Rapporti & Relazioni

Il miracolo di Gino nella terra di Fausto

di Gian Paolo Ormezzano

Omegna è una cittadina as­solutamente non bella ma intanto connotata da un fa­scino triste, lacustre e non. Sta sul lago d’Orta, in Piemonte. La provincia una volta era quella di Novara, poi c’è stata una diciamo scissione ed è nato il Verbano-Cusio-Ossola. Il primo nome è quello del lago detto anche Mag­gio­re, che sulla mappa geografica appare, ben più grosso, a destra del lago d’Orta. Il secondo nome - Cusio - è quello classico di Orta. Il terzo nome fa riferimento a Do­mo­dossola e alla sua zona di montagna anche alta (il massiccio del Rosa). Il lago Maggiore ha una sponda piemontese, quella dove c’è la città di Verbania, che fronteggia la sponda lombarda , quella di Luino, zona dei natali di Piero Chiara scrittore o se preferite di Gigi Riva calciatore. Verbania è la città dove è cresciuto al canottaggio, lui figlio di un piemontese verbanese, Giampiero Galeazzi, il gran telecronista del remo mancato da poco. E al Verbano appartiene Quarna di Sotto, paesino di fabbricanti di strumenti musicali in legno, da dove partirono Do­me­ni­co Coppi e Angliolina Boveri per andare a fare i contadini nell’A­lessandrino, a Castellania dove misero al mondo un certo Fausto e un certo Serse ciclisti.

Nella sua parte settentrionale il lago Maggiore o lago Verbano diventa Svizzera, la Svizzera di Locarno. Avete presente il lago di Garda, col suo turismo in tedesco e il suo grande placido distendersi? Beh, l’Orta è altra cosa, turismo straniero scarso, anche se la Svizzera incombe appena al di là di quelle montagne che sembrano quasi nascere dalle acque. Pochi albergoni, pochini al­berghini, villette tipo seconde abitazioni quasi niente. E imbarcaderi spesso nascosti, e sempre acque cu­pe. Omegna poi, a nord, è tanta industria, specie del settore elettrodomestico, con crisi, scioperi, paure ricorrenti. Ma ad Omegna è pure nato Gianni Rodari, che ci fa tutti bambini poeti, basta leggerlo e amarlo e fare segno di sì con la testa.

Sono stato a Omegna per una cerimonia, il premio letterario locale alla Re­si­stenza, così appunto fatta ogni an­no rivivere, assegnato a David Grossmann per il suo libro “Non sparare alla colomba”, secondo classificato il libro “Bartali, una bici contro il fascismo” di Alberto Toscano, la storia della collaborazione di Gino il pio con il movimento partigiano, fra l’altro assumendo con coraggio estremo ri­schi altissimi, come il portare in Vaticano documenti di ebrei lì ri­fugiati, passando in bicicletta, co­me per un allenamento, le linee na­ziste. Storia vecchia riaperta dal­le cure nuove speciali alla memoria di quei fatti di cui Gino mai si arrogò i meriti. Lui d’altronde de­testava ogni forma di esibizionismo. Naturalmente io, sulla scorta di mezzo secolo di bella amicizia con Bartali (per questo ero stato convocato), ho parlato sì dei suoi meriti, ma soprattutto della sua reticenza a pubblicizzarli. Niente di speciale insomma. Ma allora?

Allora il fatto è che ho vissuto momenti intimi stra­ordinari ricordandomi den­tro Bartali, la sua onestà, il suo quasi stizzirsi quando io, torinese coppiano, facevo troppo il piemontese anzi il sabaudo, il bene che comunque mi volle e che trasferì su un suo figlio, Andrea, mancato anzi mancatomi da poco. Davanti a me avevo un bellissimo centinaio di giovani che stavano a sentirmi. Non mi pensavano bollito, mentre magari lo sono un bel po’, grazie anche al lungo mio or­ribile covid. Non solo credevano alle cose belle che ricordavo e trasferivo su di loro, cose fra un grande uomo e un piccolo giornalista, ma anche a tutto il contorno che offrivo, che ammollavo, al “come eravamo” di noi vecchiacci che di solito nei giovani provoca scocciature assortite.
E ho capito in pieno che in fondo quei giovani erano come io sono anzi cerco quasi disperatamente di essere, come sono stati e saranno sempre i giovani, lasciandosi scorrere addosso mode anche cretine, come acqua su tessuto impermeabilizzato. E ho capito in pieno che esiste ancora una “koi­né”, un lessico comune per parlare di certe cose E che bisogna essere ottimisti, e questa è la nuova Re­si­stenza.
E che dovevo in fondo questo a Bartali, e dunque al ciclismo. Così consigliai a tutti una gita a Briançon, poco più di 100 comodi chilometri anche autostradali da Torino, nella Brian­çon dove Bartali  vinse arrivando col Tour, e dove anche Cop­pi lasciò i suoi segni forti. L’ac­ces­so alla città vecchia è anche effettuabile su un ponticello dove ci so­no lapidi che ricordano pure i trionfi al Tour dei ciclisti italiani, e in italiano sta la scritta di riconoscenza a “Bartali il pio”. Penso che alcuni dei giovani di quella mia splendida Omegna andranno a Briançon. Come lo sono del fatto che solo il ciclismo, nello sport, si permette ancora miracoli di questo tipo.

Ps.Fra quei giovani c’erano anche  - proporzione di­rei cinquanta per cento - ragazze quasi tutte belle e per me comunque tutte in possesso di un qualcosa di bello. Penso che tutti, ragazzi e ragazze ognuno con la sua ma­scherina personalizzata ma non stu­pidamente, erano mascherati anzi mascherinizzati ma, stando al­le loro reazioni, nessuno era fasullo, travestito, nascosto. E sono pen­sieri che chissà se esistono fuori dello sport, e chissà se nello sport esistono fuori del ciclismo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. Dopo l’esperienza sulle strade di...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. La maglia Race è...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di...


Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici, casco e nuova linea Race Apparel saranno protagoniste di una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024