I PIU' LETTI
OSCAR TUTTOBICI. LONGO BORGHINI: «LE MIE EMOZIONI... DA OSCAR»
di Giulia De Maio | 17/12/2020 | 08:05

«Qui siamo tutti mat­ti. Io sono mat­to. Tu sei matta». Eli­sa Longo Bor­ghi­ni è come Ali­ce nel Paese delle Me­­­ra­viglie e non le serve un gatto parlante per capire che quella andata in archivio è stata una stagione incredibile, sotto tutti i punti di vista. Avventure fantastiche non so­no mancate alla piemontese che il 10 di questo mese spegnerà 29 candeline e fe­steggerà la vittoria dell’Oscar tut­toBICI Gran Premio Alé Cycling.

La portacolori della Trek Segafredo ha dominato la folle stagione da poco conclusa e, nella nostra speciale classifica riservata alle Donne Élite, si è messa alle spalle la campionessa in carica Mar­­ta Bastianelli, che aveva vinto nelle due precedenti stagioni, e l’emergente Marta Cavalli, che nel 2020 ha firmato un vero e proprio salto di qualità. La capitana azzurra ha sbaragliato la concorrenza conquistando ad agosto la me­daglia d’argento all’Europeo di Plouay e laureandosi campionessa italiana a cronometro a Cittadella. Al Gi­ro Rosa ha vestito la prima maglia rosa (che non finiva sulle spalle di un’azzurra dal 2008, quando Fabiana Luperini vinse il suo quinto Giro, ndr), ha vinto una tappa e concluso la corsa a tappe più importante del panorama femminile sul terzo gradino del podio. Come se non bastasse, a settembre si è messa al collo il bronzo ai mondiali di Imola, stesso metallo di cui si era già impadronita ai Giochi Olimpici di Rio 2016 e ai mondiali 2012. Per poi concludere a fine ottobre a braccia alzate con l’attacco in solitaria che a Breganze le ha consegnato un’altra splendida ma­glia tricolore. A sigillo di una stagione da favola ha collezionato una serie di piazzamenti straordinari, concludendo il suo 2020 con il secondo posto nella classifica individuale World Tour e un vantaggio davvero abissale sulle altre atlete di casa nostra.

Come stai trascorrendo le vacanze?
«Come tutti, a casa. Sto cercando di ri­caricare le batterie, rilassarmi, go­dermi le bellezze appena fuori porta. Do­po aver affrontato un calendario compresso e pieno zeppo di appuntamenti, do­po aver pensato per tre mesi soltanto a pedalare dando tutta me stessa, avevo bisogno di staccare un po’ la spina».

Questo 2020 è stato...
«Un anno matto, completamente mat­to, sotto tutti i punti di vista. È stato incredibile e per me molto ricco. Lo metto sul podio delle migliori annate dalla mia carriera, anzi posso dire che è stato il migliore in assoluto. Non mi sarei mai aspettata di andare così forte e di essere così serena. Ho ritrovato Eli­sa, quella vera, che si presenta a cuor leggero alle corse, che attacca, che non ha paura, che se ne frega del piazzamento, che non teme di “saltare”. Gran parte del merito è della squadra che non mi ha mai fatto mancare il supporto di cui avevo bisogno. Alla Trek Se­gafredo so che sono anche libera di sbagliare: ho le spalle co­perte visto che siamo tutte forti. Sono circondata da persone che credono in me. Le Fiamme oro, la mia fa­miglia e il coach Paolo Slongo (lo stesso di Ni­bali, ndr). Mi piace allenarmi tanto, a volte esageravo. Lui mi rassicura sempre dicendo di stare tranquilla, di fare tutto nei tempi giusti. A volte “meno è, meglio è”. L’ho capito».

I momenti più belli?
«Se chiudo gli occhi ho tanti flash che mi scorrono davanti. Dall’Italiano crono quando intorno al 25° chilometro ho avuto un momento di calo, che sono riusciuta a superare ripetendomi un paio di frasette motivazionali che mi sono servite a stringere i denti e ascoltando via radio Giorgia (la diesse Bron­zini, ndr) che mi diceva “non sei sola” e all’ultimo dosso “fallo per te”. Un altro momento memorabile è quando ho staccato le mani dal manubrio tagliando la linea del traguardo a San Marco La Catola (Foggia) e ho potuto celebrare la mia prima vittoria di tappa al Giro Rosa. E poi non di­mentico il mondiale in Italia, è stato tutto bellissimo».

Sei stata più serena nel caos di quest’anno che in passato. Sembra un paradosso.  
«Come dicevo, il supporto del team è stato fondamentale. Un esempio concreto? Averci fornito la consulenza di una psicologa sportiva competente come Elisabetta Borgia che ci ha aiutato tanto a livello sportivo. I due incontri che abbiamo avuto con lei sono stati importanti per tutte noi perché ci han­no fatto conoscere come persone. Test e giochi di gruppo all’apparenza semplici ci hanno dato più consapevolezza di chi abbiamo intorno, facendoci capire quanto le nostre compagne credono in noi e sono determinate a raggiungere gli obiettivi prefissati. Lavorare in­sieme giù dalla bici ci ha fatto crescere, dato forza e determinazione, elementi che fanno la differenza in corsa. Quan­do vedo le mie compagne tirare per me mi carico e sono motivata a ripagarle perché so che lo fanno non solo per lavoro ma per passione».

Cosa significa per te conquistare l’Oscar tuttoBICI?
«È una bella soddisfazione perché è la prova tangibile di aver portato a termine un buon anno. Ho dei bellissimi ricordi delle premiazioni del 2015 e 2016. Sono onorata e ci tengo a ringraziare il direttore Pier Augusto Stagi che ogni ann­o organizza questa splendida cerimonia. È un vero peccato che stavolta non si potrà svolgere regolarmente. Nel 2021 avrò un motivo in più per andare forte: ripetermi per partecipare alla prossima Notte degli Oscar».

La Trek Segafredo è stato il miglior team World Tour femminile del 2020 e ha piazzato Lizzie Deignan e te al primo e se­condo posto nella classifica individuale. Un dominio.
«Al ritiro di febbraio ad Altea era evidente che la squadra era competitiva e in forma, ero consapevole che nel week­­end inaugurale della stagione, alla Het Nieuwsblad e alla Omloop van het Hage­land, saremmo andate per vincere. Poi più di una ragazza in squadra si è am­malata ed è scoppiata l’emergenza Covid. Ma quando ci siamo ritrovate dopo quattro mesi, era come se ci fossimo viste il giorno prima. Questa uni­tà mi ha stupito e credo sia stata la car­ta vincente per tutto ciò che di buono è se­guito. Avere così tanta armonia in cor­sa non era scontato e ha fatto la differenza».

La bicampionessa del mondo Anna Van der Breggen è un’amica o un’avversaria?
«Fra noi c’è un anno di differenza, ab­biamo fatto lo stesso cammino, c’è sempre stato un rapporto particolare, grande rispetto. Per il suo matrimonio ha scelto una canzone italiana, una co­sa terribile, parlava di un amore finito. Le ho detto che non mi sembrava il ca­so, ma lei ha riso: a me piace, e co­mun­que non capirà nessuno».  

Il movimento femminile italiano continua ad andare forte. Ci sono tante giovani emergenti.
«Sono d’accordo. Stiamo crescendo in modo esponenziale, diamo il tempo di maturare alle promesse e a breve avremo una nazionale molto forte. Ragazze come Katia Ragusa, Marta Cavalli, Eli­sa Balsamo sono talenti puri che stanno crescendo bene e gradualmente. Mi fa molto piacere. A livello globale ci mancano visibilità mediatica ed esposizione. Servono più nostre gare assieme a quelle maschili e più immagini in di­retta. Le nostre corse sono combattute, non troppo lunghe, spettacolari».

A questo proposito, speriamo che l’anno prossimo si possa correre la prima Rou­baix “in rosa”.
«È un sogno che si avvera. Da una stagione mutilata doveva sbocciare qualcosa di buono, come un fiore nel deserto. Io al Nord mi difendo abbastanza bene (nel 2015 ha vinto il Giro delle Fiandre, ndr), la proverò senz’altro. So che si sta lavorando anche a un Tour de France femminile (dovrebbe veder la luce nel 2023, ndr). Sarei contentissima, sarebbe un palcoscenico grandioso, ma sto con i piedi per terra, finchè non lo vedo scritto nero su bianco non ci credo».

Con Filippo Ganna siete quasi vicini di ca­sa: tu sei di Ornavasso, 21 chilometri dal­la sua Vignone. C’è un “segreto” della vostra zona?
«L’aria buona! Negli ultimi tempi ci siamo scambiati molti messaggi, fino a dirci scherzando che non ne possiamo più di farci i complimenti per le vittorie. Battute a parte, con Pippo oltre alla terra di origine ho in comune una famiglia sportiva ma tradizionale. Ci hanno insegnato l’attitudine al sacrificio e al lavoro. Sappiamo che senza im­pegno non si ottiene nulla. Madre na­tura ci ha fatto belli forti, ma il resto lo dobbiamo ai nostri cari».  

Sei sorella dell’ex prof Paolo, 11 anni nella massima categoria a fianco di gente come Basso, Sagan e Nibali; figlia di Guidina Dal Sasso, ex azzurra nello sci di fondo con tre partecipazioni olimpiche, e Ferdinando, tecnico responsabile dei ma­teriali nella Nazionale sport invernali per cinque Olimpiadi. Cosa ti rende felice?
«Quando passo del tempo con i miei nipoti, i figli di Paolo. Anna, la maggiore ha iniziato la prima media, Marta ha 8 anni, Cristian 6, Pietro ne compirà 2 il prossimo marzo. I tre grandi corrono già, in bici, a piedi e con gli sci. Quan­do li porto in bici mi chiedono cose as­surde tipo: “zia, come si fa la volata?” E io che ne so? Sono così veloce che in un finale a due, rischio di finire ter­za...».

In questi tempi di Covid è difficile fare programmi, ma cosa hai in mente per il 2021?
«Teoricamente ricominceremo a correre a febbraio. Se, come speriamo tutti, si terranno i Giochi Olimpici, quelli sa­ranno il mio primo obiettivo: lavorerò sodo per essere selezionata per Tokyo. Un altro mio pallino sono le corse delle Ar­denne, per le quali voglio farmi trovare in palla. Non sono una da proclami. Non direi mai “vado e vinco”, ci so­no chilometri da percorrere e avversarie da battere. Mi auguro solo un an­no tranquillo per tutti. Spero che questa situazione si possa risolvere il pri­ma possibile, in primis per le persone che stanno male e che in ospedale si stanno prodigando per curarle. Per il nostro mondo spero si possa ripartire presto e in una pseudo normalità, an­che se realisticamente ci vorrà un po’ prima di tornare ad avere il pubblico a bordo strada».

Alla ripresa dell’attività promettesti spettacolo. Direi che ci sei riuscita.
«Quando è scoppiata la pandemia eravamo visti male da tutti. Io sono molto at­taccata al mio Paese, quando indosso la maglia az­­zurra mi vengono i brividi. No­no­stante mille contraddizioni, l’Ita­lia è il posto più bello del mondo. Ci siamo fermati, era doveroso farlo, ma spero che tutto il mondo si rimetta in moto. Me lo auguro perché mi sembra ancora di vivere in un posto molto di­verso da quello che abbiamo lasciato. Ritornare a pedalare all’aria aperta do­po il lockdown è stata un’esperienza forte, che mi ha permesso di vedere il mondo con occhi diversi. Sono andata subito in montagna, a cercare la salita, e ho visto un falco e altri animali che di solito non vedi vicino alla strada, è ba­stato sta­re lontani per un po’ e la natura è tornata padrona. Non siamo i pa­droni del mondo, siamo semplicemente degli ospiti. Abbiamo capito che con la tecnologia si può anche lavorare da ca­sa, magari non sempre, inquinare me­no, e perché no usare la bici. Noi atleti sia­mo un po’ degli alienati, viviamo in un mondo parallelo. Siamo inutili se ci pa­ragoni alle commesse del supermercato, che dovevano fare i turni anche nel pieno dell’emergenza. Agli autisti dei camion che dovevano portare i generi di prima necessità. Ai poliziotti. Ai me­dici e agli infermieri che salvano le vite. L’unica cosa che possiamo fa­re è emozionare le persone. E nel mio piccolo, continuerò a provarci».

da tuttoBICI di dicembre

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI DONNE ELITE

1996    Alessandra Cappellotto
1997    Antonella Bellutti
1998    Fabiana Luperini
1999    Sara Felloni
2000    Fabiana Luperini
2001    Fabiana Luperini
2002    Fabiana Luperini
2003    Fabiana Luperini
2004    Tatiana Guderzo
2005    Giorgia Bronzini
2006    Fabiana Luperini
2007    Giorgia Bronzini
2008    Fabiana Luperini
2009    Noemi Cantele
2010    Giorgia Bronzini
2011    Giorgia Bronzini
2012    Giorgia Bronzini
2013    Giorgia Bronzini
2014    Giorgia Bronzini
2015    Elisa Longo Borghini
2016    Elisa Longo Borghini
2017    Elisa Longo Borghini
2018    Marta Bastianelli
2019    Marta Bastianelli
2020   Elisa LONGO BORGHIN

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy