GIRO D'ITALIA. NARVAEZ CONQUISTA LA NOVE COLLI
Si pedala sulle strade della madre di tutte le granfondo che festeggia i suoi 50 anni
Copyright © TBW
17:05
A domani per un'altra diretta dal Giro d'Italia.
17:03
Restate con noi per leggere le dichiarazioni dei protagonisti e leggere l'ordine d'arrivo completo.
17:00
Invariata la classifica generale, sempre guidata da Joao Almeida.
16:57
Il gruppo maglia rosa, condotto dalla Deceuninck Quick Step chiude a 8'25" dal vincitore di giornata.
16:54
Alla spicciola arrivano anche gli altri superstiti della fuga che ha caratterizzato la tappa odierna.
16:52
Terza piazza per l'indomito Simon Clarke della EF.
16:51
Alle spalle di Jhonathan Narváez, a 1'07", taglia il traguardo lo sfortunato Mark Padun.
16:50
Applausi per questo 23enne di Playón de San Francisco che regala al Team Ineos la terza vittoria in questo Giro e la seconda all'Ecuador dopo quella conquistata da Caicedo.
16:47
Oggi sta per andarsi a prendere il successo più importante della sua giovane carriera, il primo in un grande giro.
16:44
Narvaez quest'anno ha già vinto in Emilia Romagna la Settimana Internazionale Coppi&Bartali.
16:39
L'ucraino della Bahrain McLaren sembrava in grado riportarsi sull'ecuadoriano della Ineos Grenadier, ma dopo essersi portato a 10" dal rivale ora sta perdendo terreno.
16:35
Anche Remco Evenepoel si sta gustando il finale di questa tappa fredda, bagnata e faticosa.
16:31
15 km alla conclusione per Narvaez, che dopo aver conquistato il TV di Savigliano sul Rubicone, viaggia con 26" di vantaggio su Padun.
16:27
Pozzovivo ha consumato tutti i sui compagni, senza riuscire né a chiudere sulla fuga né a tentare un'azione per far fuori qualche rivale della generale.
16:23
Si rialza Boaro, tra gli attaccanti della prima ora, per sostenere il compagno Fuglsang in questi ultimi 20 km di gara.
16:20
Foratura di Padun in discesa, che cambia la bici velocemente, ma Narvaez non ha alcuna intenzione di aspettarlo.
16:18
Al GPM Simon Clarke (EF Pro Cycling) è transitato terzo a 2'10" dai primi. A 4' sono passati Simon Pellaud (Androni Giocattoli-Sidermec), Joey Rosskopf (CCC Team), Jesper Hansen (Cofidis), François Bidard (AG2R La Mondiale), Manuele Boaro (Astana), Etienne Van Empel (Vini Zabù-Brado-KTM). Il gruppo paga 6'30" alla testa della corsa.
16:16
Tranne sorprese, la vittoria di tappa sarà una questione tra questi due coraggiosi attaccanti.
16:14
Jhonathan Narváez (Ineos Grenadiers) e Mark Padun (Bahrain McLaren) si mettono alle spalle anche l'ultima asperità di giornata: il Passo delle Siepi.
16:10
Vi segnaliamo questa bella iniziativa promossa da Alberto Bettiol, che domenica darà il massimo per ripetersi al Fiandre.
16:07
Continua a piovere forte sulla corsa. I corridori continuano a scuotere le mani per cercare di riscaldarsi un minimo.
16:05
Il gruppo maglia rosa è sempre tirato dalla NTT, ma il suo ritardo è tornato a dilatarsi.
16:01
Problema meccanico per Clarke, che vede sempre più difficile il ricongiungimento con i due di testa.
15:59
A 35 km dal traguardo la coppia di testa viaggia con 30" su Clarke, 2'43" sugli altri attaccanti della prima ora e 6'28" sul gruppo.
15:56
Mark Padun (Bahrain McLaren) e Jhonathan Narváez (Ineos Grenadiers) aumentano il loro vantaggio sia sugli ex compagni di fuga che sul gruppo principale.
15:51
Problemi meccanici per Fuglsang che, a 42 km dalla conclusione, è costretto a cambiare bici.
15:44
Alle loro spalle continua il forcing della NTT.
15:41
A 50 km del traguardo troviamo Padun e Narvaez che hanno allungato rispetto a Clarke e agli altri fuggitivi, tra i quali c'è poco accordo e sono rimaste poche forze.
15:39
Joao Almeida, i cui genitori sono arrivati oggi al Giro, è attento a ruota di Vincenzo Nibali.
15:35
Il gruppo principale è ormai ridotto a una ventina d'unità.
15:32
In discesa dal drappello di testa allunga Simon Clarke, che in salita faticava a tenere il passo dei compagni di fuga.
15:28
Foratura ruota anteriore per Van Empel della Vini Zabù Brado KTM.
15:24
4’30” il ritardo dal gruppo maglia rosa.
15:20
Alle spalle dello svizzero della Androni Sidermec scollinano Hansen, Rosskopf e Padun.
15:19
Pellaud si aggiudica anche il GPM di Madonna di Pugliano.
15:13
A comando sono rimasti in 7: Simon Pellaud (Androni Giocattoli-Sidermec), Joey Rosskopf (CCC Team), Mark Padun (Bahrain McLaren), Jesper Hansen (Cofidis), Jhonathan Narváez (Ineos Grenadiers), François Bidard (AG2R La Mondiale), Manuele Boaro (Astana).
15:11
Zakarin, di nuovo in difficoltà nel tratto in discesa, si riporta ora sul gruppo sempre condotto dalla NTT.
15:07
Sulla corsa si sta rovesciando un vero e proprio nubifragio.
15:05
Nel drappello di testa sulla salita di Madonna di Pugliano si rimescolano le carte, tra chi si stacca e chi riesce a riportarsi sui primi.
15:02
La strada torna a salire e Benedetti non riesce a tenere il passo di Pellaud e Rosskopf.
15:00
Gli 11 inseguitori sono condotti da Torres che si sta sacrificando per il compagno Carretero.
14:58
Su di loro si riporta anche Rosskopf: 3 corridori al comando.
14:56
Al traguardo volante di Nova Feltria Pellaud passa con a ruota Benedetti.
14:54
Alle sue spalle in discesa rompono gl indugi Benedetti e Rosskopf.
14:53
Il gruppo scollina a 5'54" da Pellaud che dopo il GPM ha tirato dritto e sta insistendo in solitaria in testa alla corsa.
14:50
Il ritardo del gruppo è di 6'25" a 80 km dalla fine.
14:47
A Perticara lo svizzero Pellaud continua a fare il pieno di punti per la classifica degli scalatori. Alle sue spalle transitano Van Empel, Hansen e Rosskopf.
14:45
Richeze riesce a riagganciarsi agli altri attaccanti a 550 mt dal GPM.
14:42
Il passo imposto in gruppo dalla NTT determina la classica selezione "da dietro".
14:39
In testa alla corsa sono rimasti quindi in 13, l'unico ad essersi staccato è Richeze.
14:36
Campenaerts e Torres riescono a riportarsi sui primi.
14:33
Zakarin riesce a rientrare in gruppo. Non sappiamo se sia stato rallentato da un problema meccanico o abbia avuto problemi in discesa.
14:28
Perde contatto dal gruppo Peter Sagan, che andrà a rinfoltire le fila del gruppetto dei velocisti.
14:25
Segnalato in ritardo rispetto al gruppo maglia rosa Ilnur Zakarin.
14:22
Forza il ritmo Joey Rosskopf della CCC Team. Perdono terreno Richeze, Campenaerts e Torres.
14:19
La strada torna a salire: è il momento di Perticara, GPM di terza categoria.
14:16
Inizia a piovere sulla corsa.
14:13
Si ricompatta la fuga: tornano insieme i 14 uomini in avanscoperta.
14:11
10" per loro sugli altri attaccanti della prima ora.
14:08
Si sono avvantaggiati Padun, Benedetti, Hansen, Narvaez e Richeze.
14:04
Lungo la discesa la fuga si fraziona in due gruppetti.
14:00
Il gruppo scollina a 7'40" dalla testa della corsa.
13:55
Continua il forcing della NTT, che ha come capitano il corridore più esperto in gruppo. 14 partecipazioni alla corsa rosa per Pozzovivo, record tra i partecipanti a questa edizione.
13:52
Alla sua ruota transitano Van Empel, Rosskopf e Benedetti.
13:51
Simon Pellaud passa per primo anche al GPM del Barbotto.
13:49
Comincia la salita del Barbotto per il gruppo maglia rosa.
13:44
Quando mancano 115 km al traguardo il ritardo del gruppo è di 10'50".
13:37
Il margine tra gruppo e fuga aveva raggiunto i 13', ma ora sta man mano calando grazie al lavoro della NTT.
13:35
Abbiamo chiamato in causa il corridore lucano che intanto ha messo in testa al gruppo a tirare la sua NTT.
13:33
C'è chi è preoccupato e chi come Domenico Pozzovivo, miglior italiano in classifica, nell'intervista rilasciata alla Gazzetta dello Sport di oggi raccontava: "La bolla in cui siamo è più sicura rispetto al mondo lavorativo comune. Abbiamo precauzioni, siamo sottoposti a tampone tante volte. E, a differenza di quanto hanno detto altri, non vedo tante differenze rispetto al Tour".
13:27
Le polemiche intanto galoppano, anche in gruppo.
13:24
Simon Pellaud della Androni Giocattoli-Sidermec passa per primo al GPM di quarta categoria della Ciola davanti a Van Empel e Richeze.
13:20
Purtroppo i contagi in Europa continuano a crescere e, anche il nostro movimento, ne sta pagando le conseguenze dirette e indirette.
13:17
Intanto è arrivata la precisazione sulla positività dei poliziotti al seguito del Giro E: tutti asintomatici e non entrati in contatto con la corsa rosa.
13:14
Doveva essere una tappa da fuga e così è stato. Buone chances per i 14 al comando di giocarsi la vittoria di tappa.
13:09
Continua a guadagnare la fuga.
13:06
I battistrada stanno affrontando la Ciola, terzo colle di giornata, primo riconosciuto come GPM.
13:02
A fare "il lavoro sporco" in testa al gruppo è sempre il belga Iljo Keisse.
12:55
Andatura regolare in gruppo, il ritardo dalla testa della corsa viaggia sui 12'.
12:50
A 143 km dalla conclusione Carretero completa la sua rincorsa: diventano 14 i fuggitivi.
12:41
Carretero è sempre segnalato a 1'50" dai primi, ma non demorde.
12:36
Il margine dei 13 attaccanti sfiora i 10'.
12:29
Il gruppo è condotto dalla Deceuninck Quick Step.
12:23
Hector Carretero insiste a 1'50" dai primi.
12:18
La prima ora è volata via a 42,800 km/h.
12:14
Il gap supera ormai i 6'.
12:11
Continuano a guadagnare i fuggitivi.
12:06
I battistrada viaggiano con 1'42" su Carretero e 2'30" sul gruppo maglia rosa.
12:02
Nel drappello di testa Narváez è il meglio piazzato in classifica generale a 43'44" da Almeida.
11:57
Dal gruppo fuoriesce Carretero della Movistar.
11:50
13 gli uomini in avanscoperta: François Bidard (AG2R La Mondiale), Simon Pellaud (Androni Giocattoli-Sidermec), Manuele Boaro (Astana), Mark Padun (Bahrain McLaren), Cesare Benedetti (Bora-Hansgrohe), Joey Rosskopf (CCC Team), Jesper Hansen (Cofidis), Simon Clarke (EF Pro Cycling), Albert Torres (Movistar), Victor Campenaerts (NTT Pro Cycling), Jhonathan Narváez (Ineos Grenadiers), Max Richeze (UAE Team Emirates) ed Etienne Van Empel (Vini Zabù-Brado-KTM).
11:48
Il gruppo si rialza, va via la fuga.
11:46
Prova a prendere il largo un altro drappello numeroso.
11:44
Velocità altissima.
11:42
Continuano gli scatti in testa al gruppo.
11:39
Ripresi anche questi attaccanti, di cui facevano parte Rohan Dennis (Ineos Grenadiers), Mark Padun (Bahrain McLaren) e Victor Campenaerts (NTT Pro Cycling).
11:35
Dopo il tentativo di Holmes della Lotto Soudal, ci provano in contropiede in 12.
11:32
144 i corridori rimasti in gara. A tutti loro un applauso dal nostro Cristiano Gatti e da tutti noi.
11:29
5 i GPM in programma: la salita di Ciola (4^ cat, 6 km al 6,4%), quella di Barbotto (3^ cat, 4,5 km all’8,4%), l’ascesa verso Perticara (3^ cat, 8,1 km al 4,7%), quella di Madonna di Pugliano (3^ cat, 9,1 km al 5,5%) e infine la salita di Gorolo (4^ cat, 4,4 km al 6,3%).
11:26
Più staccato Jakob Fuglsang (Astana) a 2’20”, che oggi ha il terreno per inventarsi qualcosa.
11:23
A 57″ Domenico Pozzovivo (NTT Pro Cycling), a 1’01” Vincenzo Nibali (Trek Segafredo).
11:20
Joao Almeida (Deceuninck Quick-Step) parte con 34″ di vantaggio su Wilco Kelderman (Sunweb) e 43″ su Pello Bilbao (Bahrain-McLaren).
11:18
Partita la tappa numero 12!
11:15
Non potevano mancare i genitori del Pirata, Marco e Tonina Pantani.
11:11
Salutiamo in zona partenza il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Davide Cassani.
11:08
Gruppo ormai pronto a muoversi: da percorrere poco meno di tre chilometri per raggiungere il km 0.
11:07
Mentre il gruppo è ormai incolonnato, vi invitiamo a leggere come tutti i giorni la gustosa presentazione della tappa firmata dal nostro Giuseppe Figini.
11:06
E come sempre l'emozione si fa forte quando si arriva nella terra natale di Marco Pantani...
11:04
Giornata speciale, quella di oggi, perché il Giro rende omaggio ai 50 anni della Nove Colli, la madre di tutte le granfondo, riproponendone il percorso per intero.
11:02
Amiche e amici bentrovati dalle strade del Giro d'Italia: siamo pronti per raccontarvi la tappa numero 12, partenza e arrivo a Cesenatico per 204 km da percorrere.
11:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio bolzanino ha reso visibili due bellissime maglie che saranno utilissime...


Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo che arriva dritto dritto dal professionismo e offre copertura dagli...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti di alta qualità, perfetti per un mercato sempre più esigente....


Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il sellino o un manubrio. In commercio esistono davvero molte proposte,...


Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e...


Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile solo per i membri RCC firmata da David Carson. Per...


Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo ed il danno è fatto! Detto questo, basta correre ai...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica...


Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre, avete presente le immagini dei pro poco prima della partenza...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024