I PIU' LETTI
FORMULA FORMOLO
di Giulia De Maio | 04/08/2019 | 07:41

Se ti chiamano Roccia, non puoi mostrarti debole. Le aspettative portavano Davide Formolo a lavorare tanto, troppo, per non deluderle. È il nuovo Ivan Basso? Una promessa per le corse a tappe? Anche nelle Classiche però se la cava... Di lui è stato detto di tutto. L’Italia cerca così disperatamente un erede a Vincenzo Nibali che forse ha caricato di pressioni eccessive un buon giovane corridore che aveva semplicemente bisogno di trovare la sua dimensione, tra il desiderio di es­sere competitivo nel corso delle tre settimane e la strada che finora lo ha premiato più nelle prove in linea. La vita del corridore non gli è mai pesata, l’ha sempre svolta con cura estrema. Se il preparatore chiede 100 in allenamento, lui è uno che dà il 120%. Dopo un Giro d’Italia deludente, in primis per lui, ha staccato la spina per ritrovarsi forte come non mai al Cam­pio­na­to Italiano. Finalmente ha capito che il riposo è parte integrante della preparazione e che in questa vita frenetica, ogni tanto, una giornata di relax è più utile di una in sella.

Sul circuito di Compiano, già teatro della vittoria di Francesco Moser nel 1981, è riuscito a conquistare la gara che qualunque ciclista sogna fin da bambino. Per un giorno ha corso a briglia sciolta, senza aspettarsi chissà che da se stesso. In fondo nei giorni precedenti non si era allenato così tan­to, era uscito spesso a cena, era andato persino al mare.

«Sono davvero felice di aver coronato questo sogno, non me l’aspettavo. Non così, non oggi, non con questo av­vicinamento. Dopo la corsa rosa, ho staccato totalmente. La stagione è mol­to lunga, per arrivare competitivo fino al Lombardia avevo bisogno di ricaricare le batterie. Per il programma che avevo in testa pensavo di do­ver sacrificare questa gara, invece è sta­ta una giornata perfetta. Ci sono arrivato con parecchie ore in bici ma senza tanti pensieri né lavori specifici. Il “motore” l’ho riacceso soltanto tre giorni prima della sfida tricolore, quattro serie da 40-20 e mi sembrava di morire. Eppure... Sentivo la corsa, ero convinto che le gambe per stare con i migliori le avrei avute, ma fossimo ar­rivati in volata sarei stato di certo battuto. Che caldo faceva, saranno stati 40 gradi. Non avevo troppi riferimenti ma sapevo che avrei dovuto inventarmi qualcosa. Ho provato ad anticipare, o la va o la spacca, è stata la mossa vincente. Così è la vita. Ti alleni tantissimo e non ottieni niente, poi magari ti ri­posi, arrivi più rilassato e ti viene tut­to facile» racconta il ventiseienne veronese della Bora Hansgrohe con la ma­glia tricolore bagnata dallo spumante.

In conferenza stampa, al tavolo con i battuti che lo guardano con una sana invidia, spiega il valore di questo simbolo che porterà indosso per i prossimi dodici mesi: «La maglia tricolore è il sogno più concreto che fin da bambino puoi realizzare. In tv guardi il Giro e il Tour, che potrai correre solo da professionista, mentre la sfida tricolore ti si propone ogni stagione fin dal­le categorie minori. Ricordo quando da ragazzino venivo convocato dalla rappresentativa regionale veneta, la settimana prima iniziavo a pulire la bici perché fosse perfetta. Raggio per raggio, usavo i cotton fioc per togliere ogni residuo tra una maglia e l’altra della catena, doveva brillare. Que­sta volta quando sono scattato speravo di avere un po’ di compagnia, ma ben presto sono rimasto solo e allora ho deciso di tirar dritto. Mi sono detto: faccio il mio ritmo finché riesco. Pen­sa­vo mancassero quattro tornate, quando ho visto il cartello dei meno 3 mi sono rincuorato e ho deciso di tentare il tutto per tut­to. Il ri­schio era di scoppiare, invece sono riuscito ad arrivare al traguardo tutto so­lo. Che bello».

Davide ha sempre avuto nel cuore questa corsa, era già arrivato secondo da Under 23 e al primo anno da professionista, in Trentino nel 2014 si era dovuto inchinare al solo Vincenzo Nibali. Sulle strade dell’Alta Val Taro ha realizzato un’autentica impresa, per la qua­le la maglia tricolore è la degna ri­compensa. Ben spalleggiato da Oscar Gatto e Daniel Oss, Formolo è andato all’attacco a cinque giri dalla conclusione (man­cavano 60 chilometri) con altri sei uomini, li ha staccati uno ad uno e nelle ultime tre tornate ha fatto tutto da solo. Ha pedalato per oltre trenta chilometri con un vantaggio oscillante attorno ai trenta secondi, il plotoncino dei migliori si è avvicinato fino a 10 secondi, ma lui ha rilanciato, approfittando dell’attendismo degli avversari e lo hanno rivisto solo al traguardo. Die­tro hanno lavorato la Neri Sottoli (so­prattutto con Gabburo) per Vi­sconti, la Bahrain Merida (con Nibali prima e Pozzovivo poi) per Colbrelli e la UAE Emirates (bravo Aru) con Ulissi ma nessuno ha trovato il coraggio di dare continuità all’azione e quindi il sogno dell’inseguimento è sfumato. In volata, poi secondo posto per Colbrelli e terzo per Bettiol, che già era stato secondo nella crono tricolore, e ha lo stesso procuratore di Formolino. Mauro Battaglini dopo il traguardo è raggiante. «Capite perché mi era venuto un infarto? Trop­pe emozioni» scherza mentre vede i suoi ragazzi salire sul podio dopo che uno quest’anno gli ha già regalato la vittoria del Giro delle Fiandre e l’altro, prima di questa fantastica maglia, era giunto secondo alla Liegi Bastogne Lie­gi. La sua corsa dei sogni.

Tagliato il traguardo di Compiano a braccia alzate, ha subito cercato la mo­glie Mirna per darle un bacio appassionato in favore di telecamere, degna ri­compensa per chi gli sta accanto nella buona e cattiva sorte. «Ora mi concederò un paio di giorni tranquilli con lei a Monaco, dove viviamo. Due anni fa ha frequentato un corso di pasticceria, le piace stare ai fornelli. Visto che devo restare in linea abbina i piatti più sfiziosi a quelli più salutari, proponendo delle ricette light da leccarsi i baffi. Fa una cheesecake proteica nella quale la ricotta prende il posto del mascarpone e la stevia rimpiazza lo zucchero. È un vero spettacolo, potremmo festeggiare con quella e un bel bicchiere di vino della mia Valpolicella».

All’arrivo c’erano anche mamma Marina e papà Livio, comprensibilmente commossi per la gioia del loro bambino che ormai è diventato uomo. Loro sanno meglio di chiunque altro quanta strada ha dovuto percorrere per arrivare fin qui.
«Fin da piccolo amo stare a contatto con la natura, mi piaceva aiutare il non­no nei campi, la bici ha rappresentato prima un gioco poi un mezzo per andare in giro, divertirmi e sfogare il mio agonismo - racconta Davide riavvolgendo il nastro della memoria. - Ogni domenica papà usciva a divertirsi con gli amici, alla mattina in bici e al pomeriggio in windsurf sul Lago di Garda. Ricordo benissimo la mia prima bici, sarà durata una settimana (ride, ndr). Era di acciaio, viola, di ottava mano, vecchia e tutta arrugginita però bellissima. La prima gara a 7 anni, ero agitatissimo perché finalmente facevo sul serio, dopo aver passato anni ad assistere alle corse di mio fratello maggiore Jonathan che al pomeriggio riproponevo nella strada sotto casa con la fantasia, non avendo ancora l’età per gareggiare. Quel giorno ho attaccato il nu­me­ro e mi sono detto “ora davvero sono uno del gruppo”. Una bella emozione, come la prima corsa da professionista».

Questa giornata perfetta rappresenta un riscatto per la delusione rosa, che ancora gli brucia. Al Giro ci è arrivato lanciato dal bel secondo posto alla Lie­gi, ma ha raccolto poco: due terzi posti di tappa, 15° nella generale. «La delusione la devo ancora mettere via, ma la stagione è lunga e la vita, speriamo, ancora di più. Non posso essere felice del mio Giro d’Italia, non è andato per niente bene, dopo due top ten puntavo a migliorarmi e invece non sono mai stato della partita per la classifica generale. Ho avuto problemi con il piede sinistro, con il tallone. Dopo 10-15’ minuti di sforzo, non sentivo più la gamba, non riuscivo a spingere più di 300 watt. Stiamo lavorando con Specialized per risolverlo, ho provato diverse scarpe, ho cambiato la posizione in bici alzandola e indietreggiando, tornando un po’ all’antico. Sono ancora molto rammaricato per la mia prestazione nel corso delle tre settimane rosa, ma è ora di guardare avanti e questa maglia mi aiuta a farlo. A volte si parte con tante ambizioni e per stupidate non si raccoglie niente, altre vai senza troppe aspettative e porti a casa il massimo. Nella grandi corse a tappe finora mi è mancata un po’ di solidità e tranquillità per rendere al meglio. Questa cosa di essere lì lì per esplodere mi è pesata nella te­sta. Mi è mancato sempre poco. Co­me quando annusi il profumo del barbecue, ma poi non mangi. Ci resti ma­le. Spero che questo risultato mi tranquillizzi definitivamente a livello mentale. Al Giro ero stressato. Ero giù. Faccio un lavoro che mi piace da matti e ho davvero tanta voglia di arrivare. Forse non lo faccio vedere, ma questa foga mi fa vivere più stressato di quanto dovrei».

Davide vince poco, ma quando lo fa è sempre da lontano. E quando parte, non lo vedi più. Così accadde quattro anni fa a La Spezia, al Giro 2015, quando andò a conquistarsi il primo successo da prof; così è successo anche la scorsa primavera quando ha centrato la tappa di Barcellona alla Volta Ca­ta­lunya. Dopo la maglia tricolore, Roccia è pronto a vestire quella azzurra alla preolimpica sul percorso dei Giochi di Tokyo 2020 quindi lo aspettano Tour de Pologne e Vuelta a España.
«Il ciclismo è imprevedibile. Stiamo sempre a guardare il contachilometri, a vedere i numeri come vanno. Se sono alti vai bene, se bassi vai male... Certo, devi averli, ma non sono tutto. L’importante è non mollare, continuare e non demordere. E prima o poi si raccoglie. A me è successo a Compiano il 30 giugno. Quando fai tanti sacrifici e le cose non girano come vorresti, capita che ti chiedi se ne vale la pena. Do­po il Giro, che avevo preparato senza lasciare nulla al caso e passando lunghi periodi in ritiro in altura, me lo sono chiesto. Poi arrivano giornate così che in un amen ti rimettono in bolla. Il ciclismo è uno sport di sofferenza, non di numeri. I numeri, ribadisco, sono solo la conseguenza. Quando attacchi il numero sulla schiena devi dire “che bello, oggi vado a soffrire, ad ammazzarmi”. Se invece parti stressato, non si va da nessuna parte. E per avere voglia di soffrire, devi essere felice. Voglio continuare a fare tutto con il sorriso. Senza pensarci troppo. Con molta leggerezza. Questa maglia incarna la passione per lo sport che amo e la fierezza di rappresentare il mio Paese. Sarà un orgoglio portarla in giro per il mondo».

da tuttoBICI di luglio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy