I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2022. LA CORSA ROSA APPRODA IN SICILIA E TROVA SUBITO L'ETNA
di tuttobiciweb | 10/05/2022 | 08:15

Il Giro arriva in Italia, viene accolto dalla Sicilia e, dopo il primo giorno di riposo, riparte con la quarta tappa, la Avola-Etna Nicolosi di 172 km. Si tratta di una tappa che si sviluppa nell’entroterra siciliano: da Avola si attraversa la capitale del Barocco Siciliano Noto per toccare le zone di Pantalica e Vizzini.

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12.15 CLICCA QUI

L’avvicinamento al vulcano è un continuo saliscendi anche se non propone vere salite. Le strade possono presentare difetti nel fondo stradale nei tratti più lontani dai centri abitati che mediamente presentano carreggiate ristrette e i consueti ostacoli urbani alla circolazione.

La salita finale, che si conclude al rifugio Sapienza come in altre occasioni, affronta un percorso inedito. Inizio a Biancavilla fino a incontrare la Strada Milia (Giro 2018): dopo l’Osservatorio Astrofisico si entra nella strada da Nicolosi per terminare al Rifugio Sapienza con il finale classico.

La salita misura 22,8 km e propone 1.358 metri di dislivello con una media del 5,9%.

ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO

Prima tappa in Italia del Giro 2022, avanti e indietro tra le province di Siracusa e Catania. Si parte da Avola, la “città esagonale”, affacciata sulla costa ionica della Sicilia orientale, tra il mar Ionio e i fianchi dei Monti Iblei. Tra i luoghi di interesse della città si può citare la chiesa madre, distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita quello stesso anno. Nei dintorni di Avola si può visitare la riserva naturale di Cavagrande del Cassibile.

Particolarmente rinomato è il Carnevale avolese, che attrae ogni anno migliaia di visitatori. Eccellenza gastronomica è la mandorla di Avola: la varietà più coltivata è la Pizzuta, un eccellente prodotto apprezzato nel mondo. Un altro prodotto del territorio è certamente il Nero d’Avola, vitigno a bacca nera, che dà vita a un vino gradevolissimo e di forte struttura.

Noto porta il percorso verso l’entroterra siciliano. “Capitale del Barocco”, il suo centro storico è stato inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’umanità: nel 1693, infatti, fu distrutta dal terremoto che colpì l’intera Sicilia sud-orientale, e venne rifondata in forme barocche. Noto ospita alcune delle chiese più affascinanti e decorate della regione: San Francesco all’Immacolata, Santa Chiara, San Carlo, San Domenico, oltre alla basilica cattedrale di San Nicolò e alla chiesa del Santissimo Crocifisso.

Particolarmente ricca e variegata è la cucina locale: tra i primi, ravioli di ricotta conditi con sugo di maiale, tagliatelle, cavateddi e lasagne, tutti preparati con farina di grano duro. Tra i secondi spicca il coniglio alla stimpirata. Molto ricca la tradizione nella preparazione dei dolci, per i quali viene utilizzata la mandorla delle colline netine denominata la Romana di Noto. I vigneti del territorio producono un’uva intensa e forte, che dà l’Eloro DOC (da uve Nero d’Avola), il Moscato di Noto DOC, il Rosso Sicilia IGT, il Bianco Sicilia IGT e l’Inzolia Sicilia IGT.

Lasciando Noto e inoltrandosi nell’entroterra si raggiunge San Corrado di Fuori, frazione di Noto, e si attraversa il fiume Cassibile. Si prosegue in salita per Palazzolo Acreide, nei Monti Iblei, tra le città tardo barocche della Val di Noto (sito Unesco). In Piazza del Popolo si innalza la chiesa di San Sebastiano con una scenografica gradinata, mentre in Piazza San Paolo si trova la basilica di San Paolo, la più importante delle chiese cittadine, con facciata in stile barocco. Di architettura settecentesca è il Palazzo Municipale. La chiesa dell’Annunziata è la più antica del paese: ricostruita dopo il terremoto, fu ampliata e divenne a tre navate.

Poco distante, nella Valle dell’Anapo, sorge Pantalica, la più grande necropoli del Mediterraneo, con circa 5.000 tombe a grotticelle artificiali. Il territorio di Palazzolo Acreide è conosciuto anche per il tartufo nero e per gli oliveti che producono le olive con cui si realizza l’Olio Monti Iblei DOP. Da Palazzolo Acreide si prosegue per la provincia di Catania e si giunge a Vizzini, nei pressi dell’altopiano collinare dei Monti Iblei, alle pendici del Monte Lauro. Nel territorio comunale si trova il piccolo borgo di Cunziria, che nel 1981 fu scelto da Franco Zeffirelli come set per l’opera-film “Cavalleria Rusticana”: il duello della novella di Verga è ambientato proprio nelle distese di fichi d’India che circondano Vizzini.

Il percorso, scendendo, ritorna in provincia di Siracusa e poi di nuovo in quella di Catania, in cui si incontra un passaggio a livello sulla strada per Scordia, tra i principali centri agrumicoli della Sicilia. La chiesa madre, dedicata a San Rocco, fu ricostruita nel 1712 secondo lo stile barocco. Un breve passaggio per la provincia di Siracusa anticipa il ritorno definitivo nella provincia di Catania. Si incontra un passaggio a livello prima di arrivare a Ponte Barca, contrada del comune di Paternò che ospita l’Oasi omonima, un’area naturale protetta nei dintorni del fiume Simeto.

A Paternò, primo traguardo volante di tappa, comincia la salita che porterà all’arrivo. Simbolo della città è il Castello normanno, una torre che faceva parte di un complesso difensivo fatto edificare nel 1072 da Ruggero I. Degne di nota anche la chiesa di Santa Barbara, con facciata neoclassica settecentesca, la chiesa del Carmine, di stile rinascimentale, e la chiesa del Pantheon, che funge anche da sacrario militare.

Da Paternò si prosegue per Santa Maria di Licodia, sul versante sud-occidentale dell’Etna. Simbolo del paese è la Torre campanaria, edificio merlato del 1143. Castello Normanno di Paternò. A Biancavilla, nel Parco dell’Etna, la carovana rosa incappa nel secondo traguardo volante di tappa. Tra gli edifici di rilievo vanno citati la basilica di Santa Maria dell’Elemosina, risalente al XV secolo e con il campanile più alto della provincia, la chiesa di Santa Maria del Rosario, con grandiosa facciata barocca, e la chiesa di Santa Maria Annunziata, risultato di stratificazioni e di interventi su un primo nucleo secentesco.

Si sale quindi per Castelluccio-Paratore, frazione di Biancavilla a circa 1000 metri di elevazione, e poi nei pressi della sede Mario Girolamo Fracastoro dell’Osservatorio astrofisico di Catania, in contrada Serra La Nave, nell’area di Piano Vetore.

Si chiude la tappa con l’arrivo in salita a Etna-Nicolosi, GPM di 1a categoria, con i suoi 1892 metri s.l.m., in località Rifugio Sapienza. Nicolosi, cittadina alle falde dell’Etna, fu edificata intorno al XII secolo dagli abitanti delle zone che circondavano il monastero di San Nicolò La Rena, oggi sede dell’Ente Parco dell’Etna, primo ente naturalistico della Sicilia. La chiesa principale di Nicolosi è la chiesa madre, dedicata allo Spirito Santo. A Nicolosi sono presenti un Museo della pietra lavica ceramizzata e una Casa museo della civiltà contadina.

Piazzale Rifugio Sapienza, situato sul versante meridionale dell’Etna, costituisce di fatto la base della stazione sciistica di Etna Sud. Posto al termine della strada che risale il versante sud-est dell’Etna dal Catanese, da qui parte la funivia dell’Etna. L’Etna, detto anche Mongibello, è il più alto vulcano della placca euro-asiatica, e dal 2013 è inserito dall’Unesco nella lista dei Patrimoni dell’umanità.

Per la settima volta l’Etna sarà arrivo di tappa al Giro. Gli atleti primi sull’Etna sono stati: 1967: Franco Bitossi; 1989: Acacio da Silva; 2011: Filippo Savini (1° passaggio), Alberto Contador (arrivo); 2017: Jan Polanc; 2018: Esteban Chaves; 2020: Jonathan Caicedo.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy