I PIU' LETTI
UCI. OBIETTIVO SICUREZZA: ARRIVANO I CARTELLINI GIALLI, NUOVE REGOLE PER I "3 KM", GLI SPRINT E GLI AURICOLARI
di Paolo Broggi | 12/06/2024 | 18:25

il Comitato di Gestione dell'Unione Ciclistica Internazionale ha assunto importanti decisioni per rafforzare la sicurezza dei ciclisti (uomini e donne) nelle gare su strada.

Queste decisioni sono state prese su raccomandazioni elaborate all'interno di SafeR, la nuova struttura dedicata alla sicurezza e che comprende i rappresentanti di tutti gli stakeholder del ciclismo.

Le principali misure sono le seguenti:
- l'introduzione di un sistema di cartellini gialli,
- restrizioni sull'uso e l'uso degli auricolari in gara,
- modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona di sprint"),
- semplificazione del metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo.

Tutte queste modifiche saranno soggette a periodi di test, nelle prossime gare e fino alla fine della stagione, in collaborazione con le parti interessate, prima di adottate a titolo definitivo.

Parallelamente a queste misure, e per quanto riguarda l'organizzazione delle risorse umane dedicate alla sicurezza e legate alle attività di SafeR, il Comitato di Gestione ha accolto con favore la creazione della figura di SafeR Safety Analyst. Il ruolo dei SafeR Safety Analyst, nominati da ciascuno degli stakeholder, è quello di esaminare le misure di sicurezza messe in atto dagli organizzatori, in particolare per quanto riguarda i tratti problematici dei percorsi di gara. Ciò includerà raccomandazioni sui percorsi stessi e sulle misure da adottare per ridurre i rischi. Questi Analys esamineranno anche le misure e le politiche all'interno dei team per garantire che venga riservata massima attenzione alla sicurezza dei loro corridori, sia in gara che in allenamento. Gli analisti utilizzeranno anche attivamente l'UCI Race Incident Database per garantire una raccolta accurata dei fattori che contribuiscono agli incidenti di gara: la raccolta di dati aiuterà SafeR a proporre misure correttive basate su fatti e dati oggettivi, a comunicare le migliori scelte da adottare agli organizzatori e alle squadre e a formulare raccomandazioni per modifiche ai regolamenti e alle guide per gli organizzatori.
Inoltre, SafeR collaborerà con partner riconosciuti per la loro competenza scientifica nel settore per condurre studi su varie attrezzature (ad esempio cerchi hookless con pneumatici tubeless, profili delle ruote, tute e caschi) al fine di definire quali misure potrebbero essere rilevanti per ridurre il rischio di incidenti e cadute. I risultati di questi studi potrebbero portare a nuove regolamentazioni e, nel caso delle attrezzature utilizzate in gara, alla revisione delle specifiche per tali attrezzature o all'introduzione di specifiche per attrezzature attualmente non regolamentate, nonché al rafforzamento delle procedure di autorizzazione prima del loro utilizzo in gara.

Sistema di cartellini gialli

A partire dal 1° agosto 2024 (fase di prova fino al 31 dicembre 2024) sarà introdotto un sistema di "cartellini gialli" nelle gare su strada professionistiche maschili e femminili. Questi cartellini gialli rappresenteranno una sanzione, saranno virtuali e ovviamente elencati nel comunicato di gara pubblicato dopo l'arrivo.

L'iniziativa avrà un effetto dissuasivo nei confronti di tutti i presenti nella carovana della corsa (corridori, Direttori Sportivi, altri piloti e motociclisti, ecc.) che potrebbero porre in essere comportamenti che possono mettere a repentaglio la sicurezza della manifestazione. Inoltre, il sistema punterà a responsabilizzare tutte queste persone introducendo il monitoraggio dei comportamenti scorretti nel tempo e incoraggiando di conseguenza comportamenti rispettosi.

I commissari di gara potranno quindi emettere questi cartellini gialli per qualsiasi infrazione che possa rappresentare un rischio per la sicurezza della competizione. I 21 incidenti di gara in questione sono elencati nell'articolo 2.12.007 del Regolamento UCI. Sarà possibile comminare cartellini gialli in aggiunta ad altre sanzioni previste nella tabella degli incidenti di gara, oppure come sanzione a sé stante. È importante notare che la tabella degli incidenti di gara prevede già la possibilità di squalificare un corridore (chiamato cartellino rosso in altri sport). Questa possibilità non è pregiudicata dall'introduzione del sistema del cartellino giallo.

Lo sviluppo di questa misura fa seguito a un'ampia consultazione nel 2023 nell'ambito di SafeR. È stato anche approvato dalla Commissione Strada UCI e dal Consiglio Ciclistico Professionistico rispettivamente a febbraio e marzo 2024 prima che i regolamenti fossero approvati dal Comitato di Gestione UCI. Il sistema sarà presentato a corridori e team prima della sua introduzione, e sarà oggetto di iniziative educative guidate da SafeR, che saranno messe in atto nei prossimi mesi.

Il periodo che va dal 1° agosto al 31 dicembre 2024 servirà come periodo di prova durante il quale non verranno comminate ulteriori penalità relative ai cartellini gialli: infatti, i cartellini gialli potranno essere già utilizzati negli eventi UCI WorldTour e UCI Women's WorldTour, ma non verranno assegnate squalifiche o sospensioni per l'accumulo di cartellini gialli durante questo periodo. Le sanzioni esistenti, elencate anche nella suddetta tabella degli incidenti di gara nel Regolamento UCI, continueranno ad essere comminate; questi includono multe, detrazioni di punti UCI, retrocessioni e squalifiche. Al termine della stagione 2024, SafeR effettuerà una valutazione completa del sistema dei cartellini gialli prima di essere presentata al Consiglio del Ciclismo Professionistico e poi al Comitato di Gestione dell'UCI.

Dal 1° gennaio 2025, invece, saranno comminate sanzioni per l'accumulo di cartellini gialli. Inoltre, il sistema sarà esteso agli eventi delle UCI ProSeries (Uomini e Donne Elite), dei Giochi Olimpici, dei Campionati del Mondo UCI (Uomini e Donne Elite e Under 23) e dei Campionati Continentali (Uomini e Donne Elite e Under 23).

L'OICR tiene una banca dati dei cartellini gialli emessi ai sensi degli articoli 2.12.003bis e 2.12.007 del Regolamento OICR. A partire dal 1° gennaio 2025, salvo modifiche a seguito della valutazione del periodo di prova, l'accumulo di cartellini gialli in un periodo definito comporterà una sospensione come segue (vedi anche infografica di seguito):

- Nel corso della stessa gara, chiunque riceva due cartellini gialli sarà squalificato da quella gara e sospeso per 7 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del secondo cartellino giallo;
- chiunque riceva tre cartellini gialli nell'arco di trenta giorni sarà sospeso per 14 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del terzo cartellino giallo;
- chiunque riceva sei cartellini gialli nell'arco di un anno è sospeso per 30 giorni, a partire dal giorno successivo al ricevimento del sesto cartellino giallo;

Un cartellino giallo che è stato preso in considerazione per l'imposizione di un periodo di ineleggibilità non sarà più preso in considerazione in futuro.

Restrizioni sull'uso e l'uso degli auricolari in gara

Sempre in tema di miglioramento della sicurezza nelle gare su strada, l'UCI ha deciso di testare gli effetti di una restrizione sull'uso degli auricolari nelle gare di quest'anno. La misura sarà testata in gare professionistiche di un giorno e corse a tappe selezionate. L'elenco degli eventi e delle tappe interessate deve ancora essere definito.

Questa decisione si basa su discussioni sull'argomento all'interno di SafeR, che hanno portato alla conclusione che gli auricolari potrebbero essere sia una fonte di distrazione per i corridori che un pericolo fisico perché le unità radio sono montate sulla schiena e rappresentano un rischio quando un gran numero di team chiede contemporaneamente ai propri corridori di passare in testa alla gara.

Saranno raccolti feedback da tutte le parti interessate al fine di studiare gli effetti della limitazione dell'uso degli auricolari e di prendere in considerazione lo studio di altre misure che potrebbero portare a un cambiamento nel modo in cui vengono utilizzati gli auricolari, ad esempio limitandone l'uso a due corridori per squadra.

Una valutazione complessiva sarà effettuata all'interno di SafeR alla fine della stagione, prima di essere presentata al Consiglio del Ciclismo Professionistico e poi al Comitato di Gestione dell'UCI in vista di una decisione sull'uso degli auricolari in futuro.

Modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona di sprint")

L'UCI ha deciso di consentire agli organizzatori e alle altre parti interessate di richiedere, in via sperimentale, una modifica della cosiddetta regola dei "tre chilometri" (o "zona sprint") (articolo 2.6. 027 del Regolamento UCI) che si applica quando una gara entra nella zona che porta allo sprint finale e secondo la quale, in caso di incidente debitamente segnalato (ad esempio una caduta, problema meccanico o foratura) negli ultimi tre chilometri di una tappa su strada (esclusi gli arrivi in vetta), a un corridore colpito viene accreditato il tempo del corridore o dei corridori con cui stava pedalando al momento dell'incidente. L'organizzatore (o altro stakeholder) che ne faccia richiesta può, se giustificato, ottenere un'estensione della distanza da prendere in considerazione ai sensi della suddetta norma, che può essere aumentata fino a un massimo di cinque chilometri. Eventuali modifiche devono essere concordate prima dell'inizio della gara.

La distanza di tre chilometri è stata introdotta nel 2005, mentre in precedenza era di un chilometro. Questa misura ha lo scopo di tenere conto dell'aumento delle infrastrutture di moderazione del traffico – fonti di pericolo per i gruppi – in un raggio sempre maggiore dai siti di arrivo della gara. Estendere la zona in cui si applica la regola, quando necessario, ridurrà la pressione sui corridori durante la fase della gara che precede lo sprint finale.

Semplificazione del metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo

Allo stesso modo, è stato esaminato anche il metodo di calcolo dei distacchi di tempo per le tappe con arrivo previsto in volata di gruppo – introdotto nel 2018 – da SafeR. Attualmente, secondo la regola per il calcolo dei distacchi di tempo, lo stesso tempo viene assegnato ai corridori dello stesso gruppo purché non più di un secondo separi due corridori che si seguono. In altre parole, se c'è un distacco di un secondo o più tra due corridori, il tempo dei corridori del secondo gruppo viene calcolato sulla base del distacco che separa il primo corridore di ciascun gruppo al traguardo. In base al protocollo speciale in vigore dal 2018, su richiesta dell'organizzatore dell'evento, il calcolo del distacco può essere esteso a tre secondi, ma solo per i corridori del gruppo principale. SafeR ha emesso una raccomandazione per testare l'applicazione di questo speciale regime di calcolo del distacco di tre secondi a tutti i gruppi in gara, con la sola eccezione delle fughe chiaramente stabilite. Questa regola dei tre secondi ha lo scopo di semplificare il calcolo dei distacchi nelle tappe in cui è previsto uno sprint di gruppo, di alleggerire la pressione sui corridori non direttamente coinvolti nello sprint e di consentire loro di lasciare un certo margine con la testa della corsa - tre secondi corrispondenti a un distacco di 50 metri anziché 17 metri per un secondo di distacco - e quindi di ridurre l'assunzione di rischi inutili. in particolare per i corridori che puntano alla classifica generale.

Queste ultime due regole (la cosiddetta regola dei 'tre chilometri' o 'zona sprint' e il metodo di calcolo dei distacchi temporali nelle tappe con arrivo in volata di gruppo) potranno entrare in vigore solo al termine di una fase di test organizzata in determinati periodi.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy