Editoriale
LA FEDERAZIONE NON SERVE. Tutto bene, avanti così, i numeri sono dalla nostra parte: perché lamentarsi? In cinque anni, dal 2007 ad oggi, in Italia sono sparite 501 gare tra internazionali, nazionali e regionali. Solo nell’ultima stagione sono venute a mancare 109 gare regionali. Probabilmente dietro a questi dati c’è una sottile strategia: liberare le strade dalle biciclette che intralciano il traffico e rendono le nostre domeniche invivibili. E poi c’è il problema dato dalla sicurezza: troppi sono i morti sulle strade. È ormai risaputo: il ciclismo è sport pericoloso. Quindi la Federazione ha deciso di affrontare il problema alla radice. Pian piano, con risoluta fermezza, stanno facendo di tutto affinché in Italia non si organizzino più corse. Meno gare, meno incidenti e problemi. D’altra parte il ciclismo agonistico ha stufato. Basta medaglie, coppe e trofei: molto meglio i cicloraduni, le randonéé, le passeggiate con amici solo per il gusto di farle. L’idea non è per niente male, perché per fare questo tipo di ciclismo non serve essere organizzati. Non serve nemmeno una Federazione.

CAUSA AZZURRA. Come si diceva un tempo: chi non è buono per il re non è buono nemmeno per la regina. Lo sostenevano i nostri papà, soprattutto i nostri nonni, per dire che chi veniva scartato da militare (quindi non buono per il re), non poteva pensare di essere buono per poter svolgere una vita normale e ambire a conquistare una bella donna (la regina). Lo stesso discorso dovremmo farlo e lo facciamo per Coni e Federciclismo che si sono allineate al volere della Wada con una legge retroattiva per altro respinta dal Tas, che chiude le porte della nazionale ai corridori che in passato hanno avuto una squalifica superiore ai sei mesi. Quindi questi corridori, che non sono buoni per la patria, alla patria non dovrebbero più dare niente. Invece, grazie a gran parte di loro, l’Italia del pedale si è garantita cinque corridori (il massimo) per la prova in linea alle olimpiadi di Londra. L’Italia ha infatti ottenuto i primi cinque pass olimpici nel ciclismo su strada, grazie al terzo posto occupato nel ranking UCI World Tour maschile, aggiornato dopo il Giro di Lombardia. La classifica dell’Unione Ciclistica Internazionale vede infatti l’Italia (con 1.172 punti), dietro Spagna e Belgio e quindi nella Top Ten dei Paesi che potranno beneficiare di 5 posti nella prova olimpica in linea.
In base al ranking ufficiale sono Michele Scarponi (5°), Vincenzo Nibali (11°), Ivan Basso (17°), Damiano Cunego (21°), e Marco Pinotti (40°), gli azzurri a occupare attualmente i posti Nazione. Due di questi l’azzurro potranno vederlo solo dipinto sulle pareti di casa loro, ma sono serviti eccome alla causa azzurra.

CONTATI E PESATI. È il mese delle classifiche, dei ranking, delle nuove licenze di World Tour che saranno attribuite grazie a sofisticatissimi calcoli algoritmici di cui si ignora in pratica tutto. Dall’anno scorso i corridori sono tornati a portare punti, quindi hanno un valore per quei team che sperano di poter entrare tra i primi diciotto a condizione che abbiano i conti a posto e una “fedina penale” pulita, e poter così ambire ad una licenza nel più importante circuito ciclistico professionistico. Un anno fa ad esultare erano stati i corridori, soprattutto i loro procuratori. Noi non eravamo tra questi. Subito manifestammo le nostre perplessità, non per altro, ma per l’assoluta mancanza di chiarezza di questo sistema a dir poco antisportivo che rende forte solo l’Uci, grazie ad un software – fatto ad hoc per stilare classifiche incomprensibili - secretato al pari della storica ricetta della Coca Cola. Risultato? Squadre come la Geox di Gianetti o la Ag2r di Vincent Lavenu, hanno ingaggiato in queste settimane corridori improbabili, che hanno guadagnato punti in Asia ma che pesano esattamente come quelli fatti dai loro colleghi europei. La Geox ha messo sotto contratto l’iraniano Mehdi Sohrabi e l’uzbeko Muradjan Halmuratov, numero uno e due nella classifica asiatica. Stesso discorso per l’iraniano Amir Zargari, il russo Boris Shpilevsky e lo sloveno Gregor Gazvoda, numeri tre, cinque e sei della stessa graduatoria. La cosa ridicola - la dicemmo anche un anno fa - è che al termine della stagione c’è una classifica stilata a fine ottobre e un’altra, che stabilirà le licenze per il 2012, redatta ai primi di novembre. Una semplicemente virtuale quella di (ottobre) che decreta il team più forte del mondo (Omega Pharma, Lampre settima, Liquigas ottava) e un’altra a (novembre) fatta in base ai trasferimenti dei corridori. È come se il Milan campione d’Italia, cedesse a campionato vinto Ibrahimovic, Robinho, Pato e Cassano e ad agosto perdesse il diritto a partecipare alla Champions League perché a detta dell’Uefa l’organico rossonero non è più competitivo. Insomma, nel ciclismo il risultato sportivo al termine di una stagione non conta assolutamente nulla. Per l’Uci contano i punti: che ogni tanto vengono contati e in altre occasioni pesati. Il modo peggiore per dare garanzie agli sponsor.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa...


Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. Si parla...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE...


Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un supporto strategico e tanto comfort in più. Già scelta dai...


Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura. Cosa si potrà fare? Provate in maniera esaustiva la nuova...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi...


Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024