I PIU' LETTI
CICCONE, TUTTI I PALLINI DI GIULIO
di Giulia De Maio | 30/08/2023 | 08:20

Lo hanno paragonato alla Pim­pa perché tutto vestito di bianco a pois rossi ricordava il personaggio dei fumetti e dei cartoni animati disegnato da Al­tan. Una cagnolina bianca con grandi pallini rossi, lunghe orecchie e la lingua spesso a penzoloni. Giulio Ciccone ha concluso il Tour de France con la lingua di fuori perché per conquistare la classifica degli scalatori contro gente come Jonas Vingegaard e Ta­dej Pogacar ha dovuto impegnarsi fino all’ultimo gran premio della montagna, ma soprattutto con un gran sorriso e gli occhi lucidi.

Non poteva essere altrimenti. L’emo­zio­ne provata salendo sul podio finale del Tour de France dal migliore italiano nella corsa a tappe più importante del mondo è stata da pelle d’oca. Nel magnifico scenario dei Campi Elisi, davanti ad una marea di tifosi e alle telecamere di tutto il mondo, il 28enne abruzzese della Lidl Trek ha conquistato un simbolo del ciclismo mondiale che ci mancava da oltre tre decadi e ha esaudito uno dei suoi sogni di bambino.
Al penultimo giorno di corsa ha sbaragliato la concorrenza passando per pri­mo al GPM del Ballon d’Alsace, al Col de la Croix des Moinats, alla Côte de Grand Pierre e al Col de la Schlucht. Perfettamente supportato da Mattias Skjelmose e Mads Pedersen ha chiuso i conti: 105 punti per lui, meglio di Felix Gall che si ferma a 92 e del danese in maglia gialla a quota 89. Et voilà! Les jeux sont faits. 31 anni dopo Claudio Chiappucci, Giulio Ciccone (che all’epoca non era ancora nato) ri­por­ta la maglia a pallini in Italia. Era il pallino di Giulio, l’aveva dichiarato alla vigilia della corsa, voglio una tappa e la ma­glia a pois: la maglia è arrivata. La tap­pa la inseguirà fin dalla prossima edizione, che partirà dal nostro Paese per la prima volta nella storia. Di pallini #CiccoPimpa ne ha ancora molti, uno in particolare però riguarda la ma­glia rosa che inseguirà finchè avrà fiato in corpo. Come la Pimpa è molto simpatica e ha una grandissima fantasia, che usa per giocare, disegnare e fare tutto ciò che fanno i bambini, Cicco ha sempre la battuta pronta e promette a tuttoBICI che non smetterà di inseguire i traguardi che ha nella sua lista dei desideri. Non potrà usare razzi, aeroplani o idrovolanti per spostarsi in luoghi lontani e conoscere nuovi amici co­me fa il personaggio che ha interpretato negli ultimi giorni, ma dopo una me­ri­tata vacanza e aver provato il gelato che gli hanno dedicato a Brecciarola (a pois, ça va sans dire, con base cocco e pallini al gusto lampone) rimonterà in sella alla sua bici con lo spirito di sempre. Per divertire, divertirsi e completare la sua collezione di maglie.

Torniamo a quella domenica sera indi­men­ticabile sui Campi Elisi, in maglia a pois, sul podio finale del Tour.
«Ho provato un’emozione grande perché era presente tutta la mia famiglia: i miei genitori, i miei zii, mia moglie con sua sorella e i suoi genitori, vale a dire i miei suoceri. È stata la premiazione più bella e più importante di tutte, al secondo posto metto quella del Giro d’Italia 2019 quando all’Arena di Ve­ro­na vestii la maglia azzurra. Dopo la fe­sta a Parigi con la squadra e l’immancabile cena sul bateau mouche ho girato come una trottola per l’Europa per partecipare alle kermesse post Tour, la corsa più grande del mondo. Sono rientrato a casa solo il fi­ne settimana successivo con l’idea di ri­posarmi. Sento il bisogno di staccare una settimana e go­dermi una bella va­canza al mare con Annabruna (sposata lo scorso 21 giugno a Chieti, alla vigilia del campionato italiano, ndr)».

È stato un Tour entusiasmante, caratterizzato da un duello incredibile e da tappe volate via velocissime. Vale ancora di più aver vinto questa classifica in questa edizione? «Sì, essere stato protagonista è un valore aggiunto, anche se so di non essere stato lo scalatore più forte in assoluto, i primi due della generale e altri hanno dimostrato di essere i più competitivi. Questa maglia premia il corridore più coraggioso, quello che va all’attacco, che corre fuori dagli schemi e ha gam­be per scardinare il sistema di punti che privilegia in automatico gli uomini di classifica (in effetti nelle ultime tre edizioni a vincere la classifica de­gli scalatori erano stati Pogacar nel 2020 e 2021, e Vingegaard nel 2022, ndr). Il ricordo più bello resterà la penultima tappa, quando affiancato da una squadra impeccabile, ho chiuso la classifica. Il peggiore quando ho fatto secondo a Laruns nella quinta frazione, mi aspettavo di più, ma nel finale mi sono mancate le forze».

Hai avanzato qualche dubbio sulla distribuzione dei punteggi. Resti scettico o ora dici “Porca madonza, in fondo vanno bene così”.
«Continuo ad avere delle perplessità e non sono il solo, sono convinto che a breve modificheranno i regolamenti perché c’è troppo squilibrio tra i vari GPM. Capisco che il regolamento è stato studiato per garantire lo spettacolo, e in effetti tutto è stato incerto fino a un giorno da Parigi, ma i superbonus di 40 punti riaprono troppo i giochi (il punteggio è raddoppiato quando i GPM si trovano a oltre 2.000 metri s.l.m. nella seconda parte della tappa, ndr), con il rischio di rendere vani gli sforzi di chi lotta per questa speciale classifica fin dalla prima settimana».

Hai detto: è un sogno che si avvera. Cosa c’era nel cassetto quando sei passato professionista in maglia Bardiani CSF nel 2016?
«Ho sempre voluto vincere una tappa al Giro (ci è riuscito, finora è a quota 3 con i successi di Sestola 2016, Ponte di Legno 2019 e Cogne 2022, ndr) e vestire la maglia rosa, che resta un sogno grande grande grande. Un’altra mia ambizione è vincere la Liegi-Bastogne-Liegi, ci proverò. La maglia a pois è bella perché vistosa, è la più ambita da ogni scalatore, è il simbolo del grimpeur nel mondo».

Che ricordi hai di quando eri bambino e guardavi il Tour alla tv?
«Da abruzzese sono cresciuto seguendo Danilo Di Luca e come tutti tifando per Marco Pantani. Ho iniziato a ga­reggiare nel 2004, l’anno in cui il Pirata è morto, ho visto e rivisto le sue vittorie più celebri. Tutti dicono che sono il primo italiano a conquistare la classifica degli scalatori dai tempi di Claudio Chiappucci, che a Parigi la indossò nel 1991 e 1992, ma il mio ricordo da ra­gaz­zino è Franco Pellizotti ai tempi della Liquigas in maglia a pois nel 2009 (la vittoria nella classifica degli scalatori al Delfino di Bibione è stata cancellata insieme ad altri risultati per la squalifica che gli ha inflitto l’UCI a causa di dati non conformi del passaporto biologico, ndr).

Dove metterai la maglia a pois?
«La appenderò al muro di casa, di fianco a quella gialla indossata per due gior­ni nel 2019 e a quella azzurra del Giro. Incornicio le più importanti e ho in bella vista la bici che ho utilizzato ai Giochi Olimpici di Tokyo2020, a cui affiancherò quella a pois usata l’ultimo giorno di questo indimenticabile Tour de France. Spazio per altri cimeli, so­prattutto se rosa non manca. Non smetterò di correre finché non vestirò il simbolo del primato del Giro d’Italia almeno per un giorno».

Immagino ti chiederanno in tanti una copia autografata della maglia a pois... La prima a chi la regalerai?
«Ne hanno già ricevuta una a testa i membri della mia famiglia, i miei preziosissimi compagni, lo staff che ci ha seguito nell’ultimo mese. Una la do­nerò a Jovanotti, il mio artista preferito. Non a caso l’estate scorsa avevo chiesto la mano ad Annabruna proprio al Jova Beach Party di Vasto. Con Lorenzo ci siamo messaggiati, è incappato in una brutta caduta in bici mentre era in vacanza nella Repubblica Do­menicana… È un vero appassionato, gli auguro di rimettersi quanto prima e sono contento di fargli questo dono».

Il covid ti ha fatto saltare il Giro e ri­mandare il viaggio di nozze, ma il piano B alla fine non è stato così male...
«La vita sa essere sorprendente e il de­stino spesso decide per noi. Evi­dentemente aveva previsto questo. Per me è stato un grande dispiacere dover rinunciare alla corsa rosa e lo è tuttora perché partiva da casa mia e avevo una condizione ottima. Essermi perso la Grande Partenza dall’Abruzzo resterà un rimpianto per sempre. Detto questo, il cambio di programma mi ha d­­i­rottato sul Delfinato, dove ho colto una bella vittoria, e al Tour, che mi ha regalato una maglia da sogno. Alla fine è andata più che bene».

La luna di miele è rimandata a fine stagione: prima dove ti vedremo?
«Dopo il Tour ho avuto bisogno di recuperare. Da no­vembre non ho mai staccato, gli unici giorni di riposo che ho vissuto sono stati quelli forzati passati a letto con la febbre tra aprile e maggio. Ho il bisogno di allentare la corda per poter disputare un buon finale di stagione, in cui punterò a due gare in particolare, il Lombardia e il Giro dell’Emi­lia. Mi piacciono entrambe, ci tengo ad arrivarci in condizione. Per il viaggio di nozze ca­piremo con Annabruna appena potremo rilassarci un po’, l’altro lato della medaglia dei successi sportivi sono i tanti impegni che ne conseguono».

Quali “pallini” ti restano?
«Oltre alle gare che ho già nominato e la maglia rosa che prima o poi voglio indossare, ci terrei molto a vincere una tappa del Giro d’Italia in Abruzzo. Per un motivo o per l’altro non ci sono mai riuscito, pare che per me ci sia una maledizione quando pedalo sulle strade di casa, ma il destino è sempre in agguato e qualche volta regala anche sorprese positive. Il prossimo Tour de France partirà da Firenze, mi vengono i brividi a pensarci. Sui Campi Elisi ho conosciuto il sindaco Nardella che mi ha invitato a farmi trovare pronto per il Grand Départ di Firenze 2024. Farò del mio meglio perché il Tour è il Tour, la vetrina più importante. Prima però voglio concludere al meglio que­st’anno e, perché no?, puntare all’Oscar tuttoBICI. Ora il ranking UCI mi vede dietro al solo Filippo Ganna, sarà una bella lotta con gli altri azzurri. Magari punto su punto, fino all’ultimo, come è stato per la maglia a pois».

da tuttoBICI di Agosto

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
STR sta per “Suspend The Rider” ed è un concetto forte e chiaro che è diventato parte integrante di alcuni progetti targati Specialized. Dall’introduzione del FutureShock nel 2016 sul modello...

JonnyMole, studio internazionale di design e comunicazione con sede a Cittadella (Padova), ha celebrato il suo 25º anniversario lo scorso giovedì 23 maggio 2024, in occasione della tappa padovana del...

Quella con cui Jonathan Milan ha vinto tre tappe al giro portandosi a casa la Maglia Ciclamino è una Trek Madone SLR tutta in tinta, una bici dal design avveniristico...

Il Wilier-Vittoria MTB Factory Team sarà a Nové Město na Moravě per il terzo Round di Coppa del Mondo e per l’occasione metterà nelle mani di Simone Avonetto, Campione Europeo...

Tadej Pogacar, Il campione della UAE Emirates, corre in rosa dalla seconda tappa di questa edizione del Giro d’Italia e ha lasciato un segno indelebile su 5 tappe fino ad...

Selle San Marco, storico brand di Rossano Veneto fondato nel 1935, festeggia quest’anno il cinquantesimo anniversario dello storico e apprezzatissimo modello Concor, una sella iconica che ha impreziosito pagine e...

Tubolight, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, propone dalla sua nascita soluzioni innovative nel segmento delle coperture, un catalogo che abbraccia diverse specialità dalla mtb fino al mondo...

Il nuovo GRX Di2 2x12 di Shimano sfrutta l’evoluta piattaforma di componenti elettronici Di2, un sistema che si basa su nuove leve dual controll ottimizzate per offrire più comfort e...

Gli appassionati di gravel potranno ultimare il montaggio della propria gravel bike con i nuovi pedali GRX SPD nella nuova e divertente grafica United in Gravel, un’edizione limitata che impreziosisce...

In salita, a cronometro e persino in volata, Tadej Pogačar sta lasciando un segno indelebile sulle strade del Giro, confermando la sua classe e mostrando un valore che va...

Santini Cycling, leader di mercato nella produzione di abbigliamento ciclistico, e Pirelli Design, la divisione di Pirelli che realizza progetti con partner di eccellenza, annunciano il lancio di una capsule...

Il debutto delle suole Michelin nel ciclismo su strada avviene oggi tramite JV International srl, l'azienda italiana a cui Michelin ha affidato la licenza mondiale dal 2013 per la progettazione,...

Eclipse S, top di gamma della proposta road firmata Guerciotti, è da oggi disponibile con il nuovo gruppo SRAM RED AXS 12v 2024. Gli appassionati conoscono già bene le elevate...

È il sogno di ogni corridore, essere più veloce e tagliare il traguardo per primo. Poi se tra la partenza e l’arrivo ci sono anche le salite, come accade nel...

Proseguono assieme anche nel 2024 le strade di Bianchi e Nicolas Roche: si rinnova il rapporto di collaborazione con l’ex professionista irlandese e l’azienda italiana, di cui è oggi Global...

Ci sono novità ai vertici di Specialized: Armin Landgraf è il nuovo CEO in sostituzione di Scott Maguire, che guiderà la nuova divisione di innovazione e tecnologia del marchio. Landgraf è...

Le immagini del Giro d’Italia e le prime giornate calde hanno definitivamente scaldato i motori e dopo le prime gare dell’anno cominciano ad avvicinarsi le granfondo più rappresentative, manifestazioni in...

Bike-room.com, uno dei più grandi e affidabili siti per la vendita di biciclette d’Europa, si conferma ancora la migliore piattaforma per acquisto di biciclette uniche e Limited Edition. In quest’ottica...

222 km e 5400 metri di dislivello, una tappa di alta montagna con l’arrivo posto sopra i 2000 metri che promette di dare un ulteriore scossone alla classifica. Nel percorso...

TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di ognuno di questi sistemi di camera d’aria, ma una cosa...

Specialized, forte della partnership speciale avviata con SRAM, altro titano dell’industria ciclistica mondiale, annuncia oggi l'introduzione dei suoi modelli di punta road equipaggiati con il nuovissimo gruppo SRAM RED AXS....

In un ciclismo in cui la velocità diviene sempre più importante e ricercata Goodyear ha il piacere di presentare tre nuovi prodotti della famiglia Vector, ovvero i modelli Z30 NSW,...

Guerciotti è presente per il secondo anno di fila al Giro-E. Dopo l’esperienza del 2023 al fianco del Team Raspini Salumi, capitanato da Daniele Colli, nel 2024 il noto marchio...

SRAM partiva già da un prodotto eccellente, ma un cosa è chiara, il nuovo RED è stato migliorato in ogni suo dettaglio con un solo fine, ovvero quello di ottimizzare...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




TPU si o TPU no? Lattice o butile? Possiamo dare più di una buona motivazione per avvalorare la scelta di...
di Giorgio Perugini
Il modello 029 di casa Salice nasce dalla grande esperienza maturata da Salice nelle massime competizioni, un terreno in cui...
di Giorgio Perugini
Sarebbe bello proporre soluzioni avanzate ad un prezzo altamente accessibile, no? È così che prende l’abbrivio la vita di due...
di Giorgio Perugini
Nei mesi passati Trek ha ampliato la propria linea di scarpe ad alte prestazioni per ciclismo su strada inserendo tre...
di Giorgio Perugini
Non molto tempo fa KASK presentò al mondo il casco Utopia, un casco modernissimo che ha stravolto gli schemi ottimizzando...
di Giorgio Perugini
Audace, moderno ma anche incredibilmente protettivo e versatile, ecco in poche parole cosa mi trasmette l’occhiale Kosmos PH di Limar,...
di Giorgio Perugini
I caschi sono tutti uguali? Certo che no e questo è un aspetto su cui più volte abbiamo cercato di...
di Giorgio Perugini
Da sempre in casa Trek la parola Madone ha un solo sinonimo ed è “velocità”. La nuova Madone SL 7...
di Giorgio Perugini
Laddove C sta per Carbonio e congiunzioni (anche se oggi dobbiamo parlare di parti), Colnago, Cambiago e Classe c’è anche...
di Giorgio Perugini
Se siete alla ricerca di un winter kit adeguato per pedalare in questo inverno, le proposte di Q36.5® vi daranno...
di Giorgio Perugini
Temevamo un arrivo repentino del freddo e così è stato, ora fuori le temperature sono scese molto e negli ultimi...
di Giorgio Perugini
Desiderate un’esperienza di ascolto ottima anche mentre correte o pedalate? Niente di più facile con le cuffie a conduzione ossea...
di Giorgio Perugini
Per molti amanti del gravel arriva la parte della stagione che regala emozioni forti, infatti, la natura che si appresta...
di Giorgio Perugini
Siamo a novembre e in alcune regioni d’Italia si registrano ancora temperature superiori ai 25°C, una situazione surreale che però...
di Giorgio Perugini
Leggerissime e rigide, ma anche veloci e incredibilmente scattanti, insomma, un set di ruote di livello incredibile alla portata di...
di Giorgio Perugini
Al celebre marchio francese Café du Cycliste non mancano certo stile ed inventiva, del resto, basta sfogliare le pagine della...
di Giorgio Perugini
Scegliere la ruota giusta oggi è complicato, soprattutto se siamo soliti affrontare percorsi misti in cui pianura, salita e discesa...
di Giorgio Perugini
Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy