I PIU' LETTI
BALSAMO, LA REGINA ELISA
di Giulia De Maio | 29/10/2021 | 07:25

Dalle botte di Tokyo2020 alla maglia iridata. In un pa­io di mesi Elisa Balsa­mo ha ribaltato il mondo, il suo e quello del ciclismo femminile, di cui è diventata regina. A 23 anni è riuscita a me­tabolizzare la delusione più cocente della sua giovane carriera, rimediata ad agosto sul velodromo di Izu, e a conquistare a fine settembre il titolo mondiale tra le Elite nelle Fiandre, dove il ciclismo è religione e lei è ap­parsa come una dea scesa in terra. Talento indiscusso fin dalle categorie minori, presenza fissa agli Oscar tuttoBICI da quando era una ragazzina, colonna del quartetto su pista, un anno fa campionessa europea Under 23, questa giovane donna a Lovanio è diventata grande tra le grandi.

Il 25 settembre 2021 è una data che non potrà più dimenticare. Ci arriva sapendo da giorni che il circuito iridato è adatto alle sue caratteristiche, la Nazionale correrà per lei e non ha nessuna intenzione di fallire, anche se le rivali sono agguerrite e in una gara sec­ca le incognite sono sempre dietro l’angolo. Quel sabato però le gambe gi­rano veloci, le compagne fanno quan­­to stabilito muovendosi come no­te di una sinfonia perfetta e lei, che è cresciuta suonando il piano, mette in campo un assolo da standing ovation.
Taglia il traguardo a braccia alzate da­vanti a Marianne Vos, la più vincente della storia, poi porta le mani sul casco da cui spunta la lunga treccia nera in cui raccoglie i capelli ricci ed è il ritratto dell’incredulità. Al massaggiatore Saul Barzaghi che la attendeva insieme al resto dello staff azzurro chiede a ripetizione se non è un sogno perché sembra tutto troppo bello per essere vero. Lui la rassicura: “È la realtà Eli­sa, sei campionessa del mondo”. La altre azzurre la travolgono di abbracci. Ma­ria Giulia Confalonieri, che avrebbe dovuta essere l’ultima a lanciarla ma ai -3 km ha dovuto seguire Van Dijk e Niewadoma e si è trasformata così in perfetto primo vagone del treno dei sogni, quando arriva le urla: “Te lo avevo detto!”. Elisa Longo Borghini, leader indiscussa del gruppo, al triangolo rosso le sussurra “accendi il cervello e vai a full gas” prima di spianarle gli ultimi 300 metri in salita. A un certo punto la Longo si volta, vede la giovane compagna scuotere la testa, è ancora troppo presto per lanciare la volata.

«Avevo studiato con attenzione il percorso, in questi anni ho imparato che conoscere bene il finale è la cosa più importante. Era un arrivo molto duro, dall’ultima curva la strada continuava a salire quindi bisognava cogliere l’attimo e non partire lunghi, per questo ho aspettato qualche metro quando Elisa aveva smesso di pedalare la prima vol­ta» racconta con lucidità la nuova campionessa del mondo.

Prima della volata erano intervenute Mar­ta Bastianelli, che da buona mam­ma si è rivelata perfetta regista in cor­sa, e Marta Cavalli, che hanno preso il testimone da Elena Cecchini e la new entry Vittoria Guazzini, le quali dopo aver rintuzzato qualunque tentativo, hanno tagliato il traguardo a braccia alzate al fianco di Anna van der Breg­gen, la campionessa uscente prossima al ritiro, giusto in tempo per unirsi alla festa.

«Da quando ho tagliato la linea del traguardo non ho più capito nulla. Ero in un altro mondo, mi ci è voluta un’ora per tornare con la testa in mez­zo agli altri, è stato indescrivibile» ci confida Elisa a 24 ore dall’emozione che l’ha travolta.

Sul podio saluta tutti, poi quando inizia l’inno riscoppia a piangere. «Sono senza parole. È stata una vittoria di squadra, tutte le ragazze sono state fantastiche, dalla prima all’ultima. Ab­biamo vissuto la gara perfetta. Non è mai andata via una fuga senza una ma­glia azzurra, le mie compagne mi han­no aiutato tantissimo a tenere le posizioni, a stare coperta, a non sprecare energie. La vittoria è nostra, non solo mia».

Elisa si getta nell’abbraccio delle compagne che aprono il Tricolore e cantano le note dell’inno di Mameli, è un quadretto commovente. Sembra una favola e allora non può mancare il principe azzurro. Davide Plebani, compagno di vita e Nazionale che, come lei, si divide tra strada e pista, le dà un bacio appassionato.

«Da quando l’ho conosciuto la mia vita è cambiata, ci completiamo in modo perfetto e lui riesce a farmi dare quel qualcosa in più anche quando sono in bicicletta. Questa maglia è anche sua, da sola non sarei riuscita ad arrivare fino a qui» racconta Elisa, senza di­menticare tutte le persone che l’hanno aiutata a conquistare questo primo gran­de traguardo nella massima categoria, a partire dai genitori che hanno macinato migliaia di chilometri dal Piemonte al velodromo di Montichiari mentre lei studiava latino e greco tra un allenamento e l’altro. Papà Ser­gio ha corso fino alla categoria dilettanti, è lui ad averle trasmesso la passione per la bicicletta. A cena Elisa si presenta con la maglia iridata, attenta a non sgualcirla né a sporcarla, brinda con il resto della squadra e taglia la buonissima e bellissima crostata di frutta che lo chef Mirko Sut ha realizzato per lei con i colori dell’iride. Il giorno dopo l’impresa, è ancora incredula.

«Non mi sono ancora ben resa conto di cosa abbiamo combinato, credo avrò bisogno di qualche tempo per realizzare quanto fatto. Non sono riuscita a dormire, ogni volta che chiudevo gli occhi mi si ripresentavano le immagini della giornata, l’adrenalina in circolo era troppa per poter riposare davvero anche se la stanchezza si è fatta sentire» racconta mentre torna verso Sar­­nico, sul Lago d’Iseo, dove vive e dove la attendono le amiche di sempre. Quelle che sul citofono di casa hanno appeso un cartello con scritto “Qui vive Elisa Balsa­mo, la campionessa del mondo di ciclismo” insieme a dei palloncini che anticipano la grande festa che la aspetta a fine stagione.
Marianne Vos, che ha 11 anni più di lei, due titoli olimpici e 12 Mondiali (3 su strada, 2 su pista, 7 nel ciclocross, più altre 10 medaglie tra argento e bronzo), non è riuscita nemmeno a prenderle la scia, stretta nella morsa azzurra che le aveva fatto già masticare amaro nel 2007 quando vinse Ba­stia­nelli, nel 2009 con Guderzo e per ben due volte con Bronzini, la incorona.

«Non ho perso la corsa a causa del treno, l’ho persa quando non so­no riuscita a superare Elisa. Di­spiace arrivare così vicina a una grande vittoria e doversi ar­rendere, ma quando ho lanciato la volata, dopo le pri­me pedalate ho capito che non potevo tenere la sua velocità. Sapevo che il finale sarebbe stato duro e che io avrei do­vuto restare in attesa fino alla fine. Ero sul­la ruota giusta, ma lei è stata più giusta di me» ammette la fuoriclasse olandese, che sa­peva che Elisa sarebbe stata una delle rivali più temibili.

«Nei giorni di vigilia ho detto a tanti che mi chiedevano di fare un nome, di stare attenti al suo. L’avevo vista molto concentrata nelle corse di avvicinamento e mi ero accorta di quanto fosse a suo agio nelle classiche. Soprattutto il quarto posto alla Gand e il terzo alla Frec­cia del Brabante su queste stesse strade. L’Italia arriva ai mondiali sempre con delle belle squadre e nel finale anche questa volta è stata in grado di fare un grande treno. Qualcosa che a me è mancato. Gli attacchi delle ie compagne nel finale sono stati fiacchi, erano tutte stanche. Tanto che nonostante dovessi restare coperta per la volata, per riprendere la spagnola Mavi Garcia ho dovuto lavorare anche io».

La nostra Nazionale, diretta dal CT Edoardo Salvoldi, invece è stata impeccabile tanto quanto Elisa. Grazie a lei l’Italia torna padrone dell’oro femminile dopo 10 anni. Allora fu il trion­fo-bis di Giorgia Bronzini a Copenaghen 2011, anche lei sul traguardo di Leuven ha gioito per la giovane erede.

«La volata è stata un tira e molla. La Longo era un po’ lunga e la Bal­sa­mo non l’ha seguita. È stata calma, non si è lasciata prendere dal panico, fidandosi nettamente della Longo. Elisa, Longo Borghini intendo, si è trovata spesso in questa situazione quindi ha gestito la sua progressione in modo esemplare. La Balsamo ha creduto nella ruota che aveva davanti e ha aspettato il momento giusto. E poi chiaramente aveva le energie» analizza  la piacentina, che dall’anno prossimo non sarà più ds della Trek-Segafredo, formazione World Tour in cui militerà Balsamo nei prossimi tre anni.

Elisa ha iniziato a pedalare a 6 anni, ma prima ha provato tutti gli sport. A Cuneo sciava sempre, fondo, discesa, alpinismo, anche biathlon e nuoto. È una professionista serissima e rigorosa. Poliziotta delle Fiamme Oro, ha fatto proprio un bel regalo d’addio alla Valcar Travel&Service, prima di spiccare il volo verso il World Tour.

«Alla Valcar mi hanno permesso di passare nella categoria Elite con grande tranquillità, mi hanno seguita passo passo, senza mettermi fretta o pressione, alla fine questo penso sia proprio stato il nostro punto di forza, siamo cre­sciuti insieme anno dopo anno sen­za commettere passi falsi. Non abbiamo esagerato, preteso chissà quali grandi traguardi subito e ora stiamo raccogliendo i frutti. So­no im­men­sa­men­te grata alla mia squadra ed è giusto che questo ultimo mese porti in giro per il mondo questa ma­glia con loro» commenta Eli­sa che esordirà con la sua nuova divisa iridata nella prima Roubaix femminile della storia.

«È un privilegio unico, un’esperienza che in assoluto potrò fare solo io, sarà magnifico correre con questa maglia per un anno intero».
Il suo diesse Davide Arzeni si è perso per Leuven, l’ammiraglia del club bergamasco è impolverata all’inverosimile perché è passato persino sulle strade sterrate pur di arrivare in tempo al traguardo e ammirare la sua pupilla in trionfo. «Ho sempre pensato che Elisa potesse vincere tutte le corse su strada. Siamo venuti a marzo a vedere il percorso, in occasione della Freccia del Brabante, e avevamo notato che era un tracciato adatto a lei. Da quel momento lei ha preso consapevolezza e con Dino (il CT Salvoldi, ndr) abbiamo la­vorato in sintonia» racconta il “capo”, così è chiamato Arzeni dalle sue ragazze. «Ci spaventava un po’ la distanza, quindi siamo andati prima a correre il Simac Ladies Tour, che aveva due tappe di 160 chilometri, poi alla Vuelta, poi ancora all’Europeo. Ho macinato 6.000 chilometri in ammiraglia. Tutto questo per cercare la resistenza che, avendo dovuto preparare Tokyo, era un po’ il dubbio che ci affliggeva» prosegue il tecnico che l’ha seguita negli ultimi cinque anni e a cui la stessa Elisa augura di crescere tante altre future campionesse.
«Il nostro presidente Valentino Villa è un grande - sottolinea Arzeni -. Questo mondiale lo ripaga di tutto quello che ha investito su queste giovani negli an­ni. È stata una scuola. La gente magari non se ne rende conto, ma per una squadra come la nostra i sacrifici sono enormi. Anche economici. An­dare a correre a fine agosto in Spagna e Olanda mentre con altre atlete eravamo in gara al Giro di Toscana non è stato semplice, ma per il nostro presidente se c’è da fare… si fa. Adesso ci aspetta la Parigi-Roubaix, poi l’Inghil­terra, ma ci andremo con la maglia iridata. È un impegno. Pensate che solo di tamponi spenderemo quasi 4.000 euro per queste due trasferte».
Elisa, cuneese di Peveragno, aveva già vinto il titolo mondiale da junior a Doha nel 2016, ma questo nella massima categoria e davanti a una leggenda del ciclismo la proietta in una nuova dimensione. «Le maglie e le medaglie conquistate da junior sono uno stimolo a impegnarsi ancora di più, ma il ciclismo che conta veramente è questo, questa è LA maglia, è emozionante e strepitosa».

Soprattutto è il riscatto che compensa l’incubo olimpico che Elisa ha vissuto in Giappone, caduta sia nella madison disputata con Letizia Paternoster che nell’Omnium: nella prova di apertura finì a terra e un’avversaria le passò letteralmente sopra.

«L’Olimpiade era il mio grande obiettivo della stagione, da dicembre mi sono allenata pensando solo a Tokyo, alla fine è stata una grande delusione - ammette Elisa -. Non è stato semplice andare avanti, quando sono tornata a casa dal Giappone mentalmente ero davvero distrutta e devo ringraziare in particolare la mia famiglia e il mio compagno, così come il mio preparatore e la mia nutrizionista che mi hanno permesso di tornare a vedere la luce e tutti insieme siamo riusciti a concentrarci su questa altra grande possibilità di fine stagione. È stata la mia rivincita».

A breve la aspettano le vacanze, ma anche i libri. Dopo la maturità classica conseguita con la media del 9 e aver lasciato il conservatorio per concentrarsi sulla carriera sportiva, sta per conseguire la laurea in Lettere moderne e contemporanee all’Università di Tori­no. «Mi mancano quattro esami, quest’inverno mi concentrerò su questo altro grande obiettivo, rimettendomi sotto con lo studio» racconta questa ragazza da sempre affascinata dal mondo antico e dall’arte, che passa con disinvoltura da una mostra di Andy Warhol ai fumetti di Diabolik che collezionava il nonno. «Adoro la letteratura classica e tutto quello che riguarda l’antichità. L’Odis­sea di Omero è la mia passione, uno dei poemi più intriganti. Mi sarebbe piaciuto poter conoscere Ulisse...».

In attesa di applaudirla anche con l’alloro in testa, visto che da grande vuole di­ventare giornalista e scrivere di sport, chiudiamo in stile marzulliano, chiedendole di farsi una domanda e darsi una risposta.

Elisa sfodera il quesito più semplice ma importante di tutti. «Chiedimi se sono felice. Sì, immensamente».

da tuttoBICI di ottobre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy