Editoriale
ARIDATECE COLLINELLI. Qualcosa è successo a Faenza, il 19 novembre scorso. Se il 5 ottobre del 2010 Ettore Torri, il capo della Procura Antidoping del Coni, era balzato agli onori delle cronache per aver detto a chiare lettere che «i ciclisti sono tutti dopati», a Faenza il magistrato romano ha rivisto la sua posizione ammettendo davanti ad una foltissima platea che «il ciclismo oggi è da prendere ad esempio». Musica per le nostre orecchie. Musica per tutti gli astanti. In verità parole dolci e soavi sono fuoriuscite anche dalle labbra morbide e gentili di Francesca Rossi, membro Wada, che ha chiaramente detto che «nel ciclismo si riescono a fare test antidoping d’avanguardia che in nessun’altra disciplina è possibile solo proporre». Insomma, parole lievi che hanno avuto l’effetto benefico e salvifico per uno sport che da anni vive solo di scandali e tormenti.
E dire che eravamo proprio messi male. Da decenni descritti come sport di drogati, da almeno un anno malvisti anche dal papà dello sport italiano: Gianni Petrucci, presidente del Coni. A dire il vero Petrucci, questa primavera ci aveva letteralmente tritato: «Questo sport non vuole assolutamente cambiare...», aveva tuonato. Il perché di quelle sue parole è presto detto: il numero uno dello sport italiano si aspettava dal nostro presidente Di Rocco una presa di posizione sul caso Rebellin e dal corridore veneto una presa di coscienza. Né l’uno né l’altro hanno saputo accontentare il presidentissimo. Petrucci tuona, Di Rocco corre ai ripari convocando in fretta e furia “gli stati generali” in assoluto stato confusionale. Il risultato? Leggi retroattive che puniscono chi in passato ha avuto pene superiori a sei mesi: per loro niente maglia azzurra e niente tricolori. Il ciclismo è KO. La credibilità ridotta a quella di un borseggiatore della stazione Centrale. Poi ecco l’idea dell’Accpi (il sindacato dei corridori): organizzare qualcosa che possa servire al ciclismo a rialzare la testa. Ecco l’Aimec (l’Associazione dei medici del ciclismo) che si rende disponibile. Ecco Amedeo Colombo e Federico Scaglia che assieme a Roberto Corsetti organizzano l’incontro di Faenza: tutte le componenti attorno ad un tavolo per parlare, per parlarsi. È una vera novità. È soprattutto la prima volta. Di Rocco lascia il ciclismo in una discarica, Corsetti e Scaglia lo riportano nel salotto buono dello sport italiano. Tutto questo lontano dagli occhi di Di Rocco e del prode Simonetto: sì, sempre lui... Uffa che barba, che barba che noia, direte voi. Posso capirvi e comprendo il disagio: è lo stesso che provo io. Però è difficile ignorare quello che non è propriamente un dettaglio in tutta questa vicenda. Presente a denti stretti al convegno dell’Aimec, Simonetto si eclissa poco prima dell’inizio della tavola rotonda sui dieci anni di lotta al doping. Roberti dice che il vero problema del doping è tra gli amatori e nelle categorie giovanili: Simonetto non c’è. Torri riconosce che il ciclismo ha fatto molto in questi anni: il responsabile sanitario della Federciclismo nonché componente della Commissione di Vigilanza del ministero della Salute, non si fa vedere. Ma ancor più pesante è l’assenza di Renato Di Rocco. I motivi? A noi sconosciuti. Problemi con i medici del ciclismo o con l’associazione corridori professionisti? Non ci è dato sapere. Di Rocco tace. Noi non capiamo e ci domandiamo: perché il presidente dovrebbe avere qualcosa contro la categoria dei medici delle squadre professionistiche e dilettantistiche o con l’associazione dei corridori che, peraltro, ci sembra non annoverino tra i propri associati personaggi scomodi (se sa, dica e faccia nomi e cognomi)? Perché tanto rancore se poi lo stesso Di Rocco non sembra preoccuparsi di chi allena corridori azzurri pur avendo nel proprio passato una squalifica di due anni (poi condonata a uno) e percepisce un contributo sostanzioso messo a disposizione dalla Federciclismo? Insomma, o la linea Collinelli - per noi semplicemente ingiusta e iniqua - vale per tutti, oppure aridatece Collinelli.

DUECENTO! È tempo di feste e di ricorrenze. Per noi di tuttoBICI, che di feste ne organizziamo da qualche anno e il nostro Natale l’abbiamo celebrato il 10 novembre scorso alla Gran Guardia di Verona grazie al fondamentale aiuto di Silvano, Paolo e Fabio Rodella, senza i quali non riusciremmo a fare ciò che facciamo, questo mese celebriamo anche una importante ricorrenza: i nostri primi 200 numeri. tuttoBICI raggiunge con dicembre la considerevole cifra dei 200 numeri, usciti in questi diciassette anni, dal quel lontano maggio 1995. Quindi tanti auguri a noi, per i nostri primi 200 numeri. Tanti auguri a voi di Buon Natale e di un Felice Anno prosperoso ma soprattutto sereno. Tanti auguri a voi tutti, per un buon anno di ciclismo: ricco e divertente. Un buon anno al nostro fianco e al fianco vostro, per altri 200 numeri e qualcosa di più. E soprattutto speriamo per qualcosa di meglio e di diverso.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024