I PIU' LETTI
VERSO LA SANREMO. TRENTIN: «METTERE IN CRISI I VELOCISTI»
di Giulia De Maio | 21/03/2019 | 09:39

Non gli era mai capitato di vincere la prima corsa dell’anno. Anzi, sì. Una volta, da allievo. Sportivamente parlando, una vita fa. Mat­teo Trentin è nel momento migliore della sua carriera o ci è vicino. A quasi 30 anni sta raggiungendo l’akmè della sua parabola di atleta e di uomo.

Il ventinovenne trentino della Mit­chel­ton Scott è andato a segno ad Alicante nel­la seconda tappa della Vuelta Va­len­­cia­na davanti a Bouhanni, Swift, Colbrelli e Kristoff al termine di una tappa mol­to dura e nelle corse successive a cui ha partecipato ha confermato di avere un’ottima condizione. An­che se non le conta, ormai ha 20 vittorie all’attivo nel­la massima categoria. Il campione d’Europa in carica, che vanta tra l’altro due Parigi-Tours e tappe al Giro, Tour e Vuelta, è atteso a una primavera da protagonista nelle classiche che da sempre ha nel cuore. A partire dalla 110a Milano-Sanremo, in programma sabato 23 marzo.

La prima Classica Monumento della stagione vedrà i migliori corridori del mondo sfidarsi su quasi 300 km per conquistare una delle vittorie più am­bite dell’anno. L’ultimo vincitore della Classi­cis­si­ma è stato Vincen­zo Ni­ba­li, che con un attacco capolavoro sul Poggio è riuscito a prendere il largo e a trion­fare in solitaria sul traguardo di Sanremo. Sarà an­cora festa azzurra?

Finora non avevi mai vinto pri­ma del 26 maggio, quest’anno hai rot­to il ghiaccio il 7 febbraio.
«Chi ben comincia, ben comincia... Di solito le prime corse dell’anno non offrono troppe occasioni per chi possiede le mie caratteristiche tecniche, quel che è certo è che ho trascorso il mio miglior inverno di sempre. Sono sempre stato bene, non ho avuto problemi. Una differenza abissale con l’inverno precedente quando mi ero rotto una costola in allenamento a gennaio. Sono contento di come sono andato alla Valenciana e alla Vuelta a Murcia, al di là della vittoria sono riuscito a esprimermi ad ottimi livello. È quello che volevo».

Hai cambiato qualcosa nella preparazione?
«Ho lavorato di più sulla potenza e sull’intensità, ho fatto qualche allenamento “lungo” in meno. A inizio stagione preferivo semmai “allungare” in corsa, dopo le tappe. La distanza non l’ho mai sofferta. Devo ringraziare la squadra che a gennaio mi ha concesso di restare con la famiglia (Matteo è legato all’ex azzurra di sci Claudia Morandini: hanno due figli, Giacomo di 4 anni e Jacopo, prossimo a spegnere la prima candelina, ndr) invece di andare in ritiro. Durante l’anno siamo già molto spesso lontano da casa, ho potuto lavorare bene e in serenità. Dopo An­da­lucia e Ruta del Sol, ho corso in Belgio e ho lavorato bene alla Parigi-Niz­za prima delle grandi classiche di primavera».

Anche Viviani è partito forte. Alla Sanremo potremmo assistere a una sfida tricolore?
«Chissà. Elia è più veloce di me. Arrivando testa a testa in via Roma penso sinceramente che avrei meno possibilità. Se starò bene, dovrò cercare di “farlo fuori” pri­ma, così come tutti gli altri sprinter. È ancora troppo presto per immaginare come si svilupperà la corsa, dipenderà da chi sarà il grande favorito. Lo capiremo solo tra Tirreno-Adriatico e Parigi-Nizza. I nomi con cui dovrò vedermela sono i soliti, oltre a Elia, mi aspetto tra i protagonisti Sagan, Van Avermaet, Ala­phi­lippe, Gilbert, Kri­stoff e Gaviria. Chi sa­rà più in condizione detterà con i propri compagni l’andamento della gara».

Delle edizioni passate quali ricordi?
«Di quando la guardavo in tv mi sono rimaste impresse le vittorie di Paolo Bettini, le volate di Mario Cipollini e Ales­sandro Petacchi, lo scatto di Ga­briele Colombo sulla Cipressa nel 1996. Avevo 7 anni ma lo ricordo perfettamente. Delle più recenti, la prima che ho disputato nel 2012 perché è sta­ta ricca di emozioni. Non dovevo essere al via, mi hanno chiamato il mercoledì per correre il sabato e mi sono trovato nel finale a giocarmela. Pur­troppo all’ultima curva mi sono cappottato. Poteva arrivare un buon risultato già al primo colpo, ma così non è andata».

Come ci si allena per arrivare pronti a una corsa monumento?
«Bisogna essere in forma, non ci sono segreti che tengano. Una delle caratteristiche fondamentali per poter ambire a questa classica è che devi reggere be­ne le lunghe distanze. È un dono di na­tura, come l’essere veloci. Ti puoi allenare quanto vuoi ma se non sei uno sprinter non potrai mai diventare un missile in volata. Dopo 220-230 km,la performance di tanti cala più che per altri, il divario diventa maggiore rispetto alle corse più corte».

Abitando a Montecarlo, conoscerai le strade a memoria... Sotto data non servono ri­cognizioni o è meglio dare una rinfrescata alla memoria?
«Ripassare il finale serve sempre. Co­no­scere a menadito la discesa della Ci­pressa è oro aggiunto. Sapere quali traiettorie disegnare dà una mano a recuperare prima dell’ultima battaglia sul Poggio».

Qual è il punto chiave?
«È difficile da dire, dipende da come verrà fatta la corsa. Negli ultimi anni la Cipressa è sempre stata affrontata ad un’andatura non impossibile, o meglio, le squadre dei velocisti hanno sempre preso in mano la situazione per tenere un ritmo adatto ai loro capitani, quindi il momento cruciale è diventato in au­to­matico il Poggio. Sarebbe bello tornare all’antico, fare la Cipressa full gass per rendere la vita difficile ai velocisti».

In sette ore di gara cosa passa per la testa di un corridore?
«Oh, che du balle (ride, ndr). Quasi 300 km sono davvero tanti. Se vuoi puntare al finale, fino a dopo Laigue­glia non devi neanche esistere. Mangi, bevi, fai la pipì, parli un po’, ovviamente il tutto stando attento ma nulla di più. Senza la salita delle Manie, la cor­sa vera inizia da Capo Mele».

A proposito di mangiare e bere, come ti alimenti?
«Bisogna fare attenzione e trovare il giusto equilibrio, se mangi troppo poco nel finale ti ritroverai senza energie, se mangi troppo ti sentirai appesantito. Per quanto riguarda i giorni prima della corsa, ognuno ha il suo metodo: io la sera della vigilia non mangio tantissimo, sposto il carico di carboidrati a due giorni prima. Assumere tan­ta pasta o riso ti gonfia d’acqua, se la corsa par­te ben spedita la prima ora si suda, al­trimenti devi comunque espellerla in qualche modo, quindi io preferisco por­tarmi avanti anche in questo senso».

Come gestisci l’avvicinamento ai grandi appuntamenti?
«Non soffro per la tensione. Io faccio le mie cose, controllo che la bici sia in or­dine e non ci penso più di tanto. Quan­do ti prepari come si deve, sei sicuro di stare bene, sei a posto con te stesso. Più di quello non puoi fare, poi ce la si gioca in corsa, dove non tutto dipende da te».

Hai abitudini o riti scaramantici?
«No, no, sono uno smemorato cronico. Mi dimenticherei anche quelli».

Il tuo podio ideale?
«Io sul gradino più alto, sul secondo e terzo fa lo stesso chi ci sale».

Ami le classiche del nord, ma la Sanremo forse è la più adatta a te. Sei d’accordo?
«In parte. Mi si addice, ma rispetto a dieci anni fa, ormai sono tanti i velocisti in grado di digerire bene il dislivello e potersi giocare le loro carte a San­re­mo come su altri traguardi prestigiosi. Anche Fiandre e Amstel, che ho disputato una volta sola, sono nelle mie cor­de, ne sono convinto. Se per una volta andasse tutto liscio e riuscissi a disputarle tutte senza farmi male, potremmo capire quale è più adatta a me. Per quest’anno io spero solo di migliorare. Voglio che il 2019 sia meglio del 2018».

Sei vicepresidente dell’ACCPI, con la quale ti stai battendo molto per la sicurezza stradale.
«Sulle nostre strade c’è uno spargimento di sangue quotidiano. I dati di morti e feriti in sella a una bicicletta sono allarmanti, gli ultimi incidenti che ci hanno coinvolto direttamente ci hanno spinto a lanciare una campagna di sensibilizzazione verso i ciclisti, che invitiamo a circolare sempre con le luci accese, sia davanti che dietro, e una raccolta firme per chiedere una modifica del codice della strada che preveda una maggiore tutala degli utenti deboli. Sono contento del sostegno e dell’interesse dimostrato da colleghi di altri paesi, che avvertono anche a casa loro quanto la questione della violenza stradale sia urgente. Noi professionisti dobbiamo metterci la faccia. Vi invito, se non lo avete ancora fatto, ad andare su change.org e firmare Siamo sulla stessa strada: rendiamola sicura».

Il 2 agosto compirai 30 anni. Cosa vedi guardando indietro e davanti a te?
«Sono contento dell’uomo e dell’atleta che sono. Non ho mai fatto piani di battaglia, non mi sono mai detto “a 30 anni voglio essere così, aver fatto questo o quello”. Mi guardo intorno e mi sento felice per quello che ho. Non ho rimorsi, questa è la cosa più importante».

da tuttoBICI di marzo 2019

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy