Fancellu, il bronzo delle sorprese

di Danilo Vganò

Alessandro Fancellu è nato a Como ma, il cognome non mente: mamma e papà sono di Bosa Marina, Sardegna. A Innsbruck Alessandro ha conquistato la medaglia di bronzo al Mondiale su strada degli Juniores dietro al marziano Evenepoel e al tedesco Mayrhofer. La carriera e le prospettive del giovane lariano, che viene paragonato a Fabio Aru per le caratteristiche fisiche (52 chilogrammi distribuiti in 172 centimetri di altezza, ndr) e per le origini sarde, sono ancora tutte da scoprire.
Fancellu si è trovato inaspettatamente, ma certamente in modo meritato, al centro dell’attenzione dopo la bella prestazione in maglia azzurra che lo ha proiettato sul podio iridato.
«Fantastico, veramente da brivido calcare il podio di un campionato del mondo - commenta il corridore del Club Ciclistico Canturino 1902 -. Ho temuto di perdere da Balmer (lo svizzero iridato della mountain bike, ndr) che ha cercato di anticiparmi in tutti i modi, ho dato tutto quello che avevo per stargli a ruota poi in volata sono riuscito a passarlo a pochi metri dalla linea di arrivo. Una sensazione fantastica, unica».
Non accadeva da anni di trovare un co­masco tra i migliori in un campionato del mondo: bisogna risalire a Verona 1999 nella gara degli Under 23 per trovare un medagliato, Luca Paolini, che si classificò secondo alle spalle dell’altro azzurro Leonardo Giordani. E prima ancora all’oro olimpico di Fabio Casartelli a Barcellona ’92. Alessandro Fancellu ha compiuto dunque una grande impresa correndo col cuore e tanta passione. Ha tenuto testa ai migliori atleti della categoria juniores e ha colto l’attimo fuggente all’ultimo giro, saltando sulla ruota di Balmer per poi assicurarsi una medaglia che per lui vale oro. Una festa azzurra ma anche per tutto il territorio comasco, che premia la storia di un club ultra centenario, precisamente sono 116 le primavere della società Canturino presieduta da Paolo Frigerio.
«È stato un susseguirsi continuo di emozioni. Ne ho vissute tante, ma la più bella è stata quando ho visto quando ho visto i volti dei miei famigliari, così orgogliosi, così contenti».
Qual è stato il segreto della tua gara vincente?
«Crederci fino in fondo e non mollare mai. Momenti di sconforto capitano a tutti, poi nelle corse in bicicletta è an­cora peggio, mordere il manubrio fa parte della vita del corridore. È incredibile, sono riuscito a raggiunere un traguardo che in molti credevano impossibile».
Come il fenomeno Evenepoel, anche Alessandro ha giocato a calcio - seppur a livelli differenti - per otto anni, poi... siccome era sempre in panchina ha smesso. I genitori però non volevano che smettesse di fare sport, e così il padre Salvatore gli ha parlato di Marco Pantani, delle imprese del Pirata e del ciclismo in generale. Alessandro incuriosito ascoltava le parole del padre, mostrando sempre più interesse per le due ruote. A 14 anni la decisione di provare a correre ed ecco il debutto da esordiente di secondo anno con la maglia della Remo Calzolari Ambrosoli di Faloppio, naturalmente in provincia di Como. Un settimo e due volte un nono posto i suoi risultati all’esordio. Va meglio per Fancellu l’anno successivo, i piazzamenti diventano cinque e tra questi spicca la quinta posizione nella Mozzato-Ghisallo con arrivo in salita. Nel 2016 arriva la prima vittoria a Legnano con gli allievi, accompagnata da una lunga serie di ottimi risultati. Nella passata stagione Alessandro prova l’emozione della maglia azzurra in Germania, nel Trofeo Karlsberg prova della Coppa delle Nazioni, e trionfa nella gara di Pinarolo Po nel Pavese. Tre successi quest’anno a San Paolo d’Argon, Clusone e nella Ve­na­ria-Sestriere: torna a vestire la maglia della Nazionale ai Campionati Europei (Repubblica Ceca) e alla Cor­sa della Pace prima di vivere le grandi emozionidi Innsbruck. Ed il prossimo anno passerà tra gli Under 23 nella squadra Continental Polartec Kometa della fondazione Contador e del team manager Ivan Basso. Come dire che Alessandro Fancellu da Como approda alla scuola dei grandi...

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case GT è perfetto sia in città che lungo i sentieri,...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso di appena 225g (taglia 42) e uno stack minimo di...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i soli 272 esemplari disponibili in tutto il mondo. Da tempo non...


Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI WorldTour. Ha stretto un contratto triennale con il team Groupama-FDJ...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024