I PIU' LETTI
IL SOGNO TRICOLORE DI SIMONE VELASCO
di Giulia De Maio | 31/07/2023 | 08:12

Memento audere semper. Si­mone Velasco se l’è ta­tuato addosso e a Co­mano Terme ha messo in pratica il suo motto splen­dida­men­te. Ricor­dati di osare sem­pre: lo ha fatto il 27enne della Astana Qazaqstan che si definisce un “romantico”. Sull’impegnativo circuito trentino che ha assegnato il titolo 2023 ha concretizzato il sogno che aveva idealizzato più e più volte. Ha atteso il momento giusto, consapevole di poter contare su un team forte e su un’ottima condizione (già 4° due giorni prima nel tricolore a cronometro vinto da Ganna, ndr), e in volata è stato un cecchino. Ha scelto il lato sinistro della strada, avendo la meglio su Lorenzo Rota e Kristian Sbaragli, finiti con lui sul podio ma con il volto scuro. A differenza sua.

Tagliato il traguardo il nuovo campione d’Italia è al settimo cielo: piange, ride, si mette le mani tra i capelli e strofina gli occhi. Si aggira incredulo con la voce rotta dall’emozione e il cuore che batte a mille. Si illumina quando, tra tutti coloro che lo vogliono abbracciare, vede arrivare la compagna Nadia che spinge il passeggino con la loro piccola Diletta: Simone prende in braccio la figlia di 8 mesi, bacia la fi­danzata e le stringe in un abbraccio tricolore. È l’inizio di una festa che dal Trentino esplode fino in Emilia Ro­magna e in Toscana, valicando i confini nazionali fino a San Marino, per conquistare le strade del mondo di cui si sente cittadino.

A distanza di qualche giorno hai realizzato che la maglia tricolore è tua?
«Sì, all’inizio non riuscivo a crederci. Mi sembrava troppo bello per essere vero. Devo dire grazie di cuo­re a tutti coloro che sono sempre stati presenti nella mia vita, a chi mi ha dato la forza di reagire, a chi nonostante le difficoltà mi ha porto la mano. Ve ne sarò per sempre grato. Per quanto riguarda la gara sono riconoscente ai miei compagni-amici. Da Leonardo Basso, che ha fatto un enorme lavoro nella prima parte, quello che non si vede ma è indispensabile, a Samuele Battistella, fondamentale nell’interpretazione della gara, in avanscoperta nella seconda parte, che mi ha permesso di risparmiare energie fino al gran finale, passando per tutti gli altri (Gianni Moscon, Christian Scaroni, An­tonio Nibali, Gianmarco Garofoli e Fabio Felline) che hanno rintuzzato ogni attacco. Fondamentali sono stati i nostri tecnici, i “Mourinho del ciclismo” Beppe Martinelli e Orlando Mai­ni che ci hanno motivato alla grande, e tutto lo staff. I massaggiatori Oscar Saturni e Michele De Biasi, il meccanico Alessandro Stocco, l’autista del bus Federico Borselli e il dottor Emilio Magni. È stata una vittoria di squadra».

Al mattino avresti scommesso su di te?
«Nì. Ero consapevole di stare bene. Nel­la prova contro il tempo di due giorni prima mi ero ben difeso. Non sono uno specialista, ma arrivando dalla Mtb e dal ciclocross sapevo che allenandomi potevo limitare i danni su un percorso adatto alle mie caratteristiche. Quel giorno avevo davanti a me una pagina bianca, ancora tutta da scrivere, ma ero sereno. Avevo la mia fa­miglia con me, una squadra motivata e sapevo che il percorso era adatto alle mie caratteristiche. Avrebbe premiato atleti di fondo, che riescono a tenere duro nelle corse impegnative. Detto questo il Campionato Italiano è sempre un terno al lotto, per certi aspetti è imprevedibile e tante volte mi era an­data male nelle categorie giovanili, ma questa volta è filato tutto liscio e alla fine la ciambella è uscita con il buco».

Chi ci credeva era Beppe Martinelli, che alla vigilia ci aveva detto sicuro: “vinciamo noi”.
«Martino è un numero 1. In ammiraglia c’era e c’è sempre lui, leggere che potrebbe lasciare la squadra a fine 2023 dopo 14 stagioni è davvero strano. Quando l’ho incrociato sul percorso, con il suo carattere determinato mi ha urlato: “Vai Velasco, vai”. Io gli ho sorriso e gli ho risposto “Quando è il momento, ci provo”. Sono scattato po­co dopo. Negli ultimi chilometri ho cercato di restare calmo e cogliere l’attimo. Avevo battezzato la ruota di Mat­teo Trentin, che sulla carta era il più veloce, fin dalla discesa. Quando si parla di sprint non ci pensano mai a me, in quelli di gruppo non mi butto perché ho paura, ma in quelli ristretti posso dire la mia. Ho visto come si so­no posizionati gli altri e ho deciso di buttarmi sulla destra senza prendere rischi, a 200 metri dal traguardo».

Hai vinto con il dorsale numero 17.
«Una volta ero scaramantico, ora sono più razionale e tranquillo. Al mattino il mio procuratore Luca Mazzanti mi ave­va detto “hai il numero buono”. I miei numeri fortunati sono il 7 e il 16, con il 17 non avevo mai vinto prima d’ora, ma mi è sempre piaciuto. Al ca­sinò in vacanza puntavo sempre sul 17».

Hai pianto più a Comano Terme o quando sei diventato papà il 12 ottobre scorso?
«La nascita di un figlio è un’emozione che non si può equiparare a niente, è qualcosa che ti toglie il fiato, però vincere il titolo nazionale è stato altrettanto bello perché mia figlia era lì ad aspettarmi al traguardo. Consu­mere­mo le immagini di quel giorno a furia di rivederle. Ho sognato tante volte di conquistare questa maglia stupenda. Riuscirci davanti alla mia famiglia è stata un’emozione fortissima, che mi sono goduto al cento per cento».

La maglia tricolore è venuta con te al mare...
«Avevo già in programma di staccare un po’. Dopo il Giro ho dovuto recuperare. Mi sono ammalato quando eravamo a Viareggio, finire quella tappa è stata una guerra. Ho cercato di dare un colpo di coda nella frazione di Ber­gamo, ma non sono riuscito a ottenere niente di più di un sesto posto. Ho corso lo Svizzera per preparare l’I­ta­liano e già dopo la crono tricolore avevamo stabilito che andassi al mare. Ora sono all’Isola d’Elba. A Procchio sono stato accolto come un re, con le strade ad­dobbate di verde, bianco e rosso, e tanta gente a festeggiarmi».

Hai vissuto la vicenda Gazprom Rusvelo da protagonista, sei tra i corridori che fa­cevano parte del team russo costretto a chiudere i battenti dalla guerra.
«Sì, è stato un vero peccato. Qualcuno, come il sottoscritto, alla fine si è risistemato più che bene, ma tanti compagni e membri dello staff sono stati co­stretti a dire addio al proprio lavoro, travolti da una situazione davvero complicata. Ottimi professionisti, che ci mettevano il cuore, si sono trovati dall’oggi al domani senza contratto. Mi è dispiaciuto molto per quello che è successo, lo sport dovrebbe essere più distante dalla politica».

Ti sei fatto un regalo?
«Direi che basta la maglia. Più che a oggetti materiali ora come ora penso a trascorrere tempo prezioso con famiglia e amici, quello è oro. Ho offerto volentieri da bere ai compagni e anche agli “avversari”, che giù dalla bici sono amici. Lorenzo Rota, per esempio, an­che se comprensibilmente ha fatto fatica a digerire un altro secondo posto all’Italiano, dopo un garone in cui mi ha sorpreso partendo da lontano, per me resta un collega di cui ho grande stima e una persona piacevole con cui trascorrere del tempo. La sua compagna ha seguito la corsa con la mia e Capodanno lo abbiamo passato insieme con altri ragazzi che vivono a San Marino come noi».

Non ci credo che un pensierino ad allargare la tua collezione di mezzi d’epoca non ti è venuto.
«Beh, quello indipendentemente dalla vittoria (ride, ndr). Ho un’Alfa junior del 1971 che però ora è a riparare perché babbo ha fatto un incidente; una Du­cati S4RS; una Vespa 150 del 1957, una 50R del ’56, ma anche la classica 50 Special con la quale vado in giro sui colli bolognesi, come canta Cre­mo­nini. In garage c’è ancora spazio...».

A chi dedichi il successo più bello (finora) della tua carriera?
«Innanzitutto alla mia fidanzata Na­dia, alla nostra bim­ba Diletta - che per la prima volta è venuta a vedermi correre - e a chi mi sostiene sempre, a partire da famiglia e amici. Con un pensiero anche a chi non c’è più come il mio amico Giulio, il nostro massaggiatore Umberto (Insel­vini, a cui aveva già dedicato il successo nella terza tappa della Vuelta Valenciana a inizio febbraio, ndr) e Gino Mäder, che ci ha lasciato pochi giorni fa».

Come possiamo definirti geograficamente parlando: elbano o bolognese?
«Elbano di Bologna (sorride, ndr). So­no nato nel capoluogo dell’Emilia Ro­magna, come mamma Elisa e come mia figlia. In città ho studiato all’istituto tecnico aeronautico (Simone ha il brevetto di volo e ora è iscritto per via te­lematica a Scienze Motorie, gli mancano 8 esami, ndr), ho tanti amici. Papà Gabriele è isolano e lì sono cresciuto, all’Elba ho il cuore e torno ogni volta che posso per rigenerarmi al mare. Bab­bo aveva una scuola di vela, io a 16 anni ho fatto l’istruttore di windsurf. Ringrazio tutti per il sostegno, da qualsiasi parte arrivi. Mi sento cittadino del mondo e voglio tenere alta la bandiera italiana. Sono orgoglioso di poterla sfoggiare per un anno intero».

da tuttoBICI di luglio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

Guerciotti, marchio storico del ciclismo italiano, propone un’iniziativa molto interessante su Silvelle, la sua bicicletta da ciclocross in carbonio monoscocca che ridefinisce il concetto di prestazioni e stile nel fuoristrada....

857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due...

Se i vostri percorsi prevedono sentieri scorrevoli e ampi tratti di asfalto sarete senza dubbio nella condizione di optare per una copertura semi-liscia, ovvero un prodotto scorrevole che non vi...

L’arrivo in Italia delle selle canadesi Reform è stata la novità della scorsa primavera ed è stata subito una notizia che ha acceso la mia curiosità. Grazie a 4Guimp, distributore esclusivo...

Alé e KZS – Kolesarska Zveza Slovenije, la Federazione Ciclistica Slovena, celebrano con orgoglio la straordinaria vittoria della Slovenia ai Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada 2025. Tadej Pogačar...

Specialized con la nuova Aethos 2 rivoluziona il concetto di bici leggera, infatti, con un telaio che pesa appena 595 grammi questo modello rimane la bici da strada con freno...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy