I PIU' LETTI
AXEL MERCKX. «FACCIAMO CRESCERE TALENTI, MA CI SERVE AIUTO...»
di Giulia De Maio | 27/07/2023 | 08:18

Il Merckx più famoso nel mondo del ciclismo si chiama Eddy il “Cannibale”, ma ce n’è un altro, Axel, che è sempre più protagonista nell’ambiente delle due ruote grazie ai 45 giovani ciclisti che negli ultimi 15 anni ha lanciato nel professionismo. Il grande Eddy è il primo ti­foso della Hagens Berman Axeon, squa­dra di under 23 piena di promesse che il figlio (il secondogenito) ha fondato nel 2009 e che si è ormai affermata come fucina di talenti nella categoria che precede quella massima. Dopo una carriera di grande livello, in cui è riuscito a mettersi al collo anche il bronzo olimpico ad Atene 2004 nella gara vin­ta da Paolo Bettini sul portoghese Pau­linho, l’ex prof belga ha deciso di dedicarsi alle promesse «come uno zio “cool” che si diverte e aiuta i suoi nipoti».

E ci riesce molto bene. Un anno fa con il britannico Leo Hayter, ora in forza alla Ineos Grenadiers, ha conquistato la maglia rosa al Giro Under 23. Al re­cente Giro d’Italia Next Gen non è ar­rivato il bis per po­co: l’irlandese Dar­ren Rafferty si è in­fatti dovuto inchinare al norvegese Jo­han­nes Staune-Mit­tet, che in classifica ge­nerale lo ha preceduto di 47” (ma si è ampiamente rifatto dominando poche settimane più tardi il Giro della Valle d'Aosta).

Il se­condo gradino del podio finale più l’emozionante vittoria di tappa dello svizzero Jan Christen a Pian del Can­siglio nel ricordo di Gino Mäder, rappresentano un ottimo bilancio per il fi­glio d’arte che è ormai un riferimento mon­dia­le nello sfornare i campioni di do­ma­ni. In un italiano im­peccabile, in col­­legamento dagli USA dove è di base da anni con la famiglia, ci ha svelato co­­me lavora e rassicurato sullo stato del nostro movimento, che dalla corsa a tappe più importante per gli Under 23 esce con un pizzico di ama­ro in boc­ca.

Axel, prima di tutto, possiamo darci del tu?
«Volentieri, siamo gente di ciclismo. E parliamo nella vostra lingua, l’ho imparata correndo in Italia, so­prattutto ai tempi della Polti e della Ma­pei e la alleno ogni volta che posso. Ho tanti amici nel vostro Paese e un legame speciale con la corsa rosa, dove ho colto una vittoria di tappa nel 2000 a Prato (uno dei 7 successi ottenuti in carriera da Axel che ha militato tra i prof dal 1993 al 2007 e vanta inoltre piazzamenti di prestigio come il terzo posto al Lom­bardia del 1996, ndr)».

Come fai ad avere ogni anno i migliori corridori in circolazione?
«Non c’è un segreto. La nostra è una squadra che piace, in cui gli atleti vo­gliono venire perché si trovano bene e cerchiamo di svolgere un buon lavoro con tutti i nuovi arrivati. Quelli che ci sono passati, ci aiutano ad attrarre i più giovani. Nonostante i risultati non manchino, ogni anno diventa sempre più difficile allestire un team di livello perché le spese sono tante, ma quest’anno abbiamo messo in piedi una bella squadra. Siamo molto felici di co­me è andato il Giro Next Gen. Siamo partiti con l’ambizione di vincere una tappa e ci siamo riusciti alla settima, in classifica generale abbiamo chiuso con Darren secondo e Jan settimo».

I procuratori ormai vanno a cercare i prof tra gli juniores...
«Piano piano sono convinto che questa tendenza, che si è imposta negli ultimi 4-5 anni, cambierà. I corridori ormai hanno capito che passare subito è mol­to difficile, il salto è troppo alto. E si comincia a vedere come anche le squadre World Tour preferiscono che i ta­lenti su cui hanno messo gli occhi trascorrano un paio di stagioni tra gli Un­der 23 per garantire loro una progressione costante e farli adattare un po’ per volta alla nuova categoria».

Cosa pensi di queste carriere sempre più precoci?
«Chi passa professionista giovanissimo avrà di sicuro carriere più corte rispetto alla mia e anche a quella di ex corridori che hanno smesso di recente. Il giovane freme, è nella sua natura, ma deve essere ben consigliato e non avere fretta. Il ciclismo è cambiato tanto. Og­gigiorno si corre, si va in ritiro, in altura, si sta lontani da casa per un sacco di giorni, viaggiando per tutto il mondo. Questi ritmi intensi dall’inizio sono mol­to pesanti, soprattutto a livello men­tale, non puoi durare a lungo se sei sempre “a tutta”. Il corpo e ancor di più la testa fanno fatica a reggerli per 10-15 anni».

Al Giro Next Gen il miglior italiano in classifica generale è stato Alessio Mar­tinelli (Green Project Bardiani CSF Fai­zanè), sesto a tre minuti dal vincitore. L’unica vittoria di tappa tricolore è stata firmata da Alessandro Romele (Colpack Ballan CSB), primo a Pove­glia­no. Cosa manca al nostro movimento?
«Ritengo che non stiate sbagliando nul­la e che è semplicemente una questione di generazione. Anche nel vo­stro Paese ci sono bei corridori, magari hanno bisogno di 1-2 anni per crescere e ottenere i risultati a cui eravate abituati o vi aspettate. Nelle varie tappe ci sono stati tanti corridori italiani ben piazzati, magari è mancato il successo pieno ma non ne farei un dramma. In Belgio ora abbiamo una generazione molto forte ma non è sempre stato così. È questione di epoche, dovete solo aspettare, dare tempo ai ragazzi di maturare».

Sullo Stelvio abbiamo assistito proprio a una brutta immagine. Tra i ragazzi squalificati per essersi attaccati ad auto e moto in corsa la maggior parte erano italiani.
«Innegabilmente è stato uno sbaglio dei corridori e dei direttori sportivi che hanno lasciato fare, hanno colpa anche loro. La decisione della giuria è stata giusta, anzi oserei dire che doveva es­sere presa anche negli anni passati. È successo più volte tra gli atleti staccati, poi sono i primi ad attaccare il giorno dopo... Ad ogni modo sono convinto che dagli sbagli si possa imparare e che tutti meritino una seconda possibilità. Spero sia stata una lezione e non ricapiti più».

Torniamo a te. Ti dava più soddisfazione vincere in prima persona o ti gasa di più ora aiutare i tuoi ragazzi?
«Sono sensazioni completamente di­verse ma ugualmente appaganti. È co­me se mi avessi chiesto quando ero in attività se ero felice quando vinceva la mia squadra o quando alzavo io le braccia al cielo, questa seconda possibilità obiettivamente non capitava così di frequente (ride, ndr). Vedere primeggiare i miei ragazzi è bello perché li vedo crescere e diventare corridori, è una soddisfazione per me, tutti i collaboratori del team e coloro che credono nel nostro lavoro».

Mettiamo sul podio i traguardi che più ti hanno emozionato.
«Per fortuna ne abbiamo tagliati tanti perciò è difficile fare una classifica. Tra i momenti chiave della storia del no­stro gruppo penso a Taylor Phinney, che al nostro primo anno ha vinto la Paris-Roubaix Espoirs e l’anno successivo con il numero 1 l’ha rivinta; grandi soddisfazioni sono state anche le vittorie alla Liegi e in altre corse di prestigio, il Giro dell’anno scorso è stato fantastico, ma ha valore anche ogni titolo nazionale conquistato e qualunque occasione in cui riusciamo a mi­gliorarci. Quando i “miei” ragazzi passano nel World Tour e li vedo brillare provo altrettanto orgoglio: tra le perle che custodisco più gelosamente ci sono il Giro d’Italia 2020 vinto da Tao Geo­ghe­gan Hart, la Milano-Sanremo 2021 di Jasper Stuyven, le volate al Tour de France 2022 di Jasper Philipsen, il po­dio di Joao Almeida all’ultima corsa rosa vinta da Roglic, il recente successo di Mikkel Bjerg nella cronometro del Criterium del Del­finato. Ormai in­dossano un’altra ma­glia, ma sono sempre ragazzi cresciuti con noi, sono ragazzi della Hagens Berman Axeon».

Lo ricordano spesso loro stessi nelle interviste che rilasciano, dimostrando una grande riconoscenza nei tuoi confronti. Il legame resta, con qualcuno è speciale.
«Sì, è l’aspetto più bello di questo lavoro. Tao Geoghegan Hart è uno di quelli con cui sono rimasto più in contatto e soprattutto ha un rapporto molto particolare con mia figlia Athina (che ha 18 anni e dal 2019 lotta contro una rara forma tumorale al ginocchio, la fibromatosi desmoide; Athina è la so­rella minore di Axana, 22 anni, una delle nuotatrici universitarie più promettenti dell’Arizona, ndr). Nel 2020 mentre si stava giocando il Giro, ma nonostante fosse tanto impegnato, quasi ogni giorno le mandava dei bei video su whatsapp per sostenerla e in­fonderle coraggio. Ora lo considero più un amico che un mio ex corridore, ci sentiamo praticamente tutti i giorni, da quando è caduto al Giro sto cercando di essergli vicino».

Il ragazzo che più ti ha sorpreso negli anni?
«La parabola di ognuno è imprevedibile. Anche chi ha tanto talento, quando passa nel World Tour incontra per forza di cose delle difficoltà. Quello che forse ha avuto la crescita più lineare è Neilson Powless, che oggi in maglia EF sta dimostrando la sua grande classe. Quando era da noi non lo conosceva nessuno, ora è rico­no­sciuto come un corridore di livello mondiale».

Quello che invece po­teva dare di più?
«Ce ne sono tanti, ma non mi piace fare nomi. C’è chi si è presentato con grandi ambizioni e potenziale, ma quella del ciclista professionista non è vita per tutti. È un lavoro duro, in cui c’è bisogno anche di fortuna, basta una brutta caduta per compromettere una carriera».

Cosa ci vuole per diventare un buon professionista?
«La fortuna come detto aiuta e può incidere, ma prima di tutto ci vuole serietà, umiltà nell’ascoltare i compagni e i tecnici più esperti, voglia di imparare. Bi­sogna vivere da corridore 12 me­si all’anno e, soprattutto, provare piacere in quello che si fa, nonostante sia un mestiere esigente e faticoso come po­chi. Il margine tra i migliori è così piccolo che ogni dettaglio fa la differenza».

Hai mai pensato di allestire anche un team development femminile?
«Sì, si stava concretizzando questa possibilità qualche anno fa ma poi è arrivata la pandemia e dopo il covid non c’erano più i soldi. Mi piacerebbe, ma ora realisticamente non è possibile. Vedre­mo l’evoluzione del­l’economia e dello sport, ma non è facile trovare nuovi sponsor...».

Investire sui giovani non fa diventare ricchi.
«Da molti anni so­stengo che squadre come la nostra dovrebbero ricevere una sorta di in­dennità di formazione da parte dell’UCI, perché non è facile far crescere dei ragazzi e portarli ad altissimo livello e i fondi si trovano con sempre maggiore difficoltà. Molti team importanti ci aiutano perché sanno che qui i giovani crescono bene e diamo loro la possibilità di correre ad alti livelli già da giovanissimi. La nostra è una scuola importante, dove ai corridori statunitensi, affianchiamo i giovani europei e li facciamo correre insieme. Ci servono aiuti, non possiamo essere lasciati soli. Se non investi sui giovani, il ciclismo non avrà futuro».

Tuo padre ti dà consigli?
«No, ma è un grande tifoso della squadra. Mi chiede come stanno i corridori e ci segue, però non si occupa di scouting né ha mai pensato di fare il procuratore».

Cosa pensi ogni volta che un giovane vie­ne paragonato a lui?
«Succede da sempre, da quando ha smesso i giornalisti cercano un suo erede ma è impossibile che riescano a trovarlo (sorride, ndr). Lui è unico, come talento e mentalità. In più il ciclismo è cambiato. È come paragonare un calciatore di oggi a Pelè, anche se sei Mes­si o Ronaldo certi paragoni non hanno senso».

Quali sono i nomi più interessanti della nuova generazione?
«Il vincitore del Giro Next Gen Staune-Mittet nei 10 giorni di corsa ha dimostrato di essere il più forte di tutti, senza se e senza ma. Un altro nome su cui scommettere è senz’altro Alec Se­gaert, belga classe 2003, campione europeo a cronometro e vicecampione del mondo di specialità, ha vinto la prima tappa e vestito la prima maglia rosa di questa edizione. Sta crescendo con pazienza e intelligenza, non a caso ha disputato il Giro Baby anche se avrebbe già potuto fare il grande salto tra i big. Tra i nostri Jan Christen e il portoghese Antonio Morgado devono ancora maturare ma hanno si­curamente il potenziale per fare grandi cose in futuro. Detto questo, la differenza tra la categoria Under 23 e il World Tour è così grande che non si sa mai».

Qualche sorpresa potrebbe sbocciare anche a casa nostra?
«Certo! Ai tifosi italiani dico di tenere duro, sono convinto che nel giro di poco ci saranno molti corridori che emergeranno perché avete professionisti che vanno forte e che fanno sognare i giovani. Il buon esempio e l’ispirazione sono fondamentali, rappresentano il vero motore per il futuro».

da tuttoBICI di luglio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy