Filippo Ganna, il re vuole il mondo

di Giulia De Maio

In Italia ha ricevuto quella che definisce «la mazzata più grossa», dall’Italia è ripartito con un nuovo titolo ma il suo sguardo va oltre, punta ad un traguardo che si chiama mondo.  
La conferma del titolo di campione d’Italia della crono e la nuova maglia tricolore da indossare per un anno in­tero rappresentano un punto fermo nel 2023 di Filippo Ganna, al giro di boa di una stagione nella quale non tutto è andato bene.
«Per come è andata mi sembra aver lavorato sulle partenze in pista: parto e mi fermo, parto e mi fermo, ma questa volta spero di tirare dritto. Dopo il week­end dei campionati italiani su stra­da, mi sono messo al lavoro per i mondiali di Glasgow, su pista e a cronometro. Non nascondo che vorrei ri­mettermi sulle spalle la maglia iridata (già conquistata nel 2020 e nel 2021, ndr). Il tricolore è stupendo, ma punto a qualcosa di più».
Per i mondiali sfoggerà una nuova po­sizione e un nuovo manubrio Pi­na­rel­lo: lo attende un luglio di lavoro intenso per preparare un inedto doppio evento. Sarà la prima volta, infatti, che i le prove mondiali su strada e su pista si disputeranno nella stessa località e soprattutto negli stessi giorni.
Ma prima, un passo indietro nel racconto: «Finora questa per me è stata una stagione di alti e bassi, la “mazzata” più grande è arrivata al Giro, per colpa del covid ho dovuto lasciare la corsa rosa con un nodo allo stomaco, ma fa parte della vita di uno sportivo rimettersi in carreggiata e ripartire. Ho avuto i classici sintomi da influenza, un forte raffreddore, mal di gola e spossatezza, per fortuna niente febbre. Nel­l’ultimo periodo prima dei tricolori mi sono allenato in altura con Matteo So­brero (che all’italiano ha chiuso ter­zo, alle spalle di Mattia Cattaneo, ndr) e il mio compagno di squadra Elia Vi­viani. Abbiamo svolto un bel blocco di lavoro ma anche qui ho avuto un intoppo: prima del Giro di Svizzera ho avuto problemi di stomaco, così la squadra mi ha dirottato alla Route d’Occitanie, dove mi sono messo a disposizione dei miei compagni. Confesso che di testa il Campionato Italiano è l’appuntamento che soffro di più perché fa sempre cal­do, ma stavolta è andato tutto bene e sono riuscito ad esprimermi sui miei valori». Per la cronaca, il piemontese della Ineos Grenadiers ha percorso i 25,7 km del percorso, impegnativo nella prima parte e più filante nella se­conda, in 32’49” volando alla media di 47,010 km/h».
E per chiudere l’argomento tricolore, un’osservazione che somiglia molto ad una proposta: «Intanto fatemi dire che è proprio bello avere tante categorie riunite nella stessa sede. La vigilia della crono, a cena ero in un ristorante e c’erano dei ragazzini che mi hanno chiesto di scattare una foto con loro. È emozionante poter trasmettere loro un sogno. Sarebbe bello tornare a vivere la Settimana Tricolore come qualche an­no fa».
Sulle strade del Trentino Ganna ha conquistato il suo quarto titolo italiano della crono negli ultimi cinque anni ma come ha ribadito, l’Italia gli va un po’ stretta...
«Quella della crono mondiale è un’idea che mi stimola molto, tornare ad indossare quella maglia è un grande desiderio che ho. Al momento non ho ancora visionato il percorso di Glasgow, il ct Marco Velo mi ha spiegato che è un tracciato regolare con gli ultimi 800 me­tri in salita. La pista? Al momento con Marco Villa non abbiamo ancora stilato un programma di gare, ci siamo visti per lavorare insieme un paio di giorni prima dei Tricolori e lo abbiamo fatto anche dopo. Adesso vedremo di incastrare qualche altra sessione di la­voro tra il periodo in altura e le gare su strada che sarò chiamato a disputare. Per il momento sono iscritto al Giro di Vallona di fine luglio, ma nei prossimi giorni studieremo il programma nel dettaglio con i tecnici della Ineos Gre­nadiers».
Il primo obiettivo?
«Tornare a pedalare  in gruppo con continuità e senza staccarmi, come in­vece è accaduto al Giro d’Italia prima del ritiro. A proposito di Giro, ho letto critiche del tutto ingiuste per il poco spettacolo. Avete idea di cosa voglia dire andare così forte in salita, quando 20 o 30 corridori pedalano a tutta? È come pensare ad auto tutte lanciate a 200 all’ora in autostrada: quanti sorpassi si vedrebbero? Bene, lo stesso vale per le tappe del Giro...».
In un modo o nell’altro, la questione con Top Ganna finisce sempre sulla velocità...

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024