MONDIALI 2024. CRONO JUNIORES, TRIONFA IL FRANCESE PAUL SEIXAS
Sono 24,9 i chilometri da percorrere per conquistare il titolo
Copyright © TBW
11:34
Prossimo appuntamento con i Mondiali di Zurigo dunque alle ore 14.45. Per quanto riguarda invece questa diretta è tutto, noi vi ringraziamo per averci seguito e vi rimandiamo al nostro sito per non perdere le interviste e gli approfondimenti realizzati dai nostri inviati in terra elvetica. Una buona giornata e a presto!
11:31
Primo oro francese dunque in questa rassegna iridata di ciclismo su strada, manifestazione che questo pomeriggio proseguirà con la prova riservata agli Under 23.
11:30
Per l'Italia settimo posto finale con Lorenzo Finn, lo stesso piazzamento ottenuto agli Europei in Limburgo dodici giorni fa.
11:28
24° con un ritardo di 1'47" per Tarling il cui arrivo chiude questa cronometro iridata.
11:26
22° a 1'20" da Seixas per Fietzke, decisamente sottotono oggi.
11:23
Questo quindi il podio della crono mondiale juniores maschile: oro alla Francia con Seixas, argento e bronzo per il Belgio con Schoofs e van Kerckhove.
11:23
Secondo a 6" Schoofs che chiude dunque davanti al compagno van Kerckhove.
11:21
Visti i ritardi di Tarling e Fietzke, l'unico che può stravolgere il podio è Schoofs.
11:20
Chiude Finn col temp di 28'34: sesta posizione provvisoria.
11:19
Terzo e momentaneamente sul podio Holmes che ferma il cronometro su 28'23, 15" più lento di Seixas.
11:17
E lo stesso discorso del tedesco vale anche per Tarling che, al secondo rilevamento, vanta 44" di ritardo.
11:15
Fuori gara Fietzke che paga quasi un minuto al secondo intertempo.
11:15
4° al traguardo, a 24" da Seixas, Albert Philipsen.
11:12
Oltre un minuto di ritardo per Mouris al traguardo: non una gran giornata per l'olandese.
11:12
Soli 2" di ritardo per Schoofs dal connazionale al secondo intermedio!
11:11
Sesto crono (a 18" da van Kerckhove) per Finn al secondo rilevamento cronometrico.
11:10
Holmes dietro a van Kerckhove al secondo intermedio di 3 secondi: l'australiano cede qualcosa nella parte centrale di gara.
11:08
Schoofs vicino a Holmes al primo intertempo: solo 3" di ritardo per il belga. Fanno invece peggio Tarling (+16") e Fietzke (ben 39" di ritardo).
11:06
8° tempo per Lorenzo Finn dopo 9,4 km: l'azzurro paga 17" da Holmes.
11:05
Al traguardo invece, con una gran seconda parte di gara, Paul Seixas sopravanza van Kerckhove col tempo di 28'08.
11:04
Nuovo miglior tempo al primo intermedio: l'australiano Holmes infatti abbassa di poco più di un secondo il tempo di van Kerckhove.
11:01
Aumenta il gap di Mouris che all'intermedio posto a 15,5km paga ora 33" da van Kerckhove: difficile, a meno di un clamoroso exploit negli ultimi chilometri, che l'olandese possa lottare per le medaglie oggi.
10:58
E con quella di Tarling si concludono le partenze di questa prova.
10:57
Alto invece al primo intermedio il riscontro del neocampione europeo Mouris che paga 21" da van Kerckhove.
10:55
Perde due secondi e mezzo Seixas da van Kerckhove al secondo rilevamento cronometrico dove comunque il suo tempo vale la seconda posizione.
10:54
Decimo intanto al traguardo Andrea Donati che chiude in 29'25.
10:52
E comincia la propria prova anche il secondo azzurro gara, Lorenzo Finn.
10:48
Sono partiti intanto due che potrebbero fare molto bene oggi: il campione del mondo della prova in linea nella categoria a Glasgow 2023 Albert Philipsen e Felix Ørn-Kristoff.
10:47
Solo 7" di ritardo per Seixas dopo 9,4 chilometri.
10:46
28'43 per Pedersen (Danimarca) al traguardo che non intacca il primo posto di van Kerckhove.
10:45
Secondo crono (17'58) dopo 15,5 km per Sage il cui trend però non è positivo.
10:43
E parte il campione europeo in carica Michiel Mouris.
10:42
18'28 e nono crono per Donati al secondo rilevamento cronometrico dopo 15,5 chilometri.
10:39
Ma Murphy gli soffia immediatamente la posizione facendo registrare un tempo più veloce di circa tre secondi.
10:38
Chaleil secondo al traguardo con 28'53, ovvero un tempo 38 secondi più alto di quello di van Kerckhove.
10:37
Partito nel frattempo uno dei nomi grossi dell'attuale panorama juniores: Paul Seixas.
10:36
Secondo invece al primo intertempo, a soli 15" da van Kerckhove, il britannico Dylan Sage.
10:35
Uno di questi potrebbe essere Carl Emil Pedersen che al 2° rilevamento cronometrico fissa il secondo miglior tempo con 18'02.
10:34
2° tempo al traguardo per Pericas che chiude a 1'02" da van Kerckhove: verosimilmente tra lo spagnolo e il belga si inseriranno diversi atleti.
10:32
8° tempo per Donati dopo 9,4 chilometri: l'azzurro viaggia con 41" di ritardo da van Kerckhove.
10:32
Mancano 15 atleti a prendere il via e tra questi vi sono molti dei favoriti della vigilia.
10:30
Fa leggermente meglio di Chaleil l'irlandese Murphy il cui ritardo, dopo 15,5 chilometri, ammonta a 41".
10:26
Chaleil secondo anche al secondo intertempo ma il suo ritardo è sempre cospicuo nei confronti di van Kerckhove: +43" per il francese.
10:22
Resta inavvicinabile al momento van Kerckhove che detiene ancora i migliori crono a tutti i rilevamenti cronometrici.
10:21
Partito Andrea Donati, primo azzurro in gara!
10:17
5° tempo per Pericas dopo 9,4 chilometri, rilevamento dove il francese Chaleil passa con il crono di 10'37 e si pone in seconda posizione.
10:15
Scala subito Ramon perchè il bulgaro van der Merwe, col crono di 30'05", si mette momentaneamente in seconda posizione.
10:13
Terzo al traguardo invece, ovviamente in via provvisoria, Omer Ramon: l'israeliano ha concluso con il tempo di 30'21.
10:08
Altri due ragazzi interessanti prendono il la uno dopo l'altro: l'estone Oliver Mätik (10° agli Europei una dozzina di giorni fa) e il francese Louis Chaleil della formazione giovanile della Decathlon AG2R La Mondiale.
10:03
Al via invece un profilo da tenere d'occhio visto il titolo nazionale nella specialità conquistato a luglio: lo spagnolo Adrià Pericas.
09:59
Piazzamento provvisorio questo che gli viene soffiato da Podluzhnyy, 22 secondi più rapido di lui.
09:52
Secondo al traguardo invece il finlandese Pirinen con il crono di 30'41.
09:49
Podluzhnyy secondo anche dopo 15,5 chilometri con un crono più alto di 1'21 rispetto a van Kerckhove.
09:46
Van Kerckhove taglia il traguardo in quel di Zurigo con un tempo di 28'15 a una media di quasi 53 km/h.
09:43
Podluzhnyy intanto è il primo ad attestarsi sotto il minuto da van Kerckhove all'intermedio dopo 9,4 chilometri: il suo 10'54 vale la seconda posizione provvisoria al rilevamento.
09:40
Brivido per Proskuryakov che ha rischiato di finire contro un palo della luce posto su uno spartitraffico non visto dall'azero.
09:34
Van Kerckhove che, nel frattempo, vola e ferma il cronometro al secondo rilevamento dopo 15,5 chilometri su 17'31.
09:33
Anche il finlandese Pirinen che sembrava avere un buon passo finisce molto lontano da van Kerckhove dopo 9,4 chilometri: 1'01 il suo ritardo.
09:30
Alti invece i crono fatti registrare dal lituano Bilertas, dal mongolo Erdenebat e dal burundese Ndikumana: per tutti e tre ritardo ben superiore al minuto dal belga.
09:27
10'12 il tempo di van Kerckhove al primo intermedio di Seestrasse.
09:21
E in poco più di 4 chilometri il belga va a riprendere Ndikumana: sarà lui quindi a transitare per primo al rilevamento cronometrico posto dopo 9,1 chilometri.
09:17
Un minuto e trenta secondi dopo il portacolori del Burundi è il turno del primo nome da tenere d'occhio in questa fase inaugurale di gara, ovvero quello del belga Matisse van Kerckhove, sesto nella crono valida per il titolo europeo dodici giorni fa.
09:15
E con il "via" dato a Ndikumana ha inizio ufficialmente la prova a cronometro riservata agli juniores.
09:14
Il bresciano partirà alle 10.21, mentre il ligure scatterà per quart'ultimo alle 10.52.
09:13
Il primo a scattare, alle 9.15, sarà l'atleta del Burundi Samuel Ndikumana. Due gli azzurri in gara: Andrea Donati e Lorenzo Mark Finn.
09:12
Sono 24,9 i chilometri da percorrere per gli atleti con partenza e arrivo nel cuore di Zurigo.
09:11
Buongiorno amici dalle strade iridate di Zurigo. Terza giornata del mondiale, seconda dedicata alle prove su strada. Sono i ragazzi juniores i primi a scendere in gara nella cronometro.
09:10
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa, le De Rosa...


Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino ad oggi. Questa drive unit tutta italiana non è arrivata...


Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si distingue per l’ampia lente sferica e per la sua modularità,...


La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la visione di Gravel Beyond: andare oltre i confini dei terreni...


La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima sorveglianza della qualità sartoriale tipica di Santini. Per fare ordine...


Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista ultra-esigente che saprà apprezzare la massima espressione della meccatronica applicata...


Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma oggi le cose sono fortunatamente cambiate. Le nuove scarpe Celsius...


Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo Blade, un pedale che è arrivato in breve alla sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024