I PIU' LETTI
NINO DANIELE A BLABLABIKE. «TORNARE A CORRERE? SERVONO ESAMI, RITIRI E UN NUOVO MODO DI LAVORARE»
di Giulia De Maio | 12/05/2020 | 07:57

Nell’ultima puntata di Bla Bla Bike abbiamo parlato della ripresa dell’attività per gli atleti professionisti dal punto di vista sanitario con Gaetano “Nino” Daniele, responsabile dello staff medico della Trek Segafredo. Il dottore romano, che in questi mesi sta lavorando in prima linea come medico di famiglia, vanta una lunga esperienza nel mondo del ciclismo e ci svela le linee guida che l’Unione Ciclistica Internazionale ha stilato per la ripartenza dopo l’emergenza coronavirus.
 
Dottore, so che è in costante contatto con i suoi colleghi delle altre squadre.
«Sì, da quando è scoppiata la pandemia, ed eravamo alla Parigi-Nizza, il direttore medico dell’UCI Xavier Bigard ha raccolto in una mailing list tutti i contatti dei responsabili medici dei singoli team. Ne è scaturito un confronto proficuo, a volte acceso per le tante opinioni contrastanti, ma che è servito per raccogliere le idee e lavorare a un protocollo operativo che dovrebbe essere approvato nel corso della prossima riunione dell’UCI. Questo “medical plan” per il ritorno all’attività prevede delle linee di indirizzo obbligatorie e altre fortemente raccomandate. In questa proposta, che personalmente trovo condivisibile, ci viene richiesto di sottoporre gli atleti ad una serie di controlli, ampliando la batteria di esami che già svolgiamo da regolamento per il controllo della salute quattro volte nel corso della stagione».
 
Nello specifico, che esami vengono richiesti prima che ripartano le gare?
«Una visita medica generale, una serie di esami del sangue per valutare le condizioni dei vari organi e apparati, un elettrocardiogramma a riposo. Inoltre dovremo proporre ai ragazzi due questionari, uno a indirizzo cardiovascolare e uno specifico per il discorso Covid-19. Per quanto riguarda l’ECG noi italiani siamo abituati a svolgerlo annualmente, è uno dei cardini della nostra visita di idoneità, ma in molti altri paesi, specialmente quelli anglosassoni, non è invece così comune e infatti molti colleghi stanno facendo qualche resistenza sulla obbligatorietà di questo esame in questo momento. Il razionale di questo esame sarebbe quello di evidenziare la presenza di aritmie o altre anomalie dell'ECG che potrebbero essere giustificate da una delle complicanze più temibili delle malattie virali: la miocardite». 
«Il programma medico che la Commissione Medica dell’UCI suggerisce ha due obiettivi fondamentali: ridurre il rischio individuale alla ripresa degli allenamenti dopo un così lungo periodo di inattività e ridurre il rischio di diffusione della malattia tra gli atleti e lo staff. A tal fine, prima di riprendere gli allenamenti e organizzare eventuali training camp viene suggerito di eseguire tamponi e test sierologici, in modo da valutare se il soggetto, sia esso un atleta o un componente dello staff tecnico, abbia contratto il Covid-19 o si sia trovato a contatto con pazienti Covid e capire come ha reagito il suo fisico a livello di immunità. Ovviamente se dal questionario emerge che l’atleta è in una condizione di rischio oppure si evidenziano anomalie o segni clinici sospetti per una infezione da Covid-19, è previsto un pacchetto di esami più approfonditi per meglio indagare l'apparato cardiovascolare e l'apparato respiratorio. Tutti questi esami dovranno essere effettuati nel periodo che va tra il 1 giugno e il 31 luglio, quindi prima di iniziare a correre ad agosto».
 
I tamponi però ora non ci sono nemmeno per le persone malate, figuriamoci per ragazzi e ragazze giovani e in salute. Soprattutto se non si tratta di calciatori… Mi permetta la provocazione.
«La accetto e, anzi, la condivido. A questo proposito per gli atleti italiani è attualmente prevista un'altra complicazione. Infatti le linee guida pubblicate il 4 maggio dall’ufficio per lo sport del nostro governo in seguito alle indicazioni dalla Federazione Medico Sportiva Italiana ci obbligherebbero ad una serie di controlli clinici e di laboratorio che, allo stato attuale delle cose, sono praticamente inapplicabili. Le strutture private non sono autorizzate a svolgere tamponi e gli esami sanguigni per il Covid-19 non sono stati ancora validati a livello internazionale. Se uno sportivo risultasse negativo al tampone obbligatorio e negativo alla ricerca degli anticorpi specifici, dovrebbe essere sottoposto ad un tampone ogni 4 giorni, cosa che tutti sanno che attualmente in Italia è praticamente impossibile. Comunque attendiamo il 18 maggio, sperando che gli assembramenti di questi giorni non ci facciano fare passi indietro».
 
Alla Trek-Segafredo come vi state attrezzando?
«Con il team manager Luca Guercilena e il responsabile delle performance Josu Larrazabal è già da un po’ che ci stiamo confrontando sul da farsi. Per fortuna c’è tempo, ma sarà necessario farsi trovare pronti. Non appena sarà possibile, vorrei fare un tampone, un test sierologico validato e un elettrocardiogramma a tutti, atleti e staff, prima di ricominciare effettivamente l’attività. Quando saranno riaperte le frontiere cercheremo probabilmente di organizzare uno o più ritiri collegiali, in cui raggruppare i corridori e fare tutti gli esami necessari. Nel caso permanessero blocchi alle frontiere dovremmo valutare l'ipotesi di dividerci in tre gruppi che faranno vita e attività a sé. Il primo con atleti e personale impegnati nel calendario italiano, il secondo in Francia e in Belgio e il terzo in Spagna, in cui confluirebbero oltre a spagnoli e portoghesi i ragazzi di altre nazionalità che fanno base a Girona e ad Andorra. Gli atleti ormai si sono fatti una cultura al riguardo, finora non abbiamo avuto problemi e sono certo saranno tutti iperattenti. Ricordo che già a febbraio, nella nostra newsletter interna mensile avevo presentato una ricerca che spiegava quali posti era meglio scegliere in aereo per ridurre il rischio di contagio da malattie infettive e i primi rudimenti sull'uso dei dispositivi di protezione individuale e sulle misure di igiene da ricordare sempre. L’attività così compressa sarà impegnativa per tutti, per noi che dovremo gestire da 2 a 4 competizioni contemporaneamente, tra uomini e donne, e per gli organizzatori che dovranno garantire la salute di squadre e addetti ai lavori».
 
Per pensare alle gare è presto, ma di idee ne avete già partorite numerose. 
«Sì. Siamo ancora in una fase prematura, ma stiamo lavorando, ci stiamo preparando ad affrontare i diversi possibili scenari, così che quando arriverà il momento delle decisioni avremo la via già ben delineata. Il principio di massima è di ridurre i contatti inter-personali, quindi il primo step sarà di suddividerci in gruppetti con staff dedicati, che svolgeranno allenamenti diversi e mangeranno in tavoli separati. Ci siamo fatti fare dei preventivi per dei grossi motorhome, tipo quelli usati nella Formula 1 per muoverci e usarli anche per dormire, evitando di andare in hotel. Le idee sono tante, ma per ora scriviamo tutto a matita e incrociamo le dita»
 
Avete corridori e staff provenienti da ogni angolo del mondo. Per il 1° agosto ci si potrà spostare da un Paese all’altro? Realisticamente, a Siena potremo ritrovarci serenamente per disputare la Strade Bianche maschile e femminile?
«Questo è lo scoglio più importante, lo sviluppo della pandemia è globale ma non uniforme, c’è uno squilibrio tra una Nazione e l’altra. Al momento nessuno dei governi ha riaperto le porte, quando ciò accadrà saranno molto probabilmente richieste nuove quarantene. A oggi, sinceramente, sono molto preoccupato, ma voglio continuare a pensare positivo e spero tanto che, pur avendo come obiettivo primario la salvaguardia della salute di tutti noi, si torni a correre e si riesca a partecipare alle competizioni previste dal nuovo calendario dell'UCI. La situazione evolve in modo graduale e non sempre completamente prevedibile. Sicuramente se ognuno di noi rispetterà le regole che ci sono state imposte per la salute pubblica è più facile che la nostra vita ritorni alla normalità in tempi ragionevoli».
 
Ascolta QUI la puntata BlaBlaBike o sul nostro canale Spotify.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy