I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. SI ARRIVA A GENOVA, C'E' TERRENO PER ATTACCHI DA LONTANO
di tuttobiciweb | 19/05/2022 | 07:56

Dopo l'abbuffata di pianura che i girini hanno fatto ieri, oggi si valica l'Appennino ligure nella tappa più lunga del Giro, la Parma-Genova di 204 km. Dalla città del Granducato si sale costantemente con pendenze molto dolci lungo la valle del Taro fino ai piedi del Passo del Bocco, salita di bassa difficoltà che porta in Liguria.

Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 11.50 CLICCA QUI

Segue una lunga discesa impegnativa fino a Carasco dove si risale la val Fontanabuona: si affrontano quindi due salite, La Colletta di Boasi e il Valico di Trensasco. Si entra in Genova percorrendo l’autostrada e pedalando sul nuovo Ponte di San Giorgio prima di entrare nell’abitato per gli ultimi chilometri.

A questo punto il gruppo lascerà l'autostrada a Genova Ovest - attenzione alle gallerie - e imboccare la Sopraelevata Aldo Moro che porta fino ai 2 km dall’arrivo. Ultima curva all'ltezza del triangolo rosso  e etta finale su asfalto con pendenza di circa 2%.

Sulla carta, come spesso accade quando si arriva in Liguria, ci sono tutte le condizioni perché vada a segno una fuga con corridori lontani in classifica generale.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

La tappa ha inizio a Parma, seconda città più popolosa dell’Emilia-Romagna e capoluogo dell’omonima provincia. Nominata “Città creativa Unesco per la gastronomia”, Parma e il suo territorio propongono una assai variegata offerta di prodotti gastronomici: da questa zona provengono infatti il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello, il Salame Felino, la Coppa di Parma. La denominazione Colli di Parma DOP comprende vari vini, tra cui Colli di Parma DOP Malvasia, Colli di Parma DOP Sauvignon, Colli di Parma DOP Barbera e Colli di Parma DOP Bonarda.

Tra le attrazioni da non perdere della città ricordiamo Piazza Duomo con la cattedrale e il battistero di Benedetto Antelami, il Palazzo della Pilotta con la Galleria Nazionale e il Teatro Farnese, il Parco Ducale con all’interno il Palazzo Ducale. Parma vanta anche una grande tradizione musicale: Giuseppe Verdi è nato poco lontano, a Busseto, mentre Arturo Toscanini nel cuore del centro storico; Niccolò Paganini ha vissuto e lavorato in città e riposa nel locale Cimitero della Villetta.

Da Parma la tappa prosegue verso sud-ovest sempre in ascesa sull’Appennino parmense per oltrepassare Collecchio, lungo la strada Romea, con la chiesa di San Prospero del’XI secolo e la secentesca Villa Paveri Fontana. Seguono Fornovo Val di Taro, punto di raccordo tra la Pianura padana e la Lunigiana che ospita una delle più importanti pievi romaniche del territorio parmense, la pieve di Santa Maria Assunta, e Solignano, piccolo e moderno abitato sovrastato dai resti di una rocca medievale.

Il passaggio attraverso alcune gallerie porta al primo traguardo volante di tappa a Borgo Val di Taro. La località è considerata la capitale dell’alta Val Taro nell’Appennino parmense e vanta una posizione strategica a cavallo di tre regioni (Emilia-Romagna, Liguria e Toscana). Nel comune si raccoglie il Fungo di Borgotaro IGP, vanto della gastronomia locale.

Sempre in salita si toccano in successione Bertorella, frazione di Albareto, lungo il tratto dell’Ippovia della Val Taro e Val Ceno, poi Compiano, borgo completamente circondato da mura il cui castello del IX secolo è sede del curioso Museo massonico internazionale, e Bedonia, piccolo centro con la chiesa di Sant’Antonino Martire, costruita in forme barocche e neoclassiche su un luogo di culto del IV-V secolo.

La corsa prosegue verso il confine ligure attraverso due frazioni del comune di Tornolo, Pontestrambo e Santa Maria del Taro, la località abitata emiliana più prossima al mar Ligure.

Termina ai 957 metri s.l.m. del Passo del Bocco, GPM di 3a categoria, la prima metà tutta in salita della tappa. Il valico è pressoché al confine tra Emilia-Romagna e Liguria anche se insiste sul territorio del comune di Mezzanego, già in terra genovese. Presso il Passo del Bocco sono presenti il Monumento al Balilla, il giovane Giovan Battista Perasso che il 5 dicembre 1746 accese la prima scintilla dell’insurrezione che cacciò gli austriaci da Genova, e il Giardino Botanico F. Delpino, gestito dal Chiesa Sant’Antonino, Borgo Val di Taro.

Poco distante, sulle pendici della montagna, nel territorio del comune di Borzonasca si trova l’abbazia di Borzone di origine medievale, dedicata a sant’Andrea e, dal 1910, monumento nazionale.

Di qui si procede in discesa attraversando San Siro Foce e Borgonovo Ligure, frazioni di Mezzanego, e poi Carasco, nella bassa Val Fontanabuona, zona di estrazione e artigianato dell’ardesia, punto più basso prima di riprendere la salita e oltrepassare Calvari, frazione di San Colombano Certenoli, il comune più esteso dell’intera valle, e infine Cicagna, paeso diviso in due nuclei distinti dal fiume Lavagna.

Si continua parallelamente alla costa per raggiungere il traguardo volante di Ferrada, frazione del comune di Moconesi dove, in località Terrarossa Colombo, si trovano il Museo di Colombo e la Caravella di Colombo, scultura dell’artista Adriano Leverone, recentemente scomparso. Terrarossa Colombo, infatti, prende il nome proprio dal grande navigatore genovese Cristoforo Colombo, perché qui ebbe origine la sua famiglia.

Si ricomincia a salire passando per Gattorna, altra frazione di Moconesi, e Ferriere, frazione di Lumarzo, comune che ospita la chiesa di San Martino del Vento, al centro di una piccola radura circondata dal bosco, e il santuario Nostra Signora del Bosco, sorto sul luogo della presunta apparizione della Vergine Maria al contadino Felice Olcese nel 1555. Nella frazione Rossi del comune di Lumarzo nacque Natalina Garavento (detta Dolly), madre del crooner Frank Sinatra.

A La Colletta, sempre nel territorio di Lumarzo, il secondo GPM della tappa, di 3a categoria (615 metri s.l.m.), precede un’ulteriore discesa verso Bargagli, nell’alta Val Bisagno, con la pieve di Santa Maria Assunta, una delle più antiche di tutta la Liguria, e luogo da cui partiva l’acquedotto antico di Genova, oggi in parte percorribile a piedi, che attraversa anche il successivo passaggio di Cavassolo, frazione di Davagna. Superata una galleria ci si ritrova a San Gottardo, popoloso rione genovese, dove inizia una nuova salita.

Ai 392 metri s.l.m. del Valico di Trensasco l’ultimo GPM di tappa, 3a categoria, nel territorio del comune di Sant’Olcese, a cui appartiene anche la seguente Piccarello. Luogo simbolo di Sant’Olcese è il Forte Diamante, spartiacque tra la Val Polcevera e la Val Bisagno, eretto tra il 1756 e il 1758 a difesa della città di Genova. Si attraversa quindi una galleria e poi San Biagio, parte del quartiere genovese di San Quirico, e Rivarolo, altro quartiere del capoluogo ligure., per poi dirigersi verso il centro di Genova per l’arrivo.

La tappa si conclude quindi a Genova, sulla leggera salita di via XX settembre per arrivare in piazza De Ferrari. Genova, città antichissima (i primi insediamenti sul territorio genovese risalgono all’epoca preromana, al IV-V secolo a.C. circa), è ricca di arte, artigianato e cultura. Passeggiando tra gli stretti vicoli del centro storico, i caruggi, si incontrano i magnifici Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco. 43 botteghe storiche costellano il centro, sedi di attività artigiane che custodiscono una sapienza d’altri tempi.

Ma Genova è soprattutto città di mare, con la sua Lanterna, vero e proprio simbolo della città, e gli antichi borghi marinari, dove il tempo sembra essersi fermato. All’interno dell’area del Porto Antico, ridisegnato da Renzo Piano, si trovano l’Acquario di Genova, il più importante d’Europa, e il Bigo, suggestivo ascensore panoramico. Prodotto genovese d’eccellenza è senza dubbio il pesto, il tradizionale condimento a base di basilico. Altre prelibatezze tutte genovesi sono la focaccia, la farinata, i frisceu e la panissa, oltre ovviamente ai piatti a base di pesce.

Genova ha anche una lunga storia musicale: sono nati a Genova, tra gli altri, Michele Novaro, compositore del Canto degli italiani, Natalino Otto, iniziatore dello swing in Italia, e i cantautori Fabrizio de André e Ivano Fossati.

da TvRoadbook

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
18 tappe con 1.091, 9 km e 19.650 metri di dislivello, questi  i numeri con cui il Giro-E si affianca al Giro d’Italia, una spettacolare manifestazione parallela alla corsa rosa...

C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe -...

Ci sono cose, ci sono momenti, ci sono nomi che non si dimenticano. Come una vittoria di tappa al Giro d’Italia, come l’odore di grasso e magnesio in una piccola...

Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri...

Hai sempre desiderato vivere l’esperienza Specialized su strada o perderti tra sterrati e strade bianche? Da oggi il sogno diventa realtà. Grazie alla nuova promozione valida fino al 9 giugno...

Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui...

I nuovi prodotti Ulac, distribuiti in Italia da Ciclo Promo Components, sono destinati interamente a chi pratica bikepacking e godono di un rapporto qualità-prezzo davvero interessante. Il portafoglio Ulac Touring Case...

Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy