TOUR DE FRANCE 2022. A ROCAMADOUR VAN AERT VINCE LA CRONO DELLO SPETTACOLO
Sono 40,7 i chilometri da percorrere nella ventesima tappa
Copyright © TBW
17:49
Grazie per averci seguito e appuntamento a domani per l'ultima tappa.
17:49
Una crono straordinaria, in una località straordinaria, per chiuder eun grande Tour!
17:48
Vingegaard è secondo a 15 secondi dal compagno di squadra e proprio Van Aert lo accoglie sul traguardo. E poi si scioglie nell'abbraccio alla compagna Trine e alla figlia Frida!
17:48
VAN AERT VINCE LA CRONO!
17:46
Pogacar al traguardo con il tempo di 48'26"98, secondo tempo per lui.
17:45
Nella parte finale Thomas ha perso ben 28 secondi da Van Aert!
17:45
Lontanissimi Quintana e Meintjes che, come detto, cedono una posizione a Vlasov.
17:44
Geraint Thomas chiude con il secondo tempo provvisorio a 31"99 da Van Aert.
17:43
Grande rischio in discesa per Vingegaard che arriva lungo in una curva e si salva alla grande!
17:38
Vlasov chiude 15esimo e conquista due posizioni nella classifica finale! Grande Tour per il russo che, non dimentichiamolo, era stato vittima di una caduta nella parte iniziale della corsa.
17:36
Vingegaard ha un vantaggio di 1"33 su Van Aert all'ultimo rilevamento.
17:35
E comunque, per gli amanti delle statistiche, per la seonda volta nella crono finale del Tour Pogacar deve pagare dazio contro Vingegaard: un elemento di cui il fenomeno sloveno dovrà tenerne conto.
17:35
Pogacar in ritardo di 20" da Van Aert al terzo rilevamento.
17:32
Terzo intermedio di Thomas che passa a soli 3"67 da Van Aert. Gaudu raggiunto, superato e staccato dal gallese della Ineos.
17:25
Miglior tempo al secondo intermedio per Vingegaard: 24'41"45, sempre sette secondi di vantaggio su Van Aert.
17:23
Secondo intermedio per Pogacar che è terzo a 12"84 da Van Aert.
17:22
Tempo altissimo al traguardo per Tom Pidcock che paga 6'34"29 da Van Aert.
17:21
Secondo intermedio, Geraint Thomas secondo a 5"78 da Van Aert.
17:12
VINGEGAARD fa segnare il miglior intermedio al primo rilevamento: 12'01"00 con 7 secondi di vantaggio su Pogacar.
17:11
SUPER COMBATTIVO Intanto Van Aert è stato eletto all'unanimità corridore Super Combattivo del Tour dalla giuria chiamata a votare.
17:10
Pogacar sta volando e fa meglio di Van Aert nel primo settore: 12'08"38.
17:09
Partito forte Geraint Thomas: 1" il suo ritardo da Van Aert al primo rilevamento.
17:07
Vlasov vola rispetto a Mentjes e Quintana, il quinto posto finale del Tour potrebbe essere suo.
17:06
SITUAZIONE AL TRAGUARDO. 1 Van Aert (Jumbo Visma) in 47’59”86, 2.Ganna (Ineos) a 41”, 3. Mollema (Tek Segafredo) a 1’21”, 4. Cattaneo (Quick Step) a 1’25”, 5. Wright (Bahrain Victorious) a 1’31”.
17:04
Ganna ha un ritardo di 41"24 da Ganna e ora lascia la sedia del migliore.
17:03
MIGLIOR TEMPO. Wout Van Aert chiude in 47'59"86, 50,893 la sua media oraria.
17:01
Bauke Mollema scalza Cattaneo e chiude secondo a 40"64 da Ganna.
17:00
Quindicesimo tempo per Vlasov al primo rilevamento: 28"59 il suo ritardo da Van Aert.
16:59
Tutti i corridori ora hanno preso il via.
16:58
SITUAZIONE AL TRAGUARDO. 1 Ganna (Ineos) in 48’41”, 2. Cattaneo (Quick Step) a 43”81, 3. Wright (Bahrain Victorious) a 50’57”, 4. Schachmann (Bora Hansgrohe) a 55”45, 5. Tratnik (Bahrain Victorius) a 1’05”94.
16:55
Chiude Leknessund all'undicesimo posto a 2'14"23 da Ganna.
16:53
Dani Martinez chiude all'undicesimo posto a 2'16"47 da Ganna.
16:52
VAN AERT perde due secondi nel terzo settore ma con il tempo di 38'49"36 ha ancora 23 secondi su Ganna.
16:49
Mollema terzo al terzo intertempo con 28"13 di ritardo da Ganna.
16:42
Decimo tempo finale per Van Baarle con un ritardo di 1'48"56.
16:41
SUPER VAN AERT. A metà gara passa in 24'48"63 con 25 secondi di vantaggio su Ganna.
16:40
Sesto tempo finale per Kung che finisce a 1'13"13 da Ganna.
16:37
Secondo intermedio per Mollema, secondo tempo a 4"73 da Ganna.
16:31
Pronto al via Luis Leon Sanchez, sarà seguito da Pinot, Powless, Jungels, Madouas, Yates, Lutsenko, Bardet, Vlasov e Meintjes. Poi gli ultimi cinque corridori al via: Quintana, Gaudu, Geraint Thomas, Pogacar e la maglia gialla Vingegaard.Pronto al via Luis Leon Sanchez, sarà seguito da Pinot, Powless, Junges, Madouas, Yates, Lutsenko, Bardet, Vlasov e Meintjes. Poi gli ultimi cinque corridori al via: Quintana, Gaudu, Geraint Thomas, Pogacar e la maglia gialla Vingegaard.
16:28
VAN AERT in vantaggio al primo intermedio: 12"09 con 14" di vantaggio su Ganna.
16:28
Kung è fuori dai giochi: al terzo intermedio paga 48"33 da Ganna.
16:26
Miglior tempo al primo intermedio per Bauke Mollema: 12'14"07 con 9 secondi di vantaggio su Ganna.
16:25
I rilevamenti volanti della tv danno Van Aert in netto vantaggio su Ganna: attendiamo i passaggi ufficiali.
16:20
Ottavo tempo per Alberto Bettiol che paga 1'43"31 da Ganna.
16:16
SITUAZIONE AL TRAGUARDO. 1 Ganna (Ineos) in 48’41”, 2. Cattaneo (Quick Step) a 43”81, 3. Wright (Bahrain Victorious) a 50’57”, 4. Schachmann (Bora Hansgrohe) a 55”45, 5. Tratnik (Bahrain Victorius) a 1’05”94.
16:16
Al terzo intermedio Kung paga 14"29 a Ganna.
16:15
Quarto con 55"45 di ritardo il tedesco Maximillian Schachmann della Bora.
16:14
Parte bene Dani Martinez: 9"51 il suo ritardo al primo intermedio.
16:09
Si prepara a partire Rigoberto Uran, poi ci saranno Mollema, Schultz e alle 16.16 Wout Van Aert. A seguire Houle, Jorgenson, McNulty, Teuns, Kuss, Pidcock e Konrad.
16:08
Bettiol transita con l'ottavo tempo provvisorio al terzo intertempo: 1'19"09 il suo ritardo.
16:02
Stefan Kung al primo intermedio ha un ritardo di 5" da Wright e 4" da Ganna.
15:57
Terzo posto per Fred Wright al traguardo: 50"57 il suo ritardo, davanti a lui c'è anche Cattaneo.
15:56
Nils Politt chiude quarto a 1'21" da Ganna.
15:55
Settimo tempo per Bettiol a metà gara, 35"80 il suo ritardo da Ganna.
15:54
Cresce l'attesa per il passaggio del campione europeo Stefan Kung al primo rilevamento.
15:53
Continua a pedalare bene Schachmann: sesto al secondo rilevamento con 32"07 di ritardo.
15:46
Wright fa segnare il quarto tempo al terzo intermedio a 43"09.
15:44
Quarto Politt al terzo rilevamento: 55"89 il suo ritardo da Ganna.
15:43
Bravo Bettiol, quinto al primo rilevamento a 8"64 da Wright.
15:39
Bene Schachmann in avvio: quinto tempo e 11"32 di ritardo al primo rilevamento.
15:37
Partono ora Ion Izagirre, Gallopin, Zeits, Benoot, Storer, Hamilton, l’atteso svizzero Kung, Van Baarle, Woods, Schonberger, Gorzka Izagirre, Velasco, Dani Martinez, Leknessund, Muhlberger e Verona.
15:33
Terzo tempo di Politt al secondo intermedio: 16"61 il suo distacco.
15:33
Cala Wright, perde 21"64 al secondo intermedio.
15:32
Al traguardo Laporte con un tempo altissimo: 5'34" il suo distacco da Ganna.
15:29
Tratnik chiude terzo a 1'06" da Ganna.
15:21
ATTENZIONE. Fred Wright al primo rilevamento ha 71 centesimi di vantaggio su Ganna.
15:17
Tratnik ancora terzo anche al terzo intermedio a 41"25 da Ganna.
15:17
Bagioli occupa attualmente il decimo posto provvisorio a 3'59"83 da Ganna.
15:16
Altissimo il tempo di Ciccone dopo il primo rilevamento: 1'26"10 il suo ritardo da ganna.
15:14
Bissegger chiude al dodicesimo posto provvisorio con 4'10"01 di ritardo da Ganna.
15:13
Tocca a Grosssschartner, Pasqualon, Bouet, Castroviejo, Geniets, Goossens, Schachmann, Zimmermann, Bettiol dal quale ci aspettiamo una grande prova, Geschke, Owsian e Dombrowski. Ora i corridori partono staccati di due minuti.
15:12
Matthews nono al terzo rilevamento a 2'36"16 da Ganna.
15:05
Tratnik terzo a metà gara a 17"92 da Ganna e a 5 secondi da Cattaneo.
15:04
Settimo tempo finale per Doulll a 3'37"89 da Ganna.
15:01
Bissegger paga 2'04"04 da Ganna al terzo rilevamento.
14:59
SITUAZIONE AL TRAGUARDO. 1 Ganna (Ineos) in 48’41”, 2. Cattaneo (Quick Step) a 43”81, 3. Bjerg (UAE) a 1’41”15, 4. Bodnar (TotalEnergies) a 2’20”51, 5 Vermeersch (Lotto Soudal) a 2’32”85.
14:56
Cattaneo secondo, a 43"81 da Ganna.
14:53
MIGLIOR TEMPO. Filippo Ganna in testa con 48'41"10, la sua media è stata di 50,161 kmh.
14:52
In rampa di lancio Bonnamour, Tusveld, Perichon, Skujins, Duchesne, Dillier,il nostro Giulio Ciccone, Latour, Boasson Hagen, Politt, Wright, Benjamin Thomas e Oliveira.
14:52
Bravo Tratnik, terzo al primo rilevamento in 12'29"98.
14:49
GANNA SEMPRE PRIMO. 37'09"61 miglior tempo per Ganna, Cattaneo è secondo a 27".
14:48
Bissegger paga 54"49 da Ganna al secondo intertempo.
14:36
Terzo posto finale per Veermersch a 51"70 da Bjerg. Nella top fve anche Honoré, quinto a 2'09"95.
14:35
Sessantunesimo atleta a partire l’israeliano Nyv, seguito da Louvel, Laporte, Tratnik, Gilbert, Swift, Sbaragli, Burgaudeau, Rolland, Kron, Dewulf e Simmons.
14:34
Bissegger lontano al primo rilevamento: paga 29"33 da Ganna. Lo svizzero ha avuto problemi al cambio elettronico, che si è bloccato: dopo 7 km è stato costretto a cambiare la bici.
14:32
BRAVO CATTANEO. Secondo a metà corsa a 13" da Ganna.
14:31
SITUAZIONE AL TRAGUARDO. 1 Bjerg (UAE) in 50’22”, 2. Bodnar (TotalEnergies) a 39”, 3. Grade Bahrain)k a 1’19”, 4. Van Keirsbulck (Alpecin) a 2’10”, 5. Juul Jensen (BikeExchange) a 2’31”.
14:30
ANCORA GANNA. Miglior tempo al secondo rilevamento: 25'13"18.
14:24
Bodnar chidue al secondo posto provvisorio: 51'01"31 il suo tempo, a 39"06 da Bjerg.
14:20
Secondo tempo provvisorio al traguardo per Kamill Gradek a 1'19"75 da Bjerg.
14:20
Cattaneo passa con 6 secondi di ritardo da Ganna al primo rilevamento.
14:17
BRAVO GANNA. Miglior tempo al primo rilevamento in 12'23"36 con 14 secondi di vantaggio su Bjerg.
14:16
Andrea Bagioli quinto al primo rilevamento a 24"10 da Bjerg.
14:15
Van Keirsbulck chiude al secondo posto provvirorio con il tempo di 52'32"48, a 2'10"23 da Bjerg.
14:15
Al via Rutsch, Cosnefroy, Le Gac, Mohoric, l’atteso svizzero Bissegger, Capiot, Haller, Perez, Hofstetter, Stuyven, Barthe, Matthews e Neilands.
14:14
Marc Hirschi chiude con l'ottavo tempo parziale a 5'30"46 da Bjerg.
14:10
MIGLIOR TEMPO. Arriva Mikkel Bjerg e chiude in 50'22"25 a 48,484 di media.
14:10
MIGLIOR TEMPO. Il danese Juul Jensen balza al comando con il tempo di 52'53"49.
14:05
MIGLIOR TEMPO. Frederik Frison chiude con il miglior tempo in 54'57"77.
14:03
Partito Bagioli, il prossimo al via è il campione del mondo Filippo Ganna. Ha detto di aver sofferto molto sui Pirenei ma noi speriamo che possa regalarci una grande prestazione.
14:02
MIGLIOR TEMPO. Fernando Torres balza in testa con il tempo di 55'44"93.
14:02
MIGLIOR TEMPO. Il primo finale è di Caleb Ewan in 56'49"05.
14:01
Terzo cronometraggio e Mikkel Bjerg è sempre primo: 38'19"02 alla media di 51,048 kmh.
14:01
Parte Pedersen, poi Bagioli e alle 14.05 tocca al campione del mondo Filippo Ganna che sarà seguito da Mattia Cattaneo, quindi Riabushenko, Bystrom, Doull, Philipsen e Gougeard.
13:58
Maciej Bodnar secondo a metà gara a 13"41 da Bjerg.
13:57
Juul Jensen primo al terzo intermedio in 40'25"39.
13:56
Lampaert non è propio dei giochi oggi: paga +01'47"64 da Bjerg al secondo intertempo.
13:51
Frison passa al terzo rilevamento in 40'54"31 ed è al comando.
13:49
Janse Van Rensburg in testa al terzo rilevamento con 40'59"56.
13:48
Primo passaggio al terzo intermedio, quello di Couzou: Ewan arriva in 42'49"03.
13:46
Mikkel Bjerg sta volando: 25'49"95 il suo tempo al secondo rilevamento.
13:44
Miglior tempo al secondo rilevamento per il danese Juul Jensen in 27'24"48.
13:43
La teoria delle partenze continua con Honoré, Vermeersch, Van Poppel, Senechal, Rowe, Degenkolb, Krieger, l’azzurro Luca Mozzato, Kristoff, Mezgec e Dainese.
13:42
Yves Lampaert in netto ritardo al primo intermedio: paga 21"78 da Bjerg. Possiamo parlare della prima sorpresa di giornata!
13:38
Frison si conferma anche nel secondo tratto e segna il miglior tempo in 27'24"74 dopo 22 km.
13:35
Lo spagnolo Torres fa segnare il miglior tempo al secondo rilevamento in 28'15"40.
13:34
Caleb Ewan arriva al secondo rilevamento in 28'41"30.
13:31
Nettamente miglior tempo per Mikkel Bjerg che arriva al primo rilevamento in 12'37"80.
13:29
Il belga Frison della Lotto Soudal balza in testa con 13'14" alla media di 48.060 kmh.
13:28
È il turno Yves Lampaert che ha vinto la crono inaugurale del Tour de France e ha indossato la prima maglia gialla. A seguire Eekhoff, Bodnar, Boivin, Sagamn, Groenewegen, Gruzdev, Lemoine, Petit e Planckaert.
13:20
13'49" è il primo intermedio fatto segnare da Caleb Ewan.
13:05
Non sarà al via l'olandese Nathan Van Hooydonck: la Jumbo Visma ha informato che il corridore ha lasciato la corsa per motivi familiari.
13:04
Tre i punti ri rilevamento previsti: dopo 10 km, dopo 22 km e dopo 32 km.
13:03
Il primo a partire, alle 13.05, sarà Caleb Ewan. Dopo di lui, a un minuto e mezzo di distanza l’uno dall’altro, scatteranno Torres, Janse Van Rensbug, Frison, Grondhal Jansen, Jakobsen, Turgis, Lecroq, Juul Jensen, Hirschi, Bjerg, Van der Hoorn, Van Keirsbulck, Van Moer, Bauer e Gradek.
13:02
Siamo ancora nel dipartimento del Lot, ci sono 40,7 km da percorrere con due côte nel finale: la Cote de Magès (1,6 km al 4,7%) e la Côte de l’Hospitalet che misura 1,5 km al 7,8% e che termine a poche centinaia di metri dal traguardo.
13:01
Ed eccoci al penultimo atto della Grande Boucle 2022: la crono da Lacapelle-Marival a Rcoamadour.
13:00
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate e massima affidabilità, e l’ultima novità della casa bergamasca: l’aggiornamento...


Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e Specialissima RC. Caratterizzati da due livree esclusive e componentistica top...


R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024