Editoriale
LA LEGA SLEGATA. La data limite era il 16 luglio. Il Coni aveva chiesto che entro quel giorno fosse reso noto il nome del presidente della nuova Lega del Ciclismo professionistico (si era fatto nientemeno quello del Ministro degli Interni Roberto Maroni) e quant’altro. Tante riunioni, tanti incontri, qualche lettera anche congiunta (organizzatori, corridori, direttori sportivi e team) e nessuna risposta. Silenzio più totale. La Lega resta un mistero. Il presidente federale Renato Di Rocco l’aveva promessa in fase di campagna elettorale. Poi si è limitato a dire: fatela. Non l’hanno fatta. Per lui, forse, la questione a questo punto è anche definitivamente chiusa.

REGOLE MANCANTI. È la Maratona di New York di chi pedala, con la differenza che invece di avere attorno degli imponenti grattacieli, hanno il cielo e l’imponenza delle Dolomiti: e scusate se è poco. Pordoi, Giau, Falzarego: è la Maratona delle Dolomiti, che si è corsa il 4 luglio scorso. Novemila partecipanti, anche se le richieste erano più di 25 mila. L’idea di Michil Costa, custode della cultura ladina, è diventata una fantastica realtà e oggi a tutti gli effetti è considerata la Maratona più famosa e importante del mondo. Rappresentate 31 nazioni e non mancano i corridori eccellenti, quelli che fanno del lavoro la loro eccellenza. Allora ecco al via Rodolfo De Benedetti, il signor Cir, Vittorio Colao, il signor Vodafone, Paolo Garimberti, il signor Rai, Antonio Marano e Gian Franco Comanducci che della Rai sono i signor vice, James Murdoch, il figlio del signor Sky e via via tanti altri. Una festa del ciclismo in un paradiso per il ciclismo. Vince tal Michele Maccanti, 31enne di Migliaro (Ferrara), ex professionista che riusciva a finire le gare (due anni con la Lpr e una vittoria: Giro del Mendrisiotto), risultato positivo alla famigerata eritropoietina ad un controllo eseguito dalla CVD, la commissione di vigilanza per la legge antidoping (376/2000), prima di questa gara e precisamente ai campionati mondiali a cronometro disputati il 15 maggio scorso ad Occhiobello. Per la serie: come rovinare una festa. Maccanti sulle Dolomiti; mancanti di regole.

EVVIVA, C’È LA CRISI. Bisogna tagliare, risparmiare, ridistribuire, ottimizzare, centralizzare: bene, in questo scenario tracciato dal Ministro Tremonti, dove la crisi è sempre più crisi e la necessità di risparmiare e ottimizzare è una priorità assoluta, c’è chi pensa di moltiplicare pani e pesci. In verità la moltiplicazione dei pani e dei pesci sarebbe anche ben accetta, non accettabile è la moltiplicazione dei costi, della burocrazia, dei controllori senza controllanti. Mi spiego. Da tempo sentiamo parlare di progetti, decreti, intenti politici volti a creare e legittimare nuovi laboratori antidoping regionali. In Italia, come tutti sappiamo, ce n’è già uno: quello di Roma accreditato dalla WADA. Ma sembra che la CVD (Commissione Vigilanza Doping), vedi ultima relazione al Parlamento del Marzo 2010 per l’anno 2008 (e il 2009?), sia molto interessata a creare nuovi “monumenti regionali” dell’antidoping. Non solo, già che ci sono hanno in mente anche di creare un nuovo «Passaporto Biologico degli Sportivi». Domanda: chi gestirà questi nuovi passaporti? Dove saranno effettuati gli esami? A fronte di quali garanzie? Chi si farà carico delle spese? Noi che ci battiamo da tempo per organi «super partes» che gestiscano l’intricata materia dell’antidoping, fatichiamo a capire il perché di questa sovrapposizione di competenze (in verità lo capiamo benissimo: l’antidoping è ormai un business ghiottissimo). Quindi, la CVD vuole aggiungere alla confusione altra confusione. Per fortuna non riesce a spiegare come fare a creare tutto questo visto che il Governo è impegnato in tagli radicali. La vera fortuna è che c’è la crisi. In verità c’è anche una legge del 26 novembre 2007, numero 230 che parla chiaro: in pratica lo Stato italiano recepisce la normativa comunitaria in materia e i laboratori Antidoping sono solo quelli riconosciuti dalla WADA rispondenti a specifici standard internazionali. C’è una legge, c’è la crisi, ci sono i tagli: forse siamo salvi.

SEDUTI IN POLTRONA. Vicenda Luca Paolini, Danilo Di Luca, Davide Rebellin. Inchiesta di Padova, Brescia e Mantova; Lampre, farmacista vicino alla Lampre e a tanti altri. Ballan fermato, Santambrogio anche, poi riabilitati entrambi, in attesa di sapere se si sono sbagliati prima o se si sono sbagliati dopo: a fermarli o a rimetterli in sella. Questione Pellizotti, ancora lì, ferma sul tavolo del capo della Procura del Coni Ettore Torri, al momento di scrivere in ferie pedalate (come fa sapere il sempre bene informato Eugenio Capodacqua). Petacchi avvisato, Bernucci fermato. Tante inchieste, tanti titoli, tanti strilli, poche conclusioni, soprattutto poca chiarezza. Tanto non c’è fretta: noi, loro, tutti, tranquillamente aspettiamo fiduciosi seduti in poltrona.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la...


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024