. Fra l’altro non esiste quasi più, nella pratica dell’editoria, l’unità di misura del suo articolo, che deve (dovrebbe) essere ampio, ricco di cose, gravido di sensazioni, insomma un articolo di quelli che oggi come oggi il giornale quotidiano, tutto pezzi secchi, brevi, essenziali, non ospita più, se non in certe sezioni dove si vuole far passare per settimanale.
Seconda domanda. La cosa riguarda soltanto il giornalismo sportivo? La risposta nostra è che pensiamo di no, ma che soprattutto nel giornalismo sportivo la solitudine hemingwayana sarebbe fortemente e facilmente avvertita, constatata. Quello sportivo è in teoria l’evento che più si adatta ad una rappresentazione giornalistica che tenga conto dell’ambiente, nel senso addirittura di panorama, degli elementi fantastici, delle situazioni umane talora anche drammatiche ma raramente sgradevoli, ripugnanti. In teoria, perché poi in pratica si tratta in fondo di cose che interessano sempre meno, anche perché c’è la televisione che fa vedere quel che si deve vedere, c’è internet che permette di dire quel che si vuole
dire. E amen.
Terza domanda. Vero o no che mentre scriviamo queste righe pensiamo soprattutto al ciclismo? Vero, verissimo. Il ciclismo è nato e si è imposto sui quotidiani con i giornalisti cantori, con gli Hemingway “de noantri”: nessuno di costoro vedeva molto delle competizioni, qualcuno maltrattava il congiuntivo, ma nell’insieme la loro produzione è stata ottima e abbondante, e ha fatto le fortune di uno sport e la delizia dei lettori delle sue vicende. Poi è arrivata la televisione e altri sport si sono trovati ad essere privilegiati, per ragioni assortite, intanto che il ciclismo ha perso due cose essenziali: il mistero dei suoi atti, la forza dei suoi panorami. L’atto fisico del ciclista si è rivelato, all’ispezione della televisione, semplice, povero, inadatto a moviole ed altri imprescindibili (pare) tecnicismi: in assoluto questo è un valore vero, regala umanità, nel relativo del dominio delle immagini è un handicap costante. Quanto al panorama, in genere è stato troppo spesso distrutto, cementificato, e intanto posposto, nei posti delle gare, a riprese intimistiche e talora spietate di uomini e cose, con il risultato che il ciclismo ha perso i fondali solenni, molto più importanti quando erano immaginati che quando sono stati visibili nella loro condizione di crisi. La televisione poteva essere un aiuto, è diventata una sorta di killer.
Il ciclismo ha lasciato indietro il nostro Hemingway forse più di ogni altro sport. Di cosa lui potrebbe scrivere, con uomini e cose umiliati e non esaltati dalla televisione? Potrebbe descrivere l’umiliazione, ecco. Ma chi vorrebbe leggerla? Potrebbe scrutare facce cercando tracce di doping e rischiando di trovare tracce di sport povero di attualità e ricco di poesia, cioè poverissimo. O ricco anche di un’attualità salutistica, antimotoristica, di cui tutti conoscono la validità intanto che però non vogliono sentirsela dire né valutare, anche perché stanno sull’auto che ha il motore acceso. Potrebbe persino sperare in una crisi totale che costringa tutti a “pedalare” e dunque alzi il tasso di “ciclistosità”, ma potrebbe patire accuse tremende di vampirizzazione di situazione tragica.
E comunque troverebbe difficile scrivere di cose che non stiano bene nelle sue corde, nei suoi programmi, nei suoi sogni, anche e soprattutto perché gli mancherebbero spazi sui giornali, nessuno gli darebbe manco una lavagna su cui fare scorrere il gesso, provocando rumori stridenti, di quelli che fanno accapponare la pelle.
Accade anche a chi proprio non è un Hemingway, figuratevi a lui. Che poi non ha neppure, per sfogarsi, tuttoBICI…
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...
Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...
Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...
Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...
Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...
Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA