Editoriale

FORSE. All’UCI il lavoro non manca per dar corpo ai regolamenti e al nuovo calendario. In questa ottica, il gruppo di lavoro «classement mondial» si è già riunito più volte. Composto da Patrick Lefevere, John Lelangue, Jean-François Pescheux, Richard Chassot, Cédric Vasseur, Roland Hofer, Sean Kelly e Rocco Cattaneo, ha il compito di proporre delle regole per stilare classifiche mondiali che nel 2010 daranno alle migliori squadre del mondo la certezza di partecipazione alle grandi corse del calendario.
La classifica mondiale terrà conto dei risultati di tutti i team e di tutti i corridori che parteciperanno alle prove del calendario mondiale, composto dalle prove “storiche” e da quelle dell’UCI “Pro Tour”. Molte proposte sono state discusse in seno al gruppo di lavoro, che ha già sviluppato simulazioni informatiche con lo scopo di stabilire un sistema di classifiche per atleti, squadre e nazioni.
Per quanto riguarda le regole di partecipazione, è stato stabilito in primo luogo che le migliori 17 o 18 squadre della classifica mondiale (Pro Team o Professional), di 8 o 9 corridori, avranno il diritto di partecipare a tutte le prove del calendario mondiale. Va detto inoltre che in conformità a quanto è stato deciso in occasione dei Mondiali di Varese, solo le formazioni che aderiranno al passaporto biologico avranno il diritto di partecipare alle prove del calendario mondiale e quindi di conquistare punti per la classifica mondiale. Insomma, si sta andando a piccoli passi verso la normalizzazione del ciclismo. Forse.

CHISSA’. Ha dell’incredibile: nel momento in cui il sindacato dei corridori professionisti ottiene forse la vittoria più bella con l’avallo del Garante della Privacy, l’ACCPI stessa si sfalda. Amedeo Colombo messo in un angolo, Gianni Bugno (l’attuale segretario), chiamato in causa come degno successore in qualità di grande ex e soprattutto di elemento che avrebbe anche costituito una continuità all’interno del sindacato stesso, decide di fare un passo indietro quando percepisce che non ha l’unanime consenso. Ora come ora tutto è fermo, tutto bloccato, nonostante ci sarebbero tutti gli elementi e le condizioni per poter essere un po’ più allegri.
Il Garante, sollecitato lo scorso maggio dall’avvocato Federico Scaglia per conto dell’Assocorridori, ha dato pareri importanti sulla reperibilità dei corridori. Sul tavolo la normativa Coni, poco armonica rispetto a quella Wada. In pratica il sindacato italiano ha chiesto una cosa molto semplice: i corridori cosa devono comunicare? Cosa devono far sapere?
Dal 2009 la Wada prevede che tutti gli atleti di tutti gli sport indichino per ogni giorno dell’anno un’ora di reperibilità. A quell’ora non ci sei? «Controllo mancato»!
La Wada però parla chiaramente di «spostamenti regolari», cioè allenamenti, scuola e lavoro. Se vai al cinema, non hai obbligo di comunicazione. Per il Coni così non era: un corridore doveva comunicare tutto, ogni minimo spostamento. Grazie a questa presa di posizione dell’ACCPI, il Coni ha deciso di non reperire il sistema Adams, perché sempre per il Garante (ma non solo per lui: il “Gruppo 29” per esempio, che raggruppa tutti i Garanti della Privacy d’Europa, il 1° agosto scorso ha confermato che anche il regolamento Wada in materia di reperibilità non è conforme alle normative europee) è fuorilegge.
Il Coni, dallo scorso mese di luglio, ha dovuto prendere atto anche del fatto che i controlli non li può fare quando vuole, a qualsiasi ora del giorno e della notte. La Wada parla di 7-22. Insomma, il Coni ha dovuto fare marcia indietro e allinearsi. Ma i prossimi a doverlo fare saranno la stessa Uci e soprattutto la Wada, visto che questo provvedimento “italiano” fa chiaramente giurisprudenza.
Tornando invece al punto di partenza, l’ACCPI è senza presidente. Amedeo Colombo ha comunicato che non si ricandiderà e che è nelle sue intenzioni lasciare l’associazione in mani forti e credibili. L’avvocato Scaglia, con l’ausilio di tutti, ha fatto un ottimo lavoro. Adesso sta ai corridori individuare un nome prestigioso e credibile, che possa tenere alto il buon nome di un’associazione che ha ottenuto un risultato se non storico molto importante. I corridori saranno in grado di non rovinare tutto? Chissà…
Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024