LA VUELTA. GANNA VINCE LA CRONO DI VALLADOLID
Unica prova individuale contro il tempo, sono 27,6 i km da affrontare
Copyright © TBW
17:46
Domani, la terz'ultima tappa (la Rueda-Guijuelo di 161,9km) dovrebbe chiamare nuovamente allo scoperto attaccanti e puncheur, mentre verosimilmente per rivedere all'opera i big della generale bisognerà attendere sabato con la frazione che si concluderà alla Bola del Mundo. Per quanto riguarda oggi invece è tutto: grazie mille per averci seguito e una buona serata a voi!
17:44
In classifica generale, Jonas Vingegaard si ritrova ora con 40" da amministrare nei confronti di Almeida, 2’39” su Pidcock, 3’18” su Jai Hindley e 4'19" su Pellizzari che ha perso solo 10" da Riccitello (ora a 58" dall'azzurro).
17:43
Secondo alle sue spalle, per appena 1", Jay Vine (UAE), mentre il compagno di squadra Almeida è andato a chiudere il podio di giornata terminando con un tempo superiore di 8 secondi rispetto a quello del piemontese della Ineos.
17:30
FILIPPO GANNA VINCE UFFICIALMENTE LA CRONOMETRO!
17:29
Vingegaard chiude in 13'18" e cede 10" a Joao Almeida: il danese resta comunque in maglia rossa con 40" sul portoghese. 
17:28
13'08" il tempo finale di Almeida: questa prestazione (a 8" da Ganna) vale la terza posizione provvisoria al portoghese.
17:26
Conclude la propria fatica Tom Pidcock che, in ottica podio, guadagna 3" su Hindley. Mancano solo il primo e il secondo della generale per chiudere questa crono.
17:26
3 secondi di differenza tra Almeida e Vingegaard al secondo intermedio in favore del lusitano: il danese si sta difendendo molto bene.
17:24
7" secondi di ritardo per Almeida da Vine dopo 8 chilometri.
17:23
Sia Pellizzari che Gall perdono da Riccitello al traguardo: l'azzurro cede 10" all'americano, mentre l'austriaco concede 5".
17:22
Pidcock invece guadagna 7" su Hindley dopo 8 chilometri: il britannico sta andando a rinforzare il proprio terzo posto.
17:21
Vingegaard perde appena 2 secondi da Almeida al primo rilevamento cronometrico.
17:19
Solo 1 secondo da De Pestel per Almeida dopo 4 chilometri! Partito molto forte il portoghese!
17:18
Pellizzari perde 12 secondi da Riccitello dopo 8 chilometri, mentre Gall limita i danni: 9" il ritaro dell'austriaco dallo statunitense.
17:18
Al primo rilevamento cronometrico Pidcock fa meglio di 4" rispetto a Hindley.
17:17
E anche il leader della generale inizia la sua prova: tra poco più di 13 minuti conosceremo i nuovi distacchi in classifica.
17:16
Partito anche Joao Almeda (UAE).
17:16
Stesso tempo per Gall e Pellizzari dopo 4 chilometri, mentre Riccitello fa meglio di 8" rispetto ai due.
17:14
Mentre dalla rampa di partenza scende ora Tom Pidcock (Q36.5) che sta correndo una sontuosa Vuelta.
17:12
Chiude con 21" di ritardo da Ganna Matteo Jorgenson: discretamente buona la prova dell'americano.
17:11
Parte anche Jai Hindley che continua a nutrire sogni di podio: molto dipenderà però da cosa riuscirà a fare in questa crono rispetto a Tom Pidcock.
17:09
Si appresta a prendere il via il grande protagonista della tappa di ieri ossia Giulio Pellizzari, 5° in classifica a 3'51" da Vingegaard.
17:08
Sale a 11" il ritardo di Jorgenson dopo 8 chilometri: per lui ora inizia la parte in cui tutti hanno perso da Filippo Ganna.
17:04
Due secondi di ritardo da De Pestel per Jorgenson al primo rilevamento cronometrico.
17:02
13'20" e terzo crono momentaneo (a 20" da Ganna) al traguardo per Armirail.
17:00
Dopo di lui, dunque, partiranno nell'ordine Traen, Kuss, Riccitello, Gall, Pellizzari, Hindley, Pidcock, Almeida e Vingegaard.
16:59
Scatta Matteo Jorgenson: lo statunitense della Visma Lease a Bike inaugura le partenze della top ten.
16:58
Recupera qualcosa il francese che, con 9" di ritardo ai -4km, risale in terza posizione provvisoria.
16:54
Difficile che Armirail possa essere della partita per il successo: 7" di ritardo per lui dopo 4 chilometri.
16:53
E, come il transalpino, in strada ora c'è anche Egan Bernal (Ineos).
16:50
Ganna salva la prima posizione provvisoria per un'unghia ma i patemi per lui potrebbero non essere finiti visto che sul percorso c'è ora il campione francese di specialità Bruno Armirail (Decathlon).
16:50
2° POSTO PER APPENA 1 SECONDO PER JAY VINE!
16:48
Niente da fare per Frigo che vede salire a 16" il suo ritardo a 4 chilometri dal traguardo.
16:46
TEMPONE DI JAY VINE AL 2° INTERMEDIO: 8'51" per l'australiano che fa meglio di ben 6 secondi rispetto a Kung dopo 8 chilometri.
16:44
Frigo invece è più lento di 4 secondi rispetto al belga della Decathlon al primo intermedio: il ragazzo italiano non ha certamente preso sottogamba questa prova contro il tempo.
16:42
Secondo tempo per Vine dopo 4 chilometri: solo 1" di ritardo da De Pestel (poi finito molto lontano dai primi al traguardo) per il miglior scalatore di questa Vuelta.
16:40
Scatta anche Marco Frigo (Israel-Premier Tech): vedremo come l'azzurro avrà deciso di intepretare la cronometro odierna.
16:37
Tocca alla maglia a pois Jay Vine (UAE Team Emirates-XRG) prendere il via: l'australiano potrebbe realizzare una buona prestazione.
16:33
Alti anche i raffronti di Jungels (Ineos) che ha deciso di affrontare questa cronometro senza affanni.
16:27
Subito fuori dai giochi Tiberi che paga 31" di ritardo dopo 4 chilometri.
16:24
Chiude lontano dai primi De Pestel che con il tempo siglato al primo intermedio ha illuso di potersi gettare nella mischia per la vittoria.
16:22
Dalla rampa di partenza prende nel frattempo il via Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious).
16:21
Si esaurisce subito però l'azione di De Pestel che dopo 8 chilometri perde 9 secondi da Kung.
16:19
Continuano le sorprese intanto: miglior tempo (4'43") dopo 4 chilometri per il belga Sander De Pestel della Decathlon AG2R La Mondiale.
16:17
Manca un'ora alla partenza della maglia roja Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike).
16:14
Niente da fare per lo svizzero! Con 13'12" l'alfiere della Groupama finisce 12" dietro all'azzurro al traguardo e ottiene la terza posizione provvisoria.
16:13
22" il ritardo di Ayuso al traguardo. Vediamo come chiude Kung...
16:10
Occhio a Stefan Küng (Groupama - FDJ): l'elvetico, con 8'57", ritocca il miglior tempo di Pedersen al secondo intertempo e ora può andare all'attacco del crono di Ganna all'arrivo.
16:09
Perde 3 secondi Ayuso da Pedersen nel settore centrale della cronometro: 6" di ritardo per lo spagnolo a 4 chilometri dal termine.
16:06
Stesso tempo di Vernon e Pedersen per Kung (Groupama-FDJ) al primo intermedio: lo svizzero è dietro agli altri due per pochi centesimi.
16:04
7° tempo a 3" dal miglior crono di Pedersen per Ayuso dopo 4 chilometri.
16:03
Sul percorso anche Stefan Kung che, considerato il pedigree, è certamente tra i principali indiziati a far bene oggi.
16:00
Parte adesso Juan Ayuso (UAE) che, a seconda di come vorrà interpretare la crono odierna, potrebbe anche insidiare le prime posizioni al traguardo.
15:55
Mentre registriamo l'11° tempo provvisorio del campione tedesco di specialità Schachmann al primo intermedio, andiamo a riepilogare la situazione all'arrivo: 1° Ganna (Ineos-Grenaiders) in 13'00", 2° Ivo Oliveira (UAE) a 11", 3° O'Brien (Jayco-AlUla) a 15", 4° Segaert (Lotto) a 16", 5° Hoole (Lidl-Trek) a 19".
15:49
4° posto momentaneo a 16" da Ganna per Segaert: 13'16" il suo tempo finale.
15:46
Si riduce lo svantaggio di Segaert al secondo intermedio: il belga ora ha 2" di ritardo da Pedersen.
15:45
Gran prova dell'australiano della Jayco-Alula Kelland O'Brien che si posiziona al terzo posto provvisorio al traguardo con il tempo di 13'15": notevole la sua rimonta.
15:41
3 secondi il ritardo del due volte campione del Mondo a cronometro fra gli Under 23 Alec Segaert al primo intermedio.
15:36
SECONDO POSTO PER IVO OLIVEIRA: il portoghese dell'UAE perde meno terreno di tutti negli ultimi 4 chilometri e ferma il cronometro sul 13'11", a undici secondi da Ganna.
15:34
Anche il canadese, come coloro che l'hanno preceduto, perde nella parte conclusiva: 13'20" per lui al traguardo e terzo posto provvisorio dietro a Ganna e Hoole.
15:31
Resta assolutamente in quota Côté che, dopo 8 chilometri, ha solo 2" di ritardo da Pedersen che però, nell'ultimo terzo di crono, ha perso molto terreno da Ganna. Sempre sul pezzo anche Oliveira, distante 4" dal tempo dal danese al secondo intermedio.
15:27
3° tempo provvisorio a solo 1" da Pedersen per il canadese Pier-André Côté (Israel - Premier Tech) dopo 4 chilometri. 4 invece i secondi di ritardo dell'ex campione lusitano contro il tempo Ivo Oliveira (UAE Team Emirates-XRG).
15:24
Possiamo già dire che Ganna è stato autore di una crono in crescendo ed è risultato particolarmente efficace negli ultimi 4 chilometri dove, per il momento, ha inflitto distacchi più o meno sensibili a tutti.
15:22
Cavagna termina siglando lo stesso tempo di Pedersen (13'21") ma per centesimi soffia la terza posizione provvisoria al danese.
15:20
Soli 3 secondi di ritardo per Cavagna al secondo intertempo: occhio al finale del corridore francese.
15:19
Perde tantissimo Pedersen negli ultimi 4 chilometri: 3° tempo a 21" da Ganna per il danese al traguardo.
15:15
Continua a volare Mads Pedersen: dopo 8 chilometri il corridore scandinavo fa registrare lo stesso tempo di Filippo Ganna ma per 20 centesimi gli è davanti.
15:13
5 i secondi di ritardo di Cavagna da Pedersen al primo intertempo, mentre Sobrero è già lontano dal danese dopo 4 chilometri.
15:10
MADS PEDERSEN! Il danese eguaglia il miglior tempo di Vernon al primo intermedio!
15:08
La top 3 all'arrivo intanto è questa: Filippo Ganna comanda provvisoriamente la crono con il suo 13'00", dietro di lui Hoole (Lidl-Trek) è al momento secondo con un tempo più alto di 19 secondi rispetto a quello del piemontese, mentre 21 sono i secondi di ritardo di Vernon (Israel-Premier Tech) che attualmente è terzo.
15:06
Scatta anche la maglia verde Mads Pedersen (Lidl-Trek) che in una crono dalla lunghezza limitata come quella di oggi potrebbe risultare tra i protagonisti.
15:05
Per un azzurro che chiude ce n'è uno che parte: al via Matteo Sobrero (Red Bull BORA hansgrohe) che potrebbe mettere a segno un'ottima prova.
15:04
Il campione italiano contro il tempo ha chiuso la sua prova in 13 minuti spaccati: 56,1 km/h la sua media.
15:04
MIGLIOR TEMPO PROVVISORIO AL TRAGUARDO PER FILIPPO GANNA!
15:02
Ultimi 2 chilometri per Ganna che ha appena ripreso l'olandese Roosen (Picnic PostNL).
15:00
MIGLIOR TEMPO DI GANNA AL SECONDO INTERMEDIO: 9'00" netti per il verbanese della Ineos-Grenadiers.
14:58
Al primo intermedio dopo 4 chilometri alto il tempo di Bjerg che, sulla carta, era tra i principali indiziati a far bene oggi: i suoi 13" di ritardo lo escludono dalla lotta per il successo odierno.
14:56
Vernon che conclude in seconda posizione all'arrivo: 13'21" il suo tempo che risulta di due secondi più alto rispetto a quello di Hoole.
14:55
Tre secondi di ritardo per Ganna da Vernon al primo intertempo.
14:52
Intanto Vernon si conferma davanti a Hoole anche al secondo intermedio ma la distanza è davvero risicata: solo 1" tra i due!
14:52
Hoole nel frattempo taglia il traguardo in 13'19" a 54,9 km/h di media.
14:51
Scatta adesso Filippo Ganna!
14:49
Ma Ethan Vernon (Israel-Premier Tech) fa meglio dell'olandese di 2 secondi dopo 4 chilometri: molto buono l'avvio del corridore britannico.
14:48
Come era pronosticabile, Hoole fa registrare il miglior tempo a entrambi i due intermedi.
14:46
5 minuti al via del grande favorito (nonchè prima speranza italiana) per la prova odierna: Filippo Ganna.
14:42
I corridori cominciano a far segnare i primi intertempi ai rilevamenti cronometrici posti dopo 4 e 8 chilometri dal via.
14:41
Vincitore quest'anno della crono Lucca-Pisa al Giro d'Italia, Hoole è uno dei 14 campioni nazionali a cronometro al via oggi.
14:39
Parte ora il primo nome importante da tenere d'occhio oggi: si tratta di Daan Hoole (Lidl-Trek), campione olandese di specialità.
14:37
L'ultimo a misurarsi coi 12,2 chilometri della crono odierna sarà la maglia roja Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) che partirà alle 17:17.
14:36
Dopo l'olandese i 152 corridori ancora in gara partiranno ciascuno distanziati di 1 minuto ad eccezione degli ultimi dieci che prenderanno invece il via ogni 2 minuti.
14:35
Tocca ad Oscar Riesebeek (Alpecin - Deceuninck) inaugurare la prova odierna.
14:32
In programma oggi c'è infatti l'unica crono individuale, la Valladolid-Valladolid. Una frazione che avrebbe dovuto essere di 27,6 km e che invece è stata accorciata a soli 12,2 km per questioni di sicurezza, per cercare di offrire meno occasioni possibili ai manifestanti ProPal di falsare la corsa. Sulla carta è prova ideale per gli specialisti, ma attenzione che nel finale di una grande gara a tappe gli uomini di classifica possono sempre firmare sorprese, anche se la ridotta lunghezza della prova finirà certamente per livellare i valori.
14:31
Buongiorno amici e bentrovati dalle strade della Vuelta España. Dopo lo straordinario trionfo di Giulio Pellizzari a El Morredero, la corsa riparte con un'altra tappa importante anche se... tagliata.
14:30
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa, le De Rosa...


Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino ad oggi. Questa drive unit tutta italiana non è arrivata...


Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si distingue per l’ampia lente sferica e per la sua modularità,...


La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la visione di Gravel Beyond: andare oltre i confini dei terreni...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024