I PIU' LETTI
FORMULA FORMOLO
di Giulia De Maio | 04/08/2019 | 07:41

Se ti chiamano Roccia, non puoi mostrarti debole. Le aspettative portavano Davide Formolo a lavorare tanto, troppo, per non deluderle. È il nuovo Ivan Basso? Una promessa per le corse a tappe? Anche nelle Classiche però se la cava... Di lui è stato detto di tutto. L’Italia cerca così disperatamente un erede a Vincenzo Nibali che forse ha caricato di pressioni eccessive un buon giovane corridore che aveva semplicemente bisogno di trovare la sua dimensione, tra il desiderio di es­sere competitivo nel corso delle tre settimane e la strada che finora lo ha premiato più nelle prove in linea. La vita del corridore non gli è mai pesata, l’ha sempre svolta con cura estrema. Se il preparatore chiede 100 in allenamento, lui è uno che dà il 120%. Dopo un Giro d’Italia deludente, in primis per lui, ha staccato la spina per ritrovarsi forte come non mai al Cam­pio­na­to Italiano. Finalmente ha capito che il riposo è parte integrante della preparazione e che in questa vita frenetica, ogni tanto, una giornata di relax è più utile di una in sella.

Sul circuito di Compiano, già teatro della vittoria di Francesco Moser nel 1981, è riuscito a conquistare la gara che qualunque ciclista sogna fin da bambino. Per un giorno ha corso a briglia sciolta, senza aspettarsi chissà che da se stesso. In fondo nei giorni precedenti non si era allenato così tan­to, era uscito spesso a cena, era andato persino al mare.

«Sono davvero felice di aver coronato questo sogno, non me l’aspettavo. Non così, non oggi, non con questo av­vicinamento. Dopo la corsa rosa, ho staccato totalmente. La stagione è mol­to lunga, per arrivare competitivo fino al Lombardia avevo bisogno di ricaricare le batterie. Per il programma che avevo in testa pensavo di do­ver sacrificare questa gara, invece è sta­ta una giornata perfetta. Ci sono arrivato con parecchie ore in bici ma senza tanti pensieri né lavori specifici. Il “motore” l’ho riacceso soltanto tre giorni prima della sfida tricolore, quattro serie da 40-20 e mi sembrava di morire. Eppure... Sentivo la corsa, ero convinto che le gambe per stare con i migliori le avrei avute, ma fossimo ar­rivati in volata sarei stato di certo battuto. Che caldo faceva, saranno stati 40 gradi. Non avevo troppi riferimenti ma sapevo che avrei dovuto inventarmi qualcosa. Ho provato ad anticipare, o la va o la spacca, è stata la mossa vincente. Così è la vita. Ti alleni tantissimo e non ottieni niente, poi magari ti ri­posi, arrivi più rilassato e ti viene tut­to facile» racconta il ventiseienne veronese della Bora Hansgrohe con la ma­glia tricolore bagnata dallo spumante.

In conferenza stampa, al tavolo con i battuti che lo guardano con una sana invidia, spiega il valore di questo simbolo che porterà indosso per i prossimi dodici mesi: «La maglia tricolore è il sogno più concreto che fin da bambino puoi realizzare. In tv guardi il Giro e il Tour, che potrai correre solo da professionista, mentre la sfida tricolore ti si propone ogni stagione fin dal­le categorie minori. Ricordo quando da ragazzino venivo convocato dalla rappresentativa regionale veneta, la settimana prima iniziavo a pulire la bici perché fosse perfetta. Raggio per raggio, usavo i cotton fioc per togliere ogni residuo tra una maglia e l’altra della catena, doveva brillare. Que­sta volta quando sono scattato speravo di avere un po’ di compagnia, ma ben presto sono rimasto solo e allora ho deciso di tirar dritto. Mi sono detto: faccio il mio ritmo finché riesco. Pen­sa­vo mancassero quattro tornate, quando ho visto il cartello dei meno 3 mi sono rincuorato e ho deciso di tentare il tutto per tut­to. Il ri­schio era di scoppiare, invece sono riuscito ad arrivare al traguardo tutto so­lo. Che bello».

Davide ha sempre avuto nel cuore questa corsa, era già arrivato secondo da Under 23 e al primo anno da professionista, in Trentino nel 2014 si era dovuto inchinare al solo Vincenzo Nibali. Sulle strade dell’Alta Val Taro ha realizzato un’autentica impresa, per la qua­le la maglia tricolore è la degna ri­compensa. Ben spalleggiato da Oscar Gatto e Daniel Oss, Formolo è andato all’attacco a cinque giri dalla conclusione (man­cavano 60 chilometri) con altri sei uomini, li ha staccati uno ad uno e nelle ultime tre tornate ha fatto tutto da solo. Ha pedalato per oltre trenta chilometri con un vantaggio oscillante attorno ai trenta secondi, il plotoncino dei migliori si è avvicinato fino a 10 secondi, ma lui ha rilanciato, approfittando dell’attendismo degli avversari e lo hanno rivisto solo al traguardo. Die­tro hanno lavorato la Neri Sottoli (so­prattutto con Gabburo) per Vi­sconti, la Bahrain Merida (con Nibali prima e Pozzovivo poi) per Colbrelli e la UAE Emirates (bravo Aru) con Ulissi ma nessuno ha trovato il coraggio di dare continuità all’azione e quindi il sogno dell’inseguimento è sfumato. In volata, poi secondo posto per Colbrelli e terzo per Bettiol, che già era stato secondo nella crono tricolore, e ha lo stesso procuratore di Formolino. Mauro Battaglini dopo il traguardo è raggiante. «Capite perché mi era venuto un infarto? Trop­pe emozioni» scherza mentre vede i suoi ragazzi salire sul podio dopo che uno quest’anno gli ha già regalato la vittoria del Giro delle Fiandre e l’altro, prima di questa fantastica maglia, era giunto secondo alla Liegi Bastogne Lie­gi. La sua corsa dei sogni.

Tagliato il traguardo di Compiano a braccia alzate, ha subito cercato la mo­glie Mirna per darle un bacio appassionato in favore di telecamere, degna ri­compensa per chi gli sta accanto nella buona e cattiva sorte. «Ora mi concederò un paio di giorni tranquilli con lei a Monaco, dove viviamo. Due anni fa ha frequentato un corso di pasticceria, le piace stare ai fornelli. Visto che devo restare in linea abbina i piatti più sfiziosi a quelli più salutari, proponendo delle ricette light da leccarsi i baffi. Fa una cheesecake proteica nella quale la ricotta prende il posto del mascarpone e la stevia rimpiazza lo zucchero. È un vero spettacolo, potremmo festeggiare con quella e un bel bicchiere di vino della mia Valpolicella».

All’arrivo c’erano anche mamma Marina e papà Livio, comprensibilmente commossi per la gioia del loro bambino che ormai è diventato uomo. Loro sanno meglio di chiunque altro quanta strada ha dovuto percorrere per arrivare fin qui.
«Fin da piccolo amo stare a contatto con la natura, mi piaceva aiutare il non­no nei campi, la bici ha rappresentato prima un gioco poi un mezzo per andare in giro, divertirmi e sfogare il mio agonismo - racconta Davide riavvolgendo il nastro della memoria. - Ogni domenica papà usciva a divertirsi con gli amici, alla mattina in bici e al pomeriggio in windsurf sul Lago di Garda. Ricordo benissimo la mia prima bici, sarà durata una settimana (ride, ndr). Era di acciaio, viola, di ottava mano, vecchia e tutta arrugginita però bellissima. La prima gara a 7 anni, ero agitatissimo perché finalmente facevo sul serio, dopo aver passato anni ad assistere alle corse di mio fratello maggiore Jonathan che al pomeriggio riproponevo nella strada sotto casa con la fantasia, non avendo ancora l’età per gareggiare. Quel giorno ho attaccato il nu­me­ro e mi sono detto “ora davvero sono uno del gruppo”. Una bella emozione, come la prima corsa da professionista».

Questa giornata perfetta rappresenta un riscatto per la delusione rosa, che ancora gli brucia. Al Giro ci è arrivato lanciato dal bel secondo posto alla Lie­gi, ma ha raccolto poco: due terzi posti di tappa, 15° nella generale. «La delusione la devo ancora mettere via, ma la stagione è lunga e la vita, speriamo, ancora di più. Non posso essere felice del mio Giro d’Italia, non è andato per niente bene, dopo due top ten puntavo a migliorarmi e invece non sono mai stato della partita per la classifica generale. Ho avuto problemi con il piede sinistro, con il tallone. Dopo 10-15’ minuti di sforzo, non sentivo più la gamba, non riuscivo a spingere più di 300 watt. Stiamo lavorando con Specialized per risolverlo, ho provato diverse scarpe, ho cambiato la posizione in bici alzandola e indietreggiando, tornando un po’ all’antico. Sono ancora molto rammaricato per la mia prestazione nel corso delle tre settimane rosa, ma è ora di guardare avanti e questa maglia mi aiuta a farlo. A volte si parte con tante ambizioni e per stupidate non si raccoglie niente, altre vai senza troppe aspettative e porti a casa il massimo. Nella grandi corse a tappe finora mi è mancata un po’ di solidità e tranquillità per rendere al meglio. Questa cosa di essere lì lì per esplodere mi è pesata nella te­sta. Mi è mancato sempre poco. Co­me quando annusi il profumo del barbecue, ma poi non mangi. Ci resti ma­le. Spero che questo risultato mi tranquillizzi definitivamente a livello mentale. Al Giro ero stressato. Ero giù. Faccio un lavoro che mi piace da matti e ho davvero tanta voglia di arrivare. Forse non lo faccio vedere, ma questa foga mi fa vivere più stressato di quanto dovrei».

Davide vince poco, ma quando lo fa è sempre da lontano. E quando parte, non lo vedi più. Così accadde quattro anni fa a La Spezia, al Giro 2015, quando andò a conquistarsi il primo successo da prof; così è successo anche la scorsa primavera quando ha centrato la tappa di Barcellona alla Volta Ca­ta­lunya. Dopo la maglia tricolore, Roccia è pronto a vestire quella azzurra alla preolimpica sul percorso dei Giochi di Tokyo 2020 quindi lo aspettano Tour de Pologne e Vuelta a España.
«Il ciclismo è imprevedibile. Stiamo sempre a guardare il contachilometri, a vedere i numeri come vanno. Se sono alti vai bene, se bassi vai male... Certo, devi averli, ma non sono tutto. L’importante è non mollare, continuare e non demordere. E prima o poi si raccoglie. A me è successo a Compiano il 30 giugno. Quando fai tanti sacrifici e le cose non girano come vorresti, capita che ti chiedi se ne vale la pena. Do­po il Giro, che avevo preparato senza lasciare nulla al caso e passando lunghi periodi in ritiro in altura, me lo sono chiesto. Poi arrivano giornate così che in un amen ti rimettono in bolla. Il ciclismo è uno sport di sofferenza, non di numeri. I numeri, ribadisco, sono solo la conseguenza. Quando attacchi il numero sulla schiena devi dire “che bello, oggi vado a soffrire, ad ammazzarmi”. Se invece parti stressato, non si va da nessuna parte. E per avere voglia di soffrire, devi essere felice. Voglio continuare a fare tutto con il sorriso. Senza pensarci troppo. Con molta leggerezza. Questa maglia incarna la passione per lo sport che amo e la fierezza di rappresentare il mio Paese. Sarà un orgoglio portarla in giro per il mondo».

da tuttoBICI di luglio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy