EUROPEI,GRANDE VITTORIA DI MATTEO TRENTIN
Si assegna oggi il titolo continentale
Copyright © TBW
17:25
Da Glasgow è tutto, grazie per essere stati con noi.
17:24
Italia da applausi: d'oro sia tra le donne che tra gli uomini.
17:23
Argento per Van der Poel e bronzo per Van Aert.
17:22
Davide Cimolai lo ha lanciato alla perfezione.
17:21
Matteo Trentin è campione d'Europa!
17:20
Stanno per rientrare anche Perichon e Albasini, ma ormai è troppo tardi. Viene lanciata la volata...
17:19
Siamo al triangolo rosso.
17:18
Meurissen rientra sui 5 di testa.
17:17
Cimolai si mette al servizio di Trentin.
17:16
Non piove più, ma l'asfalto resta bagnato.
17:15
3 km alla volata finale.
17:14
Nessuno scatta sullo strappo finale.
17:13
Cimolai fa il ritmo in testa al drappello.
17:12
Chiude con facilità Van Aert, con a ruota Van der Poel, Trentin ed Herrada.
17:11
A 7 km dall'arrivo attacca Cimolai. L'Italia prova a sfruttare la superiorità numerica.
17:10
Piove in modo copioso sulla corsa.
17:09
Meurisse e Perichon, dopo essere rientrati, perdono contatto quando la strada sale.
17:08
Rientra Davide Cimolai, davvero bravissimo oggi.
17:07
Davanti sono rimasti solo Van der Poel, Van Aert, Trentin e Herrada.
17:06
Caduta di Lammertink, in prima posizione!
17:05
Si muove Meurissen, chiude Cimolai.
17:04
10 km al traguardo per i 10 che si stanno giocando il titolo continentale.
17:01
2'30" il ritardo del gruppo in zona traguardo. Ormai è una faccenda solo tra i 10 davanti.
16:59
Suona la campana per Matteo Trentin e Davide Cimolai (Italia), Wout Van Aert e Xandro Meurisse (Belgio), Maurits Lammertink e Mathieu Van Der Poel (Paesi Bassi), Nico Denz (Germania), Pierre-Luc Perichon (Francia), Michael Albasini (Svizzera) e Jesus Herrada Lopez (Spagna).
16:56
Noi possiamo contare su due corridori veloci e intelligenti, che dovranno essere pronti a rispondere ai vari attacchi che infiammeranno l'ultimo giro.
16:52
Tra gli uomini di testa molto pericolosi Van der Poel, Van Aert e Albasini.
16:48
Se non ci sarà a breve una reazione del gruppo i vari Kristoff, Degenkolb, Coquard e anche il nostro Viviani saranno tagliati fuori dai giochi.
16:44
Solo Samuel Dumoulin (Francia) sta tirando in questa fase di corsa.
16:40
Il gruppo, guidato da Francia e Germania, in zona traguardo paga 2'56".
16:37
2 giri al termine per i 10 protagonisti di giornata.
16:35
Ricordiamo che i corridori oggi non hanno le radioline.
16:32
Il gap supera i 2', arrivano le ammiraglie sui battistrada.
16:29
Collaborano tutti, a parte il francese Perichon.
16:26
Continuano a guadagnare i 10 di testa, che salvo sorprese si giocheranno le medaglie in palio quest'oggi.
16:23
In gruppo è la Francia a condurre con un solo uomo.
16:20
Foratura del lettone Liepins, che viene ripreso dal gruppo e si dispera. Restano in 10 all'attacco.
16:17
Dietro non tira nessuno, al passaggio in zona traguardo il ritardo del gruppo è di 1'15".
16:15
Archiviati 13 giri, ne mancano 3 per scoprire chi sarà il nuovo campione europeo.
16:13
Questa la composizione della fuga: Matteo Trentin e Davide Cimolai (Italia), Wout Van Aert e Xandro Meurisse (Belgio), Mathieu Van Der Poel (Olanda), Nico Denz (Germania), Pierre-Luc Perichon (Francia), Michael Albasini (Svizzera), Jesus Herrada Lopez (Spagna) e Emils Liepins.
16:11
Sono in 11 in testa alla corsa. Il gruppo lascia fare.
16:09
Meurisse viene ripreso dal drappello di contrattaccanti che comprende, tra gli altri, il connazionale Wout Van Aert (Belgio), Mathieu Van Der Poel (Olanda), Pierre-Luc Perichon (Francia), Nico Denz (Germania), Michael Albasini (Svizzera) e i nostri Davide Cimolai e Matteo Trentin.
16:06
Va via un gruppetto in cui si inserisce anche Matteo Trentin.
16:04
Si muove il tedesco Denz, stoppato abilmente da Davide Cimolai.
16:00
Dietro è Davide Ballerini a dettare l'inseguimento.
15:57
Allungo del belga Meurisse. 55 km alla fine.
15:54
A 4 giri dalla fine il gruppo, molto selezionato, transita in zona traguardo compatto e tirato dall'Italia.
15:53
Forza l'olandese Mathieu Van der Poel, marcato alla grande da Matteo Trentin.
15:52
Contrattacca un altro drappello che comprende i nostri Trentin e Ballerini.
15:51
Ci prova ancora lo sloveno Mohoric, stoppato prontamente.
15:50
Il gruppo torna compatto a 61 km dal traguardo.
15:47
Niente da fare per questa coppia, il gruppo tirato dalla Svizzera non lascia fare.
15:46
Si muove un olandese, alla sua ruota si porta il nostro Davide Ballerini.
15:44
Rientra sui primi lo sloveno Matej Mohoric.
15:40
Su Polychronis Tzortzakis (Grecia), Robert-Jon McCarthy (Irlanda), Krists Neilands (Lettonia), Roland Thalmann (Svizzera), Matthias Krizek (Austria), Josef Cerny (Repubblica Ceca), Jelle Wallays e Tosh Van Der Sande (Belgio) e Davide Cimolai (Italia) si riporta il francese Hugo Hofstetter.
15:39
Al passaggio nella zona dei box, ritiro dell'azzurro Marco Canola, protagonista di una gara di grande sacrificio.
15:37
Caduta dello sloveno Pibernik.
15:33
I battistrada hanno solo 10" di vantaggio su ciò che resta del gruppo a 5 giri dal termine.
15:30
Sullo strappo più impegnativo del circuito il terzetto di contrattaccanti riprende i fuggitivi della prima ora.
15:29
Foratura per Laporte, capitano della Francia, e per Cort Nielsen, uomo chiave della Danimarca. Difficile per loro rientrare in gruppo...
15:28
Cimolai chiaramente non collabora, dietro è la Slovenia a tirare.
15:26
Allungo dei belgi Van Der Sande e Meurisse, a cui risponde prontamente Davide Cimolai.
15:23
A volere corsa dura è sempre il Belgio.
15:20
Via le mantelline, aumenta l'andatura in gruppo.
15:17
Si ritira invece Peter Sagan.
15:15
Kristoff, scortato dai compagni, è riuscito a rientrare in gruppo.
15:13
I 6 battistrada completano il 10° giro con 1'20" di vantaggio sulla prima parte del gruppo.
15:10
Molla Sagan, evidentemente ancora non al cento per cento dopo le conseguenze della brutta caduta al Tour de France.
15:08
Cambio di bici per Cerny, appiedato nuovamente da una foratura.
15:06
Quando mancano ancora 90 km al traguardo potrebbero già essere tagliati fuori dai giochi due dei grandi favoriti di giornata.
15:04
Anche il campione europeo uscente Alexander Kristoff non è tra i primi.
15:02
Il forcing del Belgio fraziona il gruppo. Dietro, tra gli altri, c'è il campione del mondo Peter Sagan.
14:58
La squadra azzurra è sempre compatta nelle prime posizioni del gruppo.
14:52
Il gruppo transita in zona traguardo con 2'20" di ritardo dai 6 di testa. 7 giri alla conclusione.
14:50
100 km al traguardo per Polychronis Tzortzakis (Grecia), Robert-Jon McCarthy (Irlanda), Krists Neilands (Lettonia), Roland Thalmann (Svizzera), Matthias Krizek (Austria) e Josef Cerny (Repubblica Ceca).
14:44
Piove e spira vento contrario rispetto alla marcia dei corridori.
14:39
In testa al gruppo prosegue il forcing di Belgio e Francia.
14:35
Si ricompone il gruppetto dei battistrada, è rientrato anche Cerny che ha approfittato del rallentamento dei compagni di fuga.
14:33
Intanto c'è stata una scivolata nel drappello di testa, a terra sono finiti Tzortzakis, Thalmann e Krizek.
14:31
2'45" il ritardo del gruppo, che continua a recuperare terreno.
14:29
38,900 km/h la media della prima metà di gara.
14:27
8 giri alla conclusione per Polychronis Tzortzakis (Grecia), Robert Jon McCarthy (Irlanda), Krists Neilands (Lettonia), Roland Thalmann (Svizzera) e Matthias Krizek (Austria).
14:21
Restano in 5 al comando, Cerny è costretto ad alzare bandiera bianca dopo una foratura.
14:18
I corridori si tolgono gambali e manicotti, ormai sono zuppi d'acqua...
14:14
Tempo di rifornimento.
14:10
Quando mancano 9 giri alla conclusione il gruppo ha 3'48" di ritardo dalla testa della corsa.
14:08
Foratura anche per Davide Cimolai.
14:06
Peter Sagan incappa in una foratura.
13:59
Continua la buona collaborazione anche in testa al gruppo tra Italia, Belgio e Francia.
13:52
Cambi regolari tra i 6 attaccanti di giornata.
13:48
Il gruppo inizia a recuperare: 4'35" il ritardo.
13:41
Sempre Italia, Francia e Belgio a dettare il passo in testa al gruppo.
13:37
Cambio bici per Mads Pedersen.
13:35
150 km al traguardo.
13:27
Il ritardo del gruppo ha raggiunto i 5': 5'06" per la precisione al passaggio del gruppo al traguardo.
13:22
I battistrada hanno completato un'altra tornata, 11 ancora da affrontare.
13:17
Nella prima parte del gruppo, attenti, ci sono Guarnieri e Trentin.
13:12
Oltre a Canola, nelle prime posizioni del gruppo troviamo Davide Ballerini.
13:09
A dettare l'inseguimento sempre Belgio, Francia e Italia.
13:06
Si susseguono le forature in gruppo.
13:03
Il gap viaggia sempre sui 4'.
13:00
Raim viene ripreso quando mancano 12 giri al termine.
12:54
A 176 km dal traguardo la coppia di contrattaccanti viene riassorbita dal gruppo.
12:49
Dei "nostri" nelle prime posizioni troviamo Canola, deputato a controllare la situazione in queste prime fasi di corsa.
12:45
Perde contatto l'estone Raim. Restano in 6 al comando della corsa.
12:40
Il gruppo transita sul traguardo con 4 minuti di ritardo.
12:37
Sempre Italia, Francia e Belgio in testa al gruppo.
12:37
Concluso il terzo giro per i battistrada.
12:31
Fora anche l'ucraino Vasyliev e proprio queste forature rappresentano il motivo conduttore di questo inizio di corsa.
12:30
Korosec e Larsen continuano la loro azione ma il loro distacco dai battistrada resta di 1'15" quando siamo a 190 km dalla conclusione.
12:29
Il gruppo insegue a tre minuti mentre fora anche Davide Cimolai.
12:28
Ricordiamo che al comando abbiamo l’estone Raim, l’irlandese McCarthy, lo svizzero Thalmann, il lettone Neilands, il ceco Cerny, l’austriaco Krizek e il greco Tzortzakis.
12:27
Continua a piovere e sarà questo sicuramente a rendere dura la corsa.
12:21
Nonostante la pioggia, l'andatura è elevata: secondo giro percorso a 43 di media.
12:19
Ora è la Francia di Coquard e Laporte a fare il ritmo ma il distacco del gruppo sale ancora: 2'25".
12:17
Completati i primi due giri della corsa, meno di 200 chilometri alla conclusione.
12:16
Lo sloveno Korosec e lo svedese Larsen sono all'inseguimento dei sette battistrada, il gruppo controlla con un ritardo di due minuti.
12:08
Canola, Ballerini e Cimolai sono gli azzurri schierati in testa al gruppo.
12:08
25 i chilometri percorsi fino ad ora.
12:03
Da segnalare che ci sono molte forature in questa fase iniziale della corsa.
12:02
Esce un gruppetto di contrattaccanti, mentre il distacco del gruppo sale a 1'20".
12:02
La nazionale italiana fa buona guardia in testa al gruppo.
11:56
Il ritardo del gruppo è di 25 secondi al km 11.
11:55
Si forma un gruppetto di sette attaccanti con l’estone Raim, l’irlandese McCarthy, lo svizzero Thalmann, il lettone Neilands, il ceco Cerny, l’austriaco Krizek e il greco Tzortzakis.
11:53
Questo è il clima in cui si gareggia oggi a Glasgow.
11:50
Ecco gli azzurri impegnati in corsa: forza ragazzi!
11:49
Scivola a terra il francese Laporte, che riparte velocemente.
11:47
Grande attenzione dei corridori nell'affrontare in questi primi chilometri le curve impegnative proposte dal tracciato cittadino.
11:39
C'è subito un allungo solitario, è l'irlandese McCarthy.
11:31
PARTITI!
11:26
Corridori ormai allineati sulla riga di partenza.
11:16
Sono 136 i corridori che si stanno preparando a prendere il via.
11:12
Cielo grigio su Glasgow e invero temperatura piuttosto fredda: arriva anche la pioggia...
11:11
Favori del pronostico? Beh, quando c'è Peter Sagan in gara...
11:06
La nazionale italiana è formata da Davide Ballerini, Marco Canola, Davide Cimolai, Sonny Colbrelli, Jacopo Guarnieri, Elia Viviani, Salvatore Puccio e Matteo Trentin.
11:05
L'Italia si affida a capitan Elia Viviani, che domenica scorsa ha voluto seguire la prova femminile, provando in macchina il percorso, prima di rientrare in Italia per rifinire la preparazione e tornare in Scozia con i compagni di nazionale.
11:04
I favoriti della prova odierna sono i velocisti, anche se corridori del calibro di Greg Van Avermaet cercheranno di cambiare a loro favore il corso delle corse.
11:03
Ci sono tre strappetti nella parte centrale e uno nel finale, ma i primi e soprattutto gli ultimi chilometri di ogni tornata sono pianeggianti.
11:02
Il circuito da affrontare oggi misura 14,4 km e sarà da ripetere 16 volte per un totale di 230 km.
11:01
Buongiorno amici e ben trovati da Glasgow, siamo pronti a raccontarvi la prova maschile dei campionati europei.
11:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di confrontarsi con un mentore speciale. Un uomo che non proviene...


Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il tuo sogno originale. Così prende vita la nuova esperienza di...


Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello dell’area del Parco del Campi Flegrei. Solito, oramai, successo di...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi...


Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi. Questo è esattamente quello che accade in Vision con le...


I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve, breve tanto quanto lo è stato il passaggio da un...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania....


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa, le De Rosa...


Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino ad oggi. Questa drive unit tutta italiana non è arrivata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024