I PIU' LETTI
CASSANI E L'ORGOGLIO AZZURRO
di Giulia De Maio | 30/10/2019 | 07:42

Di sicuro la prima medaglia mondiale da commissario tecnico la immaginava di­versa. Davide Cassani ha pianto perché è un argento e non un oro, perché i suoi ragazzi - gli altri ci chiamano la Squa­dra e ad Harrogate è stato chiaro perché - meritavano che il capolavoro fi­nisse sul gradino più alto del podio. Con l’inno e magari anche le lacrime, ma diverse da queste.

Nello Yorkshire l’Italia è risalita sul podio che le mancava da undici anni, da quando Alessandro Ballan precedette Damiano Cunego a Varese 2008. La nostra Nazionale non era tra le favorite, ma ancora una volta sotto la gestione Cassani ha saputo tirare fuori il me­glio di sé: compatta, lucida, generosa. Ha dimostrato ingegno, orgoglio, capacità di andare oltre i propri limiti.

dopo aver costruito un gruppo da favola pregustava, come tutti noi, un lieto fine. Negli ultimi chilometri di gara non ce l’ha fatta a rimanere seduto sull’ammiraglia che fu del suo maestro Alfredo Mar­tini, è sceso in cima all’ultima salita e li ha visti arrivare in tre, con Gianni Mo­scon poco più indietro, a lui ha urlato tutto il bene del mondo. Quando gli hanno detto che Matteo Trentin non aveva vinto ha pianto di rabbia. Dopo tutto quel piovere l’arcobaleno lo voleva addosso. L’argento fa male, ma se - come si suol dire - conta il cammino e non solo la meta, questo è un punto di ripartenza da ricordare.

Torniamo dallo Yorkshire con cinque medaglie, bottino importante considerando che le ragazze sono rimaste a sec­co. Ne abbiamo vinte tre a cronometro, prova che tra i giovani fornisce l’esatta misura del talento: fino a pochi anni fa ce le saremmo sognate. Se qualcosa nel ciclismo italiano sta cambiando, se i gio­vani si stanno avvicinando alla cro­no, alla pista, al cross ed escono dai no­stri confini per misurarsi con il mondo, gran parte del merito è proprio di Cas­sa­ni. Delle ore che passa al telefono, dei viaggi in lungo e in largo per l’Italia, degli sponsor azzurri che rimedia mettendoci la faccia, del dialogare con dirigenti, tecnici, politici vicini e lontani dalla sua cultura ciclistica. Non dimentica nessuno, vedi Visconti da molti considerato finito da un pezzo, vedi Ci­molai alle prese con un doloroso divorzio, vedi Moscon per tanti ingestibile a causa di un carattere difficile. Ha spinto i team a guardare oltre le vittorie a bre­ve termine, mediato sui clamorosi ritardi federali (siamo senza una pista co­perta, pur con una Nazionale di talenti formidabili), ha reinventato una Na­zionale permanente che serve a far crescere i giovani e a costruire l’anima del gruppo azzurro. Alla fine, è quella a fare la differenza.

Asciugate le lacrime, cosa resta?
«L’orgoglio per quanto fatto dai ragazzi e l’amarezza per un argento che ci sta stretto. Matteo con il filo di voce che gli era rimasto ai box ha sussurrato “Mi di­spiace”, ma non deve aver nessun rammarico ne rimpianto. Abbiamo fatto il massimo, corso bene, lui è stato perfetto, ha semplicemente trovato sulla sua strada un corridore che è stato più forte negli ultimi 200 metri. Lo sport è anche questo. Alla sera siamo usciti tutti insieme a cena, corridori e personale, e ho ringraziato tutti perché mi hanno regalato una giornata speciale, anche se tutti sognavamo un finale diverso. Ai ragazzi ho ribadito: “Sono orgoglioso di voi. Vi ho scelto e siete stati fantastici. Siamo sulla strada giusta, prima o poi un mondiale lo vinciamo”. Sono davvero fiero di ognuno di loro. Sono atleti bravi, intelligenti, votati al sacrificio, uniti per raggiungere un unico obiettivo. Mi ha emozionato vedere come si cercavano in corsa, scorgere la loro voglia di vincere negli occhi. Han­no affrontato come leoni una giornata da tregenda, difficilissima, posso solo far loro i complimenti».

Martini, Gimondi e Scarponi sarebbero orgogliosi di questa Nazionale.
«Alfredo di sicuro mi avrebbe abbracciato dopo il traguardo. Felice da lassù sarà stato orgoglioso di aver firmato una maglia che non ha vinto ma è stata indossata da uomini veri che ce l’hanno messa tutta fino alla fine. Michele con quel suo sorriso e una delle sue battute avrebbe risollevato il morale a tutta la banda. La realtà è che ci siamo giocati fino in fondo il campionato del mondo in una giornata durissima. Eravamo lì, con Moscon e con Trentin, era un piacere vederli e vedere come dietro gli altri azzurri tamponavano le azioni de­gli avversari. Arrivare secondi brucia molto. Sono orgoglioso di quello che hanno fatto, tutti. Pedersen è stato bravissimo, merita gli applausi, ma io non ho niente da dire su come hanno gestito la corsa i nostri. Quest’anno abbiamo vinto i Giochi Europei con Davide Ballerini, abbiamo vinto gli Europei con Elia Viviani e abbiamo corso un grande Mondiale conquistando l’argento e il quarto posto. C’è amarezza, non posso negarlo, ma sono orgoglioso dei miei ragazzi che quando indossano la maglia azzurra danno sempre il massimo e si trasformano».

Come facevi tu, del resto.
«Quando sono stato in Nazionale (no­ve campionati del mondo disputati, ndr) ho sempre corso per la squadra, non ho mai pensato al mio risultato personale e non me ne sono mai pentito anche se una volta potevo giocarmi un Mondiale. Fare il gregario è qualcosa che ho provato sulla mia pelle. Co­me Ct cerco di mettere in pratica quello che mi ha insegnato Martini: far sentire importanti tutti, dal campione al gregario. I talenti li abbiamo. Ora pure le squadre dei dilettanti hanno capito che il loro sistema era vecchio. Per far crescere i ragazzi servono corse impegnative e confronti internazionali. Tra gli Under 23 abbiamo vinto con Samuele Battistella, ma in gara c’era anche Giovanni Aleotti (fermato da un guasto alla catena, ndr), quest’anno secondo in un Tour de l’Avenir che non ci vedeva protagonisti dai tempi di Gi­mondi. Tra gli junior avete visto cosa sono stati in grado di fare Antonio Ti­beri e Alessio Martinelli».

Chiudiamo al terzo posto nel medagliere di Yorkshire 2019 dietro Usa e Olanda, con 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo.
«Il bilancio da coordinatore delle Na­zionali è molto positivo. Sia agli Eu­ropei che ai Mondiali abbiamo vissuto settimane bellissime. In quest’ultima sfida iridata le ragazze, che ci hanno sempre abituato bene, non hanno colto medaglie, ma non è un dramma e sicuramente si rifaranno alla prima occasione. I risultati nelle categorie giovanili dimostrano che dietro ai professionisti c’è un movimento pronto a fare qualcosa di buono. Per questo devo di­re grazie alla Federazione, ai ragazzi e alle squadre con cui abbiamo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione. So che il 29 settembre abbiamo fat­to sognare tanti italiani, ci riproveremo. Sia il bronzo di Ganna che l’argento di Trentin sono medaglie pesanti. Abbiamo tanti giovani forti, come Mo­scon. Il movimento ha ancora buone cartucce da sparare, questo è ciò che conta».

In Gran Bretagna hanno trionfato le nuove generazioni.
«È in atto un cambiamento radicale che deriva dal fatto che i giovani si allenano di più e meglio: quello che una volta faceva l’allievo lo fa l’esordiente, quello che faceva lo junior lo fa l’allievo e così via. Questo li fa arrivare più competitivi al mondo del professionismo. La grande novità che si è imposta negli ultimi anni è la multidisciplinarietà: pista, ciclocross, mountain bike e strada sono tornati ad essere un tutt’uno. Le varie esperienze ti fanno crescere perché ti permettono di affinare ca­ratteristiche che oggi sono vincenti. Finalmente anche a casa nostra l’hanno capito. Per far crescere il movimento la via è quella di aumentare gli sforzi per far pedalare i ragazzi, qualsiasi sia la disciplina. Ai più piccoli non bisogna insegnare uno sport ma un gioco perché devono divertirsi e imparare. Alla loro età la bicicletta deve essere un mez­zo per scoprire il mondo, per ad­dentrarsi nella vita, qualcosa di famiglia».

Dopo il primo podio mondiale delle sei spedizioni iridate firmate Cassani, il CT si concede finalmente una pausa meritata?
«No, assolutamente. Il ciclismo è la mia passione, le mie vacanze sono queste. Sono già con la testa ai prossimi obiettivi. Dopo i Campionati Europei di pista, che ci hanno dato soddisfazioni e risposte importanti, ci aspettano le prove di Coppa del mondo su pista. Non c’è tem­po da perdere, guardiamo avanti».

In vista dell’anno olimpico cosa ci dicono questi mondiali?
«In realtà poco perché a Tokyo così co­me in Svizzera per la prossima rassegna iridata dovremo puntare su uomini tolalmente diversi, essendo i percorsi adatti a scalatori. Su Matteo Trentin e altri ragazzi veloci potrò contare per il Campionato Europeo in Trentino e tra due anni per il mondiale in Belgio. Per quanto riguarda i Giochi Olimpici so­no già stato due volte in Giappone (ci siamo aggiudicati la preolimpica con Diego Ulissi in trionfo davanti al campione d’Italia Davide Formolo, ndr) e probabilmente ci tornerò prima del 2020, bisogna programmare al meglio la trasferta per tutte le discipline. Le gare si terranno in un periodo particolare, la prova in linea è in programma una settimana dopo il Tour. Devo parlare con i corridori che ho in mente per l’occasione e i loro tecnici, l’avvicinamento è fondamentale».

da tuttoBICI di ottobre

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy