TIRRENO ADRIATICO, A PRATI DI TIVO SI ESALTA POGACAR
La frazione più attesa della corsa con arrivo in salita
Copyright © TBW
15:58
Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti di cronaca e le classifiche su tuttobiciweb, grazie per essere stati con noi in questa diretta!
15:57
Perde la maglia azzurra Wout Van Aert, in ritardo di 45'' da Pogacar
15:56
Tanto rumore per nulla per la Ineos, che arriva attardata di oltre un minuto dopo aver aperto le danze e impresso le forti accelerate nell'ultima salita decisiva
15:55
Yates ce l'aveva quasi fatta, ma rimane 2°, mentre Higuita si aggiudica la volata per il podio con Landa
15:54
TADEJ POGACAR VINCE LA 4^ TAPPA DELLA TIRRENO ADRIATICO
15:53
Questo il gruppetto maglia azzurra che intraprende anch'esso l'ultimo chilometro
15:52
Che finale, Yates insegue Pogacar
15:51
Inizia l'ultimo chilometro!
15:50
Solo 1500 metri per Pogacar, che però ha dietro Simon Yates a soli 10''
15:49
Dopo averci tanto provato, Bernal sfila in fondo al gruppetto maglia azzurra, ormai ridotto a una decina di corridori
15:48
A 2 km dall'arrivo Pogacar ha 12'' di vantaggio su Yates e 36'' su Van Aert e tutto il drappello degli uomini classifica
15:47
Proprio S. Yates, campione in carica della Tirreno Adriatico, si lancia all'inseguimento dello sloveno della UAE Emirates
15:46
Bernal e Landa provano a sparare le ultime cartucce per non far scappare Pogacar, ma Sergio Higuita della EF e Simon Yates della BikeExchange li vanno a riprendere
15:45
A 4 km dall'arrivo Pogacar ha 15'' di vantaggio sul gruppo maglia azzurra
15:44
Thomas non regge il ritmo imposto da Pogacar e rientra nel gruppo maglia azzurra, che nel frattempo si è ricompattato ed è guidato proprio dal leader Van Aert
15:43
A 5 km dall'arrivo Pogacar e Thomas riprendono Wurtz Schmidt (142 km in fuga per lui oggi!) e lo sloveno aumenta ulteriormente i giri di pedale
15:42
Tra gli italiani superstiti nel gruppo maglia azzurra, Matteo Fabbro della Bora Hansgrohe e Nibali
15:41
Joao Almeida e Nairo Quintana sono gli unici del gruppo maglia azzurra che per ora sembrano riuscire a inseguire Thomas e Pogacar
15:40
A 5,5 km dall'arrivo Pogacar va a riprendere G. Thomas!
15:39
Il gruppo maglia azzurra ormai si attesta sulle 15 unità
15:38
A 6 km dall'arrivo Wurtz Schmidt ha 46'' di vantaggio su G. Thomas e un minuto esatto sul gruppo maglia azzurra
15:36
A 6,5 km dall'arrivo parte Geraint Thomas! A turno gli uomini della Ineos stanno imprimendo le loro sferzate alla gara
15:35
Tutti questi strappetti nel gruppo maglia azzurra hanno ridotto a 1'26'' il vantaggio di Wurtz Schmidt
15:34
Ormai i leader, tranne Bernal che ha con sé Geraint Thomas, sono senza compagni in gruppo
15:33
A 7,5 km dall'arrivo si ricompatta il gruppo maglia azzurra
15:32
Parte Egan Bernal! Tengono la sua ruota Tadej Pogacar e Mikel Landa
15:31
Ma qual è la situazione globale della corsa a 8 km dall'arrivo? Wurtz Schmidt resiste con 2'37'' sul gruppo maglia azzurra, che sta andando a riassorbire B. Thomas e Bais
15:30
Dietro agli uomini Ineos si affacciano Van Aert e Alaphilippe
15:29
Termina dopo un paio di chilometri di salita l'iniziativa di Ciccone, ripreso dal gruppo maglia azzurra (sempre con Ganna in testa)
15:28
Quando mancano 9,5 km all'arrivo, Pogacar resta senza squadra nel gruppo maglia azzurra
15:27
Il gruppo maglia azzurra si riduce a poco più di una ventina di corridori, con Fabio Felline della Astana a chiudere la fila
15:26
L'accelerata della Ineos sta tagliando davvero tante gambe
15:25
Ciccone non è andato oltre i 10'' di vantaggio sul gruppo, a 3 minuti di svantaggio da Wurtz Schmidt
15:24
Continua a sminuzzarsi il gruppo maglia azzurra
15:23
La UAE, quindi Pogacar, perde un uomo prezioso in salita come Rafal Majka, che si stacca dal gruppo
15:22
Scatto poderoso anche in testa alla corsa: Wurtz Schmidt stacca Thomas!
15:21
A 11,5 km dall'arrivo scatta dal gruppo Giulio Ciccone della Trek Segafredo, che da queste parti è di casa!
15:20
Il treno Ineos si affaccia in cima al plotone, con Ganna e Puccio a tirare in prima linea
15:19
La salita verso Prati di Tivo ha una pendenza media del 7% con picchi di 12%
15:18
La scalata finale suscita già le prime risposte importanti: Mathieu Van der Poel si piazza in fondo al gruppo, mentre Davide Ballerini perde proprio contatto
15:17
Bais è il primo a mollare nel trio di testa: ora i fuggitivi restano Benjamin Thomas e Mads Wurtz Schmidt
15:16
Stamattina Nibali ha definito Pogacar e Bernal tra i favoriti per la frazione odierna: fra poco scopriremo se aveva ragione
15:15
Alle pendici dell'ascesa finale, il vantaggio sul gruppo maglia azzurra (ormai lo possiamo definire così) è di 4 minuti scarsi
15:14
Eccoci al momento clou di questa 4^ tappa: Bais, Wurtz Schmidt e Thomas hanno iniziato la super-salita finale, che fra 14.5 km porterà al rettilineo finale di 200 metri a Prati di Tivo
15:08
Peter Sagan è segnalato a oltre un minuto e mezzo di ritardo dal plotone
15:07
La discesa è velocissima, la velocità media di gara sale oltre i 40 km/h
15:04
A 25 km dall'arrivo il trio di testa ha 4'54'' di vantaggio sul plotone, che sta per reinglobare Canola e Vinjebo
14:58
Tuttavia Bakelants e Albanese sono, a quota 13, due punti alle spalle dei nuovi leader degli scalatori Wurtz Schmidt e M. Bais
14:57
A prendersi 2 preziosi punti al GPM, affacciandosi per l'occasione in cima al gruppo, è Jan Bakelants dell'Intermarché Wanty Gobert, che aggancia così Albanese nella classifica scalatori
14:56
Anche il gruppo, guidato da UAE e Bahrain, scollina ora il Passo Capannelle a 5 minuti e mezzo da Wurtz Schmidt & co.
14:49
Wurtz Schmidt va a prendersi il GPM del Passo Capannelle: Vincenzo Albanese vede traballare la sua maglia verde...
14:48
Nel frattempo, quando parliamo del gruppo, al momento ci riferiamo a un plotone che nelle due salite finora affrontate si è ridotto a un'ottantina di unità
14:47
La scalata di Prati di Tivo è stata effettuata anche nel 2012 e nel 2013, quando trionfarono prima Vincenzo Nibali (che vinse anche la generale) e poi Chris Froome (ma la generale alla fine fu sempre di Nibali)
14:46
Quel che resta della fuga iniziale, da notare il vantaggio ulteriormente diminuito
14:43
Al momento il trio di battistrada è Bais-Wurtz Schmidt-Thomas, il cui vantaggio sul gruppo si è ridotto a 6'25''
14:42
Erano i due che si erano dovuti sforzare di più per prendere i primi tre attaccanti, ora cedono il passo: vediamo se faranno da elastico o se molleranno
14:41
A 44 km dall'arrivo, sugli ultimi tornanti del Passo Capannelle, perdono contatto dal quintetto di testa Vinjebo e Canola
14:36
Ricordiamo che gli uomini classifica non sono solo i "big three" delle volate e Pogacar: ora a tirare in gruppo c'è la Bahrain Victorious di Mikel Landa
14:33
Sono stati corsi 100 chilometri!
14:32
Le parole di Tadej Pogacar stamattina: «Oggi sarà una gara a tutto gas, con tanti avversari a cui stare attento. Da parte mia, devo fare bene in salita e vedremo alla fine dove arriverò!»
14:30
Via via che si sale, il gruppo ha rosicchiato un altro mezzo minuto
14:23
Il gruppo, con Jumbo Visma e UAE Emirates in testa, insegue a 7'54''
14:22
I fuggitivi intraprendono la prima delle due scalate di oggi, quella del Passo delle Capannelle
14:13
Van der Poel e Alaphilippe, alle spalle di Van Aert sia nella generale che nella classifica a punti, si tengono rispettivamente le maglie di campione d'Olanda e del Mondo, quindi è Davide Ballerini, in top ten il primo giorno e a podio ieri, a indossare la maglia ciclamino
14:11
La velocità media dei primi 85 chilometri di corsa è di 39 km/h
14:06
Dopo due ore di gara abbiamo un ritardo stabilizzatosi sugli 8 minuti, dopo i 9 di circa 20 km fa
14:00
Parlavamo di momento spartiacque, ed ecco che il distacco fuga-gruppo inizia a scendere verso gli 8 minuti: vedremo in discesa come performeranno i battistrada...
13:57
Siamo esattamente a metà gara!
13:56
Rintuzzata anche dalla UAE Emirates di Tadej Pogacar, la Jumbo allunga il gruppo e accelera le operazioni
13:53
A fare l'andatura del gruppo è quasi esclusivamente la Jumbo Visma del leader della classifica generale Wout Van Aert
13:51
Inizia ora il primo momento spartiacque della tappa di oggi: la Sella di Corno, antipasto di "vera salita", che in questo momento i 170 corridori in gara stanno affrontando per scollinare dal Lazio all'Abruzzo
13:43
Finiamo la panoramica sui 5 attaccanti con l'esperto Davide Canola: un'intera carriera nelle Professional, nel 2014 in maglia Bardiani vinse la 13^ tappa al Giro d'Italia
13:41
Mentre il suo connazionale Emil Vinjebo è al primo anno nel World Tour: è già la quinta corsa che affronta in questa annata con la Qhubeka Assos
13:40
Lo sguardo sui fuggitivi: Mads Wurtz Schmidt è un cronoman, campione del mondo Under 23 nelle sfide contro il tempo nel 2015
13:35
Mattia Bais l'abbiamo visto all'attacco anche nella frazione inaugurale di Camaiore, non è un caso che sia spesso soprannominato "Bais in fuga"
13:33
Chilometro 60, minuti 9 di distacco
13:25
Tra i 5 fuggitivi, quello meglio messo in classifica generale (che dunque è al momento maglia azzurra virtuale) è Benjamin Thomas, 43° a 1'46'' da Van Aert
13:23
Dopo 54 km di corsa il vantaggio del quintetto di testa si avvicina sempre più ai 9 minuti
13:14
Dopo 46 km di corsa il distacco sale a 8'25''
13:10
La foto della Bora Hansgrohe qua sotto non è indicativa degli attuali distacchi, notevolmente aumentati nel frattempo, ma ci offre un'immagine direttamente dal plotone
13:09
Un aggiornamento dal team di Peter Sagan (lo slovacco peraltro sfiorò la Tirreno Adriatico nel 2016, nell'ultima annata della Tinkoff)
13:06
Dopo un'ora e 42 km di corsa, il distacco tra i battistrada e il gruppo è addirittura di 6'47''
12:55
Sui saliscendi che ci conducono dall'Umbria al Lazio verso Rieti, il quintetto d'attacco mantiene le ruote calde e fa salire il vantaggio sul gruppo oltre i 6 minuti
12:52
E se tra una gara e l'altra vi chiedeste come fare per la vostra attività sportiva personale...
12:50
Dopo 31 km di corsa, il gruppo mantiene il controllo della situazione tenendosi sui 4 minuti e mezzo di ritardo dai fuggitivi
12:41
Nel frattempo la Eolo Kometa comunica le condizioni di Manuel Belletti: lussazione della spalla sinistra. Le parole del diesse Zanatta: «Davvero un peccato, è il nostro corridore più esperto qui e la sua presenza è di capitale importanza, oltretutto c'erano davanti a noi un paio di tappe, soprattutto quella di Porto San Giorgio, in cui eravamo pronti a lavorare per lui...»
12:39
Questi sono i fuggitivi: gli italiani Bais (Androni Sidermec) e Canola (Gazprom RusVelo), i danesi Vinjebo (Qhubeka Assos) e Wurtz Schmidt (Israel StartUp Nation) e Benjamin Thomas (Groupama FDJ)
12:38
Dopo 22 km di corsa Canola e Vinjebo completano l'opera e raggiungono i battistrada
12:32
Dopo 18 km di corsa, il trio di testa ha 36'' su Vinjebo e Canola e 4'20'' sul gruppo
12:31
Riprende ritmo Canola, che non abbandona il suo progetto di congiungersi alla fuga e prende Vinjebo
12:28
I tre attaccanti superstiti sono dunque sopravvissuti alla prima salitina, la Forca di Arrone
12:27
Ecco ora il trio d'attacco: Bais e Wurtz Schmidt, partiti al primo chilometro, e Thomas partito circa 3 km dopo
12:26
Anche Canola sembra aver mollato il colpo
12:25
Dopo 12 km Vinjebo perde contatto dagli altri fuggitivi
12:19
I 4 battistrada hanno due minuti e mezzo di vantaggio sul gruppo: a metà strada, Canola
12:16
Parte anche il vicentino Marco Canola, della Gazprom RusVelo, per cercare di aggiungersi al drappello di testa
12:14
Dopo 5 km c'è un quartetto di testa: Mattia Bais, Benjamin Thomas, Emil Vinjebo e Mads Wurtz Schmidt, con un minuto di vantaggio sul gruppo
12:10
Ai due primi attaccanti rispondono Benjamin Thomas (Groupama FDJ) ed Emil Vinjebo (Khubeka Assos)
12:09
Ricapitolando, le 25 squadre sono partite dalla Toscana ciascuna con 7 corridori: con i vari ritiri, la Cofidis è rimasta con 5; la Lotto Soudal, la Eolo Kometa e la EF con 6; le altre sono ancora al completo
12:08
Pronti via e scattano dai blocchi il già citato Mattia Bais (la Androni Sidermec non vuol essere da meno della Eolo Kometa) e Mads Wurtz Schmidt della Israel StartUp Nation
12:07
Questa edizione della Tirreno-Adriatico non vede la partecipazione di entrambi i gemelli Yates (la Ineos non ha portato Adam in Italia), in compenso ci sono i fratelli Mattia e Davide Bais
12:06
In una corsa dove la maglia più prestigiosa è quella azzurra, sono le formazioni dai colori azzurri ad aver regalato momenti di fiamma in queste prime tappe: oltre alle fughe della Eolo Kometa, si segnalano le iniziative a poca distanza dal traguardo di Almeida (2^ tappa) e Stybar (3^) poi vanificate a 200 m dalla linea d'arrivo. Anche se a Chiusdino ha vinto comunque un Deceuninck ossia Alaphilippe
12:05
PARTITI!
12:04
Intanto il profilo Twitter ufficiale della corsa ci ha regalato questa foto dello schieramento:
12:03
In gara ci sono diversi corridori che in carriera hanno vinto la Tirreno-Adriatico: Nibali nel 2012 e 2013, Quintana nel 2015 e 2017, Van Avermaet nel 2016, Kwiatkowski nel 2018, e c'è pure il campione in carica Simon Yates, capitano della BikeExchange che l'anno scorso vinse come Mitchelton Scott
12:00
Sono però 170 i corridori che stanno ultimando il tratto di trasferimento al km 0, poiché stamattina non si è presentato al foglio di firma Manuel Belletti, leader della Eolo Kometa, vittima della caduta nel finale di tappa ieri
11:59
La tappa di ieri è stata la prima a vivere dei ritiri: 4 in tutto. Tom Bohli e Nathan Haas, compagni di squadra di Elia Viviani (che a sua volta è rimasto sì in gara ma fuori dalla volata di Gualdo Tadino, causa doppia foratura), poi Lawson Craddock della EF e addirittura colui che vestiva il ciclamino al posto di Van Aert, ossia Caleb Ewan, arresosi alla gastroenterite
11:58
La magia bianca di miglior giovane, invece, è cambiata di mano ogni giorno: prima Mattia Bais, poi Sivakov, oggi è nientemeno che di Tadej Pogacar
11:57
La maglia verde del miglior scalatore è di Vincenzo Albanese, della Eolo Kometa, squadra che si sta mettendo parecchio in mostra (peraltro Eolo è pure sponsor ufficiale della Tirreno-Adriatico): Albanese se l'è presa nella prima tappa e nessuno è ancora riuscito a sfilargliela. Ma torniamo al solito discorso: oggi ci sono le vere montagne
11:56
Passiamo in rassegna le altre maglie: Van Aert è detentore anche della ciclamino della classifica a punti
11:55
Van Aert guida dunque la classifica generale con 4'' su Van der Poel, 10'' su Alaphilippe e poi vi tutti gli altri, dai 19'' di Landa, i 20'' di Pogacar e gli altri a scendere... Ma come accennavamo poc'anzi, è oggi che si fa selezione, seguite ogni chilometro della corsa insieme a noi!
11:54
Il fenomeno belga della Jumbo Visma è la maglia azzurra attualmente in carica: ha conquistato la leadership nella prima tappa e l'ha tenuta stando sul podio nelle altre due
11:53
Bernal, Thomas, Van der Poel, Alaphilippe e lo stesso Pogacar in un sondaggio fatto ieri sera dalla tv belga, hanno detto che Van Aert vincerà la Tirreno
11:52
Ah, a proposito di Nibali:
11:51
Temperatura mite e sole...
11:50
Come accennavamo in apertura, questa è la 4^ tappa. La frazione di metà corsa, dove si comincia a fare selezione. Sono 148 km che nella prima parte, partendo da Terni, ci conducono dolcemente tra Umbria e Lazio, lambendo Rieti. Poi si passa in Abruzzo attraverso la Sella di Corno e iniziano le salite. Prima il passo Capannelle, con scollinamento a 1300 metri d'altitudine a 41 km dall'arrivo. Dopo la successiva picchiata, ecco la scalata finale da 14.5 km, con pendenza media del 7%, che porta sul rettilineo finale di Prati di Tivo a 1450 m. d'altitudine!
11:49
Dopo i successi dei "big 3", nella tappa regina odierna ci si aspetta magari uno squillo di Pogacar, vincitore dell'ultimo Tour de France e dell'UAE Tour in questo di inizio anno, per completare il quadretto... O un sussulto del nostro grande Nibali, perché no! Seguite qui gli aggiornamenti in tempo reale, passo dopo passo
11:48
Dopo gli spettacolari succesi di Van Aert a Camaiore, di Alaphilippe a Chiusdino e di Van der Poel a Gualdo Tadino, chi scriverà oggi la pagina più bella? I candidati sono davvero molti...
11:47
Partenza da Terni per una frazione breve - 148 km - ma decisamente impegnativa con il Passo Capannelle a far da apripista alla salita finale.
11:46
Bentrovati amici ad uno dei giorni più attesi della Tirreno-Adriatico 2021: oggi si va a Prati di Tivo.
11:45
DIRETTA A CURA DI NICOLO' VALLONE

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e...


Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per la sicurezza stradale Io rispetto il ciclista. L’iniziativa, realizzata in...


Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire dal Future Shock 3.0 fino alla sbalorditiva clearance da 50mm,...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design...


Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30...


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri...


Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo e figura indimenticabile per la famiglia Guerciotti e non solo. ...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024