TOUR DE FRANCE. VALENCE APPLAUDE LA DOPPIETTA DI MILAN
La tappa numero 17 scatta da Bollene, sono 160 i chilometri da percorrere
Copyright © TBW
17:22
Domani però la graduatoria potrebbe subire importanti scossono visto che in programma la Vif-Courchevel di 171,5 km con arrivo in cima al Col de la Loze e oltre 5000 metri di dislivello: sarà la tappa altimetricamente più impegnativa del Tour e noi come sempre la vivremo in diretta in vostra compagnia. Per quanto riguarda, invece, la frazione odierna è tutto: non perdetevi gli aggiornamenti dal Tour che arriveranno nelle prossime ore sul nostro sito. A domani e grazie mille per averci seguito!
17:21
Nessun cambiamento nei primi dieci posti della classifica generale dove Pogacar comanda sempre con 4'15" su Vingegaard e 9'03" su Lipowitz.
17:18
Quarto posto invece per Arnaud De Lie (Lotto), mentre gli altri uomini a completare la top ten sono stati Paul Penhoet (Groupama - FDJ, 7°), Yevgeeniy Fedorov (XDS-Astana, 8°), Clement Russo (Groupama-FDJ, 9°) e Jasper Stuyven (Lidl-Trek, 10°).
17:18
Da segnalare, in chiave azzurra, i piazzamenti di Davide Ballerini (XDS-Astana) e Alberto Dainese (Tudor) che hanno concluso rispettivamente in quinta e sesta posizione.
17:17
L'Italia esulta dunque di nuovo grazie al secondo squillo in questo Tour di Jonathan Milan che, coi 50 punti conquistati, avvicina sensibilmente l'obiettivo maglia verde.
17:16
Alcuni uomini sono rimasti a terra e stanno ricevendo l'assistenza medica del caso: fra questi Biniam Girmay (Intermarchè-Wanty).
17:15
Terzo posto per Tobias Lund Andresen (PicNic PostNL).
17:14
Secondo posto per Jordi Meeus (Red Bull BORA hansgrohe).
17:14
VITTORIA PER JONATHAN MILAN!
17:13
Lanciata la volata!
17:13
Coinvolto Merlier, restano una dozzina di uomini davanti a giocarsi il successo!
17:13
CADUTA!!!!
17:13
Parecchio indietro Merlier (Soudal-Quick Step).
17:12
2000 metri alla fine.
17:12
Risale da solo il gruppo Jonathan Milan (Lidl-Trek).
17:11
Ricordiamo che l'ultima curva sarà ai -600 metri dal traguardo.
17:11
Bahrain-Victorious e Jayco-AlUla impegnate a lanciare al meglio Bauhaus e Groenewegen.
17:10
Iniziano la manovre per impostare al meglio la volata.
17:09
Ripreso ai -4,3 il tenace norvegese.
17:09
5 chilometri al traguardo: ancora pochi secondi per Abrahamsen.
17:07
Israel e UAE a fare il ritmo in testa al gruppo.
17:06
Resta davanti solo Abrahamsen: 14" per lui.
17:05
Stessa sorte, ai -8,4km, tocca ad un bravissimo Albanese.
17:05
Ripresi ai -9km Pacher e Burgaudeau.
17:04
22" ai -10 km dal traguardo per il nativo di Skien.
17:03
Con grabde tenacia Albanese (EF) prova a ricucire da solo sullo scandinavo della Uno-X.
17:02
Allungo di Abrahamsen che ai -11 prova a levarsi tutti di ruota, un copione questo a cui il norvegese ci ha già abituato.
17:01
Segnalato vento frontale (ma molto leggero) al momento sulla corsa.
16:58
Sempre poco meno di 30 secondi per la fuga: -15 chilometri all'arrivo.
16:55
Costantemente attorno ai 55 km/h la velocità a cui stanno viaggiando Jonas Abrahamsen (Uno-X), Vincenzo Albanese (EF Education Easypost), Quentin Pacher (Groupama-FDJ) e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies).
16:53
30" di margine ai -20 km dal traguardo per il quartetto al comando.
16:52
Alcuni corridori perdono contatto dal gruppo nelle retrovie. Fra questi Luke Plapp (Jayco-AlUla) e i due dell'Intermarchè-Wanty Louis Barrè e Roel van Sintmaartensdijk.
16:48
40 secondi tondi per gli attaccanti a 24 chilometri dal traguardo.
16:46
Non posso vantare vittorie di tappa al Grande Boucle gli altri fuggitivi ma tutti, da Burgaudeau a Pacher fino ad Albanese, sanno come alzare le braccia al cielo visto che ciascuno di loro ha portato a casa almeno un successo in carriera. 
16:41
Fuggitivi tra i quali c'è un uomo che ha già conquistato una tappa in questo Tour, ovvero Jonas Abrahamsen (Uno-X), vincitore della tappa di Tolosa sempre grazie a una fuga da lontano.
16:40
Un minuto e 8 secondi a 30 chilometri dal traguardo per i fuggitivi.
16:40
Velocità elevata in gruppo dove la Soudal-Quick Step, dopo aver ripreso van Aert, mette in fila a tutti a oltre 50 km/h.
16:35
Piove sulla corsa e sul traguardo: l'aslfalto bagnato potrebbe rapprsentare un'insidia in più nel finale.
16:34
35 chilometri al traguardo.
16:32
Prima però ci sarà da riprendere van Aert che, dopo aver mangiato metà del ritardo in salita, ora non guadagna più: 40 secondi il suo ritardo dai quattro in testa che hanno 1'03" sul gruppo.
16:27
Nessun velocista nel gruppo maglia gialla ha perso contatto quindi tutti gli sprinter e i loro uomini potranno approcciare al meglio il finale di tappa.
16:26
Albanese, Pacher, Abrahamsen e Burgaudeau i passaggi in vetta al GPM.
16:26
Van Aert transita con 27" di ritardo, il gruppo invece viaggia con 53" dalla testa della corsa.
16:25
Van Aert dimezza lo svantaggio dai fuggitivi.
16:24
1 chilometro al GPM.
16:23
Scatto secco di Wout van Aert (Visma Lease a Bike).
16:22
Michael Woods (Israel Premier Tech) alza l'andatura in gruppo ma i Lidl-Trek, compreso Milan, controllano nelle prime posizioni.
16:22
Rientra in gruppo Julian Alaphilippe (Tudor).
16:20
Inizia ufficialmente per i fuggitivi la salita verso il GPM del Col de Tartaiguille.
16:15
Coinvolti Julian Alaphilippe (Tudor), Magnus Cort (Uno-X), Paul Penhoet (Groupama-FDJ) e Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers): tutti però sono ripartiti immediatamente.
16:15
Caduta in gruppo!
16:15
50 chilometri al traguardo.
16:13
La salita inizierà ai -47 km dal traguardo e misura 3,6 chilometri. La pendenza è molto più leggera rispetto a quella del precedente Gran Premio della Montagna: 3,5%.
16:10
Dieci chilometri alla vetta del secondo GPM di giornata, il Col de Tartaiguille.
16:05
Nessuno degli uomini in avanscoperta spaventa Tadej Pogacar in classifica generale: il meglio piazzato in graduatoria infatti è Quentin Pacher (Groupama-FDJ) a 1 ora, 45 minuti e 13 secondi dalla maglia gialla dello sloveno.
16:01
60 chilometri all'arrivo!
16:00
Foratura per Wout van Aert (Visma Lease a Bike) che, dopo l'intervento della sua ammiraglia, riparte senza problemi.
15:59
Momento abbastanza interlocutorio della tappa dopo i fuochi d'artificio dei chilometri precedenti.
15:51
E torna a salire il vantaggio dei fuggitivi: 1'05" a 68 chilometri dal traguardo per i quattro di testa.
15:48
In testa al gruppo, a controllare la situazione, si pone ora la Soudal-Quick Step di Merlier.
15:44
Ritorna dunque compatto il gruppo all'inseguimento di Abrahamsen (Uno-X), Burgaudeau (TotalEnergies), Albanese (EF) e Pacher (Groupama-FDJ) che procedono con 30 secondi di vantaggio.
15:42
Ma la loro azione non sortisce l'effetto sperato perchè Milan e Merlier ritrovano le code del gruppo maglia gialla quando siamo a 76 km dal traguardo.
15:41
Una ventina di secondi tra i due drappelli ma la Tudor e l'Alpecin non vogliono il ricongiungimento e si mettono a tirare a testa bassa.
15:37
35" ora la forbice tra il gruppo maglia gialla e quello maglia verde.
15:35
Tudor che, prima con Trentin e poi con Alaphilippe, vuole tenere alto il ritmo in un gruppo maglia gialla dove Simmons e Skujins stanno prontamente rintuzzando ogni allungo.
15:33
Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck), Arnaud De Lie (Lotto), Biniam Girmay (Intermarchè-Wantu) e Jordi Meeus (Red Bull BORA hansgrohe) sono gli sprinter presenti nel gruppo maglia gialla che viaggia con 50" secondi di vantaggio sul plotone Milan-Merlier.
15:29
90 chilometri al traguardo.
15:28
Tutti questi movimenti hanno portato nel frattempo i quattro al comando a difendere solo 25" sul gruppo maglia gialla che viaggia a sua volta con 1 minuto di vantaggio su quello della maglia verde.
15:27
Con Milan anche Tim Merlier: molti compagni della Soudal-Quick Step nel gruppo maglia gialla stanno ora aspettando il drappello con il velocista belga.
15:26
Movistar e Ineos molto attive nel tentare di distanziare in questa fase i principali sprinter presenti in corsa.
15:25
Plotone molto allungato: dalla coda al gruppo Milan ballano più di 40 secondi.
15:24
Solo 30" per loro su un gruppo dove diversi uomini stanno provando a evadere mentre Jonathan Milan ha perso leggermente contatto.
15:22
Fuga in vetta al GPM: Abrahamsen, Albanese, Pacher e Burgaudeau transitano in quest'ordine.
15:18
Il lavoro di Geraint Thomas produce dividendi importanti visto che lo svantaggio del gruppo si riduce notevolmente: solo 50" per i battistrada.
15:17
Sia il plotone che la fuga intanto si trovano sulle rampe del Col du Pertuis, una salita di 3,7 chilometri al 6,6% di pendenza media.
15:16
Continuano invece in coda le medicazioni a Louis Barrè (Intermarchè-Wanty), finito malamente a terra qualche chilometro fa.
15:15
Cambio cromatico in testa al gruppo dove ora forzano il ritmo gli uomini della Ineos Grenadiers.
15:12
100 chilometri all'arrivo!
15:09
Il secondo, il Col de Tartaiguille sempre di 4^ categoria, sarà affrontato a 43 chilometri dall'arrivo.
15:07
1'50" intanto il vantaggio dei fuggitivi che sono a meno di 8 chilometri dall'attacco del primo dei due GPM di giornata, il 4^ categoria del Col du Pertuis.
15:03
Da segnalare come, grazie alla vittoria conseguita a Tolosa e ai tanti sprint intermedi vinti, Abrahamsen stazioni attualmente al 7° posto della classifica a punti.
14:59
Con gli 11 punti conquistati il friulano sale a 262 punti e ora vanta un margine di 22 punti su Pogacar. Più distanti invece Girmay (3° con 179 punti) e Merlier (4° con 156).
14:58
La quinta posizione è di Jonathan Milan (Lidl-Trek) che batte agevolmente Girmay (Intermarchè-Wanty). Alle loro spalle transitano nell'ordine Anthony Turgis (TotalEnergies, 7°), Simone Consonni e Quinn Simmons (Lidl-Trek, 8° e 9°) e Tim Merlier (Soudal-Quick Step, 10°). 
14:57
Un chilometro per il gruppo.
14:56
Abrahamsen (Uno-X) davanti a Burgaudeau (TotalEnergies), Albanese (EF) e Pacher (Groupama-FDJ): questi i passaggi dei primi quattro al traguardo volante.
14:55
Fuga ormai nei pressi dello sprint di Roche-Saint-Secret-Béconne.
14:55
Caduta in gruppo! Rimane a terra Louis Barrè (Intermarchè-Wanty).
14:53
43,5 km/h la media oraria tenuta fino a questo punto.
14:52
Due minuti il vantaggio del quartetto al comando quando siamo a 115 chilometri dal traguardo e a meno di 3 dallo sprint intermedio.
14:48
5 chilometri al traguardo volante di Roche-Saint-Secret-Béconne per la fuga.
14:42
38 chilometri percorsi intanto e meno di diecimila metri per arrivare allo sprint: 2'20" il vantaggio della fuga.
14:40
Domani, venerdì e potenzialmente anche sabato infatti Tadej Pogacar potrebbe incamerare punti a ripetizione e, vista la vicinanza fra i due nella classifica a punti (li separano appena 11 lunghezze), balzare al comando di questa graduatoria staccando il portacolori della Lid-Trek se questi non dovesse riuscire a rimpinguare il proprio bottino oggi e nei traguardi volanti nelle fasi iniziali delle prossime tre frazioni.
14:36
Al traguardo invece oggi, essendo quella odierna una tappa di coefficiente 1, saranno ben 50 i punti assegnati al vincitore. Sono punti importanti per le ambizioni di Jonathan Milan che non può prescindere dal far bene oggi e domenica a Parigi se vuole sperare di vestire la maglia verde sui Campi Elisi.
14:34
Siamo a 15 chilometri dal traguardo volante di Roche-Saint-Secret-Béconne che metterà in palio 20 punti al 1° classificato.
14:29
A dimostrazione di ciò, il ritardo del gruppo ora è stazionario e si aggira attorno ai 2'40".
14:25
Difficile comunque che anche i quattro battistrada possano arrivare al traguardo: l'atteggiamento di Lidl-Trek e Soudal-Quick Step (a cui più avanti potrebbe aggiungersi anche l'Alpecin-Deceuninck di Kaden Groves) non lascia spazio a dubbi circa le intenzioni di Milan e Merlier che oggi vogliono tornare a mettersi in luce in volata.
14:21
E dopo 24 chilometri di gara, Laurance rientra nei ranghi: rimangono quindi solo quattro corridori in avanscoperta con 2'48" di vantaggio.
14:19
Il francese ex Alpecin si è rialzato e a breve verrà ripreso da un plotone le cui intenzioni, oggi, sono abbastanza chiare.
14:14
Sempre nel mezzo Axel Laurance (Ineos Grenadiers) che attualmente viaggia con 1'25" di ritardo dalla testa e 1'20" di vantaggio sul gruppo.
14:13
2'45", intanto, il gap dei fuggitivi dopo 20 chilometri percorsi. In testa al gruppo però, dopo qualche chilometro tranquillo, ora si sono messi a fare il ritmo più seriamente gli uomini della Lidl-Trek.
14:09
Infine, ed è la situazione a noi italiani più cara, a guidare la classifica a punti è Jonathan Milan il quale, nella tappa odierna, proverà ad incrementare il vantaggio nei confronti di un Tadej Pogacar che, nelle prossime giornate, potrà seriamente mettere in pericolo la leadership dello sprinter friulano.
14:08
Indossa la maglia bianca di miglior giovane Florian Lipowitz (Red Bull BORA hansgrohe) che nella classifica di specialità ha 2'01 di margine su Oscar Onley (PicNic PostNL) e 4'17" su Kevin Vauquelin (Arkea).
14:06
A portare la maglia a pois oggi è invece Lenny Martinez (Bahrain-Victorious) che, con 60 punti, divide la leadership nella classifica degli scalatori proprio con l'iridato in carica.
14:04
Mentre il margine del quartetto al comando continua a lievitare, noi ricordiamo che a comandare la classifica generale e a vestire al momento la maglia gialla è Tadej Pogacar: lo sloveno dell'UAE Team Emirates ha 4'15" su Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) e 9'03" su Florian Lipowitz (Red Bull BORA hansgrohe).
14:03
Dieci chilometri percorsi e questa dunque è la situazione: in testa ci sono quattro uomini con 53 secondi di margine su Laurance e 1'40" su un gruppo a cui le cose vanno bene così.
13:58
Axel Laurance (Ineos Grenaiders) prova in solitaria a ricucire lo strappo.
13:56
Allungano in 4 dopo cinque chilometri: Jonas Abrahamsen (Uno-X), Vincenzo Albanese (EF Education Easypost), Quentin Pacher (Groupama-FDJ) e Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies). Il gruppo, complice la presenza nelle prime posizioni degli uomini Lidl-Trek e Soudal-Quick Step che controllano la situazione, si allarga e il quartetto prende il largo.
13:54
Subito scatti e controscatti con diversi uomini che stanno provando ad evadere dal gruppo.
13:53
Mentre all'arrivo di Valence ha iniziato a piovere, la corsa sta affrontando i primissimi chilometri ad un ritmo indiavolato.
13:52
Non ha preso il via invece Danny van Poppel (Red Bull-Bora-hansgrohe) che ha lasciato la corsa per la nascita di sua figlia: rimangono 164 dunque gli atleti in gara.
13:51
La prima buona notizia di giornata è che il norvegese Tobias Johannessen che ieri in vetta al Ventoux era stato vittima di un collasso e aveva dovuto far ricorso all'ossigeno e all'assistenza dei sanitari, oggi sarà alla partenza.

Johannessen riceve via libera dopo i controlli. Dal malore al Mont Ventoux alla partenza della tappa numero 17 #ciclismo #MontVentouxhttps://t.co/Su2QR88xFT pic.twitter.com/RTH9VbVZ0Z
13:50
Intanto i corridori, dopo aver affrontato 7,2 chilometri di trasferimento, sono arrivati al km 0: ha ufficialmente inizio questa tappa 17 del Tour de France 2025!
13:49
È un'occasione ghiottissima per Jonathan Milan che è chiamato oggi, oltre che a cercare la vittoria, anche ad incamerare il maggior numero di punti per la corsa alla maglia verde. Naturalmente è più facile a dirsi che a farsi, visto che alla Grand Boucle la concorrenza è altissima e che le tappe hanno spesso un'evoluzione imprevedibile.
13:48
Non sarà comunque facile perché le strade del Vaucluse e del Gard offriranno parecchie opportunità agli attaccanti di giornata e sarà interessante capire se le squadre dei velocisti riusciranno a tenere chiusa la corsa.
13:47
Oggi si va da Bollene a Valence, sono 160 i chilometri da coprire in una frazione che sembra strizzare l'occhio ai velocisti.
13:46
Amiche e amici buongiorno e bentrovati all'appuntamento con la tappa numero 17 del Tour de France.
13:45
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino ad oggi. Questa drive unit tutta italiana non è arrivata...


Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si distingue per l’ampia lente sferica e per la sua modularità,...


La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la visione di Gravel Beyond: andare oltre i confini dei terreni...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle prime giornate fresche, oppure sotto una giacca nelle giornate più...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024