EUROPEI LIMBURG 2024. JUNIORES, LA TEAM RELAY ESALTA L'OLANDA
Sei gli atleti impegnati per ogni nazionale, 52 i km totali da percorrere
Copyright © TBW
13:46
Per quanto concerne questa gara, noi vi ringraziamo per averla seguita live con noi e vi auguriamo un buon pomeriggio. A presto!
13:44
La seconda giornata della rassegna continentale in Belgio prosegue ora con la staffetta mista Elite, una prova in cui l'Italia proverà a riscattare il quinto posto ottenuto a livello juniores: l'appuntamento è per le 14.30, mentre la nostra diretta inizierà 10 minuti prima alle 14.20.
13:43
Oro quindi all'Olanda (brava a fare gara di testa dall'inizio alla fine), argento alla Germania (seconda esattamente come nel 2023 a Drenthe) e bronzo alla Norvegia, autrice con le ragazze di una seconda parte di gara davvero notevole.
13:42
Chiude anche l'Italia: il tempo di 01h06'16 vale il 5° posto finale.
13:38
Secondo posto per la Germania che si inserisce tra l'Olanda e la Norvegia col tempo di 01h05'33: sarà questo, a meno di incredibili ribaltoni, il podio finale.
13:35
Ed è miglior tempo per l'Olanda che balza al comando col crono di 01h05'20, 22 secondi più basso di quello norvegese.
13:34
Olanda vicina a chiudere la sua prova.
13:23
Elena De Laurentiis, Irma Siri e Linda Sanarini perdono una posizione rispetto al cambio di metà gara: il 49'43 vale il 6° posto al 40° chilometro a 1'05 dall'Olanda.
13:22
Le ragazze tedesce mangiano due secondi rispetto al cambio all'Olanda ma restano in seconda posizione: 48'53 per loro.
13:18
Prosegue la solida marcia dell'Olanda in questa prova: miglior tempo anche al 40° chilometro con 48"38.
13:14
Solo tre rappresentative mancano dunque all'appello per chiudere la gara: Olanda, Germania e Italia.
13:12
Il Belgio invece non riesce a sopravanzare la Norvegia e, con 01h06'06, fa registrare un tempo 22 secondi più lento di quello della formazione scandinava che è stata autrice di una superba seconda parte di gara con le ragazze.
13:11
L'Italia resta quinta anche al cambio dove, col tempo di 33'47, viaggia con 01'01 di ritardo dall'Olanda.
13:09
Seconda posizione provvisoria all'arrivo per la Polonia che con 01h06'29 chiude 45 secondi dietro la Norvegia. Alto invece il crono della Lituania (01h10'07): quarto posto momentaneo per loro.
13:06
Aumenta il distacco della Germania che, a metà gara, si conferma in seconda posizione ma con un ritardo di 18 secondi.
13:02
Olanda che resta davanti a tutti anche a metà gara: 32'46 per la compagine oranje, ben 30 secondi più veloce del Belgio (2°).
12:59
Alessio Magagnotti, Andrea Montagner e Lorenzo Mark Finn quinti al primo intermedio con un ritardo di 35 secondi dall'Olanda.
12:56
Germania invece dietro all'Olanda al primo intertempo ma non di molto: con 22'34 il gap è di soli 5 secondi. La prossima (nonchè l'ultima) formazione a transitare al rilevamento sarà l'Italia.
12:54
Il terzetto belga invece ottiene la prima posizione momentanea al 40° chilometro con il crono di 49'15, appena 2 secondi meglio della Norvegia.
12:53
Nuovo miglior tempo per l'Olanda al primo intermedio dopo 19 chilometri: 22'28 a una media di oltre 51 km/h.
12:51
Al rilevamento dei 40 chilometri la Lituania si issa momentaneamente al 2° posto col crono di 52'09. La Polonia, subito dietro, le soffia però subito la posizione facendo segnare un ottimo 49'29.
12:46
Al traguardo la Svizzera che ferma il cronometro sull'01h10'35 che per il momento è l'ultimo tempo fra i team che hanno concluso.
12:44
A metà gara invece questa è la situazione provvisoria: Belgio in testa con 14 secondi sulla Polonia e 35 sulla Norvegia.
12:42
Chiude l'Ucraina con un tempo alto: 01h09'55, più di 4 minuti dalla Norvegia.
12:39
Ma il Belgio (intanto rimasto con due soli elementi) fa subito meglio: 33'16" al cambio per i padroni di casa.
12:37
Nuovo miglior tempo al cambio per la Polonia con 33'31: 21 secondi meglio della Norvegia.
12:36
PARTITI GLI AZZURRI!
12:35
1'19 di ritardo e secondo tempo al cambio per la Lituania, mentre la Norvegia è la prima nazione a concludere la prova col crono di 01h05'43".
12:33
Al via anche la Germania, argento un anno fa a Drenthe.
12:31
Partito nel frattempo il terzetto olandese che, tra le sue fila, vanta il nuovo campione europeo junior contro il tempo Michiel Mouris, vittorioso ieri.
12:30
22'51 e prima posizione momentanea per il Belgio al primo rilevamento dopo 19 chilometri.
12:29
Aumenta anche il ritardo del terzetto femminile: al 40 chilometri il passivo per le elvetiche è di 3'43.
12:27
Mentre dopo 19 chilometri abbiamo un nuovo miglior crono, quello della Polonia che con 22'57 passa davanti alla Norvegia.
12:25
Le ragazze ucraine invece passano ai 40,1 chilometri facendo fermare il cronometro 3'33" dopo il tempo siglato dalle norvegesi.
12:23
Secondo miglior tempo provvisorio per la Lituania all'intermedio dopo 19.2 chilometri: 24'04. Poco meno di un minuto il ritardo dalla Norvegia.
12:21
Esce intanto il sole sulla corsa anche se gli uomini, a differenza delle donne, stanno continuando a incontrare strada bagnata.
12:19
La rappresentativa scandinava transita ora con le ragazze al rilevamento dei 40.1 chilometri facendo segnare il tempo di 49'17.
12:18
Norvegia che finora, con i ragazzi, è stata l'unica nei 28,3 chilometri iniziali a far registrare una media superiore ai 50 chilometri orari (50.13 km/h per la precisione).
12:12
2° posto al cambio per la Svizzera che con 36'05 insegue la Norvegia con 2'13 di ritardo.
12:09
2'45" di ritardo al cambio per l'Ucraina: spetterà alle ragazze provare a ridurre il gap nei confronti della Norvegia.
12:06
E con il "via" dato ai padroni di casa del Belgio si chiude pure il secondo blocco di partenze.
12:05
33'52 al cambio per la Norvegia: chiaramente, essendo la prima nazione ad esser giunta a questo punto della competizione, è il miglior tempo.
12:03
Parte anche la Polonia, mentre i ragazzi norvegesi terminano la loro fatica dando così il là alla prova delle donne.
12:01
Tocca alla Svizzera passare al primo rilevamento: 24'48 il tempo degli elvetici, in ritardo di 1'41 rispetto al trio norvegese.
12:00
La Lituania nel frattempo inaugura il secondo blocco di partenze.
11:58
25'09 al primo rilevamento per l'Ucraina, più lenta di 02'02 rispetto ai colleghi norvegesi.
11:56
E intanto le tre ragazze norvegesi si preparano sulla rampa di partenza per scattare non appena i ragazzi avranno completato la loro prova.
11:53
Il terzetto norvegese transita al primo rilevamento cronometrico dopo 19.2km: 23'06" per i ragazzi scandinavi.
11:52
Intanto segnaliamo come le formazioni attualmente sul percorso stiano correndo su strada bagnata con una temperatura attorno ai 10 gradi: certamente non condizioni semplici per i ragazzi in corsa ora.
11:48
Italia che, ricordiamo, è campione uscente nella specialità visto che 12 mesi fa, a Drenthe, sbaragliò la concorrenza grazie all'ottima prova di Andrea Bessega, Luca Giaimi, Andrea Montagner, Eleonora La Bella, Alice Toniolli e Federica Venturelli.
11:41
Le prossime tre squadre a partire saranno Lituania (alle ore 12.00), Polonia (12.03) e Belgio (12.06). Ricordiamo invece che l'Italia chiuderà la competizione scattando alle 12.36.
11:36
Ultima rappresentativa del primo blocco di partenze è la Svizzera che si lancia in questo momento.
11:32
Seconda squadra a misurarsi in combinata coi 52 chilometri del tracciato odierno è l'Ucraina che parte in questo istante.
11:30
E con il via dato alla compagine scandinava ha inizio ufficialmente la cronostaffetta mista riservata agli juniores!
11:25
La prima formazione a scattare dalla pedana di partenza sarà la Norvegia alle 11.30.
11:23
Una prova che non è ancora entrata nel cuore delle Federazioni, prima ancora che dei tifosi, visto che sono solo 9 le fomazioni in gara.
11:22
A scendere in gara per primi sono i sestetti juniores: tre ragazzi prima impegnati sulla distanza di 26 km, poi toccherà a tre ragazze pedalare sull'identico percorso.
11:21
Buongiorno amici e ben trovati all'appuntamento con il secondo giorno di gare degli Europei Limburg 2024. Oggi sono in progrtamma le due staffette miste.
11:20
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio....


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato fatto da Colnago con i progetti TT1 e Y1RS. ...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record 13 wireless con le sue tre declinazioni: Road, Gravel, All...


Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza....


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024