Gatti & Misfatti

NO SINNER, NON FUNZIONA COSI'

di Cristiano Gatti

Comunque si evolva, o non si evolva, della scabrosa faccenda Sinner qualc­osa resta per sempre. Qualcosa che non dovremmo di­menticare tanto in fretta, qualcosa su cui riflettere e me­ditare a lungo. Soprattutto, dopo tutte quello che abbiamo visto negli ultimi trent’anni, dovremmo quanto meno stupirci per come si è sviluppata l’intera storia. Dal mio punto di vi­sta, un assurdo totale.

Ma certo, Jannik, noi dovremmo anche ap­plaudire. Uno viene pizzicato con la sostanza vietata, si mette in modalità silenzioso come cellulare in chiesa, lascia passare settimane e settimane, salta le Olimpiadi - e sottolineo Olimpiadi - dicendo che ha una terribile tonsillite, poi ritorna in campo e vince un torneo in America, e soltanto a questo punto salta fuori bello come un cielo di stelle dicendo pfiuuuuuuuu, che paura, sono stato sotto inchiesta per doping, però dai, è tutto a posto, mi han­no assolto, tutto è bene quel che finisce bene e chiudiamola qui, in questi cinque minuti di chiacchiera.

No caro Yannik, non funziona così. Almeno, nel mondo normale che co­nosciamo noi. In questo mon­do, il doping ha seminato talmente tanti rifiuti tossici, ha falcidiato talmente tante persone, ha diffuso talmente tanto scetticismo, che pensare di presentarsi nel 2024, a certi livelli, con quattro parole e un sorriso non è proprio pensabile. E non è nemmeno accettabile. In atri sport, ne cito uno a caso, il ci­clismo, per molto meno si scatenano guerre mondiali, fioccano accuse e dicerie, comunque la questione non si liquida con due parole e via andare, felici e contenti, la vicenda è chiusa e non ne parliamo più.

Nel tuo mondo, caro Jan­nik, grande Jannik, è tutta una riverenza e una soggezione, il doping è fastidioso come moscerino nell’occhio, disturba le narrazioni belle ed edificanti, va cacciato via nel modo più veloce e più sbrigativo, ma quale do­ping, un campione del genere, figuriamoci, queste regole sono ridicole. Peccato che queste stesse regole facciano più danni della grandine, nel mondo normale. Non guardino in faccia a nessuno, aprano discussioni e processi, spesso rovinino reputazioni e bella fama. E tu, amico Jannik, davvero pensi di starne fuori senza neanche una noia?

Lo sappiamo bene, lo sappiamo tutti, un campione non ha bisogno di una pomatina per vincere. Ma questo è il regolamento, e questo vale per tutti. E se anche c’è la possibilità di dimostrare buonafede, comunque il caso va aperto, discusso, approfondito. Altro che stupide seccature. E così tocca anche a Sinner, a tutti i semidei come lui. È toccato a Ben Johnson, ad Arm­strong, a Pantani, senza entrare nel merito delle singole questioni, comunque ogni volta terremoto e fungo atomico. E tu, candido Jannik, davvero pretendevi di uscirne con quattro parole rivelate quasi per caso, a cose fatte, dopo mesi di silenzio e insabbiamenti? Via, vediamo di scendere dal pero. Come minimo, entriamo nel frullatore e vediamo di salvare il salvabile. Però attenzione: colpevoli o innocenti, per la verità più per gli innocenti che per i colpevoli, alla fine qualcosa resta sempre, qualcosa di cu­po e di pesante, qualcosa di odioso come può essere il facilone e il superficiale, qualcosa che ormai abbiamo imparato a portarci sempre dietro, qualcosa che chiamiamo sospetto. Quel­lo resta, quello non va più via. Meglio che lo sappia anche tu, caro Jannik, anche se hai cercato di gestirla come una partitina a scopa.

Piuttosto, questo caso più di altri conferma in me, e spero non soltanto in me, una convinzione maturata in tutti questi anni di storie torbide e di intrighi tossici. Questa: il doping, cioè la lotta al doping, non può essere lasciata in mano alle singole federazioni. Dev’essere affidata a un giudice terzo, fuori dall’ambiente. Nel caso Sinner, ri­cordo il sublime atteggiamento del presidente Federtennis Bi­naghi: più forsennato di un principe del foro nel difendere a prescindere il suo cocco. Nella mia religione, una federazione dovrebbe essere la prima a vo­lere chiarezza, per tutelare la propria reputazione, ma più ancora la lealtà e la correttezza del proprio ambiente. Non dico che debba subito mettere al muro il primo sospettato, ma c'è una bella via di mezzo. In­vece il Binaghi non ha perso un secondo per presentarsi al mon­do con parole di fuoco, del tipo “la gente parla a vanvera, i cretini ci sono sempre, ovunque”, della serie giù le mani dal fenomeno, che è la nostra fortuna, e cretini tutti quelli che vogliono sapere com’è andata davvero. Sembrava più ferito e incavolato lui di Sinner e della sua famiglia. Bell’esempio di uomo dell’istituzione. No, per favore no, non speriamo più che a fare pulizia siano le federazioni: so­lo un ingenuo da ricovero può pensare che a tenere in ordine il pollaio sia la faina.

Lunga vita a Sinner. Però nessuna illusione. An­che se ci ha provato, an­che se pensava di aprirla e chiuderla con un battito di ciglia, il suo carrierone si porterà sempre dietro questa macchia, questa pagina scura, questa nube opaca. Ma non tanto per il caso in sé, questo giallo della pomatina: molto di più, per come ha pensato di gestirlo. Se lui ha recitato il candore, non può pensare che là fuori il mondo sia popolato solo di anime belle, pronte a bersela. Funziona come direbbe Craxi: a furbetto, furbetto e mezzo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono rivelate nel lungo test condotto fino ad oggi una vera...


Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla Colnago G4-X, confermando le doti di performance, equilibrio e affidabilità...


E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior coefficiente aerodinamico e alla riduzione del peso. Poi sono arrivati...


Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon Trek Factory Racing ai Campionati mondiali Ironman 2025 a Kona....


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  X9, la punta di diamante Il...


Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea si arricchisce con l’introduzione della nuova sella semi-tonda Nago R4...


Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui è necessario porre attenzione al controllo del peso. Che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024