I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. ULTIMA CRONO, L'ARENA ASPETTA IL SUO RE
di tuttobiciweb | 29/05/2022 | 08:20

Il Giro d'Italia si conclude con una frazione a cronometro sul Circuito delle Torricelle (quello dei Mondiali del 1999 e del 2004), affrontato in senso antiorario. La prima parte si svolge su vialoni rettilinei e molto larghi, poi si affrontano 4.5 km di salita al 5% con alcuni “scalini” e con carreggiata più stretta rispetto alla prima parte.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 13.50 CLICCA QUI

Allo scollinamento davanti alla Torricella Massimiliana è posto il punto di rilevamento del cronometraggio intermedio. Seguono 4 km di discesa su strade identiche a quelle della salita. Per finire, gli ultimi 3 km sono pianeggianti lungo le vie cittadine prima dell'arrivo in Piazza Bra e nell’Arena di Verona. Il cronometraggio finale sarà posto proprio in Piazza Bra prima dell’ingresso in Arena.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Ultima tappa del Giro 2022 è questa cronometro nella città di Verona, capoluogo dell’omonima provincia, al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini. Verona ha una lunga storia: Roma e Verona intessono relazioni già intorno al III secolo a.C. segnando l’inizio di secoli di grande splendore, in cui Verona città romana viene ricostruita nell’ansa dell’Adige. Il suo importante guado è sostituito da due ponti, Ponte Pietra e Ponte Postumio.

In epoca romana Verona fu un centro politico e commerciale di prima grandezza, di cui oggi rimangono tracce fastose. Tratto interessante e meno conosciuto sono le antiche mura della città delle quali si conservano ancora cospicue porzioni in ottimo stato. Nel 1136 d.C. Verona diventa Comune a tutti gli effetti.

La città è nota per essere stata terra e crocevia di grandi poeti e artisti. Tra i più conosciuti come non citare William Shakespeare, che ambientò tra le mura scaligere la tragedia degli innamorati Romeo e Giulietta; Dante Alighieri, che per diversi anni rimase in esilio in terra scaligera ospite della famiglia Cangrande; e Paolo Caliari, detto proprio il Veronese, grande pittore di epoca rinascimentale.

A Verona sono nati, tra gli altri, il poeta Gaio Valerio Catullo, lo scrittore Emilio Salgari, l’attore Walter Chiari, la cantante Gigliola Cinquetti e il fisico Carlo Rovelli. Verona ha una ricca cultura gastronomica, frutto della tradizione millenaria dell’agricoltura locale e resa possibile dall’abbondanza di materie prime DOP. Tra i primi piatti caratteristici della città vi sono la pasta e fasoi, i bigoli con le sarde, gli gnocchi e i nodini di Valeggio.

Il riso, coltivato nella bassa veronese, è alla base di numerosi primi piatti, come il risotto al radicchio di Verona e all’Amarone, il riso al tastasal o con i bisi. Tra i secondi tipici sono da menzionare la pastisada de caval e il bollito con la pearà, una salsa che si cucina solo in terra scaligera e che accompagna la carne. Oltre al ben noto pandoro, altri dolci colorano le tavole locali: il Nadalin, i crostoli e le fritole di carnevale. Ricca anche la produzione di formaggi e insaccati. Se il Monte Veronese la fa senz’altro da padrone, numerosi sono i formaggi prodotti nelle malghe della Lessinia a cui si aggiungono i salumi tipici, come la soppressa all’aglio.

Ultima, ma non per importanza, la produzione di olio, dal Garda alla Valpolicella, entrambi certificati DOP. Verona, con le colline adorne di vigneti che si estendono da est a ovest, vanta una notevole produzione di vini di prim’ordine, conosciuti ed esportati in tutto il mondo. Sono 5 le etichette DOCG: Amarone, Bardolino Superiore, Recioto della Valpolicella, Recioto, Soave e Soave Superiore. Tra i 14 vini DOC ricordiamo il Bardolino, il Bianco di Custoza, il Valpolicella Ripasso, il Soave e il Lugana. Il percorso parte in zona Fiera per poi uscire dalla città in direzione delle Torri Massimiliane.

Si sale quindi per le colline veronesi fino ai 301 metri s.l.m. di Torricella Massimiliana, GPM di 4a categoria e cronometro parziale. Le Torri Massimiliane sorgono sulle colline della sponda sinistra del fiume Adige, a nord di Verona, e prendono il nome dalle torri costruite a Linz tra il 1831 e il 1833 dall’arciduca Massimiliano. Sono quattro fortificazioni che fanno parte del sistema difensivo cittadino realizzato tra il 1814 e il 1866 dagli austriaci durante la dominazione asburgica. Di forma cilindrica, sono situate sui punti dominanti del crinale di Santa Giuliana.

Le torri sono attualmente conservate in maniera discreta, nonostante i molti danni subiti in passato. Il Centro Nazionale per la Fisica dell’Atmosfera e della Meteorologia utilizza una delle torri, dove ha installato tralicci e altri impianti. Un’altra torre è utilizzata come serbatoio dell’acquedotto comunale, mentre l’Osservatorio Antincendio del Servizio Forestale di Stato ha inserito una delle torri nelle sue pertinenze. Il percorso quindi procede tornando verso sud in direzione del centro di Verona per l’arrivo.

Per la 9a volta Verona ospita l’arrivo di una cronometro. L’ultima fu la tappa finale del Giro 2019 (Verona-Verona), vinta da Chad Haga e Giro vinto da Richard Carapaz.

L’arrivo di tappa è previsto all’Arena, in Piazza Bra. Cuore pulsante di Verona, Piazza Bra custodisce l’Arena, anfiteatro romano conosciuto in tutto il mondo perché sede del festival lirico, oltre che di concerti ed eventi internazionali. Verona è considerata Patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco grazie alla sua storia bimillenaria, che ha lasciato ininterrottamente segni di grande pregio. La città è ricca di testimonianze storiche di periodi importantissimi della storia europea: poco distante da piazza Bra si arriva in Piazza delle Erbe, foro romano in cui si svolgeva la maggior parte delle attività economiche, politiche e sociali e, ancora oggi, sede del mercato urbano oltre che degli apertivi serali e della vita mondana. Sulla piazza domina, dall’alto dei suoi 84 metri, la Torre dei Lamberti, di epoca medievale, da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato. A pochi passi si trova la Casa di Giulietta, con il celebre balcone, e la più nascosta Casa di Romeo. Altri luoghi simbolo della città sono Piazza dei Signori, le Arche scaligere, monumentale complesso funerario in stile gotico, Castelvecchio, un fortino militare considerato il più importante monumento militare della signoria scaligera, il Teatro romano e il Duomo, consacrato nel 1187.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
18 tappe con 1.091, 9 km e 19.650 metri di dislivello, questi  i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa...

C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe -...

Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola...

Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri...

Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno...

Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui...

I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy