I PIU' LETTI
MARCO VILLA: «SIAMO GIÀ AL LAVORO PER IL PROSSIMO ANNO E PER... LA2028»
di Giulia De Maio | 29/12/2024 | 08:25

Alla Notte degli Oscar tut­toBICI 2024 abbiamo respirato profumo di az­zur­ro. Marco Villa è stato premiato come tecnico dell’anno con l’Oscar tut­toBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Il CT della nazionale pista ha preceduto un suo... collega, vale a dire il commissario tecnico degli juniores Dino Salvoldi, ed è salito sul palco con uno dei suoi campioni, l’iridato e nuovo detentore del record del mon­do nell’inseguimento individuale Jonathan Milan che ha primeggiato tra i professionisti.

Avevamo chiesto ad una giuria di saggi di nominare un lotto di pretendenti al titolo: la scelta è caduta su Fa­bio Bal­dato dell’UAE Team Emi­rates, Davide Bramati della Soudal Quick Step, Franco Pellizotti della Bahrain Victorious, Marco Pinotti del Team Jayco AlUla, Roberto Re­verberi della VF Group Bardiani CSF Faizané, Dino Salvoldi ct juniores, Matteo Tosatto della Tudor Pro Cycling e appunto Marco Villa, ct della pista, dal 2022 responsabile oltre che del settore maschile di quello femminile. I lettori di tuttobiciweb.it si sono espressi dimostrando una partecipazione incredibile (abbiamo ricevuto qualcosa come 116.400 voti, con un incremento di oltre il 23% rispetto ai votanti della passata edizione, ndr) e al termine di una sfida molto equilibrata, l’ha spuntata il 55enne tecnico di Abbia­tegrasso con il 15,2% di preferenze.

Per l’ex pistard bronzo nell’Ameri­ca­na a Sydney 2000 in coppia con Silvio Martinello si tratta del quarto Oscar in carriera, dopo il tris consecutivo dal 2020 al 2022, e dell’ultima perla di questa stagione olimpica nella quale azzurre e azzurri della pista hanno collezionato trionfi e record che hanno dato nuovo lustro a tutto il movimento italiano.

A chi devi dire grazie per questo tuo quar­to Oscar tuttoBICI?

«A mia moglie Luisa e ai nostri ragazzi Davide, Gianluca e Riccardo perché il lavoro ruba tanto tempo alla famiglia. Devo condividerlo con tutta la Na­zio­nale Ita­liana, a partire dagli altri tecnici azzurri perché in quest’anno olimpico abbiamo condiviso scelte indirizzate alle medaglie in ottica multidisciplinarietà. Viviani e una Balsamo non al top schie­rati da Bennati e Sangalli nella prova in linea di Parigi 2024 sono stati per i miei colleghi responsabili della strada un “sacrificio” che si è ri­velato vincente in pista. Condivido questo premio quindi con loro oltre che con Ivan Qua­ranta, Die­go Bra­gato, Fabio Ma­sotti e tutto lo staff coordinato da Rober­to Amadio (a Parigi erano presenti i massaggiatori Fred Mo­rini, Ma­t­­tia Tre­glia, Piero Baffi, Mau­ro Pi­gliapoco, Marco Bertini, i meccanici Jo Ca­rini, Max Ci­sotto, Lucio Parra­vano, la segretaria Paola Butrico, la psicologa Eli­sa­betta Bor­gia e il dot­tor An­tonio An­­gelucci). È stata una stagione lunga e dura, ricca di importanti avvenimenti, a cui si è aggiunta la sfida a cinque cerchi. Siamo riusciti a gestire tutto per bene, senza sacrificare il settore giovanile Juniores e Under 23, per questo il mio plauso va a ogni membro del gruppo».

Il secondo posto in questa speciale classifica di Dino Salvoldi, in trionfo ai mondiali di Zurigo con Lorenzo Mark Finn, è l’emblema di un successo di squadra della Na­zio­nale.

«Sì, ormai abbiamo un sistema di lavoro rodato che speriamo di po­ter continuare a portare avanti. Per quanto riguarda la preparazione non lasciamo nulla al caso né per i grandi né per i piccoli e grazie ai partner della Nazio­nale, possiamo dare bici e materiali prestazionali anche ai giovani. La vittoria del quartetto Under 23 con Renato Favero, Luca Giaimi, Manlio Moro, Niccolò Galli (e Samuel Quaranta nelle qualifiche) al Campionato Europeo è la conferma che abbiamo a disposizione del buon materiale sia umano che tecnico. Quella che si sta per concludere ufficialmente è stata una stagione particolarmente intensa anche per gli Juniores, che, a livello di prestazione già l’anno scorso erano andati molto bene tanto che il trenino composto da Favero-Fiorin-Giaimi-Sierra si era laureato campione del mondo in Colom­bia e quest’anno Ares Costa, Christian Fantini, Alessandro Maga­gnotti e Da­vi­de Stella (più Eros Sporzon in gioco nelle qualifiche) hanno confermato l’Italia in maglia iridata, con tan­to di nuovo record del mondo di categoria (3’51’’199)».

Un bilancio della stagione non può che ruotare attorno ai Giochi di Parigi 2024.

«Era l’obiettivo degli ultimi tre anni. Puntavo a una medaglia in ogni specialità in cui eravamo qualificati, ci siamo riusciti nell’inseguimento a squadre con Lamon, Consonni, Ganna e Milan e nella Madison sia al maschile che al femminile. Mi resta il rammarico per l’omnium ma soprattutto per il quartetto femminile che non è riuscito a esprimersi al meglio perché un elemento fondamentale come Elisa Balsamo non era in perfetta condizione per col­pa degli incidenti occorsi. Mi è dispiaciuto che con le altre ragazze non sia riuscita a mettersi una medaglia al collo e capisco che ci sia rimasta male quando non l’ho schierata per la Ma­dison mandando in pista Chiara Con­sonni, che si era ben espressa a Gand e al mondiale scorso, quando sia Guaz­zini che Bal­samo erano infortunate. L’aver visto Balsamo in difficoltà sia su strada che con il quartetto sul finale della seconda prova, mi ha portato a prendere una decisione per preservarla. Che poi Chiara e Vit­to­ria abbiano vinto è un’altra storia e si meritano la gloria, ma Elisa è un talento indiscusso e lo dimostrerà».

In vista delle elezioni federali, come trascorre l’inverno il CT?

«Aspettando il nuovo quadriennio, va­do avanti come sono abituato. A febbraio 2025 abbiamo in programma i Campionati Europei a Zolder già preventivati e per i quali ragazzi e ragazze svolgeranno una buona base di allenamento su strada. Stiamo svolgendo proprio in questi giorni i tradizionali training camp di fine anno e di inizio 2025 al velodromo di Montichiari. Dopo i necessari richiami in pista, a gennaio svolgeremo un secondo blocco di lavoro al caldo per poi concludere la preparazione con allenamenti specifici in pista in avvicinamento alla trasferta in Belgio. Poi? Finora sono stato messo nella condizione di lavorare bene e i risultati lo dimostrano. Ho ancora voglia di darmi da fare, avrei piacere di continuare a ricoprire questo ruolo e mettermi all’opera per il rinnovamento del gruppo in vista del prossimo appuntamento a cinque cerchi».

Viviani ha detto addio alla pista e Ganna si concentrerà sulla strada. Come si sostituiscono le due bandiere del ciclismo az­zurro su pista?

«Intanto vediamo se dovremo proprio farlo... (sorride sornione, ndr). Con Elia a Parigi mi sono congedato dicendogli “Ti voglio anche a LA”, senza specificare in che ruolo. Mi piacerebbe averlo come uomo CONI o della FCI, gliel’ho buttata lì. Ho letto le dichiarazioni di Filippo in cui diceva che non parteciperà a mondiali e coppe del mon­do ma in pista verrà ad allenarsi. Non vedo grandi differenze dagli ultimi tempi e ora va bene così. Tra tre anni gli romperò le scatole per fargli cambiare idea e magari ci riuscirò».

Simone Consonni vuole puntare a una medaglia nell’Omnium a Los Angeles 2028.

«Nelle occasioni che ha avuto si è sempre fatto trovare pronto, darò spazio ai giovani che lo meritano ma non ho mai pensato di “buttare via” i vecchi, con tutto il rispetto per i ragazzi che hanno vinto l’oro a Tokyo nel 2021. Mi fa piacere la voglia di Simone di andare a caccia di una quarta medaglia olimpica, anche perché un Consonni in squadra fino a Los Angeles darà tanto in termini d’esperienza ai giovani. Anche a La­mon conviene continuare con la disciplina che gli ha regalato i maggiori successi. Ormai è chiaro che per vincere l’oro ai Giochi bisogna stabilire il record del mondo, non è facile continuare a limare secondi, dovremo lavorare sodo, senza mai sentirci arrivati».

Stando alla carta d’identità Jonathan Milan nel 2028 sarà all’apice della carriera.

«Sono felice che sia cresciuto tanto e che vinca sempre di più sia su strada che in pista. All’ultimo campionato del mondo di Ballerup ho ringraziato l’inglese Josh Charlton che si è messo di mezzo tra Jonny e Pippo così quando il primo ha stabilito il nuovo record del mondo (in 3’59”153 alla supersonica media di 60,212 km/h, ndr) non ha battuto il tempo di Ganna ma di colui che aveva battuto Ganna ed io ho potuto gioire con più libertà. Avremo quattro anni per riorganizzare il quartetto, au­guro a chi verrà preso in considerazione di avere il “problema” di dover ge­stire la doppia attività, come hanno do­vuto fare finora coloro che hanno vinto in Giappone. È innegabile che questo impegno duplice li abbia fatti crescere sia su strada che in pista».

Anche in campo femminile l’età ci sorride.

«Le azzurre in gara a Parigi a Los An­geles vivranno la piena maturità atletica. Il percorso delle americane, con Kristen Faulkner che ha vinto il ti­to­lo olimpico su strada e poi con il quartetto, è un esempio in più che ci darà fiducia per proseguire con un multiobiettivo. Se il percorso su strada an­cora non lo conosciamo, la pista è sempre quella, e mi auguro potremo lavorare congiuntamente per poter avere uno o due uomini e altrettante donne in più in gara. Tra le nuove leve mi aspetto molto da Federica Venturelli, che anche all’ultimo mondiale ha dimostrato il suo grande talento. È finita quarta per poco, per via di un errore di gestione della fatica, che è normale visto che era abituata a uno sforzo di due chilometri, che con le Elite diventa di tre. Corre già specialità olimpiche come Madison e omnium, sarà una carta in più da aggiungere alle atlete altrettanto forti che hanno già maturato esperienza ai massimi livelli a Saint Quentin en Yvelines».

Altri nomi, oltre a Moro, che potranno regalarci soddisfazioni?

«Mi spiace non aver fatto correre Man­lio a Parigi, ma ho seguito alla lettera il regolamento. Vedendo come si so­no comportati gli inglesi (hanno so­stituito un loro atleta per un semplice affaticamento muscolare, ndr) avremmo potuto azzardare e schierarlo al primo tur­no e poi sostituirlo, ma il CIO ci ha sempre detto che i giudici sarebbero stati rigidi nell’accettare i certificati medici. Con il senno di poi avrei potuto fargli fare quest’esperienza e sarebbe cambiata la faccia del nostro quartetto, visto che andava davvero forte, però mi servivano atleti multidisciplinari come Consonni e Viviani da schierare poi per la Madison. Tra coppe del mondo, mondiali ed europei si sono messi in luce Giaimi, Favero, Sierra, Grimod e Costa, che oltre ad essere bravi nel quartetto sanno muoversi nel­le gare di gruppo, che per il programma olimpico servono, eccome».

Il settore velocità cresce e fa ben sperare.

«Sì. Parigi è arrivata troppo presto per i nostri sprinter, in primis Mattia Pre­do­mo, passato dal titolo mondiale junior direttamente alle coppe dei grandi in piena qualifica olimpica con atleti con una o due Olimpiadi alle spalle, ma ora loro sono più avanti rispetto ai coetanei specializzati nell’endurance. Vi­sto che i primi punti validi per la qualifica olimpica saranno messi in palio due anni prima dei Giochi abbiamo altri due anni per prendere le misure e al 2028 i ragazzi arriveranno con sei anni di lavoro che, ne sono certo, fa­ranno la differenza. Il ricambio c’è e i recenti mondiali giovanili di Luoyang in Cina ce lo hanno confermato con Fabio Del Medico che ha saputo vincere il torneo del Keirin. Come accaduto per il quartetto, avere un gruppo numeroso è un vantaggio, le sfide interne per accaparrarsi il posto sono positive e portano inequivocabilmente ad alzare il livello generale».

Al termine di un ciclo e all’inizio di uno nuovo cosa chiedi?

«Di poter lavorare come fatto in questi anni e se possibile anche meglio. Ab­biamo dimostrato che il sistema vincente è quello multidisciplinare. Non voglio piangere, ma riscontro ancora scetticismo da parte di tante squadre. Quando chiama Villa non sempre si risponde presente, è un fastidio, mentre i miei colleghi della strada ricevono maggiore attenzione. Per assurdo ho più problemi con le squadre giovanili che con i professionisti, ma basta guardare in faccia la realtà per avere la conferma che cimentarsi in più specialità porta alla migliore crescita dell’atleta. L’ultimo esempio sotto gli occhi di tutti è quello di Milan, che ha lavorato un mese e mezzo a Montichiari per le Olimpiadi, senza toccare la bici da strada, e dieci giorni dopo il bronzo nel quartetto ha vinto tre tappe al Giro di Germania. Anche senza bici da strada ne è uscito allenato e allenato bene. Mi piacerebbe continuare a lavorare con un gruppo multidisciplinare. Vi garantisco che quando i ragazzi e le ragazze italiane trionfano su strada provo un’emozione uguale a quando vincono in pista».
Emozione provata anche alla Notte degli Oscar tut­toBICI, dove alla fine del 2024 Villa a statuette batte 4-2 Milan.

da tuttoBICI di dicembre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy