Editoriale
ATTENDO FIDUCIOSO. Avevo attaccato l’ACCPI per il suo silenzio, per la mancata presa di posizione nella vicenda Cannavaro-Torri, più Torri che Cannavaro, visto che il “giustiziaciclisti” si era presentato lemme lemme quatto quatto a Torino per capire cosa diamine fosse successo, senza provare tra l’altro il benché minimo imbarazzo. L’ACCPI, il sindacato dei corridori non aveva proferito verbo. Io non ho fatto altro che farlo notare e loro hanno notato il mio scritto, inviandomi una risposta che troverete nell’apposita rubrica a pagina 26. Piccolo particolare, per nulla trascurabile: manca la risposta. Io ho sollevato la questione non su quello che l’ACCPI ha fatto o sta facendo, ma su ciò che non ha fatto e detto in merito alla vicenda del capo della Procura antidoping, che si è precipitato a Torino per ascoltare in tutta segretezza Cannavaro e lo staff della Juventus. Caro avvocato Scaglia, il suo telefono ce l’avevo, è la risposta a questo piccolo quesito che mi manca ancora. Attendo fiducioso.

RIGORE. Piepoli e Riccò nel 2008. Serrano, De La Fuente e Lobato, quest’anno. Insomma, cinque casi di doping negli ultimi due anni non sono male per Mauro Gianetti e la sua Saunier Duval, trasformata in Fuji Servetto e pronta a proseguire la sua avventura come Footon-Servetto. Il rigore e la decapitazione la si attua solo con chi si vuole. A Gianetti - povero cocco - si perdona tutto. D’altra parte lui cosa c’entra: è una vittima. Sarà così, ma allora vittime sono anche tutti quelli che sono stati messi al bando a causa di scandali doping e similari. Nessuno ha torto un capello al manager svizzero, nessuno ha osato proferire verbo, la sua licenza Pro Tour è lì in bella vista: ma i revisori dei conti revisionano per davvero? Noi ci fidiamo e ci adeguiamo, senza però dimenticare queste cinque positività, che casualità vuole siano tutte marchiate da una stessa matrice. Da anni l’Uci invoca il rigore: sarà per questo che Gianetti - da poco nominato marketing manager del CD Badajoz SAD - si è dato al calcio?

ASSIEME, PER LA SICUREZZA. Sono stato nominato Ambasciatore della sicurezza, proprio pochi giorni prima che un terribile incidente stradale ci portasse via Anthony Orsani, il campione italiano juniores della cronometro, morto il 22 novembre scorso nei pressi di Vinci, a soli 17 anni. Come a ricordarci - se ce ne fosse ancora bisogno -, che la sicurezza nel ciclismo non è mai troppa. “Ambasciatore” del ciclismo, nominato dal Gs Progetti Scorta di Silvano Antonelli, che in materia è davvero un professore, probabilmente il vero «ambasciatore» della sicurezza nel ciclismo, con i suoi corsi per «addetti alle segnalazioni aggiuntive». L’addetto “Asa” è una figura introdotta nel 2008 dal Ministero degli Interni con compiti di regolamentazione del traffico per garantire un transito sicuro alle gare ciclistiche: volontari di società che svolgono un’attività di presidio, come in realtà si è fatto fino ad oggi, ma con poteri di regolamentazione del traffico propri delle forze dell’ordine.
Se oggi siamo arrivati a questo, parte del merito è da attribuire proprio a figure come quelle di Silvano Antonelli. In ogni caso si deve andare avanti, su questa strada e su queste strade sempre più pericolose e trafficate. Le scuole guida dovrebbero insegnare ai neo-patentati anche come ci si comporta in caso di corsa ciclistica, come si devono superare dei corridori in allenamento, e andrebbe anche pubblicizzato l’importantissimo articolo 9 del codice della strada con una adeguata pubblicità progresso. Non solo: sulle autostrade, in prossimità dei luoghi dove si svolgono le corse ciclistiche, si potrebbero informare gli automobilisti e lo stesso andrebbe fatto con cartelli all’ingresso dei vari comuni interessati alla competizione, in modo da avvisare e mettere in allerta gli automobilisti. Ci sarebbe anche da fare la cosa più importante: far sedere allo stesso tavolo Antonelli e Di Rocco. I due dovrebbero tornare a collaborare, per il bene comune, senza personalismi e protagonismi. È un peccato che Antonelli si adoperi come pochi per il bene comune, senza condividere quello che fa con la Federazione. Se Di Rocco saprà fare un passo in avanti e Antonelli uno indietro, il ciclismo ne farà sicuramente uno più proficuo verso la sicurezza.

Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024