EUROPEI. STAFFETTA ALLA GERMANIA, ITALIA DI BRONZO
Solo sei nazioni al via dell'ultima prova continenatle
Copyright © TBW
17:10
Oro per la Germania, Argento per la Svizzera e Bronzo per l'Italia
17:10
Arrivano le azzurre il loro gap è di 2'.09
17:09
Guazzini a tutta - 500 mt al traguardo
17:08
Transenne per Cecchini e Guazzini, fra poco vedranno l'ultimo chilometro. Molto vicine alle nostre ragazze le tedesche
17:07
Concludono le francesi, tempo ufficioso: 1h.17m.03s
17:06
Vittoria Bussi lascia Cecchini e Guazzini.
17:06
Francesi a 1000 metri dalla conclusione
17:05
Azzurre che sempre unite passano ora la francese Grossetete, precedentemente staccata dal treno francese
17:02
Ricordiamo che lo scorso anno ad Alkmaar 2019 la staffetta nella sua prima edizione fu vinta dalla Nazionale olandese, davanti al sestetto tedesco e a quello Italiano
16:55
CLASSIFICA PARZIALE UFFICIOSA AL KM 40,9 - 1) Svizzera 54'.57". 2) Germania 2 a 11", 3) Francia a 1'.25" 4) Italia a 1'.29", 5)Belgio a 2'.34", 6)Ucraina a 3'.07"
16:53
Lavoro equamente diviso tra Guazzini, Bussi e Cecchini. Le loro pedalate sembrano buone
16:52
La Francia rimane con la coppia Cordon Ragot e Duval
16:51
Suona la campana per la Germania. Il ritardo sulla Svizzera è di 11"
16:49
Inizia l'ultimo giro per le ragazze di Salvoldi, Tempo 56'.27"
16:48
Un chilometro al passaggio dal traguardo per le Azzurre. Vittoria Bussi, Vittoria Guazzini ed Elena Cecchini
16:47
Mano alzata per Lisa Brennauer: FORATURA!! . Le compagne attendono. E ora si riparte
16:45
Chiudono il primo giro le ragazze francesi. Chiudonoin 56'.23"
16:44
Qualche difficoltà, forse un guasto meccanico, per Mieke Kroger. Torna ora nel trio con Brennuaer e Klein
16:42
Velocità sostenuta per le tedesche in discesa
16:41
Francia che ha in Cordon Ragot, 5° ieri nella prova su strada, l'atleta più attiva del terzetto
16:33
CLASSIFICA PARZIALE UFFICIOSA AL TERMINE DELLA FRAZIONE MASCHILE 1) Svizzera, tempo: 35'.23"; 2) Germania, tempo 35'.24" 3) Francia 35'.37"
16:31
Chiude la Germania al maschile con un divario di 1" sugli svizzeri.
16:30
Pronte le ragazze teutoniche Brennauer, Kroger e Klein
16:29
Gli azzurri chiudono la frazione maschile con un gap di 54" da recuperare sulla Svizzera
16:27
Pronte in pedana le ragazze italiane: Bussi, Cecchini, Guazzini. Rimangono in due gli Azzurri: Plebani ed Affini ci porteranno al cambio
16:25
Francesi al cambio. Chiude in 35'.37" la parte maschile di corsa. Partono Cordon Ragot, Duval e Grossetete
16:22
Questa la situazione dopo il passaggio al km 13,6 1) Svizzera; 2) Germania; 3) Francia; 4) Italia
16:19
Fa ora l'andatura nella coppia francese Vauquelin 19enne stagista nel team Arkea
16:17
Il tedesco Hessmann ha qualche difficoltà a tenere le ruote dei compagni
16:16
Si scaldano le ragazze francesi
16:14
Secondo miglior tempo parziale per i tedeschi 5" di ritardo dal tempo parziale dei rossocrociati
16:12
Plebani a condurre il trenino italiano
16:11
Terminano il primo giro gli Azzurri. Il loro tempo è 18'.08", distacco dalla Svizzera: 27"
16:09
I transalpini rimangono in due. A comporre la coppia sono Duval e Grondin
16:08
La Francia al maschile transita sul traguardo, il cronometro segna segna 11" di ritardo rispetto a tempo intermedio fatto registrare dalla Svizzera.
16:07
Terzetto francese a 1000 dal passaggio in zona traguardo
16:06
Splende il sole sul tracciato di gara
16:04
Prudenti gli azzurri in discesa
15:56
Gli uomini della Germania partono in questo momento. Sono sul percorso: Heidemann, Wolf e Hessmann
15:54
Chiude la prova il Belgio
15:53
Partono i ragazzi azzurri: Bertazzo, Affini e Plebani
15:50
Si lanciano dalla pedana i francesi Julien Duval, Grondin e Vauquelin
15:49
Prova conclusa anche per l'Ucraina, tempo: 1h.18m.45.s
15:47
Arriva la Svizzera, tempo: 1h.14m.40.
15:44
Si scaldano intanto sui rulli gli atleti che partiranno nella seconda "ondata": Francia (partenza 15.50), Italia (15.53) e Germania (15.56)
15:43
Le atlete belghe rimangono in due Van De Velde e Bossuyt
15:39
Tratto in discesa per le due svizzere con Marlen Reusser, medaglia di bronzo nella gara contro il tempo di #euro2020 che scende con prudenza
15:32
Curiosità: nel terzetto di ragazze ucraine è presente Vysotska, atleta classe '75, medaglia di bronzo ai campionati nazionali a cronometro
15:31
Chiudono il giro anche le ragazze belghe: secondo tempo parziale. Il loro ritardo è di 2'.34" dalla Svizzera
15:30
Qualche problema per la dorsale 41 Stirnemann
15:28
Cronometraggio alla conclusione del primo giro (terzo totale) per le ragazze svizzere: 54'.57"
15:27
Il trenino delle ragazze svizzere è a 1km dal passaggio in zona traguardo
15:26
Mentre seguiamo la prova vi vogliamo proporre di nuovo la bella storia della svizzera Chabbey https://www.tuttobiciweb.it/article/1584718488
15:21
La Svizzera, con Stirnemann, Reusser e Chabbey passa ora il terzetto ucraino
15:19
La formazione belga in rosa invece schiera: Van de Velde, Van de Vel e Bossuyt
15:17
L'Ucraina al femminile è rappresentata da Vysotska, Sharga e Kononenko
15:14
CLASSIFICA PARZIALE UFFICIOSA DOPO LA CHIUSURA DELLE FRAZIONI MASCHILI: 1) Svizzera 35'.23" 2) Belgio a 1'.26" 3) Ucraina a 2'.15
15:13
Belgio che chiude la frazione maschile con il tempo di 36'.50
15:10
Sono in gara ora sia le ragazze ucraine che le atlete svizzere. Campenaerts e De Plus sono invece a -2km dal cambio
15:08
Arriva anche la Svizzera che fa registrare il miglior tempo parziale: 35'.23"
15:07
Chiudono la prova gli uomini dell' Ucraina. Tempo: 37'40"
15:06
-1000 mt. Al cambio per la formazione Ucraina
15:04
Rimangono in due anche gli ucraini
15:02
Qualche problema per Bissinger che ha perso qualche metro rispetto al compagno Froidevaux per poi raggiungerlo nuovamente. Ora il duo rossocrociato è sulla ultima cote del circuito.
14:59
Anche la Nazionale Svizzera perde un "vagoncino": si stacca Imhof
14:56
Cari amici, vi invitiamo a rivivere l'emozione di questa mattina: Eleonora Camilla Gasparrini ha vinto l'oro nella prova riservata alle donne Junior
14:55
Cronometraggio intermedio per il duo belga: 18'.36"
14:51
il belga Campenaerts intanto ha atteso De Plus.
14:50
Miglior intertempo parziale per il team svizzero dopo 13,6 km di gara: 17'.40"
14:49
Cronometraggio intermedio per il team Ucraino: 18'.48"
14:44
CADUTA del belga Herregodts. Vedremo ora come si organizzerà il Belgio che aveva già avuto qualche difficoltà: si era già staccato De Plus
14:43
Sia Ucraina che Belgio pochi istanti fa si sono leggermente disuniti. Ora sono entrambi i terzetti sono compatti
14:39
Gli atleti sono ora su un tratto di strada decisamente bagnato, dovranno prestare attenzione.
14:38
Insieme a Campenaerts si sono lanciati anche De Plus e Herregodts
14:36
Con il numero 24 è in gara Victor Campenaerts, primatista dell'ora, vice campione nazionale del Belgio a cronometro e medaglia di bronzo nella prova dei Campionati Europei
14:33
Saranno 54,6 i km totali che i sestetti dovranno percorrere. Intanto si preparano i tre ragazzi del Belgio.
14:32
In pedana gli svizzeri Imhof, Bissinger e Froidevaux
14:30
I primi a partire sono gli atleti ucraini: Mykhaylo Kononenko, Holovash e Kulyk
14:28
Purtroppo si tratta di una prova bistratta e poco considerata: solo sei nazionali hanno deciso di schierarsi al via. Nell'ordine sono Ucraina, Svizzera, Belgio, Grancia, Italia e Germania.
14:27
La formula è semplice: due giri del circuito per tre atleti maschi, poi il cambio e altrettanti giri per tre atlete femmine.
14:26
Bentrovati amiche ed amici per la prova conclusiva di questa inusuale rassegne europea: la mixed relay.
14:25
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In occasione del 50° anniversario del primo arrivo del Tour de France sugli Champs-Élysées, Santini presenta la collezione speciale Arrivée Paris-Champs-Élysées, parte della collezione ufficiale Tour de France 2025. Un tributo ai luoghi simbolici dell’edizione di quest’anno, che si affianca...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai...


Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women, vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di...


Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa un anno viene utilizzata dagli atleti del team per vincere...


Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza e si integra in maniera moderna al design della bici....


La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le iconiche Dogma F e Dogma XC, la nuova Dogma GR...


Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di Andorra. Il kit rimane fedele alle preferenze di Tom Pidcock...


Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo oggi è sempre più aerodinamico e comodo. Il prodotto esaminato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024